Gaetanoalberto Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 26 minuti fa, andpi65 ha scritto: minerebbe l'indipendenza Secondo me, dato che si tratta di un test poi trattato durante il colloquio, diventerà, conoscendo l’Italia, un potenziale ulteriore sistema per inquinare la selezione. Sicché dovranno temerlo solo i bravi ed onesti, perché gli altri passano. 1
Gaetanoalberto Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 20 minuti fa, audio2 ha scritto: giudizi moralistici sulla quantità di truffe sul superbonus in regione Vabbé, diamogli una medaglia. 1
Gaetanoalberto Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 29 minuti fa, andpi65 ha scritto: piutost che gnint le mei piutost ( Tu sai che ti voglio bene e non voglio generalizzare, ma se partiamo da quell’esempio, a me il dubbio che sia meglio gnint viene…😆
Fabfab Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Beh, mettici dentro elettricisti, muratori, gruisti, ferrovie, trasporti, banche, professionisti (ingegneri, architetti…) Perché solo pubblici? Anche per le patenti direi. E prima del matrimonio? Anche i test predittivi per la salute sarebbero necessari. Io non é che mi scandalizzo, ho ascoltato Nordio e mi viene la pelle d’oca proprio…quella che precede il passo, anche sulla separazione delle carriere. I test psyco sono la porta del grande fratello. Quantomeno facciamoli tutti. Mi sono limitato alla PA poiché alcuni servizi ai cittadini sono offerti dallo Stato in via esclusiva. Col privato, se non sono soddisfatto del servizio offerto (a parte eventuali responsabilità penali/civili), mi rivolgo ad altri
analogico_09 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 22 minuti fa, andpi65 ha scritto: Quindi, alla fine della fiera, Quindi, alla fine della fiera, era essa talmente semplice e chiara che a volerla far ancora più elementare si tornerebbe al "nido".., troppo in basso e non vorrei farti torto. 1
andpi65 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 42 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Secondo me, dato che si tratta di un test poi trattato durante il colloquio, diventerà, conoscendo l’Italia, un potenziale ulteriore sistema per inquinare la selezione. Sicché dovranno temerlo solo i bravi ed onesti, perché gli altri passano. Ok, almeno che non è a rischio l'indipendenza della magistratura mi pare sia un pensiero che condividiamo. Se il problema è il potenziale inquinamento della selezione non sarebbe allora più equo eliminarli per tutti? ( mi sento particolarmente ispirato a mettere i puntini oggi. Nulla di personale, ti voglio bene anch'io, sappilo)
Martin Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Il test in quanto tale non è interpretabile, il successivo colloquio e valutazione sarebbe appannaggio di commissioni scelte dal Csm stesso. Nulla cambierebbe quindi in termini di arbitrio, oggi non sappiamo nulla di queste valutazioni e i sorteggi per i membri magistrati delle commissioni non sono pubblici. Probabilmente si teme che l'ingresso di professionisti esterni tolga qualche posto togato nelle commissioni, o che qualcosa trapeli dalle segrete stanze.
Gaetanoalberto Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 23 minuti fa, andpi65 ha scritto: eliminarli per tutti Mah, non so, anche lì magagne ce ne sono. 13 minuti fa, Martin ha scritto: non è interpretabile Insomma, sono curioso di vedere le domande, e se verrà sfiorato il confine della individuazione delle idee. Quanti paesi lo fanno? Secondo me non siamo pienamente consapevoli della delicatezza di questi strumenti. Tra l’altro si guarda al magistrato (dito) e non alle pessime leggi e riforme processuali fatte dalla politica (Luna) 1
Martin Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Quanti paesi lo fanno? In UE: Francia, Germania, Austria, Olanda, Ungheria. In Germania la questione è adirittura demandata ai lander, alcuni (minoranza) non applicano test, per quelli che li applicano i metodi non sono uniformati. In Francia il colloquio viene effettuato dall'esperto affiancato da un magistrato, e in passato avevano già sollevato la questione delle domande troppo personali.
Gaetanoalberto Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @Martin beh, un po’ m’hai fregato 😆, la Francia pare li abbia aboliti, quindi stiamo 11 a 16. Ad ogni modo ho fortissime perplessità sui test di personalità. Le valutazioni di questo tipo sono meramente probabilistiche e richiederebbero approfondimenti ben più completi.
andpi65 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @Gaetanoalberto se vuoi la mia mi sembra più fumo che arrosto sta cosa, quelle davvero serie su qui puntare il faro sono altre.
Gaetanoalberto Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 9 minuti fa, andpi65 ha scritto: mi sembra più fumo che arrosto sta cosa, quelle davvero serie su qui puntare il faro sono altre. Su questo potremmo essere d’accordo. La separazione delle carriere la vedo peggio. Ma poi quale sarebbe il profilo peicologico ideale del magistrato ? E quello del PM e del giudicante sono uguali? Mah..:
Fabfab Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Quanti paesi lo fanno? @GaetanoalbertoAhi, ahi, ahi... Anzi, caii, caiiii, caiiii...(suono onomatopeico del cane cui viene pestata la coda!). Sulla separazione delle carriere, altra scandalosa ovvietà che, non so perché (o forse sì), non si è ancora realizzata... Che paese fantastico è l'Italia! Per come la vedo io, il magistrato (inquirente): - non dovrebbe neanche avere l'ufficio nel palazzo di giustizia, piuttosto presso le forze di polizia che, per legge, gli vengono messe a disposizione; - non dovrebbe neanche (ho estremizzato il concetto) conoscere l'organo giudicante. Mi è capitato di assistere ad alcuni processi e tutto mi è sembrato fuorché vedere parità tra accusa e difesa, con la prima vergognosamente sostenuta dal giudice e con la seconda che neanche quasi poteva parlare. Da vomito!
Martin Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Comunque non è che quello che funziona in un paese, automaticamente funziona per un altro. Un paese marcio nel profondo non ha alcun rimedio possibile, e nessuna norma o governo "salvifico" sarà mai in grado di raddrizzarlo. Per contro, paesi dal nucleo più sano funzionano anche con regolette approssimative, o governati da un fantoccio impagliato.
Gaetanoalberto Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 47 minuti fa, Fabfab ha scritto: suono onomatopeico del cane Ringrazio per la precisazione. Diciamo che a me il test psicoattitudinale pare una tale cavolata che effettivamente pensavo non fosse fatta in alcuni paesi. Meglio sarebbe un servizio di sostegno psicologico durante la carriera. 47 minuti fa, Fabfab ha scritto: Mi è capitato di assistere ad alcuni processi e tutto mi è sembrato fuorché vedere parità tra accusa e difesa Oltre ad aver esercitato la professione nei processi, ho mia nipote e suo marito giudici in Inghilterra, e ti garantisco che non è diverso, nonostante l’accusa non sia rappresentata da togati. 47 minuti fa, Fabfab ha scritto: io, il magistrato (inquirente): - non dovrebbe neanche avere l'ufficio Io invece non farei mai fare ad un magistrato l’inquirente senza aver fatto il giudicante e viceversa. Il punto è deontologico, non di separazione. Anzi, il superinquirente di carriera, magari all’americana, con una carriera da semipoliziotto e medaglie in caso di condanna è proprio un certissimo grave danno per l’equilibrio e la giustizia. Si diventa monomaniaci, altro che test al concorso. Sugli uffici sono d’accordo.
Fabfab Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 44 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: un servizio di sostegno psicologico durante la carriera Assolutamente d'accordo. Nella mia visione, "spessatamente all'avanguardia" (cit. Cetto Laqualunque ), auspico che, dopo i necessari test psicoattitudinali, venga poi fornito un reale sostegno psicologico. 46 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: ti garantisco che non è diverso Quindi che si fa? Siccome in Inghilterra, o chissà dove, funziona in maniera simile (male) dall'Italia, ci rassegniamo oppure cerchiamo di cambiare le cose che non funzionano? Sui risultati delle scelte, solo il tempo dirà se sono state giuste o sbagliate. Ma, al di là di tutte le opinioni, la verità è che in Italia anche il solo tentativo di cambiare lo status quo (in ogni campo, specialmente in settori ritenuti intoccabili) è sempre fonte di polemiche, discussioni infinite, prese di posizioni, dietrologie, ecc. Per fare esempi banali che oggi fanno davvero ridere: il divieto di fumare nei luoghi pubblici, la patente a punti, il casco obbligatorio, ecc.
Gaetanoalberto Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 6 minuti fa, Fabfab ha scritto: cose che non funzionano? Sono l’eccesso di carcerazione preventiva, la durata dei processi dovuta ad un affastellarsi di norme spesso contingenti, all’assenza di un “ufficio del giudice” che assegni validi collaboratori ai magistrati per l’istruttoria, la riduzione dei reati bagatellari … etc. Magari imprese più solventi, senso civico maggiore, norme meno particolaristiche, sistemi più snelli di notifica. Non certo lo Psycotest.
andpi65 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 1 ora fa, Fabfab ha scritto: Mi è capitato di assistere ad alcuni processi e tutto mi è sembrato fuorché vedere parità tra accusa e difesa, con la prima vergognosamente sostenuta dal giudice e con la seconda che neanche quasi poteva parlare Tranne i casi in cui la difesa difende l'indifendibile senza basi( una volta mi è pure capitato di vedere il giudice consigliare la linea difensiva..un furto che sosteneva con latinismi vari come non fatto, sorbito il pippone : "Avvocato le consiglieri di informare il suo cliente che la ricettazione di quanto gli hanno trovato e sequestrato è punita più severamente del furto) non mi è mai capitato di avere questa impressione ,eppure più di "qualcuno" di processi confesso li ho visti in diretta. Non però nelle periferie di Caracas. 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Anzi, il superinquirente di carriera, magari all’americana, con una carriera da semipoliziotto e medaglie in caso di condanna è proprio un certissimo grave danno per l’equilibrio e la giustizia. Si diventa monomaniaci, altro che test al concorso. Quà tocca decidersi Gaetano: o l'equilibrio ed il certissimo grave danno grave per la giustizia , nonostante GIP, GUP, Magistrato di sorveglianza ed i tre gradi di giudizio sono messi in pericolo dal superinquirente/semipoliziotto ( uno tipo Gratteri dici? Avercene!) o sinceramente i monotematici mi sembrano altri. Qua passare dai test psicologici di entrata da condannare a dipingere una magistratura inquirente col super ego, da relegare nello stanzino è un soffio vedo..Mah!
Messaggi raccomandati