davenrk Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 14 minuti fa, M.B. ha scritto: P.S. Tieni presente che ho due linee dedicate all'impianto (una solo per il digitale), ognuna con il proprio magnetotermico-differenziale dedicato). Dal contatore ENEL o da quello interno casa?
M.B. Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 47 minuti fa, davenrk ha scritto: Dal contatore ENEL o da quello interno casa? Il contatore Enel è in casa. Sotto di esso c'è il quadro elettrico. Nel quadro elettrico ci sono, tra gli altri, due interruttori magnetotermico/differenziale (integrato) connessi ognuno ad un cavo FR20HH2R (450-750V) Prysmian Screenflex S2 4x2,5mm² con conduttori accoppiati in modalità anti-induttiva. Per ogni cavo, ognuno posto sotto traccia all'interno di un proprio corrugato da 40mm, corre parallelo un conduttore unipolare di messa a terra da 6mm² (N07G9-K). Le prese schuko che servono l'impianto si connettono a stella alle linee mediante crimpatura. N.B. Ricordo che le norme vigenti prescrivono che il conduttore di messa a terra abbia sezione pari o superiore ai conduttori di fase e neutro. Almeno fino a 16mm², ma questa è un'altra storia...
davenrk Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 4 minuti fa, M.B. ha scritto: on conduttori accoppiati in modalità anti-induttiva che significa?
M.B. Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @davenrk I quattro conduttori sono accoppiati a due a due in uno schema a X.
davenrk Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 1 minuto fa, M.B. ha scritto: I quattro conduttori sono accoppiati a due a due in uno schema a X. e che vantaggi ci sono rispetto ad avere meno conduttori ma di sezione più grossa?
alexis Inviato 3 Aprile 2024 Autore Inviato 3 Aprile 2024 @M.B. questi i differenziali speciali.. https://www.kempelektroniksshop.nl/doepke-dfs-f-audio-grade-differential-switch/ Al momento non ho ancora fatto nulla all'impianto elettrico.. appena trasferito.. :-) ma col tempo di sicuro
M.B. Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @davenrk Ogni geometria dei conduttori della linea elettrica porta con sé vantaggi e svantaggi. Nei cavi di alimentazione ci sono alcuni vantaggi teorici nel mantenere bassa l'induttanza, ma non sono così determinanti. Soprattutto per tratte di linea così brevi. Io ho usato questa configurazione perché il cavo che ho scelto (a doppio schermo) non era disponibile con sezioni oltre 2,5mm² e la mia priorità era mantenere bassa la resistenza interna della linea elettrica (nei limiti del possibile a me consentito). 1
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 3 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Aprile 2024 Vi prego... la fissa dell'utenza a 3 o 4,5 kw che influisce sull'impianto no... 4
davenrk Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 8 minuti fa, M.B. ha scritto: Ogni geometria dei conduttori porta vantaggi e svantaggi. Nei cavi di alimentazione ci sono alcuni vantaggi teorici nel mantenere bassa l'induttanza, ma non sono così determinanti. Soprattutto per tratte di linea così brevi. Io ho usato questa configurazione perché il cavo che ho usato (a doppio schermo) non era disponibile con sezioni oltre 2,5mm² e la mia priorità era mantenere bassa la resistenza interna della rete (nei limiti del possibile a me consentito). Ok capito. Io ho sempre usato cavi di grossa e sovradimensionata sezione di tipo industriale. Hanno il miglior rapporto qualità prezzo.
M.B. Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 14 minuti fa, alexis ha scritto: questi i differenziali speciali.. https://www.kempelektroniksshop.nl/doepke-dfs-f-audio-grade-differential-switch/ Al momento non ho ancora fatto nulla all'impianto elettrico.. appena trasferito.. :-) ma col tempo di sicuro Ho letto qualcosa al riguardo, ma non ho mai verificato sul campo...
ferroattivo Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 sono passato da 3 a 4,5 Kw , avevo già i nuovi contatori , a livello suono non è cambiato nulla
corrado Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Va bene portare il contratto a oltre 3kw ma prima bisognerebbe verificare se l'impianto elettrico regge assorbimenti più elevati I magnetotermici del quadro elettrico servono per proteggere le varie linee quindi sono dimensionati in base alla sezione del cavo. A monte puoi avere anche un megawatt disponibile che tanto i magnetotermici scatteranno non appena superi la loro soglia che come detto è stata dimensionata in base all' impianto elettrico.
cactus_atomo Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @Fabio Cottatellucci prova a mettere in una casa con i 3 kw una coppia di 33 (non 33h) e ne riparliamo 1
Fabio Cottatellucci Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 12 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @Fabio Cottatellucci prova a mettere in una casa con i 3 kw una coppia di 33 (non 33h) e ne riparliamo Ma parli di assorbimento? Sugli assorbimenti sono d'accordo, ma che un impianto con un ampli normale suoni meglio con 4,5 che con 3...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Aprile 2024 Moderatori Inviato 3 Aprile 2024 48 minuti fa, corrado ha scritto: A monte puoi avere anche un megawatt disponibile che tanto i magnetotermici scatteranno non appena superi la loro soglia che come detto è stata dimensionata in base all' impianto elettrico. credo conti anche il diametro dei cavi....fossero vecchi o sottodimensionati per tutta la casa anche per alimentare un forno ad induzione non penso sia sufficiente affidarsi solo al magnetotermico.
Ospite Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: prova a mettere in una casa con i 3 kw una coppia di 33 (non 33h) e ne riparliamo @cactus_atomo Ho assistito ad una istallazione dei ML 33 ed effettivamente il proprietario dovette passare ai 5kw quando non si staccava il contatore all'alzare del volume le luci perdevano intensità diventando fioche....qualcosa di simile successe a casa dell'ing. Chiappetta quando realizzò un mostruoso OTL da 400w 8 ohm. I miei Bryston da 1000w 8 ohm consumano poco; quando accendo l'impianto (interamente collegato sull'ups Xanto da 3KW) sul display dell'Ups verifico anche l'assorbimento totale e non arriva a metà...quindi sto intorno agli 1,3kw circa d'assorbimento.
alexis Inviato 3 Aprile 2024 Autore Inviato 3 Aprile 2024 4 minuti fa, veidt ha scritto: on si staccava il contatore all'alzare del volume le luci perdevano intensità diventando é un po la situzione che stavo descrivendo.. quando ci si avvicina al limite di erogazione.. questa potrebbe diventare instabile, come testimoniato dalle luci che iniziano a ballare un po', descrivendo una calo di voltaggio.. quantomeno. Con un limite piu alto. tutto diventa piu stabile.. e di conseguenza l'impianto respira meglio--
corrado Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 2 minuti fa, alexis ha scritto: quando ci si avvicina al limite di erogazione.. questa potrebbe diventare instabile, come testimoniato dalle luci che iniziano a ballare un po', descrivendo una calo di voltaggio.. quantomeno No, la luminosità instabile delle luci è dovuta a un cattivo dimensionamento dei cavi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora