Dufay Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 Io avevo anzi ho ancora un CD diretto da gardiner. Non mi è mai piaciuto particolarmente e quindi l'ho ascoltato poco e non ho approfondito. Ora mi ascolto questa recentissima di Raphael Pynchon e mi sta piacendo veramente parecchio. Altre esecuzioni pregevoli?
talli. Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 Savall o Alessandrini https://www.alia-vox.com/it/producte/claudio-monteverdi-vespro-della-beata-vergine-1610/
garmax1 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Altre esecuzioni pregevoli? A me piace molto Rinaldo Alessandrini ma anche l'esecuzione di Gabriel Garrido 1
garmax1 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 40 minuti fa, Felis ha scritto: No grazie alle nacchere in Monteverdi. Veramente ci sono le nacchere Non ricordo di averle sentite Però è da anni che non lo ascolto
Dufay Inviato 26 Marzo 2024 Autore Inviato 26 Marzo 2024 9 minuti fa, garmax1 ha scritto: Veramente ci sono le nacchere Non ricordo di averle sentite Però è da anni che non lo ascolto Nella nuova edizione di currentzis ci sono insieme con fruste e mortaretti 1
garmax1 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Nella nuova edizione di currentzis ci sono insieme con fruste e mortaretti Sicuramente il nostro Peppe @analogico_09andrà direttamente in Siberia a fargli cambiare idea 😂😂. Comunque Currentzis l'ho nominato nel thread della direttrice di Giorgia meloni 🤣🤣
garmax1 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 19 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Herreweghe non vi piace? a me sembra ottimo Sto ascoltando l'inizio fino a Nigra sum, lo trovo bellissimo. Il coro sempre una garanzia 👌
Grancolauro Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 4 minuti fa, garmax1 ha scritto: l coro sempre una garanzia Proprio vero, bravissimi.
talli. Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 a me piace molto anche questo, però mi piace molto anche Gardiner che non piace a Dufay...
mozarteum Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 Ieri alla Scala Herrewege ha fatto la San Matteo: mi giungono opinioni discordi sopratutto sui cantanti. Anni fa a Salisburgo accoppo’ la Messa in Do di Mozart Quanto al Vespri dovreste provare l’emozione di sentirlo dal vivo in Chiesa e’ di impressionante bellezza omnidirezionale. L’ anno scorso a Trame sonore a Mantova quest’anno l’appuntamento e’ a Cremona il 29 maggio 1 1
giorgiovinyl Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 Vero. In chiesa visto diretto da Garrido esaltando l’omnidirezionalita. In cd ho Gardiner. Il Monteverdi Choir visto recentemente nel Duomo di Monreale fu di una perfezione incredibile.
Grancolauro Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 24 minuti fa, mozarteum ha scritto: eri alla Scala Herrewege ha fatto la San Matteo: mi giungono opinioni discordi sopratutto sui cantanti. A me stamattina hanno parlato bene del concerto. Una Mattheus Passion molto eterea, trasparente, eseguita di fioretto, giocando sul contrappunto tra voci e orchestre. Molto entusiasmo del pubblico alla fine. Non so, così mi dicono...
analogico_09 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 2 ore fa, Felis ha scritto: No grazie alle nacchere in Monteverdi. Un Monteverdi flamenchero o boccheriniano? Difficile scegliere tta tante belle esecuzioni del Vespro, una delle opere più stupefacenti della storia della musica occidentale molto "imparentata" con l'oriente... Bello, GIni, ma a tratti un po' "statico", specialmente nelle parti strumentali, mi sembra prenda troppo alla lettera il "cantus... fermo", per il resto è "chiesastico", schiettamente "gregoriano" come piace a me e che, secondo me, è molto meglio de carattere "broadway" impresso da Gardiner del quale si apprezzano tuttavia anche momenti più felici ed organici vocali e strumentali e corali meravigliosi. La mia prima esperienza d'ascolto discografico del Vespro, col quale lo scoprii questa opera monteverdiana, fu con la direzione di Hanns-Martin Schneidt, non un filologo giurato ma capace di imprimere alla partitura grande espressione. Musicisti eccellenti, cantanti leggendari: Paul Esswood, Kevin Smith, Ian Partridge, J. Elwes, D. Thomas, C. Keyte.., fantastico il coro Regensburger Domspatzen composto da ragazzi e giovani only man... Forse alcune cose sembrano un po' fuori "stile" ma anche a confronto con le esecuzioni più pienamente filologiche tiene dritta la barra della navigazione ascoltatoriale. Inoltre ci ho un'affezi'e particolare.., il primo amore non si scorda mai. Poi seguì l'Harnoncourt inciso prima, uno dei primi approcci filologici subito popolarissimi.., sempre negli ambiti dell'ascoltatorietà più "informata" delle novità interpretative e direttoriali che stavano cambiando i mondi musicali tradizionali ed ufficiali e... che te lo dico affare..., tra l'altro nel cast cantanti c'è Nigel Rogers un tenore inglese che mi piaceva e mi piace molto, scomparso nel 2022. E poi vi sarebbero altre edizioni che incontrai strada facendo.., ma per fare una sintesi credo che tra le più "recenti" il progetto di Rinaldo Alessandrini sia quello che contiene messe insieme le migliori virtù interpretative, canore, strumentali, coro in parti reali "superbo", tutt'altro che ad effetto "magrezza"... Nel '95 Alessandrini diresse il "nostro" Coro da Camera Italiano in un concerto con vari brani sacri di Monteverdi tra cui alcuni "numeri" del Vespro uno dei quali l'Ave Maris Stella tra i più belli ed evocatii, di pura poesia mariana. 1
analogico_09 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 33 minuti fa, mozarteum ha scritto: Quanto al Vespri dovreste provare l’emozione di sentirlo dal vivo in Chiesa e’ di impressionante bellezza omnidirezionale. A poterlo cantare è ancora meglio. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora