ortcloud Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 @ernesto14 L'uso di 2 woofer in push-pull consente un'estensione notevole a bassa frequenza ci sono n rete articoli relativi oppure progetti di autocostruzione su TNT audio (il trentino) attenzione alla banda passante: arriva solo a 85 Hz. oppure il decino sempre su TNT con woofer 16 cm sempre Ciare: anni fa ne realizzai un paio con grandi risultati. quest'ultimo arriva a -3dB a 105 Hz. L'architetto Viappani ne illustrò la teoria nei suoi famosi volumi.
ernesto14 Inviato 17 Giugno 2024 Autore Inviato 17 Giugno 2024 Il 16/06/2024 at 17:52, ortcloud ha scritto: L'architetto Viappani ne illustrò la teoria nei suoi famosi volumi. Nella realtà attuale le cose non sono così semplici. I libri di Paolo Viappiani non sono più disponibili da tempo. Dovro’ cercare quello che offrono le librerie attuali (ed è già una fortuna che esistano !). Anni fa a Bologna Feltrinelli aveva due punti vendita, di cui quello chiamato “la moderna” era dedicato alle lingue estere, alla musica, all’arte, e qc altro. Quando dico musica, intendo che c’era tutto quello che riguardava la musica, classica , jazz, pop, leggera…, libri, riviste, guide, sia italiane che estere. Da un po’ di anni la moderna è tornata a casa, tutta quella ricchezza sta in qualche piccola parete, in percentuale trovi il 5% di prima, ad essere ottimisti. Ah ma c’è la rete. Nella rete i link rimandano a siti non protetti o danno errore. ( Mi riferisco nello specifico ai diffusori con woofers in pushpull e alle ricerche che ho fatto io). A parte il Trentino di tnt (ma io vorrei una cassa chiusa o reflex) non ho trovato nulla, nella pratica. Ero riuscito a trovare i progetti ciare, ed ho stampato quello del pushpull di hw 202, cercherò quello se trovo la stampa fatta a suo tempo. **** Per le domande che avevo fatto relativamente al pushpull mi rispondo da solo: - no, la frequenza più bassa rimane quella, sia con uno che con due altoparlanti; - quello che cambia è l’ spl, che raddoppia. ( = 3 db in più). **** Da quanto ho appreso dalle due advent, la loudspeker e la 1, che sono in sospensione pneumatica, cambiando il litraggio cambia anche la minore frequenza emessa. Con la cassa grande siamo sui 35 hz, con la “piccola” 1 siamo sui 40/43.
ernesto14 Inviato 19 Giugno 2024 Autore Inviato 19 Giugno 2024 Wilson audio ha presentato a Monaco la nuova watt/puppy aggiornata. Mentre le Sasha sono divenute un altro diffusore, queste watt/puppy riprendono l’estetica del primo modello.
Suonatore Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 1 ora fa, ernesto14 ha scritto: Monaco la nuova watt/puppy aggiornata. in ordine cronologico, sarebbero le IX, giusto?
ernesto14 Inviato 24 Giugno 2024 Autore Inviato 24 Giugno 2024 Il 19/06/2024 at 22:54, Suonatore ha scritto: in ordine cronologico, sarebbero le IX, giusto? Si, confermo. E’ un esercizio di stile e insieme un omaggio a colui dal quale tutto è iniziato, in occasione del 50” dell’azienda. A mio parere è un grande esempio di arte contemporanea. Siamo parzialmente fuori tema, ma ne vale la pena. Nella foto il 1 modello a confronto con il IX, quello presentato a Monaco. Siamo circa a 40.000 euro, almeno il 20% sotto le Sasha V. Per la cronaca, perché io viaggio nell’hinterland-fi a 1/10 di quel prezzo, e mi accontento di guardare le figure. Hinterland-fi l’ha messo il correttore, (era hi-fi), ma ci può stare.
ernesto14 Inviato 4 Luglio 2024 Autore Inviato 4 Luglio 2024 Dopo le belle immagini della watt/puppy si rende opportuno ritornare sul pezzo, un poco più prosaico e meno performante, rispetto al gioiello usa. 🇺🇸 Ho il vago sospetto che passerò l’estate in compagnia delle basi advent 1, che come muletto mi consentono di fare esperienze a costo zero. Tuttavia il work in progress va avanti, almeno sul piano concettuale. Tengo fermo il fatto che le basi non debbano scendere in basso oltre i 38/40 hz, (a spanna), per i motivi esposti in precedenza e collegati alle caratteristiche della stanza. Inoltre, attesa la mia obiettiva ignoranza in materia, vedo che la scelta della sospensione pneumatica si rende quasi d’obbligo, per non dover affrontare, con il bass reflex, problemi troppo grandi. Allora, tenuto conto dell’ altoparlante di elezione, ciare hw 202, nel numero di 1 o 2 per diffusore, e che questi potrebbero avere le misure delle advent (23 x 36 x 56), realizzati con tavole di legno dello spessore di ca 2/3 cm, rimane da calcolare la f0 e la f-3 del manufatto. Unisco le specifiche dell’ altoparlante, sperando che qualche anima buona e in possesso delle cognizioni de quo possa fare i calcoli necessari e cortesemente postarli.
MarcoSan Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 Salve, la butto li’: prendere spunto dal “The Audio Bass” presentato a suo tempo su AudioReview? Ma magari non ho capito una cippa della richiesta, nel qual caso mi scuso. Buona serata. Marco 1
ernesto14 Inviato 6 Luglio 2024 Autore Inviato 6 Luglio 2024 17 ore fa, MarcoSan ha scritto: prendere spunto dal “The Audio Bass” Si, certo. Male non farebbe certamente, se non altro sul piano teorico. Però il mio target è differente, non due diffusori piccoli con un sub, ma, prendendo lontano spunto dalle watt /puppy, due diffusori satelliti quasi autonomi, con due basi di rinforzo, per estendere la parte bassa carente di un due vie da piedistallo, e realizzare, nell’insieme, un diffusore quasi “top”, a prezzi ancora “cheap”. Per di più, se i venti soffiano a favore e la bussola 🧭 consente di andare verso la giusta direzione, le due basi (ovvero i due puppies), dovrebbero essere costruiti e tarati sulla stanza di destino, hertz + hertz -. Grazie per l’intervento, che mi fa sentire che dall’altra parte qualcuno c’è. Io sento che potrei raggiungere qualche risultato, nel senso descritto, “with a little help from my friends”.
Coltr@ne Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 8 ore fa, ernesto14 ha scritto: Però il mio target è differente, Che credimi è difficile da capire, parli di Wilson, ma i loro satelliti saran tagliati a 200/250 hz, quei 6" son midrange, tu vuoi fargli un supporto con due woofer, non sub, e poi usarne una minima parte anche se fossero sub, ho paura venga una hahata,anzi ne son sicuro.
Gustavino Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 On 4/1/2024 at 3:35 PM, ernesto14 said: Per le mie Egglestone isabel mi servono delle basi suonanti. Utilizzando il cross cabre 45, e ampli dedicato, sarebbero anche autonome. In numero di 2, una sotto ogni diffusore. Faccio prima a dire che mi piacciono come idea ispiratrice le watt /puppy (oggi sasha v), di Wilson. Ma vorrei spendere meno, con qualche piccola rinuncia, diciamo non oltre 1/10 tutto compreso. . Considerando che i satelliti ce li ho, il secondo finale lo trovo, ..., max 1000 euro, meglio 500. La progettazione e costruzione dei due sub, (che di questo alla fine si tratta), dovrebbe essere un lavoro sartoriale, cucito addosso alla stanza in cui andranno a collocarsi. Stanza piccola, di attuali 12 mq, eventuali futuri 14 mq, inglobando un attiguo terrazzino. Non pretendo che sia un lavoro definitivo, quanto piuttosto un canovaccio evoluto, su cui lavorare. Io di mio la vedo così. Due manufatti da 40 a max 70 litri, utilizzando 1 woofer da 20 cm, max 25, ma anche 16, 18, eventualmente in numero di 2 per diffusore. Come materiale legno di pino/abete, o mdf, di spessore generoso, di 3/4 centimetri. Al momento pensavo a misure esterne di 25 x 35/40, h di ca. 60 cm. Questa è la premessa. Se qc avesse già qc di pronto da cui partire ( o per sommo c..o da copiare tout court !), potrebbe darmi spunti e consigli che sarebbero molto apprezzati. qui hai il progetto già fatto e con il woofer che usa Wilson lo scanspeak 22W/4851T00 te ne basta uno solo per canale , ti dura una 20ina di anni minimo ,un buon investimento meglio non trovi http://www.troelsgravesen.dk/Revelator-3WC.htm 1
pro61 Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 Qualche anno fa, ci avevo perso anch'io un po di tempo. Però il satellite era tagliato a 250Hz. 1
ernesto14 Inviato 7 Luglio 2024 Autore Inviato 7 Luglio 2024 15 ore fa, Coltr@ne ha scritto: ho paura venga una hahata Grazie dell’intervento, però non ho capito il motivo per cui dovrebbe venire fuori un qc di non particolarmente soddisfacente ( ho fatto una traduzione in politically correct) . Mi interesserebbe invece molto capirlo. Perché mi sembra che attenga all’idea stessa, al progetto nella sua fase ancora concettuale. Preciso: - le Wilson rappresentano l’idea iniziale, non pretendo certo di fare un quasi clone con scarti di falegnameria; - ne’ lo vorrei. Le Wilson in 12 mq o 14 che siano suonerebbero male, bisognerebbe intervenire sul cross per modificare l’intervento del puppy; sarebbero, nella ipotesi più plausibile, soldi buttati; - quello che credo mi serva sono due basi tipo puppy, con diciamo 1 woofer o 2, che, con un taglio idoneo ( vuol dire basta che funzioni, che siano 100, 150, o 300 hz non importa), utilizzando anche un passa alto per i satelliti, permetta a questi ultimi di lavorare nel loro range con più serenità, guadagnando sia in dinamica che in + bassa frequenza utile. Va da sé che questa non sarà troppo bassa, e comunque preferibile di un palmo superiore alla risonanza della stanza, credo siamo intorno ai 43 hz, quindi i diffusori potrebbero avere una f0 sui 45hz, che è sempre meglio dei 60 F-3 delle Isabel . - il target è quello di “sentire” e seguire basso e batteria, in un contesto più realistico, credibile e attraente rispetto a quello offerto da due cassettine. Senza esagerare, che sempre 45/50 hz sono. C’è anche un secondo target, fino ad ora nascosto: una volta che sia stata messa a posto la parte bassa, con le apposite basi, si possono cambiare i satelliti tutti i giorni dell’anno, e anche nella stessa giornata. Lo so, non dovevo dirlo, mi sono giocato qualunque credibilità. Ma io ancora non sono diventato un bravo audiofilo serio, mi diverto troppo al teatrino di Mangiafuoco.
ernesto14 Inviato 7 Luglio 2024 Autore Inviato 7 Luglio 2024 14 ore fa, Gustavino ha scritto: qui hai il progetto già fatto e con il woofer che usa Wilson Grazie !!. Non avevo ancora visto un progetto così bene fatto e illustrato. E poi in inglese, che così si prendono 2 piccioni. Non so se sarò all’altezza di comprendere appieno e anche seguire le istruzioni ma sarà comunque una bella esperienza. Comincio a risparmiare per la realizzazione.
ernesto14 Inviato 7 Luglio 2024 Autore Inviato 7 Luglio 2024 5 ore fa, pro61 ha scritto: Qualche anno fa, ci avevo perso anch'io un po di tempo. Però il satellite era tagliato a 250Hz. Ottimo. Ma ritengo che tu non possa esimerti da : - dare qc notizia in più sulla realizzazione 1, litraggio, woofer, cross, stanza di destino, e sul relativo test di ascolto; - sul perché sia stato necessario rifare tutto con una diversa formulazione (2 ) e le differenze sostanziali riscontrate. Qualora tu lo ritenga opportuno. Perché se è vero che le immagini parlano di più delle parole, è altresì vero che non tutti sono in grado di comprendere, senza adeguata spiegazione.
pro61 Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @ernesto14Il woofer era un SB Acoustics SB17NRXC35-8 in 26L accordato a 35 Hz tagliato a 340 Hz elettrico 280 acustico con un II° ordine, stanza 28 m2. All'ascolto, una maggior presenza del basso e una gamma media più precisa data dal taglio del mid. Ho rifatto tutto per gradi. Prima ho sostituito il basso con un doppio 8" in cassa chiusa, poi ho rifatto il satellite in d'appolito e poi ho aggiunto il 17 tolto dalla prima base, infine ho rifatto tutto daccapo nella configurazione che vedi sopra. 1
ernesto14 Inviato 7 Luglio 2024 Autore Inviato 7 Luglio 2024 1 ora fa, pro61 ha scritto: infine ho rifatto tutto daccapo nella configurazione che vedi sopra. Grazie del cortese intervento. !! Mi genufletto. Complimenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora