Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza delle meccaniche cd.....


Messaggi raccomandati

Inviato

@Dufay Sicuramente hai un universo musicale a disposizione,su questo non ci piove..

Ma io amo collezionare i dischi,libri, oggetti mi piace sarò antico ma è così.

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
captainsensible
Inviato
4 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Inoltre se ascolti da supporto fisico puoi avere dalla tua la possibilità di avere registrazioni datate con qualità del master decisamente superiore alle attuali uscite.

Questo è un punto in cui mi trovi d'accordo per la liquida.

Che purtroppo non sappiamo cosa viene fatto ai files.

Per il resto, sadda vedere, IMHO.

 

CS

  • Thanks 1
Inviato
22 minuti fa, Dufay ha scritto:

Io ascolto anche adesso ascolto 10 cose nuove al giorno o anche di più per 30 centesimi.

Che poi è la vera ragione della liquida. Il fatto di poter scoprire cose nuove tutti i giorni. Sulla qualità il discorso si complica molto. ma inutile parlarne qui. Voliamo troppo alto!

Ciao

Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

Far suonare la liquida come il CD non è così facile...

Inoltre se ascolti da supporto fisico puoi avere dalla tua la possibilità di avere registrazioni datate con qualità del master decisamente superiore alle attuali uscite.

Non mi è parsa una cosa così difficile.

Alcune uscite attuali sono semplicemente straordinarie legarsi a filo doppio al passato e sinceramente assurdo

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, goldeye ha scritto:

@Dufay Sicuramente hai un universo musicale a disposizione,su questo non ci piove..

Ma io amo collezionare i dischi,libri, oggetti mi piace sarò antico ma è così.

A ognuno il suo a me non è mai piaciuto avere tutti sti dischi fra i piedi.

All'inizio temevo che avendo tutto gratis o quasi potesse dare poca importanza alla musica e l'arco tassi un po' così senza approfondire invece dopo qualche periodo di smarrimento per la scelta abnorme mi sono adattato piuttosto bene e adesso lo ritengo uno strumento indispensabile

Inviato
20 minuti fa, Dufay ha scritto:

Io ascolto anche adesso ascolto 10 cose nuove al giorno

Ascolti? O senti?

La mia opinione è che la Musica, così come le altre culture, ha bisogno di tempo, di assimilazione, per essere compresa ed assorbita (certo, poi si può ascoltare la radio lavando i piatti, ma è un altro discorso).

Lo streaming, pur con tutti i suoi innegabili vantaggi in fatto di praticità, è l'espressione tipica del modus vivendi dei nostri tempi, dove tutto si fagocita, si ingoia e si digerisce in un nanosecondo, senza avere il tempo di gustare ed apprezzare il messaggio spesso non immediato che l'opera contiene. In una sorta di bulimia da "costa poco e ho accesso a tutto con un click" che, forse per un mio limite, lo ammetto, non mi appartiene. 

Io se ascolto musica in sottofondo la ascolto facendo qualunque cosa; se voglio leggere un buon libro e gustarmi un'opera musicale (quale che sia) fino in fondo, ho bisogno di condizioni di relax e una certa concentrazione (da non confondere con la "adorazione dell'impianto" ironicamente richiamata da qualcuno): mai riuscito a leggere in metropolitana, ad esempio. Voglio la mia poltrona, la mia luce, i miei odori, il mio silenzio. Ma mi rendo conto che sto divagando. 

Per di più sono pure un convinto vinilista (orrore!), il che mi impedisce di ascoltare i minuti iniziali di un brano e saltellare passando subito ad altro come vedo fare a molti premendo un'icona! :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato

@gibraltar Si è molto vero quel che dici. La praticità della liquida ti porta a poter scoprire nuova musica ogni giorno e ti permette di lavorare ascoltando ovviamente poco più che sottofondo. Io da quando sono abbonato a Qobuz mi sono fatto espresso divieto di fare zapping. Metto su un Album e lo ascolto tutto salvo sia proprio una ciofeca e passo oltre.

La playlist me la ascolto da cellulare non da impianto.

Quando capita però mi piace acquistare anche CD soprattutto di etichette piccole ma di qualità sia artistica che tecnica.

Insomma non mi privo di nulla salvo del vinile che ho dismesso anni fa perchè non ho tutto quel tempo per ascoltare in quel modo. 3 sorgenti sarebbero state troppe per me.

Saluti

Inviato
14 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Questo è un punto in cui mi trovi d'accordo per la liquida.

Che purtroppo non sappiamo cosa viene fatto ai files.

Per il resto, sadda vedere, IMHO.

CS

Basta avere orecchio per ascoltare le cose che non mi piacciono le scarto quelli che mi piacciono le ascolto niente di più facile di cosa facciano ai files mi interessa solo come curiosità.

 

Inviato
14 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non mi è parsa una cosa così difficile.

buon per te.

 

14 minuti fa, Dufay ha scritto:

Alcune uscite attuali sono semplicemente straordinarie legarsi a filo doppio al passato e sinceramente assurdo

come ce ne sono state in passato. Purtroppo oggi c'è molta roba al limite dell'inascoltabile, ma pare che importi a pochi. Vedi altri thread aperti in Musica.

Anche sul discorso qualità degli album si potrebbe aprire un mondo ma non è questo il thread corretto che tra l'altro parlava di meccaniche. OT da tante pagine

 

Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

cosa facciano ai files mi interessa solo come curiosità.

Il problema è quello che fanno sui master....non sui file.

Qualità Audio per me al 95% viene dal master. Il resto compre l'alta risoluzione è un dettaglio.

Inviato
31 minuti fa, gibraltar ha scritto:

Ascolti? O senti?

La mia opinione è che la Musica, così come le altre culture, ha bisogno di tempo, di assimilazione, per essere compresa ed assorbita (certo, poi si può ascoltare la radio lavando i piatti, ma è un altro discorso).

Lo streaming, pur con tutti i suoi innegabili vantaggi in fatto di praticità, è l'espressione tipica del modus vivendi dei nostri tempi, dove tutto si fagocita, si ingoia e si digerisce in un nanosecondo, senza avere il tempo di gustare ed apprezzare il messaggio spesso non immediato che l'opera contiene. In una sorta di bulimia da "costa poco e ho accesso a tutto con un click" che, forse per un mio limite, lo ammetto, non mi appartiene. 

Io se ascolto musica in sottofondo la ascolto facendo qualunque cosa; se voglio leggere un buon libro e gustarmi un'opera musicale (quale che sia) fino in fondo, ho bisogno di condizioni di relax e una certa concentrazione (da non confondere con la "adorazione dell'impianto" ironicamente richiamata da qualcuno): mai riuscito a leggere in metropolitana, ad esempio. Voglio la mia poltrona, la mia luce, i miei odori, il mio silenzio. Ma mi rendo conto che sto divagando. 

Per di più sono pure un convinto vinilista (orrore!), il che mi impedisce di ascoltare i minuti iniziali di un brano e saltellare passando subito ad altro come vedo fare a molti premendo un'icona! :classic_smile:co 

Ascolto e sento se mi pare il caso approfondisco.

C'è un artista che non conosco che mi sembra interessante? C'è tutta la discografia.

C'è un genere che che non conosco? c'è musica che non conosco? una sentita si può dare.

Ora mi sto ascoltando l'ultimo di Beyoncé pensa un po' e prima il requiem di campra diretto da gardiner.

Strumento indispensabile per me

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

si ascolta musica con tutto quello che si ha a disposizione cd, vinile, file, nastri cassette, che noia che barba questo voler conertire gli altri al nostrommodi di ascoltare. la quantità non è tutto, con la liquida ho accesso a milioni di filoe, il che porta ad ascoltar semrpe coise diverse e spesso a non approfodnire il resto. io già con 3000 cd e 3000 vinil faccio fatica a riascoltare tutto, è come avere una biblioteca con miliardi di libri, ma conta quello che si riesce a leggere e non una sola volta

che poi quando è nato lo streaming se ne lodava la semplicità d'uso, adesso quando vado in computer audio mi pare che a scelta di uno stremer sia più complessa di quella di un giradischi.

ho almeno 5 integrali delle sinfoie di LVB, 4 messe in si, e potrei continuare, ho difficoltà a pensare di poter acoltare con il dovuto agio queste edizioni a confronto, l'idea di andarmene a cercare altre, non essendo un cirtico di progesione, non mi passa neppure per l'anticamera del cervello. certo partissi oggi da zeo andrei prevalentementi di streaming e ma purtroppo ho un lung passato dietro le spalle (e la musica solidche ho casa è già una selezione datomche alcune interpretazioni che non mi soddisfcevano le ho date via)

ma possibile che ogni volta che si parlacdi cd e meccaniche ci debba essere quakche agit prop dello streaming che vuole convertire gli altri? l'argomento è meccanica cd, non straming, vinile, tape deck, openreel, stereootto, sacd

Inviato
9 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Il problema è quello che fanno sui master....

 

Lo fanno da metà anni '90 in poi, con una rapida progressione... nel 2000 era già esattamente come oggi.

Lo streaming, come metodo di fruizione, non centra nulla. Segue soltanto un percorso iniziato almeno 15 anni prima della sua introduzione. 

 

 

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

che poi quando è nato lo streaming se ne lodava la semplicità d'uso, adesso quando vado in computer audio mi pare che a scelta di uno stremer sia più complessa di quella di un giradischi.

 

Hai ragione.

Ma non è colpa dello streaming. 

Inutile che ti dica di chi. Lo sai anche te.



Per quelli "normali" continua ad essere semplice come all'inizio.

Inviato
21 minuti fa, one4seven ha scritto:

Lo streaming, come metodo di fruizione, non centra nulla.

 

Esattamente!

Inviato
59 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Vedi che è sempre e solo un problema di linguaggio. Tu pratichi uno sport diverso. AV Pro è una cosa, Hi FI un'altra.

altrimenti torno all'esempio precedente su Birre e Vini. Sono cose un pochino diverse tra loro.

Si, certo...ma provengo dal mondo HiFi, come agente ho iniziato vendendo apparecchiature audio HiFi, collaboravo con riviste del settore, sono 40 anni che opero nel mondo prima HiFi e poi AV Pro anche come forte passione (anche come assistenza tecnica), il linguaggio non è diverso...posso dire che ho perso "sensibilità" alle paturnie dell'HiFi subatomica, quello si...ma quando parli di cavi rete, switch, e tutto il resto mi fermo...andate avanti voi per me è tempo perso :classic_sad:

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@one4seven un po anche dello streaming, tante connessio differenti, tante app, tante risoluzini diverse, mnqa, tnte app differenti

Mighty Quinn
Inviato

Parliamo di meccaniche CD serie che mi accatterei senza esitazione:

Mbl 1621

Jadis la solita 

E ovviamente la più meglio di tutte, la Transrotor Oyster

Anche la solita Barclay mi potrebbe interessare 

Altro non mi viene in mente

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...