long playing Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @fradiovada 12 ore fa, fradiovada ha scritto: a livello di pre phono il lehmann settato a 100 ohm e' nettamente piu forte Se per piu' forte intendi che il suono e' piu' alto di volume a parita' di rotazione della manopola del volume significa che il Lehman ha piu' "guadagno ".
fradiovada Inviato 9 Aprile 2024 Autore Inviato 9 Aprile 2024 8 ore fa, long playing ha scritto: @fradiovada Se per piu' forte intendi che il suono e' piu' alto di volume a parita' di rotazione della manopola del volume significa che il Lehman ha piu' "guadagno ". Esatto 👍, ad ogni modo sto riflettendo se tenerla o meno, la Grado la sento meno affaticate e più calda, che e’ il suono che in generale preferisco, caratteristica forse ancora più accentuata dall abbinamento col braccio non proprio leggerissimo..
long playing Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 @fradiovada 2 ore fa, fradiovada ha scritto: la Grado la sento meno affaticate e più calda, che e’ il suono che in generale preferisco, Se ben si comprendono ed apprezzano le prestazioni ed il suono delle Grado difficile trovare alternative. Ho testine Audiotechnica , Shure , Denon ( 110 e 103) , Stanton , Grado ed alcune altre , ed importante e' anche la sinergia con altri componenti dell'impianto. Mi sto divertendo a provare 3 integrati vintage utilizzando varie testine e 2 coppie di diffusori ed eseguendo varie combinazioni. Per es. In alcuni casi/combinazioni ampli/diffusori molto bene con testine Audiotechnica ed a volte anche meglio con AT 95 rispetto ad altre AT piu' " elevate "...in qualche altra combinazione molto bene la Shure , in altre molto bene con testina Grado. Ora trovate e valutate le migliori combinazioni e' interessante capire e " sentire " a confronti attenti , con calma ed un po' di tempo , dove si percepiscono migliori qualita' di prestazioni e suono , maggiore "completezza " inclusi musicalita' e piacere d'ascolto e fin'ora fra le buone combinazioni , anzi una in particolare , che mi e' parsa la migliore e' quella con la testina Grado E sto continuando le prove di ascolto.
fradiovada Inviato 9 Aprile 2024 Autore Inviato 9 Aprile 2024 Oggi pomeriggio ho fatto un po’ di prove con brani di artisti che conosco ed ascolto più di frequente: Sade, De Andre, Einaudi, Battiato… e’ stata una menata assurda montare, smontare e tarare le testine ogni volta. Alla fine della fiera mi tengo stretta la mia Grado, il suono della 103 interfacciato col mio impianto o per lo meno al mio orecchio risulta più dettagliato, magari più profondo ma affaticante e alla lunga meno piacevole. la voce di De Andre ad esempio la sento come dire “inscatolata”, cosa che con la grado avverto più naturale. Nella prova d ascolto ho rimesso i diffusori su stand e allontanati dalla parete di fondo. sicuramente la 103 e’ più performante e tira fuori molti più dettagli dal vinile, di contro sento anche di più polvere ed imperfezioni. La rendo senza rimpianti.
long playing Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 @fradiovada 16 ore fa, fradiovada ha scritto: sicuramente la 103 e’ più performante e tira fuori molti più dettagli dal vinile, "Piu' performante " e " piu' dettaglio ". Direi piu' giustamente che "evidenzia" di piu' , fa "risaltare" di piu' le frequenze in alcuni range , che non significa "piu' " dettagli e/o piu' informazioni estratte. Questo in generale. L'unica cosa e' che Il braccio sulla " carta " e' pesante per la Grado.
fradiovada Inviato 10 Aprile 2024 Autore Inviato 10 Aprile 2024 33 minuti fa, long playing ha scritto: @fradiovada L'unica cosa e' che Il braccio sulla " carta " e' pesante per la Grado. Eh lo so.. facendo un po di ricerche pero' la massa di questo fantomatico jelco-esoter e company equivale a 10.5gr. Alcuni asseriscono 30mg orizzontale e 20mg di attrito
long playing Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 @fradiovada 1 ora fa, fradiovada ha scritto: questo fantomatico jelco-esoter e company equivale a 10.5gr. Questo vale per il Fifty . Il tuo e' il Ten che ha 20 gr di massa e 50 mg.di attrito cuscinetti
bear_1 Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 ....se ha 20 g. di massa equivalente (senza testina), come è stato trovato ....direi che va molto bene per la 103, poi uno ci mette la testina che più lo convince.
long playing Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 @bear_1 Ce l'ha messa la 103 ma non gli e' piaciuta comunque...E questo significa anche , ed io ne sono gia' convinto , che la sinergia " tecnica " conta molto relativamente , il carattere della testina predomina sempre e comunque , il resto sono sfumature positive o negative che siano.
fradiovada Inviato 10 Aprile 2024 Autore Inviato 10 Aprile 2024 https://www.vinylengine.com/library/jelco/sa-250st.shtml https://www.esotericsound.com/ArmsAndHeadshells.htm https://www.vinylengine.com/turntable_forum/viewtopic.php?t=51173 Io ho trovato queste info che sembrano attendibili, c'e' molta confusione in merito a questo braccio.. anche come valori di attrito si leggono specifiche molto differenti, a meno che l esoter non sia stato creato su misura piu pesante e con cuscinetti meno performanti.. l unica e' smontarlo e pesarlo ma non me la sento
long playing Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 @fradiovada 1 ora fa, fradiovada ha scritto: .. l unica e' smontarlo e pesarlo ma non me la sento No , perche' la "massa equivalente" e' collegata ma e' un qualcosa di diverso dalla massa ovvero dal peso effettivo che misuri sulla bilancia. Per la massa equivalente concorrono anche altri fattori inerenti la geometria del braccio. Quindi eseguire smontaggi ecc.e' superfluo ed inutile. Per risolvere in modo molto semplice , senza danni e con massima certezza procurati un disco test con cui verifichi la frequenza di risonanza del braccio con la testina. Saprai cosi' se ricade nel range ottimale e saprai anche, utilizzando la formula in modo inverso avendo il dato di risonanza ed i dati della testina , la massa del braccio.
lucaz78 Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 prova a caricare la dl103 con 47k invece che con 100 ohm. credo che il lehmann abbia anche la possibilita di inserire carichi "custom". 100ohm per quella testina a me sembrano pochi.
long playing Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 @lucaz78 2 ore fa, lucaz78 ha scritto: prova a caricare la dl103 con 47k invece che con 100 ohm. In generale piu' aumenta il carico di resistenza e piu' aumenta la brillantezza 2 ore fa, lucaz78 ha scritto: 100ohm per quella testina a me sembrano pochi. Addirittura 47000 ohm ?!?! Sono 100 - 400 volte in piu'... Comunque se si considera la " regoletta " 1 - 10 i 40 ohm d'impedenza interna della 103 vorrebbero 400 ohm. Ma si consiglia " minimo 100 ohm. Moltissimi la usano a 100 ohm , il primo che ne lessi di preferirla con questo carico fu il Direttore Bebo Moroni. Personalmente quando l'ho usata era caricata a 100 ohm e mi sembrava gia' piu' che sufficientemente aperta/brillante , non sarei mai andato oltre quel carico , andare anche un " filo " in piu' , per me , sarebbe diventata fastidiosa.
fradiovada Inviato 11 Aprile 2024 Autore Inviato 11 Aprile 2024 2 ore fa, lucaz78 ha scritto: prova a caricare la dl103 con 47k invece che con 100 ohm. credo che il lehmann abbia anche la possibilita di inserire carichi "custom". 100ohm per quella testina a me sembrano pochi. Ho fatto alcune prove con gli switch, ma gia a 100 mi risultava affaticante..
long playing Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 @fradiovada 35 minuti fa, fradiovada ha scritto: Ho fatto alcune prove con gli switch, ma gia a 100 mi risultava affaticante.. Ed aumentando il carico oltre i 100 ohm cosa avvertivi?...
fradiovada Inviato 11 Aprile 2024 Autore Inviato 11 Aprile 2024 Mi sembrava ancora piu alta di volume, non sono stato piu di tanto a sperimentare perche non e' che mi convincesse come suono, se la personalita della testina e' quella non credo che ci possano essere escamotage per stravolgerla..
long playing Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 @fradiovada 23 minuti fa, fradiovada ha scritto: , se la personalita della testina e' quella non credo che ci possano essere escamotage per stravolgerla.. Sicuramente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora