8Franz Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Su Rai3 in piena notte, dal 29 al 7 aprile, vengono programmati 11 film di Ozu, tutti restaurati. Mano a mano poi saranno disponibili anche su RaiPlay, ma solo per un periodo limitato. Ieri sera mi sono già visto "Una gallina nel vento", uno di quelli che ancora non ero riuscito a vedere. Non uno dei suoi migliori, infatti anche il regista parlò poi di un passo falso, ma personalmente è per me sempre un piacere ritrovare certe atmosfere e inquadrature così tipiche di questo eccezionale regista.
penteante Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 Cinque di quei film sono già adesso su RaiPlay https://www.raiplay.it/ricerca.html?q=yasujiro ozu 1
Napoli Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 @penteante ottimo, mai visto nessun film di questo regista.
analogico_09 Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 3 ore fa, Napoli ha scritto: @penteante ottimo, mai visto nessun film di questo regista. Tra ave e due gloria 7 mesi di purgatorio... Molti anni fa Enrico Ghezzi mandò per Fuori Orario molti film di OZU restaurati e sottotitolati; l'idea era di proporre l'opera omnia ma poi ci furono problemi di budget, serviva tempo e denari per tale impresa. Li registrai tutti, li conservo ancora, per coprire l'intera notte sincronizzavo due videoregistratori, finiva uno ed iniziava l'altro. Forse quelli che stanno mandando ora sono gli stessi di prima, più altri fim nel frattempo "completati". Non credo per l'opera omnia.., la filmografia di OZU, tra corti e lungometraggi è molto più vasta di 11 film. Magari con tempo potrebbe essere realizzata. Sia quel che sia, ottima iniziativa, specialmente il fatto che i film sia rivedibili in RayPlay, ho dato un'occhiata, al momento sono presenti 5 titoli importanti. Ma tutto OZU è importante, anche cortometraggi più "semplici" hanno qualcosa di speciale. Difficile fare delle graduatrorie.., però è opinione diffusa, che tra i primi titoli svettino Viaggio a Tokyo e Il Gusto del sakè.., lo penso anch'hio.., due titoli dell'anima da ascrivere tra i primi 10 dell'intera storia del cinema ma non si creda che Tarda Primavera, già visibile in RaiPlay, Tarda primavera, Equinozio d'autunno, etc., siano da meno... Tra l'altro nel 1998 l'Istituto di Cultura Giapponese a Roma organizzò una ricchissima retrospettiva ad ingresso libero, praticamente un'ntegrale, in collaborazione con la Cineteca di Bologna e altra istituzione cinematografica di Tokyo. Durò da gennaio a marzo, non mi fu pessibile seguirla interamente, ma non mancai di fare una buona scorpacciata. .
Napoli Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 @analogico_09 Ho pensato lo scrivo oppure no, meno male nessun anatema bene comincio con Tarda Primavera.
analogico_09 Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 @Napoli Poi vogliamo la recensione di Tarda Primavera...
Sb6 Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 Sarebbe bello se trasmettessero anche Tokyo-Ga, il viaggio di Wenders sulle orme di Ozu
P.Bateman Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Ho appena visto Inizio di Primavera, storia semplice e apparentemente banale ma profondissima, e quanta maestria. La scena degli impiegati che vanno verso la stazione è da antologia: ritmica, un concerto per immagini. In qualche modo m'ha ricordato il celebre inizio de L'Infernale Quinlan. 1
8Franz Inviato 3 Aprile 2024 Autore Inviato 3 Aprile 2024 Io ho appena visto invece "Inizio d'estate". Protagonisti fra gli altri due degli attori più utilizzati da Ozu, la splendida Setsuko Hara e l'eclettico Chisu Ryo, in una storia in cui si parla, come in tante altre pellicole di questo regista, di matrimoni più o meno combinati e delle conseguenze degli stessi sulle vicende delle varie famiglie.
Napoli Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Finito ora tarda primavera,film profondo,mi è piaciuto. 1
8Franz Inviato 3 Aprile 2024 Autore Inviato 3 Aprile 2024 @Napoli Il mio preferito in assoluto. Protagonisti proprio i due attori che ho citato per "Inizio d'estate".
analogico_09 Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 Il 3/4/2024 at 23:44, 8Franz ha scritto: Setsuko Hara e l'eclettico Chisu Ryo Interpreti feticcio di OZU, eccezionali. Fino ad ora sono stati citati film eccellenti.., quando giungeranno, spero, Viaggio a Tokyo e Il Gusto del Sakè, ci sarà di ritrovarsi di fronte al sublime. Una sequenza struggente da "Sanma no aji" (Il Gusto del Sakè). Il vecchio padre vedovo rimasto solo dopo la festa di matrimonio dell'adorata figlia cerca di affogare nel sakè la tristezza dell'abbandono.., stupendo come la musica - un canto di guerra - entra all'improvviso a sottolineare la lirica e patetica condizione morale e spirituale dell''uomo, un grande Chisu Ryo, la solidudine della casa rimasta vuota... Al solito girato con macchina fissa ad altezza del tatami, ottica 50 mm, quella che secondo Ozu era la più vicina allo sguardo umano. Il 2/4/2024 at 16:49, Sb6 ha scritto: Sarebbe bello se trasmettessero anche Tokyo-Ga, il viaggio di Wenders sulle orme di Ozu in un Giappone che inoziava ad americanizzarsi questione presente nei film del regista che spesso la trattava con benevole, quasi trasognata ironia... Bellissimo documentario, sul giappone di Ozu, sul suo cinema, l'operatore fedelissimo di Ozu racconta quali fossero le personalissime tecniche di ripresa del Maestro; forte in lui la nostalgia.., il pianto gli impedisce di seguitare l'intervista. E poi la tomba di OZU, una pietra monolitica di marmo nero con su scritto solamente "MU"... c'è anche un'intervista a Chisyu Ryu... da non perdere. Con i sottotitoli automatici anche in italiano
8Franz Inviato 5 Aprile 2024 Autore Inviato 5 Aprile 2024 @analogico_09 Viaggio a Tokyo e Il Gusto del Sakè dovrebbero essere in programmazione domenica 7 mattina dalle 2,25 su Rai 3.
8Franz Inviato 5 Aprile 2024 Autore Inviato 5 Aprile 2024 Per prepararmi alla visione mi leggo questo. Strano che in italiano si trovi così poco su questo regista. Io nella nostra lingua ho solo "Scritti sul cinema" (Donzelli editore), mentre in inglese c'è molto più materiale di approfondimento.
analogico_09 Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 1 ora fa, 8Franz ha scritto: Viaggio a Tokyo e Il Gusto del Sakè dovrebbero essere in programmazione domenica 7 mattina dalle 2,25 su Rai 3. Finiranno anch'essi in RayPlay, suppongo. In italiano ci sono pochi testi su tutte le arti rispetto alla vastità delle pubblicazioni in lingua inglese. Su OZU ci sarebbe il "Castorino", ed. Il Castoro, io ce l'ho è fatto molto bene, ma è fuori catalogo, potresti provare nell'usato.
P.Bateman Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Ormai ne ho visti cinque o sei, bravo è bravo, ma un bel film di yakuza mai? Tutti questi drammi di famiglia un po' annoiano.
Napoli Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Mi sono fermato ad uno solo,non credo che vedrò la filmografia completa.
8Franz Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 @analogico_09 Grazie, sapevo dell'esistenza del volume di quella collana, di cui ho altri titoli, ma appunto non sono riuscito mai a trovarlo. Fortunato tu ad averlo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora