ernesto14 Inviato 11 Luglio 2024 Autore Inviato 11 Luglio 2024 Il 07/07/2024 at 14:31, ernesto14 ha scritto: mi diverto troppo al teatrino di Mangiafuoco. ovvero le mirabilie dell’audio come non le avevate mai sentite prima. Quale spettatore pagante ho fatto e continuamente rinnovato l’abbonamento a questo spettacolo. Non è un teatrino bislacco. Fra le varie categorie, stereo, stanza, utente, musica riprodotta, vi è una interazione continua. Se cambio qc nello stereo, ( ad esempio con le basi attive io riesca ad avere 10 hz di più in basso), è facile che debba anche intervenire sulla acustica della stanza, al fine di ottenere una musica riprodotta in grado di soddisfare meglio le aspettative dell’utente. Ma se intervengo sull’utente, dandogli la possibilità di ampliare la sua cultura musicale, anche in questo caso ci sarà una ricaduta sugli altri elementi sopra indicati. ##### Tornando un attimo al 3ad in essere, vorrei far notare a chi vede grande confusione e scarsi risultati, che fino a questo momento, a parte il crossover cabre 45, ho utilizzato tutte cose che erano già in casa ( cavi di segnale, un secondo ampli finale, le advent 1), ed è mia intenzione continuare su questa via del poca spesa e tanta resa. A questo proposito, dato che la riproduzione dei 2 cd test utilizzati, ( i già elencati, lo Springsteen dedicato a Seeger, e il Bach clavicembalo ben temperato libro II di Andreas Staier), dava una parte bassa veramente troppo pronunciata, ho provato ad intervenire sulla stanza, (ritenuta probabile responsabile del boom ), con pannelli risonanti e trappole per bassi, e sui cavi, ottenendo discreti/buoni risultati, suscettibili di miglioramento qualora mi decidessi a fare delle rilevazioni che possano evidenziare con più precisione le aree bisognose di intervento. Spero che si possa solo migliorare. #### Un aspetto mi lascia dei dubbi. Cioè, se metto più cavi, se il crossover diviene più ampio e diciamo sofisticato, se il percorso del segnale si allunga, si potrebbe perdere in qualità nella riproduzione consegnata ai satelliti, in modo anche avvertibile. Diciamo pure che il problema ce l’hanno anche le watt/puppy, nonostante il crossover passivo, e sicuramente tutti i modelli più sofisticati. Tornando indietro, alle dalquist 10, consideriamo che erano/sono un 5 vie, che può divenire 6 vie con l’aggiunta di un sub, già previsto dal progetto. Nella produzione attuale basta guardare i cavi che dal puppy salgono ai watt, con tanto di connettori dedicati. Ma c’e modo di superare il problema, o di minimizzarlo ? Ripeto, al fine di preservare il più possibile l’integrità del segnale che arriva ai satelliti ?
ernesto14 Inviato 15 Luglio 2024 Autore Inviato 15 Luglio 2024 É il 13 di luglio, e poi il 14. Prendiamo la bastiglia ! No, c’è il concerto di Taylor Swift a Milano. All sold out. Ma c’è tutto quel popo’ di sport , ciclismo, tennis., calcio, moto sbk, ciclismo donne, …. E poi ci si può ascoltare Bruce Springsteen live 75/85, triplo. Se uno vuole proprio il concerto. Approfitto dell’occasione per dire che i bassi si sentono veramente bene, con ciò tranquillizzando Coltrane che nutriva qc dubbio. Non so come sia avvenuto, però funziona! Il fatto è un altro. Questi concertoni mi sembra si scostino un po’ dal semplice ascolto della musica, a favore di altri valori, lo spettacolo, l’esserci, la gente, ecc. Si, anche quelli di Springsteen. Carrozzoni dello spettacolo, la gente che intona le canzoni, … per carità. E’ per sentire sta roba che frullo fra apparecchi cavi dac crossover trappole acustiche ? Per fortuna no. Per rispondersi basta mettere su un disco di Beth Gibbons o un Cure di annata e, pfu, per un attimo che spavento mi sono preso.
ernesto14 Inviato 22 Luglio 2024 Autore Inviato 22 Luglio 2024 Anche la rivista hifinews è uscita con un articolo sulle nuove watt/puppy. A firma di ken kessler. Il quale chiaramente termina l’articolo con un : “this is my final reference”. In buona sostanza egli dice che le nuove watt/puppy hanno gli stessi ap delle sasha V, in un mobile più piccolo, e che nelle normali abitazioni con impianti meno che top fra i due diffusori un normale utente non percepisce le differenze. Anzi, per le sasha non basta avere un portafoglio più gonfio, occorre anche una stanza e un impianto all’altezza. Peccato che l’articolista non entri nel merito tecnico delle nuove watt/puppy, che sarebbe stato l’unico apporto veramente interessante. Ad esempio poteva parlare del filtro, quali tagli, ecc. Omertà assoluta. Non mi rimane che postare qualche foto. Ed una chicca forse sconosciuta: la cassetta senza altoparlanti che funge da base della watt 3, si chiama Gibraltar, ed era appunto una cassa (vuota?), poi sostituita dal puppy. Purtroppo le altre foto eccedono i limiti consentiti e sono rimaste nell’archivio.
ernesto14 Inviato 19 Ottobre 2024 Autore Inviato 19 Ottobre 2024 Sono passati 3 mesi dall’ultimo post e devo ancora trovare un approdo al mio girovagare dell’immaginazione fra le varie soluzioni fattibili per la realizzazione di queste basi per i bassi. Anche se su questa piattaforma non ho avuto un’idea una da parte di chicchessia durante questo periodo, cosa sconfortante visto l’argomento che in linea teorica dovrebbe essere di interesse generale, oltre che di moda fra gli audiofili, essendo parente stretto del subwoofer, una mano direi anche importante l’ho avuta da chat gpt, a cui ho chiesto aiuto. Io ho descritto la stanza, i diffusori, gli altoparlanti di cui potrei disporre, e questa mano santa in qc secondo mi ha fornito alcune risposte possibili, dandomi consigli fra varie scelte e interagendo in maniera costruttiva. Poi dato che non ho fornito i dati personali per dimostrare la maggiore età alla fine mi hanno sospeso, ma sinceramente credevo che con domande riguardanti hi-fi e basi attive fosse palese che potevo essere di qc sopra gli -anta. Ma so’ numeri, capiscono i numeri, e alle cose facili non ci arrivano. Ma quale minorenne attuale ti va a chiedere le risonanze della stanza o le misure delle basi subwoofer ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora