Vai al contenuto
Melius Club

Sinergia Vintage


fradiovada

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao  a tutti, sono Francesco e scrivo dalla prov di Alessandria, leggo il forum da molto tempo e ritengo che sia una fonte inesauribile di opinioni edificanti in campo hifi.

 Ho diversi dubbi che vorrei condividere con voi riguardo al mio impiantino, attualmente accomodato in un open space di c.a 60mq.

 e ascolto musica prevalentemente a bassi volumi, 

 

Sorgente lenco L75 upgradato col kit audio Creative, braccio Esoter track ten e plinto in mdf 

testine: grado gold e At95 (le uniche che ho  e che ho ascoltato)

Ampli   Exposure Super xv ricappato

Diffusori Diapason micra3

Pre phono lehmann black cube liscio senza pwx

 

La mia idea sarebbe quella di sostituire le diapason con delle ls3-5a in quanto ho letto molte lodi della accoppiata exposure della scuola Farlowe e le piccole britanniche e sostituire anche la testina con una mc sfruttando il pre phono mc (ne parlano molto bene)  dell exposure ed eliminando quindi il black cube.. ed e' proprio qua che mi sorgono i primi dubbi e quindi domando:

 

-secondo voi una denon dl103 riuscirebbe a suonare bene col pre dell exposure?  (sono un po fissato e incuriosito su quella testina)

-si potrebbe aggiungere uno step up al pre mc dell exposure?

-Eventualmente tenendo il black cube dovrei ricorrere per forza a step up? (ne varrebbe le pena?)

-accetto consigli su testine mc non eccessivamente brillanti ma piuttosto "calde e analogiche"

La mia idea e' quella di creare un impiantino vintage bensuonante con meno apparecchiature possibili.

 

Grazie a tutti 

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, fradiovada ha scritto:

secondo voi una denon dl103 riuscirebbe a suonare bene col pre dell exposure?

la 103 in teoria dovrebbe andare bene sul braccio esoter, che ha una massa effettiva di 20 grammi. Prima preoccupati di abbinare la testina al braccio

1 ora fa, fradiovada ha scritto:

si potrebbe aggiungere uno step up al pre mc dell exposure?

-Eventualmente tenendo il black cube dovrei ricorrere per forza a step up?

Il lehmann ha sia ingresso MM che ingresso MC, credo ci sia un selettore o un ponticello per variare il guadagno.

Ma scusa, sull'Exposure hai scheda MC? Col lehmann entri in uno degli ingressi linea per usare testine MM?

 

Inviato

secondo me potresti provare la denon, e se hai la scheda MC sull'exposure valuterai tu se sfruttare il suo ingresso phono, oppure settare il black cube su mc ed entrare attraverso quello in un ingresso linea. Uno step up teoricamente non ti servirebbe.

long playing
Inviato

@fradiovada Benvenuto.

Non mi priverei delle Diapason Micra , minidiffusori raffinatissimi e molto evoluti ( vedi pilotaggio " diretto " del woofer ) ,  capaci di prestazioni assai elevate in molti ambiti. Non le cambierei per le Rogers LS 3/5a. 

E non mi fisserei a dover cambiare testina per prendere per forza una MC , ce ne sono di eccellenti ma anche assai costose anche per via della loro complessita' costruttiva , ma le MC non significa che sono per forza il dogma della riproduzione del vinile. La DL 103 comprendo che ti attira per tutto cio' che ne hai letto dove pero' ne avrai saputo anche delle sue richieste per una resa ottimale e la certezza delle sinergie "sulla carta" e' difficile.

Se la prendi , ed e' giusto cosi' per toglierti uno sfizio , col tempo potresti renderti conto che con altre testine meno esigenti e neppure molto costose ottieni prestazioni e suono paragonabili se non migliori e tranquillamente in ambito MM. Consigliabili per es. una AT VM95 ML oppure SH oppure una Grado Prestige Red o Gold dell'ultima serie " 3 " che recano molti affinamenti per un suono che mantiene le carattetistiche Grado ma con ancora maggiori doti di dettaglio , apertura ed ampiezza di scena. Se proprio vuoi sperimentare MC direi Audiotechnica con le AT OC 9 ultima serie vedi per es. l'AT OC XEN di costo simile alla Denon DL 103.

  • Melius 2
Inviato

Proprio stasera, in un impianto secondario installato in una sala relativamente grande, ho scollegato una delle due coppie delle amate SuperTablette (carico facile), collegando al loro posto le altrettanto amate (e bellissime) Diapason Karis I serie, che a fronte di una efficienza simile, hanno un modulo di impedenza che scende a soli 3,3 Ohm a 250Hz (infatti ho tolto il Quad 405, più potente ma instabile sui carichi < 4 Ohm, e messo il Quad 306, meno potente, ma stabile, e poi più adatto timbricamente alle Karis rispetto al 405).

Le Karis molto più delle SuperTablette riempiono la scena, in ogni senso (non suonano meglio, attenzione: sto dicendo solo che mascherano maggiormente sia le loro piccole dimensioni, che il loro piccolo woofer da 4"). In parte anche le tue Diapason Micra sono così, immagino che nei tuoi 60mq di open space le Ls3/5a si perderebbero, probabilmente più di quanto credi. Personalmente non le ho mai prese (a parte le quotazioni stellari che stanno raggiungendo, sia le varie versioni vintage che le versioni attuali) proprio perchè -più di altri mini sistemi- le ottime Ls3/5a richiedono ascolti raccolti e ravvicinati. Da quanto capisco, credo non sia il tuo caso.

Sulle 103...ne ho avute diverse versioni, ed anche adesso sul mio Garrard 401 ne ho una montata, e per ottenere quello che per il mio orecchio è il massimo, uso uno step-up Uesugi. Suona meglio di altre testine della stessa fascia di prezzo? Non saprei risponderti, a me piace molto, la trovo non precisissima ma sempre gradevole, addirittura gradevolissima sulla voce, non immediata come gestione (meccanica ed elettrica), ma su questo quelli più esperti di me portanno risponderti (io ormai il vinile lo uso pochissimo).

Inviato

grazie mille per le risposte, e' sempre un piacere leggervi:classic_smile:, in effetti le ls3-5a potrebbero aggiungere poco e niente rispetto alle diapason, forse mi illudo pensando che essendo 15ohm di impedenza possano suonare piu facilmente con i 55w dell expo, e anche come spesa non e' affatto uno scherzo, avevo in mente le falcon gold badge.. per la denon invece a fronte di una spesa abbordabile potrei tentare l impresa, e vedere come suona sia con il pre dell ampli che col black cube, con quest ultimo potrei forse configurarla meglio con i vari settaggi.

invece per il discorso step up che ne so poco o nulla dovrei collegarlo all ingresso mm del lehmann giusto?.. volevo evitare di aggiungere altra roba e altre spine sotto al mobile.

un ultima cosa, dovrei optare per la 103 o 103r secondo voi??

Inviato

1) si, non so quanto, nella tua situazione attuale, le Ls3/5a potrebbero aggiungere qualcosa rispetto alle tue Diapason (ripeto: parli di un open space di 60mq: se hai 1500-2500 euro da investire, vai su altri sistemi, più adatti al tuo ambiente).

2) si, uno step up lo inserisci tra la tua MC e l'ingresso MM del tuo pre/integrato (e devi usare uno step-up adatto, come impedenza, alla tua MC)

3) guarda, sarò sordo, ma io stratosferiche differenze tra le varie versioni della 103 che ho usato (come detto, ancora adesso ne ho due o tre installate sui miei shell) ne ho sempre sentite poche: il corpo della 103 è quello, il timbro è quello. Cambiano a volte le caratteristiche elettriche, quindi gli interfacciamenti, e questi possono cambiare un po' il suono. Mio consiglio? Per iniziare vai sulla 103 liscia.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
5 ore fa, fradiovada ha scritto:

La mia idea sarebbe quella di sostituire le diapason con delle ls3-5a

 

Occhiooo occhioooo, warning!!!!

Anche io ho letto pareri eclatanti negli anni  sulle 3/5A a livello planetario, ascoltate in diverse catene costruite da Spendor, Falcon e Rogers, mi avevano convinto al punto che ero intenzionato ad addottarle anch'io in sostituzione dei miei diffusori.

Fortuna volle che prima di acquistarle ho potuto provarle comodamente a casa per una settimana dedicando loro tutto il tempo necessario e provando una miriade di spostamenti in lungo in largo vicino al muro lontano dal muro in mezzo alla stanza ma..... nulla da fare, nessuna magia, nulla di nulla, il suono veniva sempre emesso dalle casse, non scomparivano mai tutto usciva avanti a loro e si sentiva che c'erano.

Una delusione pazzesca, rispetto alle aspettative e a cosa negli anni ebbi modo di ascoltare a casa di amici e conoscenti.

Restituire senza alcun rimpianto e provato altro fino a conclusione.

Questo per dirti che.... o le provi a casa tua o non farne nulla per non correre rischi.

  • Melius 2
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
20 minuti fa, wiking ha scritto:

come detto, ancora adesso ne ho due o tre installate sui miei shell)

 

Step up si oppure no nel tuo caso?

Inviato

@BEST-GROOVE Come forse ho premesso, con le 103 uso uno Uesugi (ho anche Ortofon, Fidelity Research, ecc), e lo preferisco ai vari amp attivi (Denon, ecc) ch ho ancora in casa. Però sono ricordi, perchè al 99% i miei ascolti attuali passano da Qobuz/Audirvana.

 

  • Thanks 1
Inviato

IDEM io le Ls le ho ridate indietro  , pilotate con diversi ampli, ma nulla di entusiasmante   non era il mio suono ,  dipende anche da cosa si ascolta

🤔 storcerei pure  io il naso , come ha detto Wiking se in un ambiente di  60 Mq. suonerebbero

azz... misteri dell'hi fi o meglio del my fi

ciao serena pasqua :classic_wink:

  • Melius 1
Inviato

Con 60mq di spazio a disposizione e il budget delle 3/5a, c'è veramente da sbizzarrirsi con i diffusori e magari si riesce pure a sentire un po' di bassi.

 

Se penso all'integrato Exposure XV (che ho avuto), a me vengono in mente Spendor sp1, Kef 104ab (un po' al limite forse con quell' ampli), RTL studio 1 e 2, le Allison 1 e 2, le Celestion ditton studio 66 o 44, qualche Ruark o Royd da pavimento sempre per rimanere nel vintage.

Se più recenti, penso alle Monitor Audio Studio 20 o ad un paio qualsiasi di Reference 3A, di Snell  o delle sorelle Audio note.

 

Condivido le considerazioni sul prezzo fatte da altri qui sulle 3/5a che cmq ritengo siano troppo da ascolto ravvicinato per andare bene con la metratura di cui dispone @fradiovada

 

 

  • Melius 2
Inviato

@wiking quell'integrato aveva la possibilità di montare una scheda phono MM oppure una scheda phono MC, e da quello che scrive @fradiovada il suo ha solo scheda MC . Se controlla lo potrebbe confermare.

Quindi se monta una testina mc può seguire due strade:

entrare direttamente nell'integrato, senza variare il carico, oppure passare dal black cube settato su MC e da questo entrare in un ingresso linea dell'amplificatore. Credo che il black cube abbia anche la possibilità di variare tra 4 o 5 diversi carichi.

Inviato

Estatto, veniva montata scheda mm o mc a discrezione dell acquirente (io ho solo  mc), avendo letto un po in giro elogi su quello stadio phono pensavo di poter fare a meno del cubetto, dovrei sperimentare per capirlo..

Nella scatola del Lehmann ho anche 4 ponticelli da poter inserire all interno per variare diversi parametri,oltre ai 4 switch esterni ma non so quanto possa adattarsi a testine a bassa uscita senza aiutino.

 

Un altra strada potrebbe essere quella di fare a meno anche della denon e provare qualcos altro di piu facile integrazione, della Grado mi piace il calore ma e' un po troppo sensibile al motore del lenco, me ne accorgo alzando il volume e spostando il braccio verso il centro del giradischi, invece lat95 e' un po troppo analitica e frizzantina. La AT-f7 potrebbe essere un alternativa.

 

Per il discorso diffusori avete ragione mi sa.. per suonare al meglio le ls avrebbero bisogno di una collocazione mirata e molti meno metri quadrati..

Inviato
31 minuti fa, fradiovada ha scritto:

non so quanto possa adattarsi a testine a bassa uscita senza aiutino.

si adatta come qualsiasi stadio phono mc . La denon ha uscita di 0,3mv, e va benissimo in qualsiasi ingresso mc. Lo step up servirebbe soltanto per entrare in un ingresso MM ma a meno che tu non voglia fare esperimenti non ne hai bisogno.

Hai la possibilità di sfruttare e testare ben due ingressi MC, quello dell'ampli e quello del black cube. Perchè vuoi complicarti la vita aggiungendo uno step up, un'altra coppia di cavi e possibili problemi di ronzio se non interfacciati a dovere???

Se proprio vuoi provare una mc prendi la denon con tranquillità e fai tutte le prove che puoi. Se poi non ti dovesse piacere è una testina che potresti rivendere facilmente.

36 minuti fa, fradiovada ha scritto:

alzando il volume e spostando il braccio verso il centro del giradischi

che succede se sposti il braccio verso il centro?

Inviato
1 ora fa, lucaz78 ha scritto:

si adatta come qualsiasi stadio phono mc . La denon ha uscita di 0,3mv, e va benissimo in qualsiasi ingresso mc. Lo step up servirebbe soltanto per entrare in un ingresso MM ma a meno che tu non voglia fare esperimenti non ne hai bisogno.

Hai la possibilità di sfruttare e testare ben due ingressi MC, quello dell'ampli e quello del black cube. Perchè vuoi complicarti la vita aggiungendo uno step up, un'altra coppia di cavi e possibili problemi di ronzio se non interfacciati a dovere???

Se proprio vuoi provare una mc prendi la denon con tranquillità e fai tutte le prove che puoi. Se poi non ti dovesse piacere è una testina che potresti rivendere facilmente.

che succede se sposti il braccio verso il centro?

Spostando il braccio verso il centro(e quindi avvicinandosi al motore) l aumento del Hum e’ fastidioso, questo perché le grado non sono schermate e captano il campo magnetico del motore, non in tutti i giradischi e’ presente questo fenomeno, nel mio ovviamente si😂.

Proverò’ a percorrere la strada della 103 allora (sono molto incuriosito) ne ho trovata una con 100 ore e shell audio silente in grafite su subito.it circa 200 euri

long playing
Inviato

@fradiovada il tuo braccio Esoter track ten Il braccio era prodotto dalla Jelco ed e' lo stesso Mission 774LC: è un braccio di massa media compatibile con svariati fonorivelatori. Meccsnicamente non e' il miglior accoppiamento " sulla carta " per la DL 103 che risapuramente pervrendere al meglio vuole bracci di massa alta, ma a livello di ascolto potresti non riscontrare problemi , molti la montano sul Mission , pure io non ho avuto problemi particolari. 

E' un peccato che non hai anche la scheda MM nell'Einstein , avresti avuto modo di scegliere in modo ampio fra buone testine MM sia per suono che sotto l'aspetto compatibita' col braccio.

Dato che hai solo scheda MC e siccome l'Einstein risapuramente ha un buon stadio fono manterrei lo stadio MC di quest'ultimo ed utilizzerei l'Audiotechnica MC piu' compatibile col tuo braccio e piu' preferibile per il suono che cerchi. Ho sia l'AT 95 che l'AT F7 e quest'ultima e' un po' piu' corposa e calda , ed ha un bel basso che non fa rimpiangere piu' di tanto quello delle Grado (a mio parere un riferimento il basso delle Grado) oltre ad essere piu' qualitativa in generale dell'AT 95.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...