Vai al contenuto
Melius Club

Wharfedale aura 2


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Mike27051958 ha scritto:

@AndreaCD mi pare ci sia un forumer “ albicocco curaro “ che ha fatto fare l’ upgrade da Levorato ma sulle Linton e ne era entusiasta. Se lo rintracci puoi chiedere a lui come puoi organizzarti e decidere di conseguenza

P.s anche io sono curioso sulle Aura 2 e da possessore , anche io delle Linton, ti posso confermare che le Wharfedale sono davvero una bella sorpresa

Le Wharfedale EVO 4.2 con upgrade siamo sui €1.000.  sulle AURA non hanno ancora attivato l'upgrade ma si stanno attivando

 

Sono un po' combattuto: tra KEF R3 META e WHARFEDALE EVO 4.2 oppure AURA 2

infatti sto cercando di cogliere più opinioni possibili e suggerimenti e recensioni su questi diffusori per avere un confronto. Poi ogni ambiente e gusto personale fa storia a se

Giannimorandi
Inviato

@AndreaCD secondo il mio gusto andrei di kef se ne trovano anche usate magari non meta ma devi ascoltare con le tue orecchie 

Inviato
44 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@AndreaCD secondo il mio gusto andrei di kef se ne trovano anche usate magari non meta ma devi ascoltare con le tue orecchie 

 

KEF R3 META non c'è un negozio che le abbia in demo per sentirle. Da quello che ho letto dovrebbero essere NEUTRE come timbrica, che è una cosa che apprezzo a prescindere. 

Giannimorandi
Inviato

@AndreaCD si sono neutre e il coassiale kef suona molto bene ottima gamma media e medio alta scena sonora profonda se un po' distanti dal muro e bassi non abbondanti ma presenti poi si può sempre aggiungere un subwoofer magari anche esso kef in un secondo momento

albicocco.curaro
Inviato

@Mike27051958 buonasera

Confermo il mio entusiasmo per le Linton.

Però in questo caso, considerando le dimensioni dell'ambiente, consiglio le Larsen da addossare alla parete.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Segnalo non caso non abbia ancora risolto, che sono sul mercato anche le Super Denton.

 

Non vorrei confonderti l'idee ma da quanto si legge ricordano un pò le Linton..

 

Per le kef le R3 hanno un tweeter un pò in evidenza (le ho avute ) mentre sulla versione Meta è leggermente meno presente ma ha il medio più avanti rispetto alle R3 classiche.....queste le uniche differenze.

Inviato
Il 28/03/2024 at 20:52, AndreaCD ha scritto:

Avevano anche le Wharfedale EVO 4.2 simili alle AURA 2 un po' più piccole sempre 3 vie. Prezzo molto buono sui 700 euro

Curiosità avevano un medio a cupola. Ne ho visti pochi medi di quel tipo in giro

Mi sono informato anche sulle EVO. Grandi elogi e anche grandi delusioni.

Le provo entro qualche settimana, per le Aura 2 interessano anche a me, se le Evo dovessero piacermi mi fermo con loro (al limite alterno con diffusori Kali 8 v2 v. altra discussione). Per le dimensioni della stanza che hai detto le Aura sono troppo, a queste servono minimo 20-25 mq. forse ci stanno le Evo 4.2, ma meglio altro di più adeguato allo spazio come ti hanno consigliato altri.

Inviato
Il 29/03/2024 at 22:11, AndreaCD ha scritto:

ELYSIAN 1 sono il top di gamma delle serie 1 di Wharfedale. Medium/woofer da 180 mm e altezza in dimensioni di 49 cm

Si questo è vero per essere le prime della serie  a scaffale con un'altezza di 50 cm sono delle vere bestie, ho adesso le Kali 8 v2 che sono 45 cm e già le trovo grandi. Nel mio caso procedo con le Evo 4.2, se non dovessero piacermi vado da un rivenditore wharfedale per una bella ascoltata di tutti i modelli. Nel caso guarda anche le attive Kali 5 v2, sono più piccole ma potrebbero andar bene, le 8 sono troppo grandi. Trovi tante recensioni  e le 5 sono come le 8 in scala appena ridotta (di poco), però hanno un suono da monitor anche se non eccessivo, pe rinfo la rece di Cadeddu e se vuoi l'altra discussione sulle 8.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Le Evo 2 ascoltale, sono veramente chiuse come suono, ovvio sono gusti personali ma sembravano "ovattate"..... dicono che con la solita modifica si aprono....però non capsico tutte queste modifiche su diffusori nuovi :classic_ohmy: andrebbero sentiti prima e dopo, ma sembra impossibile farlo.

 

Le Elisyan 1 tanta roba ma si passano i 3500 euro, ad averli le prenderei subito!!!

Inviato

Ma poi scusate, è mai possibile che ogni diffusore acquistato nuovo e presumo progettato decentemente da qualche essere competente, debba essere  modificato altrimenti è una

porcheria???

 

 

Non so se è una moda del momento, oppure il mercato attuale propone articoli altamente  scadenti :classic_blush:

 

 

Ne avete idea? cioè, spendere 2000K per poi aggiungerne altri 7-800 per la modifica (tra l'altro non si capisce in cosa consista e cosa possa cambiare sulla timbrica) e  guai a chiederlo!!!...

Grazie.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Mike27051958
Inviato
3 ore fa, Alex68 ha scritto:

qualche essere competente, debba essere  modificato altrimenti è una

porcheria???

Ma chi ha detto che senza modifica è una porcheria? Ritengo sia semplicemente una scelta " se vuoi lo fai se no lasci stare "

Ho avuto le Linton per un anno e ti assicuro che anche senza modifica erano un bel sentire 

Non ho mai avuto occasione di sentirle modificate ma a sentire Lincetto pare che ci sia un bel miglioramento ( opinione condivisa anche da qualche forumer che ha fatto questa modifica

In ogni caso, ribadisco, le ho tenute un anno " lisce "  ed è stato comunque un gran bel sentire 

Inviato
6 ore fa, Alex68 ha scritto:

Ma poi scusate, è mai possibile che ogni diffusore acquistato nuovo e presumo progettato decentemente da qualche essere competente, debba essere  modificato altrimenti è una

porcheria???

Detta così ha un senso, però ka maggiorparte di utenti nel mondo a cui piacciono questi diffusori li ascolta come mamma li ha fatti. Sto ascoltando le Linton lisce e sono ottime casse che vanno benissimo così, certo che se qualcuno ti promette di migliorarle in qualche area può diventare interessante. Questo succederebbe con qualsiasi cassa, ma dove costa non tanto è ancora più comprensibile. È una possibilità in più. Magari se ascolti dell Kef 3 Meta per esempio le trovi leggermente troppo aperte, qualcuno potrebbe fare upgrade professionali per renderle ancora più vicine al top? La scelta è degli utilizzatori. 

 

Il 12/06/2024 at 19:43, Alex68 ha scritto:

Le Evo 2 ascoltale, sono veramente chiuse come suono, ovvio sono gusti personali ma sembravano "ovattate"

Questo è un pò la caratteristica del sound Wharfedale, non che sia ovattato, ma è un suono educato inglese. Probabilmente non incontra i tuoi gusti. Tra l'altro occhio perché la prova va fatta con parecchi dischi e in ambienti controllati, se ho capito bene sono progettati per essere più reattivi della media con fonti diverse (sto verificando sulle Linton). È appena uscita una rece delle Aura 3 su Whathifi e accanto ad elogi, lamentano un sound che manca di verve... stessa cosa, quindi è una caratteristica della casa. Potrei dire la stessa cosa delle Spendor e a dirla tutta a mio parere le Linton sono molto più grintose delle Spendor, il che è tutto dire. Identifico Wharfedale con i monitor più che con le torri.

Inviato

@Mike27051958 Lo dice semplicemente chi le modifica...ma se c'è possibilità che suonino meglio, perché non escono così di serie?

 

 

Riflessione più che lecita:classic_smile:..... può darsi che vengano semplicemente alterate in qualche frequenza, modificandone il suono ma non so da in quale direzione.

 

 

@PinkfloCon le Linton sfondi una porta aperta :classic_biggrin: ascoltate più volte e sempre piaciute con ogni genere musicale, whathifi se ricordo bene,le paragonava ad una R3 poco più grezza/tranquilla.

 

Non so cosa cambia con la modifica, non son riuscito a capirlo nemmeno da chi l'ha fatta far :classic_rolleyes: ma nel caso dovesse suonare più aperta o più chiusa a me non piacerebbe e la tanta enfatizza "modifica" per i miei gusti e probabilmente quelli di molte persone non porterebbe nessun beneficio...

 

Il senso del discorso è questo, quindi perché deve suonare per forza male da, rendere questa operazione irrinunciabile? 

 

Non sono più le Linton ma per ogni altro marchi.

Un saluto.

Inviato
14 hours ago, Alex68 said:

@Mike27051958 Lo dice semplicemente chi le modifica...ma se c'è possibilità che suonino meglio, perché non escono così di serie?

Riflessione più che lecita:classic_smile:..... può darsi che vengano semplicemente alterate in qualche frequenza, modificandone il suono ma non so da in quale direzione.

@PinkfloCon le Linton sfondi una porta aperta :classic_biggrin: ascoltate più volte e sempre piaciute con ogni genere musicale, whathifi se ricordo bene,le paragonava ad una R3 poco più grezza/tranquilla.

Non so cosa cambia con la modifica, non son riuscito a capirlo nemmeno da chi l'ha fatta far :classic_rolleyes: ma nel caso dovesse suonare più aperta o più chiusa a me non piacerebbe e la tanta enfatizza "modifica" per i miei gusti e probabilmente quelli di molte persone non porterebbe nessun beneficio...

Il senso del discorso è questo, quindi perché deve suonare per forza male da, rendere questa operazione irrinunciabile? 

Non sono più le Linton ma per ogni altro marchi.

Un saluto.

Avendo visto  xover x 30anni ti diro' che il livello e' ottimo, la cura nel mettere bypass non la ritrovi ovunque d'altronde e' solo 1932 che fanno i loro altoparlanti :classic_biggrin:
Trovi condensatori economici nelle JBL da 50mile€ per dirti.....
Tutti i diffusori guadagnerebbero qualcosa con componentistica costosa e' un attimo passare da un solo euro a 100€ di Lundahl !
Perche non modificare la modifica ?:classic_tongue:
Non se ne esce piu dovrebbero essere modifiche personali in base all'ampli-stanza ...quello che si fa' usualmente e' portare fuori il filtro e lavoraci per un discreto tempo provando varie ricette ehm mix di componentistica
 

Inviato

@Gustavino Hai ragione :classic_smile: 

 

Interessante modificare la modifica :classic_biggrin: 

 

 

Nel mio caso visto che mi piacciono molto "lisce" ed hanno un costo di 900 euro la coppia non credo le toccherò mai! con il rischio che poi nemmeno mi piacciano più!!!

 

Discorso uguale per le Aura 2 anche se non potendole ascoltare non saprei decidere se prendere le Linton o quest'ultime a più del doppio del prezzo, questa è una bella domanda:classic_smile:

Un saluto.

Inviato

@Alex68 abbastanza facile ,Le linton hanno piu corpo son piacioni ,le Aura hanno una qualita' superiore  sono piu trasparenti e rendono meglio con la classica ,necessitano di due ampli timbricamente diversi per ottenere lo stesso bilanciamento
mettendo due nomi a caso, il Vidar AB con le Linton ,Aegir in classe A con Aurea come anche il nuovo MF A1 (NB solo un esempio)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...