qzndq3 Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 5 ore fa, mozarteum ha scritto: Mai letta sta parola in pirandello In compenso nelle aziende è pieno di Don Lollò Zirafa che credono di saperne di più di Zì Dima Licasi e finiscono per distruggere la giara. Ma ti va bene, danno lavoro agli avvocati, all'avvocato Scimè 😉
briandinazareth Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 mi sa che l'età media qui dentro è talmente elevata da guardare alla pensione molto da vicino o esserci già dentro... 😂 per i relativamente (molto relativamente) giovani, magari le prospettive sono diverse e, con tutte le prudenze e le distanze necessarie, fare un lavoro interessante non è una cosa brutta o dal quale doversi "liberare". soprattutto riuscendo a limitare l'eccessivo impegno e lo stress. questo è il motivo per il quale ho dato le dimissioni alla fine dell'anno scorso e, dopo un periodo di relax totale dedicato principalmente alla musica e al cazzeggio, ho cominciato un'avventura molto più rilassante, nuova e interessante. e, siccome siamo tutti diversi e non ho la pretesa che tutti debbano avere le stesse aspirazioni di vita, a me l'idea di occuparsi dell'orto, la calma ecc. piace per il primo quarto d'ora... 😉
extermination Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: l'idea di occuparsi dell'orto, la calma ecc. piace per il primo quarto d'ora... 😉 Roba da vecchi!
Membro_0022 Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 12 minuti fa, briandinazareth ha scritto: mi sa che l'età media qui dentro è talmente elevata Ih, mo' la fissa è questa. Hai imparato le paroline "vecchio", "retrogrado" e "pensione" e le metti in tutti i discorsi per vedere di nascosto l'effetto che fa. Tempo fa eravamo tutti analfabeti funzionali. E vabbè, quello sapevi dire, mica si poteva pretendere di più. Quando imparerai "canguro" che succede ? In ogni post ci dovremo sorbire "CHI NON SALTA..." ? 😁
Panurge Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 10 minuti fa, briandinazareth ha scritto: mi sa che l'età media qui dentro è talmente elevata Scostumato
briandinazareth Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 2 minuti fa, lufranz ha scritto: Ih, mo' la fissa è questa. Hai imparato le paroline "vecchio", "retrogrado" e "pensione" e le metti in tutti i discorsi per vedere di nascosto l'effetto che fa. Tempo fa eravamo tutti analfabeti funzionali. E vabbè. hai ragione, in questa risposta sembreresti veramente un analfabeta funzionale nel senso che non hai proprio capito il senso... 😂
Membro_0022 Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 1 minuto fa, extermination ha scritto: Roba da vecchi! Orto ? Sai che palle... io ho intenzione di fare qualcosa (lavorare è una parola brutta e non la dico, va bene ?) fino a che me lo permette il neurone. Quando sarò rincoglionito cercherò anch'io il mio bravo cantiere.
briandinazareth Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 2 minuti fa, Panurge ha scritto: Scostumato beh, mi consolo pensando che solo qui sono fra i giovani 😂 ma non volevo essere scostumato, solo evidenziare che periodi diversi della vita hanno diverse esigenze... se io a nemmeno 50 anni dovessi pensare alla pensione sarei un infelice, suppongo. 😂 l'orto invece penso mai 😉 ma ne riparliamo fra 20 anni... le cose cambiano.
Membro_0022 Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: hai ragione, in questa risposta sembreresti veramente un analfabeta funzionale nel senso che non hai proprio capito il senso... 😂 Neanche tu, tranquillo 😁 (finalmente è tornato il buon vecchio brian di sempre: con tutte quelle cose sensate che aveva scritto, stavo cominciando a preoccuparmi.)
Martin Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 Che poi si approccerebbe l'orto da audiofili: Discussioni all'ultimo sangue sul legno più adatto per fare il palo dei fagioli, influenza del tipo di letame autunnale sulla consistenza materica dei pomodori a Luglio, abbinamento corretto tra cetrioli e patate, straordinaria convenienza, alla luce delle prestazioni rilevate, della zappa di Cartier fresata dal pieno un un blocco di unobtanium ricavato da metoriti (non tutte le meteoriti ovviamente)...
tomminno Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 53 minuti fa, qzndq3 ha scritto: O sei sfigato o sono sottodimensionati. Il sottodimensionamento è una costante ovunque, ma lo percepiamo solo noi italiani, all'estero non pare essere così sentito, cioè se ci vuole più tempo si prende e basta. Comunque nel mio caso era colpa della metodologia adottata (quindi puramente organizzativa) che differiva da quella degli altri reparti che erano già passati tutti a kanban da mesi, tranne uno, quindi loro fornivano SLA a 2 settimane, mentre io dovevo fornirlo a 1 giorno. Nessun problema ticket mio bloccato in attesa del loro e si passa ad altro. 58 minuti fa, qzndq3 ha scritto: O da chi ha il potere funzionale e lo esercita. Quello che non capisco è come in una società con feedback incrociati mensili, si lasci correre così tanto tempo prima di intervenire nelle storture che vengono generate da qualche ingranaggio intermedio. Le review frequenti (orizzontali, bottom-up, top-down) dovrebbero proprio servire ad accelerare i cambi di rotta. In ogni caso, sporadici ritardi a parte, tutta la baracca funziona bene con una efficienza che non ho mai trovato in aziende italiane.
qzndq3 Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 2 minuti fa, tomminno ha scritto: Il sottodimensionamento è una costante ovunque, ma lo percepiamo solo noi italiani, all'estero non pare essere così sentito, cioè se ci vuole più tempo si prende e basta. Guarda che non funziona così. Se hai un contratto da rispettare, delle penali da pagare, il tempo non ti viene concesso. Lievi sottodimensionamenti sono voluti per ridurre i costi e di conseguenza tentare di aumentare i margini.. Ma devono essere lievi, altrimenti i costi aumentano in modo correlato ai ritardi e parallelamente si riduce la soddisfazione del cliente e la sua fidelizzazione.
Jack Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 24 minuti fa, briandinazareth ha scritto: se io a nemmeno 50 anni dovessi pensare alla pensione sarei un infelice, suppongo. Io non ne ho e nemmeno ne avró bisogno anche se tra qualche anno me la daranno per forza. È a te che non la daranno se non una simbolica. Di che ti vuoi preoccupare? Fai lo scrum e la jira che quella sì che è vita vera.
briandinazareth Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 45 minuti fa, Jack ha scritto: la jira jira è un tool non una cosa che si fa 😉 45 minuti fa, Jack ha scritto: Io non ne ho e nemmeno ne avró bisogno anche se tra qualche anno me la daranno per forza. È a te che non la daranno se non una simbolica. non mi riferivo alla pensione come quattrini, pochi pensano a quella come obiettivo di questi tempi, figurati chi la vede come un orizzonte lontano, tra l'altro chissà che succederà nel frattempo. mi riferivo alla "pensione" come diminuzione di progetti, non solo lavorativi e al buen retiro... accetta il fatto che per alcuni l'idea dell'orticello o rifugiarsi nelle cose che si conoscono già non sia una prospettiva desiderabile. stavamo discutendo di una cosa che pare sia interessante per molti, e non sono tutti cretini tranne te che hai capito come si vive. fortunatamente non siamo tutti uguali.
Jack Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 14 minuti fa, briandinazareth ha scritto: fortunatamente Si assolutamente. Ringrazio sempre il buon dio
tomminno Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 2 ore fa, qzndq3 ha scritto: Guarda che non funziona così. Se hai un contratto da rispettare, delle penali da pagare, il tempo non ti viene concesso. Funziona così se l'azienda vende sul mercato i prodotti e non realizza su commissione. Il cliente comprerà il prodotto quando disponibile, se gli piace.
cactus_atomo Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @briandinazareth mai creduto alla pianificazione che pretende di schedulare tutto, anche l'imprevisto. e perfettamente d'accordo sul concetto che site un periodo di concentrazione medio noj superabile senza uno cadimento delle prestazioni. Però adesso attenzione a non esagerare. ci sono attività dove è possibile lasciare spazio lla creatività individuale di tutti, altre in cui questo porta al disastro. Mai stao u una barca a vela, anche un banale 470 con un equipaggio di du perone? se il prodiere non segue le idicazioni del timoniere la barca scuffia o si ferma. La vera difficoltà nella pianificazione è a monte, ossia l'individuazione do cosa e quando controllre, controllare tutto è impossibile e si perde troppo tempo a cecare di eliminre ogni scostamento, ma una pianificazione troppo lasca ha altrettnte controi9ndicazioni. Molto dipende dalla complssità del progetto, assemblare una macchina è ua n cosa, mettere in piedi una fabbica un'altra
briandinazareth Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 @cactus_atomo (perdona un altro pippone 😂) la differenza è tra le fasi: reattive, come quella durante la navigazione dove il tempo è essenziale, che possiamo paragonare ad una situazione critica nel ripristino di un servizio che non funziona e la fase di pianificazione che, per la barca, può essere quella dei lavori di preparazione ad una regata, dove invece un approccio agile è sicuramente più efficace. l'esempio della costruzione di una fabbrica è proprio dove toyota (e pure tesla) ha dimostrato che quella mentalità funziona meglio rispetto alle pianificazioni waterfall modello bmw. non solo è migliore quando stai costruendo la linea ma anche nella gestione della stessa, cosa che si ripercuote subito sulla qualità. infatti tutte le altre case automobilistiche si stanno spostando verso quei criteri. poi è chiaro, come dicevi, che una non pianificazione non porta da nessuna parte, ma l'esperienza dimostra che quella che serve è molto leggera e più a breve termine di quanto si possa pensare. c'è un altro punto importante, agile non significa che non ci sia più bisogno di leadership, anzi, a tutto il team viene richiesta molta più partecipazione nelle decisioni capacità di guida nelle loro competenze. faccio un esempio semplificato di come può funzionare nella creazione di un'app per il cellulare.: il "product owner" crea una lista di attività che hanno valore concreto per gli utilizzatori, e le mette in ordine di priorità. il team stima il peso di ogni singola attività (non semplicemente una valutazione del tempo necessario ad eseguirla) e quantifica quante di queste possono essere fatte nelle due settimane successive e come. al termine delle due settimane (lo "sprint") il team rivede il tutto, esamina i problemi e cosa possa rendere più efficace il lavoro nello sprint successivo applicandolo alle 2 settimane successive. qui c'è il reale miglioramento continuo, dovuto alla partecipazione di tutti e non alla decisione della "vecchia" figura del manager che decideva, valutava e correggeva da solo.
Messaggi raccomandati