Vai al contenuto
Melius Club

Sinergia Vintage


fradiovada

Messaggi raccomandati

Inviato

@BEST-GROOVE ..mah ... senza contraddirti, so che sei molto preciso nelle tue valutazioni ... ma io ho un riscontro opposto con il modello Spendor delle famose scatolette.  letteralmente basito all' ascolto nella mia stanza.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@bear_1  Non dirò mai che fanno schifo perché non sarei sincero ma confermo quanto scritto...le ho sentite suonare bene e di diversi costruttori solo a casa di amici e,  in alcune occasioni sistemate anche alla bell'e meglio... da me non so e non saprò mai il perché purtroppo no; ambiente, catena.... entrambi?

Non so, so solo che altri diffusori avuti in prova non mi hanno dato nessun problema a parte delle Thiel forse troppo grandi per l'area di ascolto e/o collocazione.

 

Inviato

@BEST-GROOVE ....ma guarda io ero scettico ma provate a casa mia (come  ho scritto) mi hanno sorpreso ; concordo che l'ascolto deve essere molto ravvicinato, ma le casse  nel la mia situazione ambientale sembra di non averle. Usando un termine ricavato dalle varie recensioni.......... magia pura. Deduco che, forse,  il trattamento acustico della stanza sia fondamentale per l'uso di questi piccoli box

Membro_0024
Inviato
8 minuti fa, bear_1 ha scritto:

ma io ho un riscontro opposto con il modello Spendor delle famose scatolette.  letteralmente basito all' ascolto nella mia stanza.

idem. Posso dire da possessore di Ls3/5a e amplificatore EXposure (anche se nel mio caso pre e finale dell'era Farlowe) che la sinergia è eccellente, mi viene il dubbio però che i 60 mq siano tantini per le scatolette per cui una prova la farei, se non fossimo distanti te le avrei portate da provare @fradiovada

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
6 minuti fa, bear_1 ha scritto:

magia pura.

 

Beato te. :classic_smile:

 

forse la coppia avuta in prova era guasta. :classic_laugh:

Inviato

In effetti avevo visto male in precedenza, il braccio ha una massa di 20g che non è proprio il massimo per la 103, anche se magari riesci a settarla lo stesso.

In alternativa servirebbe una testina con una cedevolezza leggermente più alta della 103.

Chiedo scusa se ho fatto confusione. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@fradiovada ciao e benvenuto. vediamo di andare con ordine. Un diffusore è come una donna non la sin sceglie dal catalogo e dai pareri altrui deve piacere a te. quindi ascolta le inglesine senza farti condizionare dai pareri scritti.,. sono diffusori particolari che o si amano o si odiano.

in via teorica, tralasciando i gusti personali non darei vie le tue diapason per le kls3/5a, consideratro lambiente che hai, sono diffusori nati per ambienti piccoli e con una risposta in basso limitata (limitata volutamente dovendo prvilegiare le voci).l'efficienza poi è più bassa e non di poco di quelle delle tue diapason. aggiungerei una altra cinsidwrazione, sono diffusori datati, il richio di trovarne esemplari non in ordine o risistematimalamente è aloto (le ls3(5a montano gli stessidriver delle economiche kef coda prima serie). qanto alla potenza, un ampli a stato solido su un carico da 16 ohm dimezza pa potenza rispetto ad un caricomda 8 ohm,,quindi anche in questo non partiresti avvantaggiato.Ms ripeto ascolta e dse scatta la scintilla allora fai il passo ma dopo avrle provate bene con il tuo ampl

per quanto riguarda invece il giradischi tieni comto che

a) se il tuo ampli ha la scheda phono mm ed mc proverei ad usare anche quella

b) il tuo project può essere settato per lavotare con le testine mc

c) se proprio vuoi uno step up per la denin 103 puoi fatlo, ma in qiesto caso devi settare il phono su mm e interporre lo stepup tra giradischi e pre phono.per non abdare troppo su di sesa puoi densare ad denin au300

quanto alla testina anche qui nion fare salti nel buio, in primis cosa preferici tra grado ed at (quelle in tuo possesso)? tieni contoc che la denon suona decisamentr più calda, quindi tanto per capirci approssimando medio basso in evidenza e gamms alta ppù sofr. la 103 attualmente si trov intorni ai 250 euro, forse qualcoa di meno,, la versione base ha stilo conico e richiede un peso di lavoro elevato (diciamo 2,5 grammi), in compemso è meno sensibile alle imperfezioni del vinile.

un ultimo cnsiflio, se posso, fi un passo per volta o diventa difficile capire chi fa cosa

  • Melius 1
claudiofera
Inviato

E il primo passo (mettere da parte le Micra) sarebbe meglio non farlo,a meno di non scegliere diffusori più grandi...PS: di mini che possono suonare "come casse più grandi" per pressione sonora e resa sui bassi... conosco le B&W dm 12, e le più recenti dm 17.Si prendono a una frazione del costo che hai preventivato.

Inviato

@lucaz78 ..ma........ io direi ,per esperienza mia, che se il braccio  completo di shell senza testina è di 20g di massa ..... va più che bene. Poi ognuno la "quadra " la trova secondo i propri gusti.

Inviato

Provero' con la 103 cosi mi levo il tarlo👍, se poi non scatta la scintilla al limite provo a rivenderla, per i diffusori sono ancora un po combattuto.. da una parte mi piacerebbe  sperimentare, e dall altra mi girerebbero i maroni spendere 1500/2000 euro per poi rischiare di rimanere deluso😂 .. entrerei nel vortice dell ascolto impianto a discapito dell ascolto musica... grazie infinite a tutti❤️

Inviato

@fradiovada in un ambiente di 60mq ci infilerei le JBL 4350, altro che LS3/5a… Poi, per carità, sono scelte, ma non vedo (per i miei gusti, eh) perché non sfruttare quel po po di ambiente…👍

  • Melius 1
Inviato

In effetti 60mq non sono pochi, ma poi dipende anche dal punto di ascolto e dal volume che si utilizza di solito.

Inviato

Praticamente l impianto e' di fatto posato sopra un mobile in legno massiccio, cosi come gli altoparlanti, la musica viene ascoltata prevalentemente a basso volume, purtroppo sono piu noioso di mia moglie in fatto di impatto estetico, non mi piaciono i diffusori di grandi dimensioni a patto che non siano fatti bene esteticamente ( es sonus faber ) e il fatto di non essere posizionati correttamente mi fa desistere dal cercare il santo graal della qualita audio, in passato gli altoparlanti erano posizionati su stand ma poi mi davano fastidio i cavi a vista sul pavimento e li ho tolti e messo i diffusori sul mobile assieme all ampli e al giradischi🤦🏻‍♂️.

l ideale sarebbe spostare l impiantino in taverna, ma rischierei di sfruttarlo di meno..

long playing
Inviato

@lucaz78

9 ore fa, lucaz78 ha scritto:

In effetti avevo visto male in precedenza, il braccio ha una massa di 20g che non è proprio il massimo per la 103, anche se magari riesci a settarla lo stesso.

20 gr. di massa equivalente sono un valore da considerare alto e sono anche abbondanti per la DL 103 e credo che ti riferisci al braccio originale Lenco ma fradiovada sul Lenco L75 non ha il suo braccio originale bensi' in altro braccio ovvero  l'Esoter track ten che come gia' detto e' all'incirca identico al Mission 774 lc e parimenti fabbricato dalla Jelco e la cui la massa e' media attorno ai 10 gr. 

Inviato

Ho letto pareri discordanti sulla massa dell esoter track ten, Simone Lucchetti sul suo sito scrive 20gr... un utente  di un forum scrisse alla Jelco e gli risposero addirittura 10.5gr.🤔

long playing
Inviato

@fradiovada

1 ora fa, fradiovada ha scritto:

un utente  di un forum scrisse alla Jelco e gli risposero addirittura 10.5gr.

E' questo e' il valore. Tra l'altro come gia' detto e' all'incirca identico al mission 774 lc anch'esso costruito dalla Jelco la quale ultima e' da ritenere attendibile. Ho avuto sia il mission 774 lc che l'evoluzione piu' consistente con canna di diametro maggiore Cyrus Arm ( tutt'ora in uso ) e quest'ultimo ha una massa eq. di 10 -11 gr. da cui mi sembra  assoutamente impossibile che l'Esoter track simile al Mission 774 lc abbia quella massa alta di 20 gr. 

Inviato

Se riesco ad inserire una foto delle caratteristiche del Mission in questione

 

ciao

Michele

64598310_Mission774LC.PNG.fc7dcce22c0ed6bf392005396a366cc9.PNG

  • Thanks 1
Inviato

Se pero' osservate bene le canne dell esotar e del mission sono diverse, una mantiene un unico diametro, il mission si restringe, anche lo snodo del pivot sembra differente

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...