Vai al contenuto
Melius Club

Symphonic Line vs Burmester


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, FabioSabbatini ha scritto:

C'è l' ha eccome

Dove quale

Inviato
2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

C'è l' ha eccome

No

Ne fa diversi e in diverse versioni

visto adesso,ero convinto di no,ma è cosa recente

Mighty Quinn
Inviato
Adesso, jimbo ha scritto:

ma è cosa recente

Non si potevano lasciar sfuggire il bocconcino dei veci nostalgici

Spesso danarosi e fanboy

Successo garantito al pistacchio

:classic_smile:

Inviato
Adesso, FabioSabbatini ha scritto:

Non si potevano lasciar sfuggire il bocconcino dei veci nostalgici

Spesso danarosi e fanboy

Successo garantito al pistacchio

:classic_smile:

Beh ma a vista non c'è paragone col SL

Mighty Quinn
Inviato
46 minuti fa, jimbo ha scritto:

ma a vista non c'è paragone col SL

Eh ma costicchia, costicchia

Siamo sopra i quarantamila 

Inviato
Il 26/03/2024 at 14:56, FabioSabbatini ha scritto:

La "spinta" del Burmester in basso il SL se la sogna

Una curiosità quando si parla di mancanza di “spinta”, mi fa pensare anche alla mancanza di “corpo”, intendo “corpo” al brano, alla musica, quindi un po’ scarno, spero non sia così. Personalmente sono disposto a rinunciare ad un po’ di impatto nel basso ma non al “corpo” della musica. Spero di essermi spiegato. Grazie.

Mighty Quinn
Inviato
6 minuti fa, jerry.gb ha scritto:

curiosità quando si parla di mancanza di “spinta”, mi fa pensare anche alla mancanza di “corpo”, intendo “corpo” al brano, alla musica

Il limite del Burmester 956 MK2 (i pregi sono tantissimi e ne ho già parlato), che ha convissuto con MBL8011s e per anni con i tanti symphonic line che avevo e che in parte ho ancora è che....odio usare questi termini da audiofili ben educati...ma in sostanza è meno musicale.

La musica esce più grezza, più tagliata con l' accetta.

Personalmente non credo alle favole di comodo che tanti raccontano (per ingenuità e/o pregiudizi ritengo) sul fatto che un ampli, delle caratteristiche di questi di cui stiamo parlando, possa suonare al meglio solo con i propri diffusori.

Balle per chi se le vuole bere.

Ovviamente il Burmester rimane un ampli di alto livello, peraltro costruito in maniera superba, e che può benissimo essere considerato definitivo in certi sistemi e per certi gusti.

  • Melius 1
Inviato
22 minuti fa, mla ha scritto:

Rimango sempre un po' interdetto quando leggo come in questo caso di ampli da 300W tutti in classe A che raddoppiano fino ad 1ohm, quando tutti sanno che ciò non è possibile:

image.thumb.png.dd264fbf7bbc124a0beb1ae68f20cb19.png

Insomma 2400 water in classe a su un ohm .... Credibilissimo

Inviato
47 minuti fa, mla ha scritto:

Rimango sempre un po' interdetto quando leggo come in questo caso di ampli da 300W tutti in classe A che raddoppiano fino ad 1ohm, quando tutti sanno che ciò non è possibile:

image.thumb.png.dd264fbf7bbc124a0beb1ae68f20cb19.png

Beh ma questo oramai lo fanno tutti,Accuphase Gryphon etc etc tuti raddopiano la potenza dichiarando la classe A,ma ciò non è possibile,commutano tutti,il più serio mi sembra Lamm che ti i da i dati sia in classe a che in AB al diminuire dell'impedenza,e ovviamente la classe A dimezza

Inviato
1 ora fa, jerry.gb ha scritto:

Una curiosità quando si parla di mancanza di “spinta”, mi fa pensare anche alla mancanza di “corpo”, intendo “corpo” al brano, alla musica, quindi un po’ scarno, spero non sia così. Personalmente sono disposto a rinunciare ad un po’ di impatto nel basso ma non al “corpo” della musica. Spero di essermi spiegato. Grazie.

Secondo me il suono SL è più etereo,più bello,più morbido,ma questo alla lunga potrebbe stufare,stancare,almeno questa è stata la mia impressione

  • Melius 1
Mighty Quinn
Inviato
3 minuti fa, jimbo ha scritto:

SL è più etereo,più bello,più morbido,ma questo alla lunga potrebbe stufare,stancare,almeno questa è stata la mia impressione

Direi che ci può stare

Siamo nell'ambito dei gusti

Per me alla lunga, intendo un paio di decenni, suona sempre alla grande

Zero difetti

A parte lo strazio di tenere lucida la finitura aranya, peraltro meravigliosa 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto:

Direi che ci può stare

Siamo nell'ambito dei gusti

Per me alla lunga, intendo un paio di decenni, suona sempre alla grande

Zero difetti

A parte lo strazio di tenere lucida la finitura aranya, peraltro meravigliosa 

Stupenda quella finitura,capisco le difficoltà,ma non c'è paragone con le ultime,per quei prezzi potrebbero fare di meglio,quel grigio scuro poi bruttino....ma se piace il suono te ne fotti

Mighty Quinn
Inviato
3 minuti fa, jimbo ha scritto:

,quel grigio scuro poi bruttino....

Direi troppo anonimo

Perde molto in effetti e poi la finitura aranya è parte del loro diciamo brand, li rende unici 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...