PietroPDP Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 La messa c'è il rischio di vederla da un lato diverso. Ovviamente grattamenti vari sono concessi, ma al contrario è per prevenire. Affidati ad un elettricista, se invece hai già un impianto elettrico a norma devi solo comprare cavi seri a tre poli e lasciare da parte esperimenti come quello che ho letto sui cavi alimentazione, se non si crede all'utilità del cavo allora si va di cavo nero, almeno è sicuro. Se si crede ai cavi non è con quel tipo di pastrocchi che si può ascoltare a modo. Purtroppo a volte capisco il perchè molti sono scettici sui cavi. Ma adesso c'è una selezione enorme di costruttori anche seri, basta scegliere un tetto di spesa che si vuole affrontare e ce n'è per tutti. Togli il prima possibile il filo dai termosifoni che è pericolosissimo. Scusa il tono un po' sopra le righe, mi puoi mandare tranquillamente anche a quel paese, non mi offendo, ma è a fin di bene ne vale soprattutto per la tua sicurezza. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 9 ore fa, ernesto14 ha scritto: Ah si, è stato utilizzato lo schermo metallico (non rame) che avvolge i conduttori di fase e neutro. [...] al cavo di alimentazione italiano ho dato una mano io, prevedendo un apposito cavo di terra esterno alla guaina (incollata anch’essa a morte e quindi non sfilabile, ), ed una nuova ulteriore fodera esterna. Adesso, almeno riguardo alla terra, è “a norma”. Lodevole iniziativa, ma ci sono pure ragionamenti di guaine eccetera. Adesso, certo, non rimani attaccato con le mani all'apparecchio a cui quel cavo è collegato, se dovesse andare in corto. Osservo di sfuggita che, quindi, il cavo in argomento non era un cosiddetto semibilanciato, avendo (si spera almeno questo), lo schermo connesso a entrambe le estremità e non flottante dal lato della IEC. PS Ma il connettore di sicurezza (filo di terra) che hai montato su quel cavo è di sezione almeno pari a quella di fase e neutro, come prescrive la normativa?
Fabio Cottatellucci Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 9 ore fa, ernesto14 ha scritto: Permettete che un povero ignorante come me possa rimanere disorientato 🥴 da tutte queste diverse comunicazioni ? Guarda, è semplicissimo. come diceva @corrado. Sempilificando un po': se l'apparecchio è a doppio isolamento (simbolo del doppio quadrato sul pannello posteriore o inferiore e/o due soli denti nella IEC), non va connesso alla terra; se l'apparecchio ha la terra, va connesso alla terra dell'impianto di casa (non ai termosifoni, ai tubi del lavandino, ai fili dell'antenna e altre stranezze); i telai non si connettono a terra, specialmente negli apparecchi a doppio isolamento (discorso più complesso per le macchine vintage); "un apparecchio una terra" (o nessuna se a doppio isolamento), un impianto hi-fi una terra, una casa una terra; sul percorso di terra non si interpone nulla; un cavo d'alimentazione è formato da tre connettori (fili) per fase, neutro e terra, di pari sezione, di caratteristiche ammesse (quelli sfusi le hanno stampigliate sulla guaina o sul rocchetto su cui sono avvolti), e la terra è connessa alle spine a entrambe le estremità del cavo.
pro61 Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 7 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: i telai non si connettono a terra Questa non l'ho capita.
Fabio Cottatellucci Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @pro61 Parlo di connessioni aggiuntive dedicate ai soli telai in cerca di un incremento delle prestazioni musicali dell'apparecchio: - se la macchina è a doppio isolamento, non va connessa a terra di suo perché se ne compromette la sicurezza; - se la macchina non è a doppio isolamento, ha una terra principale nella propria presa IEC che non va "raddoppiata" connettendo a terra anche il telaio.
ernesto14 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 22 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: - se la macchina non è a doppio isolamento, ha una terra principale nella propria presa IEC che non va "raddoppiata" connettendo a terra anche il telaio. Non vorrei insistere, però è proprio quello che propongono case di alto rilievo ( e prezzo) come shunyata, nordost, ... che hanno un certo seguito anche presso gli utenti di questo sito (almeno riguardo alla caveria). I loro sistemi di “seconda terra” hanno il plauso delle grandi testate giornalistiche di hi-fi tipo Tas e stereophile, che li inseriscono negli impianti doc. Sto parlando ad es del sistema altaira di shunyata. (È un mondo difficile 😞).
M.B. Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 @ernesto14 Ovviamente scherzo... Hai un link diretto dove viene spiegato il principio della doppia messa a terra? Non è che fai riferimento alla "messa a terra virtuale"? Un sistema in uso nel professionale quando non è possibile utilizzare una vera messa a terra o quando questa risulta molto "sporca". Però non mi risulta sia raddoppiata... Per quanto riguardo la possibilità di mettere a terra un'apparecchiatura a doppio isolamento, che non prevede tale collegamento, ti dico che in alcuni casi si potrebbe anche danneggiare qualche circuito. Specie se di tipo digitale.
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 5 ore fa, ernesto14 ha scritto: Non vorrei insistere, però è proprio quello che propongono case di alto rilievo ( e prezzo) come shunyata, nordost, ... che hanno un certo seguito anche presso gli utenti di questo sito (almeno riguardo alla caveria). Ernesto, tu hai deciso di comprare questi oggetti e vai cercando qualcuno che ti dica che un apparecchio a doppio isolamento può essere messo a terra? Sorry, non sono io. Se ti fidi del nome e della rinomanza delle Case, compra. Per me la questione è chiusa.
ernesto14 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: vai cercando qualcuno che ti dica che un apparecchio a doppio isolamento può essere messo a terra? 4 ore fa, M.B. ha scritto: Non è che fai riferimento alla "messa a terra virtuale"? No. Non ho mica parlato di apparecchi a doppio isolamento. Ho solo detto che al momento grandi case del settore, aggiungo negli usa e in gb, stanno proponendo sistemi di messa a terra, a fianco di quella della spina iec, al fine di abbassare il rumore dell’impianto stereo. No. Non ho intenzione di comprare nulla. Sto parlando in teoria, considerato che il sistema Altaira di shunyata credo parta da ca. 4000 dollari, e anche nordost ecc. non scherzano in quanto a totali del conto. No. Neanche voglio portare il “can per l’aia”. L’argomento mi sembra interessante, se si può migliorare, anche solo a livello teorico concettuale, se il portafoglio non permette altro, credo che ci si possa dare un’occhiata. Poi magari fra 5/10 anni anche da noi arriverà la “novità” e verrà sdoganata dalle norme tecniche nazionali. Ho detto magari.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2024 Amministratori Inviato 4 Aprile 2024 @ernesto14 la novità non è finora stata sdoganata in nessun paese del mondo, le norme sulla sicurezza elettrica sono essenzialmete internazionali. purtroppo nel mondi dei caci è successo di tutto ed il contrariodi tutto. ricordo un cavo di alimentazione di un noto brand nazionae che aveva la spina a 3 poli anche per i cavi a due poli. la cosa oggi è vietata perchè un utente potrebbe credere che se la spina è a 3 poi il cavo abbi la terra. sulle apparecchiature a doppio isolamento non sono partcolarment preoccupato, non avendo il polo centrale di terra, la terra anche con un cavo a 3 poli non risulterebbe collegata ma a volte i costruttoro so strani non rispettare lr normr di sicurezza elettrica è come togliere il fusibile, anche se lìimpianto dovese suonare meglio, il rischio che per un ccidente si ammutolisca del tuttoportandosi appresso il resto è sempre possibile
ernesto14 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Il 2/4/2024 at 23:40, PietroPDP ha scritto: Affidati ad un elettricista Veramente gli elettricisti che mi hanno cablato casa erano due. Che erano proprio elettricisti l’ho capito dal fatto che per farmi fare la linea separata per l’impianto stereo ho sudato 🥵 parecchio a convincerli. Alla fine uno, quello più giovane, ha detto: guarda, te la metto, così poi capirai da te che non serve a niente. Invece serve, e per lo stereo uso sempre quella presa a muro. Pensa se gli chiedevo di fare la doppia linea, o che volevo mettere le prese furutech o oyaide. Con i miei occhi ho visto che mettevano giù il paletto di terra (anche se poi non so se abbiano misurato quanto il paletto svolgesse il suo compito). Il fatto invece di collegare il telaio del pre al termosifone è opera mia da quando ero ragazzo 20 enne, non ricordo sulla base di quale input. Mo lo tolgo e non lo rimetto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2024 Amministratori Inviato 4 Aprile 2024 @ernesto14 quando ero giovane le case non avevano la terra e si suppliva col l collegamento al termosifone (così se c'era un guasto rimaneva fulminato l'inquilino del piano di sotto ma nessuno avrebbe saputio chi era il colpevole)
PietroPDP Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 2 ore fa, ernesto14 ha scritto: Veramente gli elettricisti che mi hanno cablato casa erano due. Che erano proprio elettricisti l’ho capito dal fatto che per farmi fare la linea separata per l’impianto stereo ho sudato 🥵 parecchio a convincerli. Alla fine uno, quello più giovane, ha detto: guarda, te la metto, così poi capirai da te che non serve a niente. Invece serve, e per lo stereo uso sempre quella presa a muro. Pensa se gli chiedevo di fare la doppia linea, o che volevo mettere le prese furutech o oyaide. Con i miei occhi ho visto che mettevano giù il paletto di terra (anche se poi non so se abbiano misurato quanto il paletto svolgesse il suo compito). Il fatto invece di collegare il telaio del pre al termosifone è opera mia da quando ero ragazzo 20 enne, non ricordo sulla base di quale input. Mo lo tolgo e non lo rimetto. Il discorso che erano elettricisti super competenti è purtroppo da verificare, nel senso che uno svolge una professione, ma non è detto che anche se fosse certificato a fare un determinato lavoro sia per forza bravissimo. Di calciatori ce ne sono tanti, ma di Maradona o Pelè non è che sia pieno. Tolto questo piccolo particolare, magari sono bravissimi, era solo per dire. Il fatto che non ti volevano fare la linea dedicata, per uno che non è del nosto campo è anche in parte normale che la ritenga inutile, anche se io ragiono diversamente, io ti pago e nelle regole fai quello che ti dico io anche se lo ritieni inutile, alla fine al limite sono soldi buttati, ma non è di certo pericolosa. Premetto che io ne ho due di linee dedicate, diciamo che posso dire che vanno bene perchè non hai altri elettrodomestici in mezzo, ma sono anche sopravvalutate sul discorso disturbi che se presenti hanno pure una via preferenziale. Alla fine è un circuito, il contatore è uno e quindi anche al sistema con linea dedicato le porcherie arrivano allo stesso modo, qualcuno dice addirittura pure peggio, io quest'ultima cosa non la so. Per me qualcosa fanno, ma non basta la linea dedicata. Poi se non vorrei dire cavolate ormai mi sembra che ci sia un diverso modo di lavorare da parte degli elettricisti soprattutto con l'avvento dei piani ad induzione che consumano parecchio e viene usata una tratta solo per loro. Anche sulle lavatrici si iniziano ad usare cavi da 4 mmq e linea dedicata. Il discorso del termosifone come dice il buon Cactus sono reminescenze di quando la terra in casa non esisteva. Se ti hanno messo una terra buona veramente non serve collegarsi al termosifone.
ernesto14 Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Alla fine è un circuito, il contatore è uno e quindi anche al sistema con linea dedicato le porcherie arrivano allo stesso modo, qualcuno dice addirittura pure peggio, io quest'ultima cosa non la so. Per me qualcosa fanno, ma non basta la linea dedicata. Pure peggio non credo. Orecchio alla mano ho constatato una maggiore pulizia (o minore sporcizia), ma oggettivamente non ho più crepitìi se accendo o spengo un apparecchio elettrico che a quel punto è collegato ad un diverso circuito. Parziale. Perché giustamente in senso generale poi tutte le derivazioni fanno riferimento allo stesso contatore. Io mi ricordo che anticamente lamentavo una certa quale fatica di ascolto, sentivo il suono metallico del transistor. Io oggi, anche con apparecchi a transistor, posso ascoltare tranquillamente per ore. Una parte di questo risultato, a mio parere, deve essere riconosciuta ai cavi di collegamento, e fra questi anche a quelli di alimentazione. Qui il passo è breve. Se hai una linea dedicata, se non è troppo lungo il percorso, volendo la puoi cablare con i migliori cavi che ti puoi permettere, nel novero di quelli certificati e dedicati all’alimentazione elettrica, beninteso. Tornando sull’oggetto del discorso, ovvero la piccola scossa, a questo punto dovrei rimettere quel pre che dava quei problemi per “sentire” se ci siano ancora. Con un po’ di coraggio.
corrado Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 13 ore fa, PietroPDP ha scritto: Se ti hanno messo una terra buona veramente non serve collegarsi al termosifone. Il collegamento al termosifone non va fatto a prescindere, proprio non vi vuole entrare in testa.
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Aprile 2024 Amministratori Inviato 5 Aprile 2024 @ernesto14 faf fare le cose come vuoi tu, anche se paghi tu, è sempre stato difficile. adinizio anni '80 mio cugina gestiva una gioielleria alpantheon e usava una 'esantissima cassaforte regalatagli da un famoso collega. il fato era che sitti la gioelleria c'era una discoteca e l'edifixio er un manufatto storico con qualche secolo sulle spalle. ho fatto due conti calcolato la trave adatta e la lunghezza nel muro, per sicurezza ho fatto mettere non una ma due travi indipendenti e di lunghezza maggiorata. non ti dico la fatica per far fare il lavoro agli operai, ai vogla a dirgli che lo sapevo benissimo che e due travi erano esagerate ma che voleva stare tranquillo. però quando ho fatto il nuovoimpianto eletrico, non ho trovato obiezioni, gli elettricisti moderni sono abituati a sezionare gi impianti (looro avevano previsto già una sezione per le luci, una per la caldaia, una per gli elettrodomestici, una per la cucina, quella per lo stereo era una tra le tante)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora