Vai al contenuto
Melius Club

Sinergia Vintage


fradiovada

Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, long playing ha scritto:

@lucaz78

In generale piu' aumenta il carico di resistenza e piu' aumenta la brillantezza

Addirittura 47000 ohm ?!?! Sono 100 - 400  volte in piu'...

Comunque se si considera la " regoletta " 1 - 10 i 40 ohm d'impedenza interna della 103 vorrebbero 400 ohm. Ma si consiglia " minimo 100 ohm. Moltissimi la usano a 100 ohm , il primo che ne lessi di preferirla con questo carico fu il Direttore Bebo Moroni. Personalmente quando l'ho usata era caricata a 100 ohm e mi sembrava gia' piu' che sufficientemente aperta/brillante , non sarei mai andato oltre quel carico , andare anche un " filo " in piu' , per me , sarebbe diventata  fastidiosa.

ma credo che il carico non dipenda solo dalla testina ma anche dallo step up.

Tempo fa mi sono fatto costruire uno stepup da Ciro Marzio con una coppia di trasformatori Altec 15095A,rapporto 1:10,  proprio per usarlo con una Dl103. Dalle misure che lui ha effettuato al banco è emerso che la risposta migliore veniva fuori usando carichi da 15K fino a 30K.

io ho trovato la quadra con 22K.

Poi che c'entra...le misure sono una cosa, l'orecchio è un'altra.

e lo stadio phono che hai nell'amplificatore invece cosa dice? non sei soddisfatto neanche con quello?

 

long playing
Inviato

@lucaz78

9 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

e lo stadio phono che hai nell'amplificatore invece cosa dice? non sei soddisfatto neanche con quello?

Forse intendevi chiedere a fradiovada?...

Inviato

Lo stadio phono dell exposure non aveva abbastanza guadagno, dovevo alzare non di poco la manopola del volume

long playing
Inviato

@fradiovada

37 minuti fa, fradiovada ha scritto:

Lo stadio phono dell exposure non aveva abbastanza guadagno, dovevo alzare non di poco la manopola del volume

Ecco , questo mi fa pensare come vengono osannati per caratteristiche ottime stadi fono ,ampli integrati ecc. quando poi non e' proprio cosi.

Non amplificare a dovere  come guadagno una testina MC da 0,35 mv circa non depone molto bene per uno stadio fono mc in questo caso quello dell'Exposure , e me ne meraviglio data la buona nomea del brand...

Infatti hai rimarcato l'ottimo guadagno ottenuto col pre fono Lehman. Io ottengo ottimo guadagno col mio pre fono , ed ottimo anche quello che ottenevo per es. dello stadio MC del preamplificatore Musical Fidelity The Preamp 2a. Mi portava il MF ed ora il pre fono attuale le MC da 0,3 mv allo stesso livello d'uscita del CD.

Sono molto sorpreso  dall'Exposure...

Inviato

Anche io sono rimasto spiacevolmente sorpreso, non mi aspettavo tutta questa differenza, e avrei fatto volentieri a meno del pre esterno per snellire la catena hifi ed avere meno cavo e cavetti dietro al mobile, probabilmente essendo a bassa uscita il pre dell integrato fa piu fatica🤔, ora si torna daccapo.. provero' a prendere un disco test per verificare l accoppiata grado-esoter, aggiustando anche il vta che ora non e' corretto, devo alzare il piatto di parecchio perche il lenco ha il piatto semi incassato nel telaio e il braccio pur essendo regolato al minimo risulta sempre alto ..

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@fradiovada prova se è possibile con un catico da 30 ohm

Inviato
52 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@fradiovada prova se è possibile con un catico da 30 ohm

Faro' ancora qualche prova se mi sento, ma l entusiasmo per quel fonorivelatore  e' scemato..

 

long playing
Inviato

@fradiovada

22 ore fa, fradiovada ha scritto:

probabilmente essendo a bassa uscita il pre dell integrato fa piu fatica

 La DL 103 ha la," classica " uscita bassa che hanno la media delle MC " bassa uscita " e non e' neppure fra le piu' basse con i suo quasi i 0,4 mv.

Se lo stadio MC dell'Exposure dedicato appunto alle testine MC bassa uscita quindi concepito per amplificare molto di piu' vuol dire che non amplifica abbastanza in modo tale da avere un buon guadagno costringendo cosi' a ruotare di molto la manopola del volume. Cio' non e' un problema ma non e' neppure una situazione diciamo cosi' " simpatica " ed inficia il rapporto S/N del segnale.

Se lo stesso stadio fono dell'Exposure commutato in MM ti da invece un buon guadagno con la testina Grado facendoti ruotare molto meno il potenziometro del volume per avere lo stasso livello sonoro vuol dire che lo stadio MC  e' " debole " per sua concezione oppure non lo escludo che abbia qualche problema. Ma l'hai preso nuovo o usato l'Exposure?

 

Inviato

L exposure  l avevo acquistato qualche anno fa usato, non so valutare lo stato di conservazione degli elettrolitici perché non me ne capisco, so solamente che il tizio L aveva fatto ricappare.

per lo stadio fono quell ampli usciva a richiesta con scheda mm o mc, quindi non e’ commutabile.. durante le prove con le due testine ho utilizzato solamente il Lehmann.

Non che suonasse male, anzi, il suono era molto ricco, dinamico e cristallino.. scemato l’entusiasmo iniziale dopo un po’ ha cominciato a darmi un po’ fastidio, probabilmente non digerisco molto le frequenza più alte😂

long playing
Inviato

@fradiovada

55 minuti fa, fradiovada ha scritto:

per lo stadio fono quell ampli usciva a richiesta con scheda mm o mc,

Allora sicuramente all'interno avra' la scheda fono " MM ". 

Cosi' si spiegherebbe il perche' dovevi alzare non di poco la manopola del volume...la sezione fono MM ha un amplificazione circa 10 volte inferiore ad una sezione MC...per cui collegandoci la DL 103 MC con uscita bassa ovviamente non era sufficiente...Infatti credo che la Grado la utilizzi anche con lo stadio fono dell'Exposure acclarando che si tratta di uno stadio MM

 

55 minuti fa, fradiovada ha scritto:

durante le prove con le due testine ho utilizzato solamente il Lehmann

 

Il 11/4/2024 at 17:41, fradiovada ha scritto:

Lo stadio phono dell exposure non aveva abbastanza guadagno, dovevo alzare non di poco la manopola del volume

Ma quindi l'hai utilizzato l'Exposure ed il suo fono o no ?

Inviato

lo stadio fono dell exposure e' mc infatti dietro c'e' scritto a penna "coil" e non  "Magnet", ho sempre usato il lehmann sia con il vecchio akai che montava una at-95e che col lenco attuale con la grado.

Appena presa la Denon ho provato sia il phono dell integrato e confrontandolo col cubo ho poi notato la differenza .

Che si siano sbagliati a scrivere in Exposure sul retro dell apparecchio la tipologia  la vedo dura..

long playing
Inviato

@fradiovada

9 ore fa, fradiovada ha scritto:

Che si siano sbagliati a scrivere in Exposure sul retro dell apparecchio la tipologia  la vedo dura..

Molto probabile dato che mi sembra molto strano che uno stadio fono MC Exposure " non ce la fa ad amplificare la MC DL 103...Prova a collegarci una testina MM , l'AT 95 oppure la MI Grado...

Inviato

Per curiosita ho aperto l ampli, dalla foto si vedono i 2 condensatori sostituiti, la scheda e' una "coil board" c'e' scritto sopra, quindi MC..

ho provato a collegare la Grado direttamente all ingresso dell integrato e, come volume di ascolto siamo praticamente a livello del lehmann settato in mm, il suono sull exposure e' pero' piu "opaco" manca di ricchezza in gamma alta rispetto al pre esterno.

provato anche a settare in MC il Lehmann con la grado..volume un po piu alto ma effetto musicale come se avessi attivato una sorta di loudness, suono piu ricco in medio basso e piu spento in alto.

 

 

IMG_7394.jpeg

long playing
Inviato
1 ora fa, fradiovada ha scritto:

ho provato a collegare la Grado direttamente all ingresso dell integrato e, come volume di ascolto siamo praticamente a livello del lehmann settato in mm,

Allora e' la prova che la scheda foni dell'Exposure e' MM.

 

1 ora fa, fradiovada ha scritto:

il suono sull exposure e' pero' piu "opaco" manca di ricchezza in gamma alta rispetto al pre esterno.

Significa che e' scarsuccio  come qualita' quello dell'Exposure...

 

1 ora fa, fradiovada ha scritto:

provato anche a settare in MC il Lehmann con la grado..volume un po piu alto ma effetto musicale come se avessi attivato una sorta di loudness, suono piu ricco in medio basso e piu spento in alto.

Normale effetto classico di una MM o MI collegata erratamente su un ingresso fono MC

Inviato

..Pietra sopra anche al pre dell Exposure😂

long playing
Inviato

@fradiovada

4 ore fa, fradiovada ha scritto:

, il suono sull exposure e' pero' piu "opaco" manca di ricchezza in gamma alta rispetto al pre esterno.

Ma veramente sono perplesso ancora piu' se penso ai pre fono interni , MM , di " piccoli " integrati di fine anni '70 che ho un Sansui ed uno Scott che trovo buonissimi , performanti e "silenziosi" anche , in particolare il Sansui ! Con quest'ultimo sto " suonando " ultimamente e mi sto divertendo parecchio , con testina abbinata Grado. Ma benissimo pure con altre.

Inviato

Pensa che questo e' mc.. speravo meglio

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...