long playing Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 @fradiovada Approfondendo credo di aver sciolto i dubbi. Dunque fatto salvo che la Jelco costruiva entrambi i bracci partendo dal " suo " ST 250 , c'erano delle variazioni e/o valori di massa diversi su richiesta dei vari brand che serviva. : Il Mission 774 lc ha un valore di attriti dei cuscinetti verticale ed orizzontali molto basso corrispindente a 20 mg. e dalle specifiche ha 7 gr. di massa equivalente anche se da test effettuati varia da 8 a 10 " circa " in virtu' del peso della testina collegata. Per quanto riguarda l'Esoter track c'erano 2 versioni il Fifty ed il Ten . Il Fifty ha un valore di attrito dei cuscinetti vert. ed orizz. di 30 mg , valore leggermente piu' alto del Mission 774 lc per cui si presuppone anche uma massa eq. un filino piu' alta . Il Ten , oggetto della questione , ha un valore di attriti dei cuscinetti molto piu' alto corrispondente a ben 50 mg ( che si ripetcuote su una massa eq. di 20 cu ) ha un movimento vert./orizz. piu' " frenato " quindi piu' adatto a gestire l'inerzia piu' alta degli equipaggi mobili delle testine a bassa cedevolezza. Quindi in conclusione l'Esotat Track Ten con 20 cu di massa eq. e' specificatamente piu' adatto a testine a " bassa " cedevolezza mentre il Fifty di massa media e' piu' universale come anche il Mission 774 lc. Allego foto che chiariscono la questione :
Rimini Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Non dimentichiamo che la Denon dichiara una compliance di 5 cu a 100 Hz. Come molti sanno, generalmente questo dato è misurato alla frequenza di 10 Hz e, visto che la 'rigidità' aumenta in modo lineare con la frequenza, dobbiamo considerare per la DL103 una compliance (equiparata alle testine che fanno il test a 10 Hz.) di circa il doppio, quindi intorno ai 10 cu. Martin Colloms, in un test del 2015, ha misurato per la DL103 un valore tra 12 e 13 cu a 10 Hz. Quindi non serve un braccio di massa così elevata come si potrebbe pensare leggendo le specifiche della Denon.
long playing Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 @Rimini 48 minuti fa, Rimini ha scritto: Non dimentichiamo che la Denon dichiara una compliance di 5 cu a 100 Hz. Come molti sanno, generalmente questo dato è misurato alla frequenza di 10 Hz e, visto che la 'rigidità' aumenta in modo lineare con la frequenza, dobbiamo considerare per la DL103 una compliance (comparata alle testine che fanno il test a 10 Hz.) di circa il doppio, quindi intorno ai 10 cu. Esatto. 48 minuti fa, Rimini ha scritto: Martin Colloms in un test del 2015 sulla DL103 ha misurato un valore tra 12 e 13 cu. Quindi non serve un braccio di massa così elevata come si potrebbe pensare leggendo le specifiche della Denon. Ed i 12 - 13 cu sono all'incirca quelli dell'Audiotechnica AT 95 a 10 Hz che infatti ne dichiara circa 6,5 a 100 Hz... Da questi dati di fatto se ne deduce che e' meglio avere un braccio di massa media come per es. l' Esoter Fifty che il Track Ten perche' un massa media consente senza particolari problemi accoppiamenti con testine di ampio range di cedevolezze da mediobasse a medie e medioalte ed alte anche mentre un braccio a massa " alta " e' ideale con testine a cedevolezza bassa ma non si adatta al meglio con testine con cedevolezze medie e/o piu' basse. Il valore alquanto alto di 50 mg di attrito dei cuscinetti del braccio dell'Esotar Track Ten non sono certamente graditi alle testine con equipaggio mobile di cedevolezza media ( che oggi sono la maggioranza sia in ambito MM che MC ) o medioalta e peggio ancora se alto e quindi con inerzie di movimento durante la tracciatura dei solchi basse.
fradiovada Inviato 1 Aprile 2024 Autore Inviato 1 Aprile 2024 E per me questa e' una buona notizia😂 almeno la massa del braccio va bene con la Denon👍, e' gia un inizio
long playing Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 @fradiovada 52 minuti fa, fradiovada ha scritto: almeno la massa del braccio va bene con la Denon👍, e' gia un inizio Si e no , in quanto come detto se era un braccio a massa media (se era il Fifty...) comunque la DL 103 ce la potevi mettere oltre a poter scegliere anche una vasta gamma di testine fra MM ed MC mentre cosi' sei "quasi " obbligato ad utilizzare testine fra quelle pochissime a " bassa " cedevolezza " , scelta piuttosto limitata. Ma ti " salva " in qualche modo l'Audiotechnica con la sua linea AT VM 95 , MM insolitamente con cedevolezza mediobassa attorno ai 12 - 15 cu offrendoti anche l'opportunita' di scegliere a livello qualitativo a seconda degli stili partendo dallo stilo conico " incollato " fino al sofisticato Shibata "nudo" , passando per l'ellitico " incollato " , l'ellittico montato " nudo " ed il performante Microlinear ! E con costi bassi con grandissimo rapp.q/p ! Dovrebbero andare abbastanza bene anche con l'Esotar Track Ten.
bear_1 Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 @long playing ..... mg un pò altini per gli "audiophili" .....comunque bracci che lavorano bene.
long playing Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 @bear_1 A lavorare lavora e non succedono " sfracelli " particolari entro certi limiti ma i principi della meccanica e della fisica sono quelli che sono ed incontrovertibili . Una testine con cedevolezza piuttosto alta oppure una Grado che , a parte la cedevolezza ha la sospensione che e' pochissimo smorzata credo la meno smorzata del panorama testine , metterla con un braccio che ha 50 mg di attriti/20 cu di massa eq sarebbe non e' certamente il massimo , non e' messa nelle condizioni piu' agevoli e congeniali , fara' piu' fatica il " sistema " a produrre le potenzialita' e prestazioni . Tra 20 - 30 mg di attriti rispetto a 50 mg e 10 gr massa eq rispetto a 20 sono un'enormita' se si considerano le grandezze in gioco , gli infinitesimali movimenti/oscillazio/vibrazioni e le velocita'dello stilo in lettura. Il sistema sospensivo/oscillante di auto e moto che fanno rally e motocross non va bene anche per auto e moto che corrono su pista e viceversa.
fradiovada Inviato 1 Aprile 2024 Autore Inviato 1 Aprile 2024 5 ore fa, long playing ha scritto: @fradiovada Si e no , in quanto come detto se era un braccio a massa media (se era il Fifty...) comunque la DL 103 ce la potevi mettere oltre a poter scegliere anche una vasta gamma di testine fra MM ed MC mentre cosi' sei "quasi " obbligato ad utilizzare testine fra quelle pochissime a " bassa " cedevolezza " , scelta piuttosto limitata. Ma ti " salva " in qualche modo l'Audiotechnica con la sua linea AT VM 95 , MM insolitamente con cedevolezza mediobassa attorno ai 12 - 15 cu offrendoti anche l'opportunita' di scegliere a livello qualitativo a seconda degli stili partendo dallo stilo conico " incollato " fino al sofisticato Shibata "nudo" , passando per l'ellitico " incollato " , l'ellittico montato " nudo " ed il performante Microlinear ! E con costi bassi con grandissimo rapp.q/p ! Dovrebbero andare abbastanza bene anche con l'Esotar Track Ten. Ma appunto la denon non e' a bassa cedevolezza??.. non ci sto piu capendo una mazza😬
long playing Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 @fradiovada 56 minuti fa, fradiovada ha scritto: Ma appunto la denon non e' a bassa cedevolezza??.. non ci sto piu capendo una mazza😬 Calme e gesso , ti ho solo puntualizzato che si certo , e' a cedevolezza bassa ma non bassissima perche' sono 11 - 12 cu a 10 Hz ( non 5 perche' questi ultimi sono dichiarati misurati a 100 Hz che e' una frequenza che non incide ai fini del calcolo per la giusta compatibilita' meccanica braccio/testina per una frequenza di risonanza che ricada auspicabilmente nel range 8 - 12 Hz...da cui quindi il perche' conta il dato di cedevolezza della testina misurato alla frequenza di 10 Hz... ) per cui oltre ad andar bene col braccio Esoter Track Ten non sarebbe stata neppure un "disastro" con un braccio " medio " come per es. il Track Fifty. E poi ti ho aggiunto che pur essendo ristretta la scelta di testine abbinabili al Track Ten pensato per quelle testine a bassa cedevoiezza hai tuttavia buone alternative con le Audiotechnica AT VM 95 , MM neppure costose , con scelta stili di vario grado che avendo cedevolezza non alta ma sul versante basso possono quindi essere " sufficientemente adattabili" all'Esoter Track Ten.
lucaz78 Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 @fradiovada scarica il calcolatore da questa pagina, ce ne sono altri in giro ma la "formula" non cambia. Inserisci i dati e vedi se la frequenza di risonanza rientra nel range ottimale. supponi che la massa del tuo braccio sia 20g, e il peso delle viti 0,5g Peso e cedevolezza della (o delle) testine che vorrai abbinarci li devi cercare online oppure su vinylengine. https://www.tnt-audio.com/sorgenti/arm_cartridge_resonance_calculator.html leggiti anche l'articolo, contiene buone basi. certamente se si sbaglia accoppiamento non cambia il mondo, ma puo capitare che una testina molto cedevole, se montata in un braccio a massa troppo elevata, non si riesca neanche a bilanciarla correttamente. Ma sono casi estremi (anche se a me è successo).
lucaz78 Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 se inserisci (per la 103) 8,5 grammi di peso, 0,5 viti, 20 di massa del braccio e 11cu cedevolezza ottieni una frequenza di risonanza di 9hz (devi stare tra 8hz e 11hz in teoria per avere condizioni ottimali). quindi andrebbe bene. occhio se cerchi sull'usato perchè pare che le vecchie 103 avessero una cedevolezza molto piu bassa (addirittura 5cu dichiarati), che potrebbe creare problemi. Se la cerchi usata assicurati che non sia troppo datata (ma credo si parli di anni 80, anche prima forse...).
long playing Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 @lucaz78 Con lo stesso calcolo con una.AT VM 95 del peso di 6,5 gr. circa( testina + vitine ) e cedevolezza a 10 Hz ipotizzata attorno ai 14 cu la freq.di rison. risultante e' di 8,25 Hz , quindi ancora nel range ottimale.
lucaz78 Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 @long playing esatto. Sulla carta vanno bene entrambe con quel braccio.
fradiovada Inviato 1 Aprile 2024 Autore Inviato 1 Aprile 2024 Il calcolatore di Vynilengine avevo provato ad usarlo e impostando la massa a 20 gr rientravo nelle striscia verde, avevo pero' il dubbio che il braccio non fosse di quella massa ma grazie a voi sono riuscito a dipanare la matassa👍 ora sto valutando se acquistare la denon 103 usata con lo shell in grafite su subito.it con circa 100 ore di utilizzo, il peso aggiunto dallo shell e' di circa 5 grammi
lucaz78 Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Cambia molto la fascia di prezzo. La AT95vm è una MM economica, si trova a meno di 100 euro, non l'ho mai ascoltata e non posso esprimere giudizi. Con la 103 si entra nel mondo delle MC, con una spesa quattro volte maggiore, ma che certamente compete con testine di ben più alto rango. La scelta sta nelle esigenze e nel portafoglio dell'opener...
lucaz78 Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 4 minuti fa, fradiovada ha scritto: il peso aggiunto dallo shell e' di circa 5 grammi Hai pesato il tuo shell e ottenuto una differenza di 5 grammi?
long playing Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 @lucaz78 14 minuti fa, lucaz78 ha scritto: esatto. Sulla carta vanno bene entrambe con quel braccio. Ma potrai vedere anche che calcolando la AT VM 95 con un braccio da 10 gr.di massa eq. porta ad un dato finale di freq.di rison. di 10,46 Hz , ancora nel range ottimale , anzi meglio dell'8,25 Hz precedente perche' molto piu' vicino ai 10 Hz ottimali. Cio' suddetto per dire che con una AT VM 95 con un braccio da 20 gr.di massa eq. e con un braccio della meta' ovvero 10 gr.di massa eq. c'e' una variazione di soli 2,21 Hz.
fradiovada Inviato 1 Aprile 2024 Autore Inviato 1 Aprile 2024 9 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Hai pesato il tuo shell e ottenuto una differenza di 5 grammi? Sul sito di Audiosilente specifica che il peso dello shell in grafite e' maggiore di 5 gr. rispetto all originale in plastica
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora