ilmisuratore Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 19 ore fa, jakob1965 ha scritto: aggiustaggi del volume direi minimali e la resa sonora diversa in maniera qualitativa Buongiorno carissimo Se mi mandi i due DAC in questione ti estraggo tutte le possibili differenze che caratterizzano quello che avverti all'ascolto Otterrai anche un preciso resoconto sulla modifica del tuo DAC visto che in giro non vengono riportati dati a riguardo
ascoltoebasta Inviato 10 Maggio 2024 Autore Inviato 10 Maggio 2024 1 ora fa, silvanik ha scritto: T+A PDT 3100 HV, second me meritevole di essere inserita tra i trasporti top. Presumo che anche questa meccanica T+A sia tra le riconoscibili in confronti con molte altre,come ho scritto in un recente 3D,il lettore PDP 3000 hv a parità di tutte le altre condizioni,a confronto con l'Unison Research CD 2 era riconoscibilissimo,sicuramente anche 58 volte su 58...
widemediaphotography Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 Il metodo scientifico si fonda su alcuni capisaldi, che tradotto in termini di blind test audio significa ripetibilità, universalità del test in riferimento al campione, e la imprescindibile presenza di una giuria che ne convalidi il test secondo criteri prestabiliti. Qualche anno fa in Italia, sotto il Gran Sasso, avevamo scioccato il mondo sostenendo che avevamo registrato una velocità superiore a c. Fu solo una grande Figura di M... e quelli erano tutti scienziati! Non me ne voglia nessuno e non ho nessuna difficolta a credere alla buona fede di quanto sostenuto, ma il blind test ABX è un'altra cosa e non un semplice 27 su 27!
ascoltoebasta Inviato 10 Maggio 2024 Autore Inviato 10 Maggio 2024 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Non me ne voglia nessuno e non ho nessuna difficolta a credere alla buona fede di quanto sostenuto, ma il blind test ABX è un'altra cosa e non un semplice 27 su 27! So bene come funzionano,ma siccome il fine è dimostrare a me stesso che le differenze che sento son per me reali,il 27 su 27 (ne basterebbero molte meno) è totalmente valido ed esclude qualunque vizio possibile,perchè,e lo ripeto per l'ennesima volta,si tratta di prendere appunti sul suono e confrontarli a fine prova verificando se determinate caratteristiche appartengono sempre al medesimo componente,quindi test totalmente valido per lo scopo,senza il minimo dubbio. 1
jakob1965 Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 12 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Otterrai anche un preciso resoconto sulla modifica del tuo DAC visto che in giro non vengono riportati dati a riguardo se eri a Milano ci incontravamo da te e in una giornata ti aiutavo nelle tua analisi - ,ma sei a Palermo giusto e io ahimè senza musica perisco come se avessi perso il mio graal- e ho pochi cavalieri che mi aiuterebbero nella ricerca. Il wyred4sound dac2 lo ha testato asr con esiti pessimi - forse per questo a me piace 1
ilmisuratore Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: Il wyred4sound dac2 lo ha testato asr con esiti pessimi - forse per questo a me piace ...si, ma lo hai confrontato con un DAC le cui misure saranno altrettanto "pessime" 1
silvanik Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 13 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Presumo che anche questa meccanica T+A sia tra le riconoscibili in confronti con molte altre,come ho scritto in un recente 3D,il lettore PDP 3000 hv a parità di tutte le altre condizioni,a confronto con l'Unison Research CD 2 era riconoscibilissimo,sicuramente anche 58 volte su 58... Per riconoscibile intendi un suono caratterizzato, non neutro, oppure cos altro? Siccome il PDP 3000 mi interessa molto vorrei conoscere gli altrui pareri.
ascoltoebasta Inviato 10 Maggio 2024 Autore Inviato 10 Maggio 2024 4 minuti fa, silvanik ha scritto: Per riconoscibile intendi un suono caratterizzato, non neutro, oppure cos altro? Siccome il PDP 3000 mi interessa molto vorrei conoscere gli altrui pareri. Intendo che perlomeno nei confronti fatti con l'Unison Research la qualità complessiva del suono del PDP 3000 era talmente più alta da rendere impossibile non riconoscere quando era "lui" a leggere i CD. 1
Max440 Inviato 11 Maggio 2024 Inviato 11 Maggio 2024 7 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: la qualità complessiva del suono del PDP 3000 era talmente più alta Infatti costa 13k euro: tutto torna...
ilmisuratore Inviato 11 Maggio 2024 Inviato 11 Maggio 2024 10 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Intendo che perlomeno nei confronti fatti con l'Unison Research la qualità complessiva del suono del PDP 3000 era talmente più alta da rendere impossibile non riconoscere quando era "lui" a leggere i CD. Una prova seria sarebbe questa 1) si fa leggere un brano alla meccanica "A" e si acquisisce il suono dallo stadio analogico del DAC tramite un ADC ad altissima risoluzione (a conti fatti 794.328 volte superiore a quella del nostro udito...e dovrebbe bastare) 2) si fa leggere lo stesso brano alla meccanica "B" e si acquisisce il suono dallo stadio analogico del medesimo DAC 3) i due segnali ottenuti si inseriscono in un comparatore ABX che possa randomizzare scientificamente le commutazioni in modo che si possa ottenere un livello di confidenza del 95% "Se" si supera il test ABX si può stabilire in modo comprovato che l'utente riesce a discernere veramente le differenze "Se" non si supera il test ABX vuol dire che la differenza avvertita appartiene alle cosiddette percezioni soggettive prive di fondamenta oggettive appartenenti alla reltà fisica p.s aggiungo: "se" si dovesse superare il test ABX, e successivamente si volesse misurare qualcosa, spunterebbero differenze cosi macroscopiche da non lasciare il minimo dubbio p.p.s al contrario, volendo, se si misurasse prima degli ascolti ABX e alle misure non venissero rilevate differenze, il test ABX non verrebbe superato di certo...(se si superasse significa che le misure sono state sbagliate, inadatte e che bisogna indagare per capirne i limiti o gli errori) 2
Questo è un messaggio popolare. ascoltoebasta Inviato 11 Maggio 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Maggio 2024 @ilmisuratore Se conosci benissimo i brani e le differenze in meglio o in peggio sono evidenti, si avvertono senza bisogno di tutta sta trafila,altro che percezioni,lo ripeto per l'ennesima volta ,se si assaggia un piatto più salato d'un altro lo si riconosce sempre come più salato e senza misurare la quantità di sale,come si riconosce un salame buono da uno meno buono,le differenze quando son palesi si avvertono. 3 ore fa, Max440 ha scritto: Infatti costa 13k euro: tutto torna... Purtoppo spesso è così,una volvo xc 90 è più comoda e migliore di una xc 40. 3
ascoltoebasta Inviato 11 Maggio 2024 Autore Inviato 11 Maggio 2024 @silvanik Se non ricordo male pochi anni fa hai avuto modo d'ascoltarlo ma non nel tuo sistema,rimanendone più che ben impressionato,io posso solo dirti che quelle impressioni le confermo,almeno nell'unico confronto fatto,nei brani complessi e ricchi di strumenti sembra davvero d'ascoltare una versione rifatta dei medesimi brani ma con più strumenti,son talmente tanti i particolari che emergono in modo credibile,gli strumenti che in alcuni brani son rilegati a contorno e arricchimento sonoro di secondo piano assumono una loro posizione che si scopre importante per godere appieno e meglio degli arrangiamenti.Logicamente sarebbe sempre meglio poterlo provare nel proprio sistema e ambiente ma credo che un lettore che riescie a dipanare così bene le trame più ricche di strumenti lo faccia in qualunque contesto ed è una caratteristica,per me,sempre migliorativa ovunque.
ilmisuratore Inviato 11 Maggio 2024 Inviato 11 Maggio 2024 39 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Se conosci benissimo i brani e le differenze in meglio o in peggio sono evidenti, si avvertono senza bisogno di tutta sta trafila,altro che percezioni, No, mi spiace...non funziona cosi una comprovazione seria sull'udibilità delle differenze Vedo che non utilizzi un approccio corretto, e questo mi fa venire moltissimi dubbi sui famosi 27/27 ottenuti con spezzoni di filo che portano la 230 volt nella vaschetta di un elettronica Quando effettuerai dei confronti ben fatti potrai affermare tutto quello che vuoi 2
scroodge Inviato 11 Maggio 2024 Inviato 11 Maggio 2024 46 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Se conosci benissimo i brani e le differenze in meglio o in peggio sono evidenti, si avvertono senza bisogno di tutta sta trafila, Bè no. Conosci benissimo i brani, ma non sai apriori cosa "gli fa" la meccanica. Non si tratta di discernere tra un brano e l'altro ma tra una meccanica e un'altra I paragoni postati dopo, non ci azzeccano per nulla con quello di cui si sta discutendo Infatti i tuoi piatti sono diversi, uno più salato, l'altro meno. Qui i file sarebbero identici, cambierebbero le meccaniche 1
Mighty Quinn Inviato 11 Maggio 2024 Inviato 11 Maggio 2024 Una meccanica può benissimo suonare diversamente da un' altra Per due ottimi motivi -rumori meccanici tipo si sente il disco ruotare o no. Comunque evitabili - se una è difettosa Terzium non datur, come dicono a San Martino in Pensilis 1
Dufay Inviato 11 Maggio 2024 Inviato 11 Maggio 2024 12 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Una meccanica può benissimo suonare diversamente da un' altra Per due ottimi motivi -rumori meccanici tipo si sente il disco ruotare o no. Comunque evitabili - se una è difettosa Terzium non datur, come dicono a San Martino in Pensilis Ipse dixit 1
Max440 Inviato 11 Maggio 2024 Inviato 11 Maggio 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Quando effettuerai dei confronti ben fatti Cioè mai ... Perchè sapendo cosa sta suonando (e non c'entra nulla il fatto che uno cambi il prodotto connesso senza dirtelo, tu SAI cosa stati confrontando, per cui l'aspetto psico-percettivo rimane il principale) udrai sempre delle differenze. E lo dico perchè anche a me capita così: se collego il cavo Mit di alimentazione e poi collego il cavo del pc, le differenze le sento, ma sono sicuro che NON ci sono... L'importante è ammetterlo, senza paturnie: la psicologia è fondamentale nella scelta degli oggetti da acquistare. 1
Max440 Inviato 11 Maggio 2024 Inviato 11 Maggio 2024 ps: adesso sto ascoltando la radio barocca in formato MP3 dallo streamer, e si sente divinamente... tanto per fare a capirsi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora