KIKO Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Secondo me un impianto audio è fatto per ascoltare e non è una radiolina. Se consideriamo che ampli, giradischi, sinto ecc. in genere sono gradevoli d'aspetto, le casse o "cassoni" a parte qualche caso, sono sempre dei parallelepipedi di difficile collocazione estetica e collocati in un ambiente arredato con gusto "distorcono". Però, vista la funzione, questa distorsione estetica circoscritta privilegiando la tecnica viene facilmente metabolizzata e giustificata, considerandola a sè stante per motivi tecnici. Un po' come lo split del condizionatore. Per quanto riguarda i cavi, invece, faccio di tutto per occultarli. 1
long playing Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @fradiovada 11 ore fa, fradiovada ha scritto: Ad ogni modo ho acquistato una denon 103 nuova che dovrebbe arrivare a giorni, cosi inizio a fare esperimenti coi pre phono e vedo cosa e' meglio per le mie orecchie Siccome hai anche l'AT 95 potrai cosi' renderti conto , a mio parere e per come ho confrontato io , che la DL 103 e' piu' neutra e meno calda/rotonda dell'AT 95 , A quel punto ,eventualmente, considera poi che la nuova serie AT VM 95 ha un suono ancora piu' pieno e rotondo con basso piu' pieno ed alti un po' piu' attenuati rispetto alla serie precedente AT 95... Posta impressioni quando proverai la 103.
fradiovada Inviato 3 Aprile 2024 Autore Inviato 3 Aprile 2024 La at95 la ho montata su un giradischi akai bt500, la trovo abbastanza cristallina e con un basso non molto esteso, forse anche complice il fatto del giradischi entry level, io mi auguro di ottenere un po piu corpo e calore con la 103
long playing Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @fradiovada 4 ore fa, fradiovada ha scritto: La at95 la ho montata su un giradischi akai bt500, la trovo abbastanza cristallina e con un basso non molto esteso, Dipende...................... L'AT 95 ha una cedevolezza piuttosto bassa , un pochino di piu' ma prossima alla DL 103. Poi la sua qualita' sonora smentisce il suo prezzo . Messe queste due cose insieme , montarla e valutarla con quel giradischi la penalizza e quindi non fa molto testo. Immagina a montare e valutare la DL 103 su quello stesso giradischi... E dopo " quell l'Akai " ( che ha solo il nome )cosa segue come pre fono , ampli e casse ?
long playing Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @fradiovada 4 ore fa, fradiovada ha scritto: io mi auguro di ottenere un po piu corpo e calore con la 103 Se l'AT 95 " normalmente " non pecca particolarmente ne sul basso e ne sul calore avendoli in dosi piu' che discreti a mio parere con la 103 non hai , se pure ce ne fosse veramente bisogno , un particolare recupero in tal senso...Oltretutto hai la Grado mi pare... Ma come valuti l'estensione del basso , con i mini Micra? Forse per estensione vuoi intendere presenza e quantita' del basso? Perche' "l'estensione" del basso e" cosa diversa.
claudiofera Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Se posso ..le Micra,al contrario di come si potrebbe pensare, suonano piuttosto "rotonde" .Il loro basso è molto simpatico : ma c'è fino a un certo punto, e fino a un determinato volume...chissà come suonerebbero le Micra,forzandole a sposarsi con una Koetsu black (la fanno ancora? ah,bei tempi...)
long playing Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Si si vero , le Micra fanno " sentire " i 50 Hz come da qualche recensione...L'estensione oltre i 50 Hz poi e' relativo perche' per es. un basso elettrico mediamente " gira" sui 70 Hz...E poi e' importante che queste frequenze basse di quanto vengono attenuate...Se per es. anche un diff. piccolo come le Micra danno i 50 Hz attenuate di poco , si puo' godere comunque di un basso piu' che sufficientemente sostanzioso e potente. In combinazione poi con un ambiente giusto nelle dimensioni fa il resto. Per capire poi la differenza basta mettere vicino e provare subito dopo un diffusore piu' grande o molto piu' grande con woofer e volumetria adeguati per sentire il maggior respiro ed aria ( ed fin'anche in certi casi "corporale" ) di quel basso che scende di piu' in frequenza ed anche meno attenuato...Ma se non fai questo confronto che ti mette davanti all'evidenza , quel bel " simpatico " basso delle Micra ti puo' anche bastare e soddisfare in qualche modo. Sicuramente le Micra hanno anche una bella e giusta rotondita' di suono. Per le Koetsu...si certamente...ma anche una bella Grado puo' fare un bel " gioco " in tal senso.
lucaz78 Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 non le ho mai ascoltate ma anche se sono dei mini-diffusori, se progettati bene e posizionati a dovere non dovrebbero deludere. Certamente non si sonorizza una discoteca. Io sono rimasto stupito dal basso delle mie piccole proac response prima serie. A me basta, per il locale dove sono e per i volumi che uso.
lucaz78 Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 20 ore fa, fradiovada ha scritto: Ad ogni modo ho acquistato una denon 103 nuova che dovrebbe arrivare a giorni, cosi inizio a fare esperimenti coi pre phono e vedo cosa e' meglio per le mie orecchie😂 che dire, benvenuto nel club. La 103 è una di quelle esperienze che secondo me tutti devono fare, per poi andare avanti o tornare sui propri passi. Denon 103 su body in grafite. Ho sudato freddo per sgusciarla dal body originale in plastica e montarla su questo!!! 1
fradiovada Inviato 3 Aprile 2024 Autore Inviato 3 Aprile 2024 Partendo dal presupposto che non ho molta esperienza nel campo hifi, ho notato una bella differenza nella gamma bassa( ho sbagliato ad usare il termine estensione che e’ poco calzante) tra la at95 e la grado, complice il fatto (e lo spero) della netta supremazia in qualità del lenco upgradato in confronto al pseudo Akai, che immagino sia uno dei tanti cloni rimarchiati entry level. sono onesto nel rimarcare la mia ingenuità e la voglia di sperimentare una testina soltanto per averne sentito decantare Lodi in qualunque forum.. non avendola mai né vista ne ascoltata. Una cosa mi sono prefissato, ovvero, una volta trovata la quadra per un po non voglio più pensare all impianto e dedicarmi all acquisto e ascolto di vinili. Un po’ come mi è’ successo con la passione fotografica, dopo aver cambiato enne Corpi macchina e relative lenti, con uno sforzo economico sono riuscito ad approdare ad una Leica m9, ebbene, nonostante il mercato sia in continua evoluzione non sento il bisogno di passare ad altro e mi godo il fare le foto😃 1
Westender Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @fradiovada mi pare un approccio sano, purtroppo sono diverse le variabili in gioco che compongono il risultato finale. Ti suggerirei quindi di cambiare un pezzo alla volta, altrimenti rischi la confusione più totale. Ti direi: tieni lo stesso impianto e cambi la testina oppure mantieni la testina e cambi l'impianto (appunto i diffusori come scrivevi all'inizio).
fradiovada Inviato 3 Aprile 2024 Autore Inviato 3 Aprile 2024 1 ora fa, Westender ha scritto: @fradiovada mi pare un approccio sano, purtroppo sono diverse le variabili in gioco che compongono il risultato finale. Ti suggerirei quindi di cambiare un pezzo alla volta, altrimenti rischi la confusione più totale. Ti direi: tieni lo stesso impianto e cambi la testina oppure mantieni la testina e cambi l'impianto (appunto i diffusori come scrivevi all'inizio). Certo, mi sono autoimposto un mini impiantino di qualità media pseudo vintage, quindi l ultimo tarlo sarebbero le ls3-5a. il Lenco e l exposure non mi passa neanche per anticamera di sostituirli... non ne uscirei più, anche perché a livello giradischi dopo ci vedrei solo garrard 301 , thorens 124 o denon dp80 e come ampli si aprirebbe un universo costellato di frustrazioni e bagni di sangue..
fradiovada Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 Denon arrivata e montata, devo ancora risolvere il problema del vta che con la denon e' ancora piu accentuato in quanto piu bassa rispetto alla grado, dovrei alzare il piatto di almeno 10mm per avere il braccio orizzontale.. Cosi alla veloce la sento piu presente della grado e un po piu affaticante, ma probabilmente si deve rodare essendo nuova, a livello di pre phono il lehmann settato a 100 ohm e' nettamente piu forte del pre dell exposure, quindi penso sia piu indicato usare il cubo anche per avere piu settaggi.
long playing Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @fradiovada 1 ora fa, fradiovada ha scritto: la sento piu presente della grado e un po piu affaticante Come da previsione. 1 ora fa, fradiovada ha scritto: probabilmente si deve rodare essendo nuova Non attenderti chissa' che cambiamenti. La curiosita' della DL 103 te la stai togliendo ed e' giusto. Occorre " toccare con mano " come suol dirsi...
fradiovada Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 32 minuti fa, long playing ha scritto: @fradiovada Come da previsione. Non attenderti chissa' che cambiamenti. Immagino, io credo che il rodaggio lo fanno piu le orecchie che la testina
long playing Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @fradiovada 5 ore fa, fradiovada ha scritto: Immagino, io credo che il rodaggio lo fanno piu le orecchie che la testina La sostanza non cambia
lucaz78 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 8 ore fa, fradiovada ha scritto: a livello di pre phono il lehmann settato a 100 ohm e' nettamente piu forte che significa "piu forte", e quali altre possibilità di carico hai con il lehmann?
fradiovada Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 2 ore fa, lucaz78 ha scritto: che significa "piu forte", e quali altre possibilità di carico hai con il lehmann? A parita' di rotazione manopola c'e' una differenza notevole nel volume di ascolto, nel retro ci sono 4switch per canale per variare il carico, adesso a memoria non ricordo, ma mi sembra di aver capito che il carico consigliato fosse 100ohm
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora