jimbo Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 Un 3d nato per curiosità,sono entrambe tedesche con filosofie abbastanza simili direi,forse SL più artigianale mi sembra.Però Burmester mi sembra avere una maggior fama a livello mondiale,c'è realmente a livello sonico questa distanza?Come si pongono a livello costruttivo e affidabilità?
Ifer2 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 Burmester per veri audiofili. Symphonic Line cantinari ma per veri amanti della musica.
jimbo Inviato 26 Marzo 2024 Autore Inviato 26 Marzo 2024 4 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Burmester per veri audiofili. Symphonic Line cantinari ma per veri amanti della musica. L'idea che mi ero fatto è un po il contrario
Il_drugo Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 Aggiungerei anche ASR con i suoi super integrati.
jimbo Inviato 26 Marzo 2024 Autore Inviato 26 Marzo 2024 1 minuto fa, Il_drugo ha scritto: Aggiungerei anche ASR con i suoi super integrati. Ci sarebbe anche MBL ma siamo ot
Lucasan Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 1 ora fa, jimbo ha scritto: Ci sarebbe anche MBL Certamente , se vuoi far suonare male l’impianto .. Non confondiamo gli ampli ben suonanti da quelli solo costosi . Dimenticate piuttosto Reimyo , Accuphase , FM Acoustics , Pass Labs
jimbo Inviato 26 Marzo 2024 Autore Inviato 26 Marzo 2024 1 ora fa, Lucasan ha scritto: Certamente , se vuoi far suonare male l’impianto .. Non confondiamo gli ampli ben suonanti da quelli solo costosi . Dimenticate piuttosto Reimyo , Accuphase , FM Acoustics , Pass Labs Rimaniamo in topic,solo di queste 2 marchi
Lucasan Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 27 minuti fa, jimbo ha scritto: Rimaniamo in topic,solo di queste 2 marchi sei stato tu a nominare prima di me altri marchi .
Mighty Quinn Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @jimbo Ciao Ho avuto il piacere di avere per anni affiancati un Burmester 956 MK2 e un Symphonic Line RG9 MKIV Reference Il confronto era facile Burmester: più basso più basso più basso Symphonic Line: più godibile Alla fine ho dato via il Burmester, che comunque va benissimo....non è che si può tenere tutto
jimbo Inviato 26 Marzo 2024 Autore Inviato 26 Marzo 2024 3 minuti fa, Lucasan ha scritto: sei stato tu a nominare prima di me altri marchi . La mia ara una risposta all'altro forumer che citava altri marchi,e ho fatto un es ,e di rimanere in topic,mi sembrava chiaro
jimbo Inviato 26 Marzo 2024 Autore Inviato 26 Marzo 2024 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: @jimbo Ciao Ho avuto il piacere di avere per anni affiancati un Burmester 956 MK2 e un Symphonic Line RG9 MKIV Reference Il confronto era facile Burmester: più basso più basso più basso Symphonic Line: più godibile Alla fine ho dato via il Burmester, che comunque va benissimo....non è che si può tenere tutto Ok ma un finale contro un integrato mi sembra
Mighty Quinn Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @jimbo Certo Ma quelle sono le caratteristiche La "spinta" del Burmester in basso il SL se la sogna Ho anche un pre SL e un altro integrato, l'RG10 1
gioangler Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @jimbo A mio modo di vedere! Burmester opera in diversi segmenti di mercato rispetto a Symphonic, ad esempio quello del lusso .... un kit audio Burmester per Porche 911 costa circa € 9.000 ... per insonorizzare ?? due metri cubi scarsi di macchina, Mercedes MayBach siamo quasi al doppio. Se stai in quei segmenti di mercato è ovvio che puoi vendere un sistema audio home anche a diverse decine di miglia di euro. Certo la qualità non si misura "sempre" a suon di Euro ... se la sai scegliere .... altrimenti fai acquisti secondo la grandezza del portafoglio, punto. Fatta la premessa, sono due marchi di altissimo livello che ho e ho avuto modo di ascoltare, solo in alcune versioni. Nella DNA di Burmester c'è la maniacalità della riproduzione dell'estremo dettaglio, non a scapito della musicalità e della completezza delle armoniche, oltre tutto quello che ha anche Synphonic Line. Quello che mi è sempre piaciuto di Synphonic Line è al possibilità di upgredare alcuni prodotti a catalogo, politica questa che preferisco a prescindere dal marchio. Saluti 1
Dufay Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 4 ore fa, Il_drugo ha scritto: Aggiungerei anche ASR con i suoi super integrati. Toglila 1 1
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 26 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Marzo 2024 40 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: @jimbo Certo Ma quelle sono le caratteristiche La "spinta" del Burmester in basso il SL se la sogna Ho anche un pre SL e un altro integrato, l'RG10 Uguali rispettivamente ad un technics e a un grundig 1 4
jimbo Inviato 26 Marzo 2024 Autore Inviato 26 Marzo 2024 3 minuti fa, gioangler ha scritto: @jimbo A mio modo di vedere! Burmester opera in diversi segmenti di mercato rispetto a Symphonic, ad esempio quello del lusso .... un kit audio Burmester per Porche 911 costa circa € 9.000 ... per insonorizzare ?? due metri cubi scarsi di macchina, Mercedes My Back siamo quasi al doppio. Se stai in quei segmenti di mercato è ovvio che puoi vendere un sistema audio home anche a diverse decine di miglia di euro. Certo la qualità non si misura "sempre" a suon di Euro ... se la sai scegliere .... altrimenti fai acquisti secondo la grandezza del portafoglio, punto. Fatta la premessa, sono due marchi di altissimo livello che ho e ho avuto modo di ascoltare, solo in alcune versioni. Nella DNA di Burmester c'è la maniacalità della riproduzione dell'estremo dettaglio, non a scapito della musicalità e della completezza delle armoniche, oltre tutto quello che ha anche Synphonic Line. Saluti Si,ma no è che i SL li regalano,a me sembra che come prezzi siamo lì,i finali Kraft stanno sui prezzi del 911 mi sembra,anche se ultimamente Burmaster ha fatto finali esagerati da centinaia di Mila euro.Ero curioso del perché si parla molto di Burmaster e poco di SL.A me sembra che chi compra Burmaster difficilmente se ne separa,mentre i SL li vedo più macchine da audiofili nel senso di più portati al cambiamento,ma può essere solo una mia impressione
Lucasan Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 1 ora fa, jimbo ha scritto: mi sembrava chiaro Non abbastanza evidentemente. 1
jimbo Inviato 26 Marzo 2024 Autore Inviato 26 Marzo 2024 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: @jimbo Certo Ma quelle sono le caratteristiche La "spinta" del Burmester in basso il SL se la sogna Ho anche un pre SL e un altro integrato, l'RG10 Già ne parlammo,ho avuto anche io per un breve periodo l'RG9 credo fosse la mk2 fine anni 90,l'impressione che ebbi è che avesse un suono bello,particolare,un basso che quasi non si sentiva simil valvolare,nonostante spingesse molto,ma è difficile da spiegare un suono che a me alla lunga stancò,proprio per la sua forte impronta,poi dipende dai contesti,ma anche un mio amico lo vendette stesso motivo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora