AndreaCD Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 Ciao Ho avuto in questi giorni la possibilità di ascoltare in negozio questo medello di Wharfedale AURA 2. E' la gamma intermedia che sta tra le EVO e le ELYSIAN. Sono rimasto impressionato: ricalcano un pò io suono monitor ma li erano pilotate con un HEGEL H390 e il suono era veramente equilibrato. Bassi corretti, medio molto molto buono e alti dettagliati ma non affaticanti Hanno un litraggio importante, sono definiti bookshelf ma stanno su stand e tra l'altro preferibilmente dedicati. hanno un'altezza di 56 cm, quindi sono misure importanti. Mi piacciono: ma la mia stanza di ascolto è solo un 4x2 con distanza di ascolto a 2 metri non di più. Diffusori di litraggio importante sono sconsigliati a prescindere in ambienti piccoli? Perchè il negoziante mi ha detto che a parità di spazio/area occupata da un bookshelf piccolo tipo 2 vie messo su stand conviene sempre per resa sonora mettere un diffusore da pavimento o come in questo caso si un bookshelf un 3 vie dimensionato (non necessariamente enorme) per il maggior numero di driver disponibili e migliore suono in generale. Lo avrà detto per vendermeli (costano un poco meno di 2000 euro la coppia) oppure vi è qualche fondo di verità? https://www.wharfedale.co.uk/aura-2/
davenrk Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 31 minuti fa, AndreaCD ha scritto: la mia stanza di ascolto è solo un 4x2 hai scritto bene o c'è un errore? 2 mt di larghezza sono davvero pochissimi....
FedeZappa Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 @AndreaCD Provo a ri-consigliarti quello che ti avevo già detto. Lascia stare modelli da pavimento e non partire volendo inserire modelli di dimensioni importanti, a mettere un sub in seconda battuta (in aggiunta a due piccoli booshelf) fai sempre in tempo, a “ridimensionare” la situazione, se i diffusori sono sovradimensionati, no (a meno di venderli). inoltre, andare sul nuovo è ovviamente troppo rischioso, se i diffusori non funzionano ti tocca rivenderli alla metà. da un amico, in stanza minuscola simile alla tua, abbiamo inserito delle Epos elan 15 senza problemi di sorta. Le k1/k1i attuali sono corrispondenti come altoparlanti e volumetria. I diffusori che fanno al caso tuo, che siano Epos o meno, sono quelli di caratteristiche similari, non più grandi.
AndreaCD Inviato 28 Marzo 2024 Autore Inviato 28 Marzo 2024 36 minuti fa, davenrk ha scritto: hai scritto bene o c'è un errore? 2 mt di larghezza sono davvero pochissimi.... Se sto sul alto corto (2,5 metri) si. Se mi metto sul lato lungo (4 metri) riesco a tenere i diffusori più distanti tra loro, ma rimangono più vicini alla parete di fondo (20-25 cm non di più). Se li voglio tenere meno a ridosso, si avvicina il punto di ascolto (sono poi io a meno di 2 metri dal punto di ascolto)
davenrk Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 @AndreaCD quindi la stanza è 2,5 x 4, non 2x4. non cambia molto in realtà, ma un poco meglio è
mastergiven Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 Wharfedale é il classico marchio col quale non sbagli mai, nel senso che accontentano piú o meno tutti e sono sempre ben studiati e qualitativi per la fascia di prezzo. Basta non avere amplificatori particolarmente asfittici, e non mi sembra il tuo caso. Quelli che hai citato potrebbero tranquillamente fare al caso tuo.
Giannimorandi Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 @AndreaCD se hai modo di staccarle almeno dalla parete di fondo il più possibile ne giova anche La scena sonora oltretutto a limitare il rimbombo
AndreaCD Inviato 28 Marzo 2024 Autore Inviato 28 Marzo 2024 A me Wharfedale come marchio mi attira. Sarà un mio tarlo, ma mi piacciono. In alternativa al 3 vie ho potuto vedere per rimanere su wharfedale alla stessa serie AURA ma le versione 1 che siamo sui 1.400 euro circa https://www.wharfedale.co.uk/aura-1/ Oppure la categoria superiore ELYSIAN versione 1 che è sempre un 2 vie....ma costano un botto per essere un bookshelf 2 vie siamo sui € 3.500 Queste non sono comunque piccole. 49 cm di altezza e 26x28 (LxP) con un Mid/Woofer da 180 mm e tweeter a Nastro 27x90 https://www.wharfedale.co.uk/elysian-1/ Il negoziante me le ha fatte vedere tutte. Ho avuto il tempo solo per ascoltare le AURA 2 il bookshelf 3 vie perchè avevo prenotato per ascoltare quelle
AndreaCD Inviato 28 Marzo 2024 Autore Inviato 28 Marzo 2024 1 ora fa, mastergiven ha scritto: Andrei di 3 vie. Niente Linton? Mai sentite. Quindi dovrei ascoltarle. Da quello che leggo in rete o nei forum sembrano avere un suono un pò "scuro" ? Sarà Così?
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Marzo 2024 Amministratori Inviato 28 Marzo 2024 @Giannimorandi se le mette sul lato lungo non può staccarle dal fondo solo 2,5 m di profondità e occorre calcolare lo spoazio per la seduta. se le mette sul lato corto magari qualcosa riesce a fare male ha davvero molto vicine
Jack Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 in una condizione del genere io prenderei dei buoni nearfield da studio attivi. Costano meno ed in quelle condizioni rendono senz’altro bene. Adams magari. Se manca l’ambiente, manca il 50-60% del necessario, inutile incaponirsi con componenti di livello che in queste condizioni non possono esprimersi imho
Giannimorandi Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 @cactus_atomo metterle sul lato corto la seduta è vicino alla parete le casse pure secondo me è tutto un rimbombo sul lato lungo c'è più aria sia per i diffusori che per la seduta di ascolto
AndreaCD Inviato 28 Marzo 2024 Autore Inviato 28 Marzo 2024 16 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @cactus_atomo metterle sul lato corto la seduta è vicino alla parete le casse pure secondo me è tutto un rimbombo sul lato lungo c'è più aria sia per i diffusori che per la seduta di ascolto C'è qualcosa che non mi torna in quello che scrivi: Il lato lungo è 4 metri. Mettere i diffusori sul lato lungo per me significa appoggiarli sulla parete più lunga: così facendo però rimangono meno di 2,5 metri tra quella parete e quella dietro il punto di ascolto e io devo stare praticamente appoggiato contro l'altra parete lunga per avere una distanza dal punto di ascolto di circa 2 metri. Subito dietro la schiena ho la parete. E' vero anche che riesco a distanziare tra loro maggiormente i diffusori ma sono attaccato con la schiena alla parete Il lato corto è 2,5 metri. mettere i diffusori sul lato corto significa poterili tenere più distanti dalla parete corta (quanto voglio in teoria e comunque almeno 70 cm di certo). Così facendo però i diffusori distano poco dalle pareti laterali (non più di 25-30 cm) e distano solo 1,80 metri tra loro Il punto di ascolto è a 2 metri dai diffusori e dietro di me ho ancora 2 metri dalla parete dietro Però mi chiedo. Se questi diffusori li fanno con l'uscita REFLEX sul fondo/sotto il diffusore, il posizionamento rispetto alle pareti non dovrebbe essere un pò più facilitato e meno critico?
Giannimorandi Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 @AndreaCD hai ragione mi sono confuso a scrivere intendevo che metterle sul lato lungo ci sono più problemi mentre mettere le casse sul lato corto si ha più aria dietro le casse e dietro al punto di ascolto perché si solito vicino alle pareti si formano onde stazionarie allora allontanandosi dal muro è meglio sia per il controllo dei bassi che la scena sonora ne giova un po' di profondità
AndreaCD Inviato 28 Marzo 2024 Autore Inviato 28 Marzo 2024 Comunque questa cosa che diffusori da pavimento (non i più grandi) oppure bookshelf a tre di dimensioni più grandi rispetto ai bookshelf ai quali siamo generalmente abituati a vedere, più di un venditore mi ha detto che si adattano con buona resa anche in ambienti più piccoli rispetto a quello che indica il fabbricante come raccomandazione. Il 3 vie in particolare è sempre da prediligere. Quello da cui ho provato le AURA 2 mi ha detto che nell'ascolto a basso-medio volume prevale comunque in termini qualitativi il 3 vie, rispetto ad un 2 vie Questo è più o meno il discorso che mi ha fatto. me lo ricordo molto bene. L'ho scritto io ma il concetto è questo: Diciamo che all'ascolto con diffusori da pavimento non si sentirebbe "sparare" il suono addosso, meglio dire che non avrebbe la necessità di alzare più di tanto il volume dell'amplificatore per avere una sufficiente presenza e pressione sonora alle basse frequenze. Ovvio che per quanto riguarda i bassi profondi, quelli normalmente al di sotto degli 80 Hz, non potrà alzare in modo smodato il livello, pena un'eccessiva confusione di ascolto causata dalla vicinanza delle due pareti frontale e posteriore, ma questo accadrebbe comunque, ovviamente in misura ridotta, anche con dei diffusori da libreria più piccoli MI ha anche ribadito che il reflex posizionato sotto agevola il posizionamento e le problematiche del Reflex, cosa che mi hanno detto anche altri 2 commercianti. Ovvio che il tutto è sempre da vedere sulla propria stanza...tutto potrebbe rivelarsi diverso
corrado Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 Io li metterei sul lato corto i diffusori soprattutto perché nell' altra opzione avresti parete di fondo troppo vicina ai diffusori e parete alle spalle del punto di ascolto attaccata. Così facendo le prime riflessioni ti giungerebbero all' orecchio molto rapidamente creando confusione sulla scena sonora e probabilmente picchi di risposta varie frequenze. Ad ogni modo qualche prova in entrambe le disposizioni la farei.10 mq sono pochini, tenderei a escludere diffusori da pavimento. Magari prova a sentire qualche modello da pavimento in negozio e valuta rispetto a quello da stand. 1
mastergiven Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 3 ore fa, AndreaCD ha scritto: Mai sentite. Quindi dovrei ascoltarle. Da quello che leggo in rete o nei forum sembrano avere un suono un pò "scuro" ? Sarà Così? Magari il tweeter a nastro delle altre sará migliore. Non mi pare le Linton,da buon diffusore inglese, suoni particolarmente scuro. Certo i francesi in genere hanno un suono piú brillante. In una situazione come la tua vedrei bene anche delle Heresy di klipsch, belle brillantine e con una efficienza abbastanza elevata. Con o senza bass reflex, da valutare(l'ultima versione é bass reflex).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora