Vai al contenuto
Melius Club

Cronaca di un Marantz 1090 (sopravvissuto ad un incendio)


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, BEST-GROOVE ha scritto:

@wiking  bella storia :classic_love: 

 

Certo che quel negozio che si chiamava transex non fa ben sperare....

ahahah, vedo che non è sfuggito. Strano ma vero, era uno dei più forniti negozi di LP milanesi, in posizione centralissima (Via Dogana, proprio dietro P.zza Duomo), e con un ottimo reparto hifi (all'epoca molti negozi vendevano sia "software" che "hardware"). Si trovano ancora foto in rete. Tutti negozi spariti, ahimè, quelli da me nominati (a parte forse la sezione HiFi di Buscemi).

Inviato
5 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

@wiking  bella storia :classic_love: 

Anche se lo userai poco fai bene a tenerlo facendo parte dei ricordi di gioventù a cui il solo pensarci per certe cose non è sufficiente.

 

Assolutamente si. Credo che, pur non essendo l'apparecchio più vetusto che ho in casa (basti pensare ai miei quattro Quad II), certamente il 1090 è quello che mi accompagna da più tempo. Il secondo, che ho ancora, anche se per lo più inutilizzato, è il Technics SL-1200mk2 che si vede in foto, uno dei primi seriali che comprai alla GBC di Via Petrella nel 1981. Stanno invecchiando insieme a me :-). Anche la Pioneer SE-700 (cuffia, anche lei in foto) l'ho ancora, regalo di mio padre in quel periodo, ma lei proprio non ha retto i decenni.

  • Melius 1
Inviato

@wiking ho letto la storia che ci hai raccontato con piacere condividendo i tuoi ricordi molto simili ai miei; anch'io nel 1977 ricevetti in regalo il mio primo amplificatore.

 

1 ora fa, wiking ha scritto:

Ma questo 1090 è un oggetto cui sono affezionato, e certamente alcuni oggetti si tengono e si curano anche per questioni meramente affettive

certo questo io lo considero un assioma, ciao

  • Melius 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
4 ore fa, wiking ha scritto:

in posizione centralissima (Via Dogana, proprio dietro P.zza Duomo), e con un ottimo reparto hifi (all'epoca molti negozi vendevano sia "software" che "hardware").

 

Vero, anche nella mia città dopo i primi negozi di dischi che tenevano anche hifi ne seguirono altri sperando nell'ampliamento del proprio volume d'affari ma non andò benissimo perché gli ambienti erano troppo piccoli per venderci anche elettroniche e il tutto si limitava a qualche impiantino in rack o sfuso generando ancor più tristezza di quanta non ve fosse già prima, oltretutto si era già in pieni anni 80 ed era impossibile contrastare negozi storici consolidati da anni.

Resistettero per diverso tempo quelli che tenevano anche il bianco prima di venire inglobati (se volevano sopravvivere) nelle catene della grande distribuzione dai nomi conosciuti.

 

 

  • Melius 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
2 ore fa, wiking ha scritto:

Anche la Pioneer SE-700 (cuffia, anche lei in foto) l'ho ancora,

 



del primo impiantino degli anni 70 ho conservato ad oggi solo le cuffie (Sennheiser HD 424 2kohm) che mi accompagnarono per moltissimo tempo in quanto essendo studente non ebbi subito la possibilità di comperare anche i diffusori (JBL L40) che acquistai un anno dopo grazie ai lavoretti estivi...parte del mio percorso iniziale di appassionato l'ho raccontato qui....  https://melius.club/blogs/entry/124-yamaha-a-1-revisione-restauro-e-modifiche-refurbish-restoration-and-up-grading/

ma anche dopo comperato le casse nel silenzio della sera per molto tempo ancora ho utilizzato le cuffie finendo per riporle da un certo periodo in poi a riposo causa la mancanza in mio possesso di elettroniche con la presa cuffie. :classic_mellow:



C'è ancora il prezzo in lire ....

3.thumb.jpg.67cffffd646d755b78de0295604af3c5.jpg


 



un catalogo interno con un auricolare nuovo di riserva...mi saltarono inspiegabilmente un paio di volte nel corso del tempo finendo per tenerne uno nuovo di scorta che non mi servì mai.

7.thumb.jpg.7bea7a070ed6f9d5ae0dfba97cf77b36.jpg

 



5.thumb.jpg.9d04f2f8a896d3f7b693da31cbbd3eb8.jpg



 

 

ed eccole qui ancora belle (le spugnette le ho cambiate un paio di volte) e quasi intonse....

12.thumb.jpg.b6d796984fab00f5d395d32d8ce1442c.jpg

 

Inviato

@BEST-GROOVE  in una delle mie foto si vede anche una mia vecchia Sennheiser, direi la HD 420. Di poco successiva al 1090 oggetto del 3D, su cui è appoggiata..

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@wiking le ho viste ...infatti grazie alle foto mi hai fatto ricordare delle mie....belle le foto dell'epoca.

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Argomento Marantz 1090 esaurito, letti gli interventi .

Si ringrazia per la partecipazione.

Inviato

Il 1090 non mi ha mai ispirato… amante dei Marantz con la spia blu, il passaggio al led rosso fu un “tradimento” che mi fece sembrare i Marantz come tutti gli altri ampli, per cui passai ad altro (erano gli anni ‘70, veleggiavo in piena tempesta ormonale). La Sennheiser… avevo la HD414x bianca con le spugnette blu (prima serie), cuffia magnifica. Bei tempi.

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Restare strettamente in topic Marantz 1090.

Inviato
54 minuti fa, ediate ha scritto:

Il 1090 non mi ha mai ispirato… amante dei Marantz con la spia blu, il passaggio al led rosso fu un “tradimento” che mi fece sembrare i Marantz come tutti gli altri ampli,

Vero, però se non ricordo male il passaggio alla costruzione "made in Japan" iniziò già con i 1040 e 1070 immediatamente precedenti al 1090, e col senno di poi non fu un errore. Probabilmente, nel 1977, non avrebbero mai potuto proporre a quella cifra (260.000 lire) un integrato con quelle prestazioni, se fosse stato costruito interamente in California. E la costruzione made in Japan ha retto il passare dei decenni meglio di altri concorrenti. Senza contare che alcuni tra i migliori prodotti Marantz anni '80 e '90 (come la Music Link serie di Ken Ishiwata) furono al 100% giapponesi.

Nota bene: il mio thread, con il suo titolo, si aggancia volutamente ad una famosa pubblicità anni '70 (i più vecchi tra noi la ricordano, e la trovate in rete) in cui Marantz propagandava la "robustezza" dei suoi prodotti, presentando un sintoampli miracolosamente sopravvissuto proprio ad un incendio.

Il mio vuole essere un inno alla robustezza di qs 1090, più che alle sue prestazioni sul piano musicale, che al giorno d'oggi appaiono appena sufficienti, sotto ogni profilo.

 

Schermata2024-04-02alle11_39_12.thumb.png.9831566031bb1a8ad65d0c8c9849cbd0.png

 

 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
1 minuto fa, wiking ha scritto:

Marantz propagandava la "robustezza" dei suoi prodotti

Il mio Marantz Thirty del 1973 ha richiesto soltanto la sostituzione dei condensatori d'alimentazione,pura routine.

Inviato

@paolosances nel caso oggetto di qs 3D, all'esame visivo non risultavano condensatori gonfi o in perdita (ispezione che ha preceduto l'accensione); il più era ridare tensione gradualmente ad un apparecchio fermo da 15 anni (e vecchio di quasi mezzo secolo) senza farli esplodere. In mancanza di un Variac, ho usato un trasfo e ho alimentato il 1090 per qualche ora a 120V. E' filato tutto liscio :classic_biggrin:; per un opportuno recap ci penseremo asap.

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Nel mio caso ,un improvviso rumore d'alternata.

PS: credo che anche il Marantz 1030 fosse made in Japan.

Il Thirty era interamente progettato e realizzato a Sun Valley,una targhetta rossa sul top riporta che "questa unità è stata modificata per 220 volts".

  • Melius 1
Inviato

Confermo: il 1030 era Made in Japan, così come il 1060 (almeno quelli che ho avuto io). Però mantenevano la spia blu... ripeto: la spia "rossa" la vidi - forse ingenuamente - come un tentativo, nemmeno tanto nascosto, di economizzare sulla produzione (come ben si sa, la spia blu era una microlampada, non un economico led). Che poi la produzione in Giappone abbia avuto un suo perchè, sia musicale che tecnologico, ci può stare senz'altro, ma per me era come acquistare una AR10pigreco con i componenti Tonegen. Magari suonerà pure meglio, ma di AR "storica" non ha nulla. Sono "stupido", lo so... :classic_dry:

Inviato
22 ore fa, wiking ha scritto:

@paolosances nel caso oggetto di qs 3D, all'esame visivo non risultavano condensatori gonfi o in perdita (ispezione che ha preceduto l'accensione); il più era ridare tensione gradualmente ad un apparecchio fermo da 15 anni (e vecchio di quasi mezzo secolo) senza farli esplodere. In mancanza di un Variac, ho usato un trasfo e ho alimentato il 1090 per qualche ora a 120V. E' filato tutto liscio :classic_biggrin:; per un opportuno recap ci penseremo asap.

Domanda vintage:  il marantz 2100 c e ancora? E la 914 blu?...

 

Cheers

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...