Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza delle meccaniche cd.....


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Sarebbe molto bello se ognuno parlasse per se e basta, ma pare che alcuni debbano assurgere a unica fonte di verità,io ho sempre riconosciuto nelle prove in cieco,quando suonava la meccanica Audiolab,la Primare e quando la Digidrive,quindi posso tranquillamente sostenere che differenze udibili ci sono eccome,almeno per me e nel mio impianto e ambiente,e a chi sostiene il contrario posso tranquillamente dire che dice una minkiata, senza timor di smentita.

Mettila così

Non avvertire differenze è la prova che l'impianto non è minimamente  hi-fi. 

Un minimo dovrebbe sentirle per poter scrivere qui ,si spera. 

E' più facile negare ,anche a se stessi , che ci siano per non ripensare alla boiata che hanno in casa. 

Tanto vale trollare per invidia. 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
52 minuti fa, Max440 ha scritto:

UNA MECCANICA CD DA 50 EURO presa al discount, collegata ad un dac da 500 euro, è già HIFI

Smettetela di sostenere tesi da venditori di olio di serpente, per cortesia ...

Lapalisse...Diciamo che al giorno d'oggi lo standard qualitativo delle meccanice di lettura dei supporti ottici ha raggiunto un livello di qualità medio-alto a costi ridicoli, è una tecnologia talmente matura (40 anni che c'è il CD?)...non sono certo io a dirlo, chi lo nega evidentemente non è di questo pianeta

Di conseguenza un tale lettore collegato ad un DAC di eccellenti caratteristiche, per pulizia e trasparenza, diciamo 200 euro, è di una HiFi già a livelli fuori discussione

Tutti i discorsi al contorno fanno parte del gusto del possesso, del vezzo, della soddisfazione personale di avere un apparecchio costruito con roba di pregio...dico sempre che è come avere un Cartier sul cruscotto della propria Maserati o il digitale integrato nella strumentazione di una macchina "normale"...ci vedi benissimo l'ora esatta (per assurdo forse meglio sul digitale...) ma vuoi mettere avere un Cartier d'oro sul cruscotto? :classic_ninja:

  • Melius 2
Inviato
12 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Lapalisse...Diciamo che al giorno d'oggi lo standard qualitativo delle meccanice di lettura dei supporti ottici ha raggiunto un livello di qualità medio-alto a costi ridicoli, è una tecnologia talmente matura (40 anni che c'è il CD?)...non sono certo io a dirlo, chi lo nega evidentemente non è di questo pianeta

ora me la segno.

Beati voi che sapete tutto....

Inviato

@rpezzane ma non è sapere tutto, perdona ma non generalizziamo...se vogliamo fare un discorso serio le meccaniche CD con la produzione di serie orientale hanno raggiunto livelli di prestazioni alte, certo molto diverse da 20-30-40 anni fa, non credo si possa negare, non sarebbe serio...

Per questo dico per avere l'HiFi ribadisco quanto detto sopra

Poi che una meccanica da 20K euro fatta di alluminio, berillio e tungsteno con scelte progettuali senza compromessi potrà portare meno errori di lettura, ed unito ad un DAC da 40K euro si potranno avere differenze udibili, anche questo nessuno può negarlo, ma quanto ho scritto sopra è più che sufficiente per avere oggi un ottimo sistema HiFi, eccellente, il resto è solo chicchiericcio tra ISEE diversi... :classic_smile:

  • Haha 1
Mighty Quinn
Inviato
7 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

certo molto diverse da 20-30-40 anni fa, non credo si possa negare, non sarebbe serio...

Nego 

7 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

che una meccanica da 20K euro fatta di alluminio, berillio e tungsteno con scelte progettuali senza compromessi potrà portare meno errori di lettura

Frottole per teneroni 

7 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

unito ad un DAC da 40K euro si potranno avere differenze udibili, anche questo nessuno può negarlo,

Balle 

 

 

Per il resto concordo abbastanza 

:classic_smile:

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

UNA MECCANICA CD DA 50 EURO presa al discount, collegata ad un dac da 500 euro, è già HIFI

Ok, e quindi? Secondo te una meccanica da discount da 50 euro suona uguale ad una Esoteric, ad una Metronome, o ad una Teac per rimanere per terra. Va bene, lo abbiamo capito, ma se per altri invece non è così, e reputano di investirci di più perché ne sentono benefici....perché attaccarli in quel modo? 

 

Anche l'utilizzo della liquida ha molte (e complesse) sfaccettature. Secondo te un semplice pc portatile o fisso collegato ad un dac suona uguale rispetto ad un pc dedicato e con tutta la componentistica scelta con cura e attenzione, in una case fatto ad hoc per ridurre le vibrazioni? 

Ti assicuro che c'è (molta) differenza....e se la vuoi, non ti basta aggiungere 50 euro.

 

Chiaramente bisogna avere un impianto in grado di evidenziarne le differenze, ed equilibrato in tutte le sue componenti, ambiente compreso.

 

Anche l'impianto vintage di mio papà con cui ho iniziato ad appassionarmi, è Hi-fi....mi dovevo fermare lì?

Inviato

@FabioSabbatini le meccaniche "normali ed economiche" di oggi progettualmente parlando sono sicuramente migliori di quelle di decenni fa, come si fa a non concordare...poi minor errori di lettura non significa "suonare diversamente", ed una meccanica di alto pregio funziona e legge sicuramente meglio di una economica...poi è da verificare se a valle della cache e della correzione errori quanta differenza porti all'ascolto

Differenze all'ascolto finali legate poi anche ai vari anelli a seguire, progetti di buffer, amplificatori, classe di funzionamento, tutte variabili che introducono il loro "carattere" che stimolano la nostra percezione e ci fanno innamorare di come riproducono la nostra musica preferita...ma per questo non vuol dire che siano "più HiFi"

Inviato
47 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

si potranno avere differenze udibili, anche questo nessuno può negarlo, ma quanto ho scritto sopra è più che sufficiente per avere oggi un ottimo sistema HiFi, eccellente, il resto è solo chicchiericcio tra ISEE diversi..

Concordo abbastanza ma ti ricordo anche che il 99,99% di cio che viene discusso in questo forum è totalmente insignificante per il 99,999999% della popolazione mondiale. Quindi quando si parla di differenze all'ascolto, quello che per me è enorme per un altro è insignificante.

Basta capirsi sui termini.

Inviato
35 minuti fa, davenrk ha scritto:

Anche l'utilizzo della liquida ha molte (e complesse) sfaccettature. Secondo te un semplice pc portatile o fisso collegato ad un dac suona uguale rispetto ad un pc dedicato e con tutta la componentistica scelta con cura e attenzione, in una case fatto ad hoc per ridurre le vibrazioni? 

qui si apre un mondo che per molti si risolve attaccando al PC al DAC da 50 euro. Ma ahimè non è così. Di prove ne ho fatte infinite e ho provato componenti di tanti prezzi, marche e chi più ne ha più ne metta.

Si può andare dal giorno alla notte cambiando anche la cosa meno sospetta. E mi fermo pure io altrimenti scateno l'inferno

Inviato
16 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Concordo abbastanza ma ti ricordo anche che il 99,99% di cio che viene discusso in questo forum è totalmente insignificante per il 99,999999% della popolazione mondiale. Quindi quando si parla di differenze all'ascolto, quello che per me è enorme per un altro è insignificante.

Basta capirsi sui termini.

Beh posso capire, ma il mio discorso è anche per rendere meno "estremo" ciò che viene discusso, per chi non è del "mestiere" ma comunque è appassionato di musica

Per trasmettere il discorso che per stare felice ed ascoltare a livelli anche molto alti la sua musica gli basta la materia atomica...se poi vorrai scoprire l'ignoto dovrai scendere a livello sub-atomico...:classic_smile:

captainsensible
Inviato

@maxgazebo Possiamo dividere il discorso in:

  • Chi vuole ascoltare bene la musica (e forse bastano 50 euro);
  • Chi vuole spaccare in 4 la musica e scoprirne i suoi più reconditi segreti (e qui non ci sono limiti).

CS

Inviato
6 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

@one4seven l’app musica , l’ex itunes , va. Benissino 

 

Può darsi, non saprei. 

Quello che è certo è che per il ripping del redbook, il riferimento su Mac è XLD. 

Poi se Musica (ex iTunes) ottiene gli stessi risultati, tanto meglio :classic_happy:

Inviato

@Max440 In cieco...

Molti,me compreso,non riconoscerebbero ben altro.

Inviato

@captainsensible Io vedo a tutt' oggi nei listini di moltissimi brand i lettori CD ..

Se una meccanica vetusta,io uso ad esempio una Wadia WT 3200,non dovesse essere più riparabile per me non c' è nessun problema,la cambio e compro qualcosa di più recente 😉

 

Inviato
1 ora fa, Nacchero ha scritto:

Niente, volevo intervenire un'ultima volta prima che venga chiuso anche questo thread.

Per non far chiudere la discussione basterebbe mandare in vacanza l’offenditore seriale . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...