8Franz Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 Ho aperto questo thread per segnalare l'opportunità di vedere, senza doverlo acquistare o noleggiare, qualche film di questo particolare regista visto che non vengono programmati spesso. La filmografia giapponese è vasta e ci sono tantissimi bravi registi, sia del passato che del presente. Se si vogliono esplorare quindi altri generi c'è solo l'imbarazzo della scelta. Ozu è Ozu. Tutti i suoi film si assomigliano un po' eppure risultano anche diversi l'uno dall'altro. Per azione, sparatorie, katane e sbudellamenti vari meglio cercare altrove. 2
analogico_09 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 4 ore fa, meliddo ha scritto: ma un bel film di yakuza mai? Allora dovresti vedere qualche film di Suzuki Seijun .., il regista del colore e dell'azione ... polizieschi, gang, etc... Un regista sontuoso.., anche nei sentimenti... questo il catalogo della retrospettiva che segui sd sempre presso l'istituto di cultura giapponese nel dicembra 1996... Cmq i drammi di famigli di OZu hanno sempre una molteplicità di punti di vista diversi, idem le regie... Chiaro che se si fanno le scorpacciate si rischia che ci si possa più o meno stancare.., si vede un film, si sedimenta brene.., poi se ne vede un altro e così via piano piano... ed ogni film "uguale" ci sembrerà diverso da tutti gli altri... 1
analogico_09 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 34 minuti fa, 8Franz ha scritto: Grazie, sapevo dell'esistenza del volume di quella collana, di cui ho altri titoli, ma appunto non sono riuscito mai a trovarlo. Fortunato tu ad averlo. Se non ricordo male lo acquistai usato... ho notato che sia pressochè introvabile. Ci saranno sicuramente altri testi interessanti su OZU.. ma al momento non ti saprei dire. 1
P.Bateman Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 7 ore fa, analogico_09 ha scritto: Suzuki Seijun Non conoscevo questo nome, di giapponese avevo visto solo alcuni Kurosawa. Di Ozu m'aveva parlato mio figlio e credo che quelli su raiplay li vedrò tutti, magari alla fine qualche moglie ammazza il marito o cose del genere.
analogico_09 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 @meliddo 😆... Il cinema giapponese e' grande, Kurosawa naturalmente, altro regista immenso e' Kenji Mizoguchi. Ma non vorrei mettere troppa carne al fuoco... andare in OT , bisognerebbe sentire cosa ne pensa l'opener @8Franz... Al volo, per un primo impatto sconvolgente con Mizoguchi suggerirei la visione de' "I Racconti della luna pallida di agosto", rigorosamente in lingua originale con sottotitoli. Dal Tubo mace' in italiano...
8Franz Inviato 9 Aprile 2024 Autore Inviato 9 Aprile 2024 @analogico_09 Come ho detto in precedenza, questa discussione è dedicata a Ozu e non ad altri registi o al cinema giapponese in generale. Se qualcuno vuole aprire un thread nuovo faccia pure, magari proprio su Mizoguchi che anch'io apprezzo molto.
analogico_09 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 @8Franz Giusto, comunque capita ogni tanto di fare qualche giretto di boa per sondare, contestualizzare meglio le realtà estetiche, storico-culturali nelle quali l'artista in tema sia calato. No agli OT non pertinenti ma nemmeno al compartimenti stagni.
P.Bateman Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Ho visto tutti i film su raiplay e posso esprimermi. Conoscevo Ozu di fama ma non avevo mai visto nulla né letto qualcosa su di lui, perciò quello che scrivo è la mia personale interpretazione. Le varie storie familiari, drammi è eccessivo, sono solo il livello superficiale e popolare della narrazione. Con la sconfitta è finito un mondo e il nuovo genera angoscia. Le riprese ricorrenti di tetri palazzoni in stile occidentale (in un caso pure con la croce sopra), gli squallidi uffici contrapposti alle leggiadre anche se umili case tradizionali, le scritte bilingui, i piccoli dettagli (sai stenografare anche in inglese?) mostrano il disagio dell'autore per il nuovo e la sua nostalgia del passato. Tutto quello che ho visto segue questa strada. PS ne I Fiori dell'Equinozio si vede e si sente la più bella radio che abbia mai visto.
Napoli Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 Finito ora:inizio d'estate,anche qui il matrimonio al centro della trama,quante sfaccettature e vari livelli di lettura per film di questo spessore.premio simpatia al piccolo isamu.
Pinkflo Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Ho appena visto Perfect Days di Wenders, magnifico, quindi da ora vorrei vedermi la filmografia di Ozu, purtroppo non posso accedere a Rayplay (vivo all'estero, tra parentesi ma che razza di politica è per gli eventuali italiani all'estero da parte della RAI non capisco) quindi sapete consigliarmi sulle edizioni in DVD? Possibilmente restaurate, l'audio è originale con sottotitoli? C'è l'edizione Autunno e primavera vol. 1 e 2, ho letto che tutti e sei film sono stati restaurati.
P.Bateman Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 9 minuti fa, Pinkflo ha scritto: non posso accedere a Rayplay (vivo all'estero, tra parentesi ma che razza di politica è per gli eventuali italiani all'estero da parte della RAI non capisco) Dovrebbe essere un problema di diritti, o di canone che all'estero non si paga. VPN? Tutti i titoli sono restaurati con audio originale e sottotitoli in italiano.
Pinkflo Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 47 minuti fa, meliddo ha scritto: Dovrebbe essere un problema di diritti, o di canone che all'estero non si paga. VPN Si è per i diritti e forse anche per il canone, non mi dilungo ma ci mancherebbe che dall'estero paghiamo il canone RAI quando dobbiamo già pagare il canone locale, servizio pubblico come no.... infatti ci vuole una VPN, ma poi rallenta e forse non è nemmeno gratis, comunque mi piace l'idea di possedere fisicamente questi film di Ozu, di cui avevo già visto qualche spezzone su RAI 3 la notte molti anni fa... mi fido poco dei clouds e degli archivi, su Amazon per meno di 100 euro 12 titoli restaurati e sottotitolati, mi sembra che ne valga la pena!
Napoli Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 finito ieri: la gallina nel vento, cupo e struggente ma con lieto fine.
8Franz Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 Io mi sono rivisto "Tokyo Story" su cui non c'è bisogno di spendere altre parole e "Tardo autunno", una commedia dai toni più leggeri, ma con un sottofondo di tristezza, anche qui innescato dalla consapevolezza dei cambiamenti che l'età e nuovi rapporti portano nella famiglia tradizionale.
Napoli Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Ora finito crepuscolo di Tokyo,che magnifico melodramma. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora