skillatohifi Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo Non perdetevi questo FANTASTICO vinile, i brani sono davvero belli, e la registrazione è una fra le più entusiasmanti che la Pablo Records abbia mai fatto in tutta la sua discografia. Da avere assolutamente!! 1
Questo è un messaggio popolare. OTREBLA Inviato 2 Marzo Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Marzo In questa Domenica quasi primaverile, il tè versione primaverile è già sul gas ma...ho finito i biscottini buoni. Ci sono quelli secchi da ospedale...e va be’...accendiamo l’impianto che addolcisce tutto… Count Basie – Oscar Peterson – The Timekeepers – Pablo Records (1983 – R. 1978) – AAA Analogue Productions (2024) Recensione alla veloce per coloro a cui piace il Modale spinto: se lo fate girare al contrario si sente Coltrane che canta Only You. . . Oooonly youuuuuuu, you are my deeestinyyyy…. Mai titolo fu più azzeccato, “I Cronometristi”, ovvero coloro che controllano il tempo, ed è proprio ciò che fanno i due grandi jazzisti in questo lavoro datato 1978. Abbiamo Count Basie sulla destra e Oscar Peterson sulla sinistra. Quest’ultimo oltre al pianoforte in After You’ve Gone suona l’organo. La prestazione è ovviamente sbilanciata su Peterson, mentre Basie è più defilato, punteggiando il lavoro del collega. Davanti alle due star il contrabbasso di John Heard, che letteralmente scolpisce il fondo armonico, ed apre un flusso di elettroni ad alta tensione tra le tastiere. Alle sue spalle la batteria implacabile di Louie Bellson. Si parte con uno standard che più standard non si può, I’m Confessin’ e si finisce con un blues di Basie, un pezzo scatenato e d’insieme. Qua siamo oltre il vecchiume, ben oltre il démodé; eppure che razza di padellone...che trip allucinato... Altro giro sull’ottovolante del Swing-Blues; Oscar Peterson in stato di grazia, sottile e calibrato; il contrabbassista che lavora per tre: fa il walking e non contento fa pure la parte della mano sinistra che di solito si ascolta nei pezzi stride per pianoforte, con i caratteristici salti di ottava; Bellson ammicca e Count Basie con la sua solita consolle ad interruttori on-off al posto della tastiera (è quasi possibile contare le note che suona, come se dovesse pagare una tassa per ogni tasto premuto). In Rent Party, che chiude il lato A, i due pianisti si alternano nel compito di improvvisare brevi melodie; si passa dal blues, alla ballad vecchia Broadway, al motivo gershwiniano, all’inno religioso, allo stride. Superata la metà del brano entra la coppia Bellson/Heard e partono tutti con un lungo Blues. Spettacolare. C’è una dinamica da far zompare i diffusori fuori dalla finestra. Terribile! Una trasparenza da lancio con la tuta alare; pare di poter toccare gli strumenti. Capisco come mai la Analogue a suo tempo abbia prodotto anche la versione doppio 45 giri. Tanta, ma tanta invidia da parte mia per chi la possiede. L’idea che Chad Kassem abbia in mente altre quindici uscite come questa mi getta nella più nera disperazione, tra l’impulso di prenderle tutte e la consapevolezza che sarà un bagno di sangue finanziario. Voto artistico: estremamente artistico. Voto tecnico: navi da combattimento al largo dei bastioni di Orione...temo che in alcuni passaggi mi si sia estroflesso il cantilever della Lyra. Pagato una fucilata su IBS con lo sconto “Daje A’rride”, pari ad Euro 0,50, che viene riconosciuto soltanto a quelli che pretendono di comperare gli Analogue Productions/Pablo con lo sconto. Alberto. 2 1
GioSim Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo “Abbiamo Count Basie sulla destra e Oscar Peterson sulla sinistra. Quest’ultimo oltre al pianoforte in AfterYou’ve Gone suona l’organo” Scusa Alberto, ma non è Count Basie che suona l’organo….confermo la disposizione dei due e l’ascolto anche per me meraviglioso. Ormai da quando ho preso quasi tutte le prime 15 uscite non c’è giorno che tra i vinili da ascoltare metto sempre un Pablo. Giorgio
Folkman Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 36 minuti fa, GioSim ha scritto: Count Basie che suona l’organo Ciao anche secondo me è Count Basie che suona l’organo in quel brano .
GioSim Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo Alberto devi stare attento, ormai con tutti gli insegnanti che ci hai trasmesso insieme ad altri volenterosi amici, stiamo diventando molto più attenti e scrupolosi.🤣🙏 Giorgio
OTREBLA Inviato 2 Marzo Autore Inviato 2 Marzo Allora, ho riascoltato il pezzo. Non capivo per quale motivo avevo segnato sugli appunti "Peterson all'organo". Ho guardato su Wikipedia (inglese) e lì è riportato Count Basie piano e organo. Io però non sono convinto. Per niente proprio. Abbiamo il pianoforte sulla sinistra, dove negli altri brani è collato Basie, e l'organo sulla destra, canale di competenza di Peterson. Quello sento sulla destra è lo stile di Peterson e quello che ascolto sulla sinistra è lo stile di Basie. Non so che dire. Non sono convinto che all'organo ci sia Basie. Alberto. 1
skillatohifi Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo @OTREBLA direi di cambiare i biscottini del pomeriggio, forse sono stati loro a confondere...
Folkman Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 4 ore fa, OTREBLA ha scritto: Non so che dire. Non sono convinto che all'organo ci sia Basie. Alberto. Allora qui bisogna fare uno studio approfondito.
skillatohifi Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 8 ore fa, Folkman ha scritto: Non sono convinto che all'organo ci sia Basie. C è proprio lui in carne e ossa 👍👍
skillatohifi Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo È la riprova e' in questa vecchia foto dove si vede che Basie suona l organo, lui era anche un appassionato di questo strumento, e in questo vinile di cui si parla ha voluto cimentarmi di persona. Percui...
Folkman Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo @skillatohifi si lo so non ero io che ero dubbioso il post non era mio .
SerG Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo Domanda, forse banale, ma: Perché i Pablo originali si trovano così a poco? Forse non erano all'altezza? https://www.discogs.com/it/sell/release/3033145
OTREBLA Inviato 3 Marzo Autore Inviato 3 Marzo Le stampe che si trovano in Europa sono per lo più tedesche, italiane e francesi. Quanto vuoi farle pagare? Magari per quelle Mint o Near Mint puoi chiedere 20 Euro, non è che puoi chiedere chissà cosa. Suonare suonano bene, in generale. I Pablo sono sempre stati snobbati, questa è la verità. Alberto. 2
GioSim Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo Ragazzi, avete info su quando inizieranno ad uscire i prossimi 15 titoli. Per chi già li conosce ci sono scelte obbligatorie, visti i prezzi se possibile fare qualche rinuncia sicuramente la mia postepay ringrazierà🤣 Giorgio
OTREBLA Inviato 10 Marzo Autore Inviato 10 Marzo Su sito di Acoustic Sounds è tutto ancora "To be annunced". Penso ci vorrà del tempo, e comunque appena saranno disponibili i primi titoli Kassem o il suo collaboratore Jonhatan pubblicheranno sicuramente un video su Youtube. Per Marzo ed Aprile non dovrebbe uscire nulla, e francamente per me è meglio così. Un po' di respiro finanziario mi ci vuole. Il primo che uscirà sarà probabilmente Joe Pass Virtuoso della Craft Recordings, per la serie OJC-Classic. Ho scoperto che è un disco per sola chitarra, il che lo rende poco appetibile ai più. Probabilmente converrà aspettare che scenda di prezzo, cosa che secondo me è abbastanza probabile. Alberto. 1
giocec Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo @OTREBLA@OTREBLA Visto che si è parlato molto del vinile Basie Jam, Analogue Productions, chiedo gentilmente ai possessori: forse è una mia impressione ma sembra ci sia una differenza tra lato A e lato B. Nel mio caso il lato B suona meglio in tutti i parametri, possibile?
giorgiovinyl Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo Il 3/3/2025 at 13:06, SerG ha scritto: Domanda, forse banale, ma: Perché i Pablo originali si trovano così a poco? Forse non erano all'altezza? Ma infatti secondo me andrebbero cercati gli originali near mint... l'avevo scritto... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora