Ospite Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 59 minuti fa, niar67 ha scritto: ...il pavimento di che tipo è?perché far saltare la puntina sul giradischi saltando o: si tocca sbadatamente il tavolino stesso oppure la struttura del pavimento è tale che abbia molta elasticità.....il titolare del tread ci spieghi...... Saluti Andrea @niar67 è un pavimento normale rivestito con mattonelle gres porcellanato
hfasci Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 13 ore fa, veidt ha scritto: Uno dei miei sogni è sempre stato il Linn Sondek ma poi vallo a tarare un giradischi a telaio flottante (taratura che va rifatta periodicamente) Dal 1985 (circa) il mio Linn LP12 l'ho tarato due volte: la prima appena comprato perché non mi piaceva il setup fatto dal venditore e la seconda, forse una ventina di anni orsono, unicamente per eccesso di scrupolo, nel senso che era già perfettamente "flottante" ma ho ritenuto erroneamente doveroso perdere un paio d'ore per rifare il giochetto della messa a punto. Ovviamente del problema oggetto della discussione non c'è mai stato nemmeno il minimo accenno.
SpiritoBono Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 1 ora fa, veidt ha scritto: @fauntleroy A dir la verità il problema si è acuito da quando sono passato dal Solidsteel al mobiletto Norstone...eppure il Norstone l'ho installato bene, non vibra, ma ha la caratteristica di essere molto più basso rispetto al Solidsteel. Il phono am audio è minimalista e non possiede nessun filtro subsonico. Adesso voglio fare questa prova: avvitare i piedini del giradischi completamente e verificare se la vibrazione scompare senza preoccuparmi al momento della bolla; se non scompare non mi resta che l'opzione della mensola a muro. Rimarresti stupito dal suono del tuo giradischi con la mensola a muro....un upgrade strepitoso con poco denaro. Quando ascolti un giradischi ben tarato messo a mensola BENE su un piano di granito e con staffe equipaggiate con rompitratta ce ne è per pochi.....migliorano un po' anche i telai flottanti...i telaio rigido si catapultano nell' iperspazio
Giannimorandi Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Forse è il fattore di amplificazione della testina a bassissima uscita che amplifica anche i difetti oltre che il segnale quindi l'unica se vuoi mantenere la testina o un subsonico oppure un trasformatore che taglia i bassi e fa comunque da subsonico
niar67 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 2 ore fa, veidt ha scritto: ...è un pavimento normale rivestito con mattonelle gres porcellanato ...e la soletta è in tavelle armate e cementate,oppure è in legno?comunque una struttura in materiale cementizio? Saluti Andrea
scroodge Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 @veidt Ciao Adriano, Come forse ricorderai ho (in questo momento ) un 1200G e un Thorens TD318. Ho avuto giradischi di tutti i tipi da che pratico questa passione (45 e più anni...) Le ho provate tutte. Isolare, accoppiare, disaccoppiare. Punte, sottopunte, pod di varie fatture e materiali, blocchetti di grafite, marmo, gomma, pietra, cristallo, plexi, legno... Lastre di marmo, singole o multiple, accoppiate o disaccopiatie fra di loro Tavolini di metallo, legno, legno e metallo, marmo, con ripiani separati su punte... C'è stato un momento in cui tra la puntina ed i pavimento ci andavano più di 100kg, variamente accoppiati. Quello che mi ha fatto davvero la differenza, intendo a livello di cambiare il giradischi o la testina, è stato decidermi, alcuni anni fa, ad installare due mensole su muro portante. In realtà sono due supporti metallici a L, "isolati" dal muro con neoprene, con sopra una mensola di legno. Sopra alla mensola c'è una lastra di marmo da 10mm su 3 punte regolabili, e sopra il gira.. Da quel momento è cambiato tutto ed è emerso in tutta la sua completezza il suono della... testina, ché imho, è quella che fa la gran parte del suono di un vinile Impossibile anche solo ipotizzare di tornare indietro
SpiritoBono Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 58 minuti fa, scroodge ha scritto: @veidt Ciao Adriano, Come forse ricorderai ho (in questo momento ) un 1200G e un Thorens TD318. Ho avuto giradischi di tutti i tipi da che pratico questa passione (45 e più anni...) Le ho provate tutte. Isolare, accoppiare, disaccoppiare. Punte, sottopunte, pod di varie fatture e materiali, blocchetti di grafite, marmo, gomma, pietra, cristallo, plexi, legno... Lastre di marmo, singole o multiple, accoppiate o disaccopiatie fra di loro Tavolini di metallo, legno, legno e metallo, marmo, con ripiani separati su punte... C'è stato un momento in cui tra la puntina ed i pavimento ci andavano più di 100kg, variamente accoppiati. Quello che mi ha fatto davvero la differenza, intendo a livello di cambiare il giradischi o la testina, è stato decidermi, alcuni anni fa, ad installare due mensole su muro portante. In realtà sono due supporti metallici a L, "isolati" dal muro con neoprene, con sopra una mensola di legno. Sopra alla mensola c'è una lastra di marmo da 10mm su 3 punte regolabili, e sopra il gira.. Da quel momento è cambiato tutto ed è emerso in tutta la sua completezza il suono della... testina, ché imho, è quella che fa la gran parte del suono di un vinile Impossibile anche solo ipotizzare di tornare indietro Bene....molto bene.... Per quanti i supporti a L non mi fanno impazzire senza rompitratta, ovviamente lo dico per esperienza. I supporti angolari con rompitratta e mensola in granito danno un ulteriore quid e nerbo al giradischi
luke_64 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 In tempi non sospetti (parliamo di quasi 40 anni fa) avevo lo stesso problema. Abitavo ancora con i miei e usavo il Thorens TD166 MkII (che ho ancora). Nonostante il telaio flottante, il giradischi era molto sensibile ai colpi, perché posizionato su un piano non troppo solido (all'epoca ci si badava poco). Avevo risolto utilizzando una base in vetro poggiata su piedoni Audio-Technica AT 605. Ormai quei piedoni non sono più in commercio, ma credo che si possa trovare qualcosa di simile tipo Dynavox o Isoacoustics, da utilizzare su una base pesante in vetro o marmo.
Membro_0027 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 1 ora fa, niar67 ha scritto: ...e la soletta è in tavelle armate e cementate, oppure è in legno? comunque una struttura in materiale cementizio? Domanda più che sensata. Se oscilla il pavimento, piedini e dintorni sono solo palliativi. Dico per esperienza ovviamente.
PietroPDP Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 4 ore fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Una meravigliosa Transfiguration Morpheus low con impedenza interna 1 ohm Non la conosco e non credo il problema possa essere imputato alla testina, era più curiosità. Li le prove da fare prima di fare la mensola, è provare una base in marmo da 3 o 4 cm e provare un'altra testina come ultima ipotesi anche se ci credo poco, ma non si sa mai.
SpiritoBono Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 24 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Non la conosco e non credo il problema possa essere imputato alla testina, era più curiosità. Li le prove da fare prima di fare la mensola, è provare una base in marmo da 3 o 4 cm e provare un'altra testina come ultima ipotesi anche se ci credo poco, ma non si sa mai. Se ci si accontenta...veidt ha chiaramente detto che ha la possibilità di mettere a mensola il giradischi....non capisco perché si debba accontentare di una soluzione grossolana e di dubbio risultato acustico. La mensola è l'unico modo di ascoltare un giradischi nel suo massimo potenziale
luke_64 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 17 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: La mensola è l'unico modo di ascoltare un giradischi nel suo massimo potenziale Dipende dal giradischi. Alcuni non ci stanno o sono troppo pesanti
Robbie Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 A me sembra assurdo, a prescindere dal montaggio su mensola che sarebbe migliorativo, che possa riscontrarsi un problema del genere su un Technics 1200G. La prima cosa su cui indagherei, invece, sarebbe proprio qualche problema sui piedini del giradischi o qualche mismatching di accoppiamento braccio/testina: se la frequenza di risonanza dovesse scendere troppo sotto i 7hz, si va ad amplificare proprio il problema che citi.
SpiritoBono Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 1 ora fa, luke_64 ha scritto: Dipende dal giradischi. Alcuni non ci stanno o sono troppo pesanti Bha.....che problemi sarebbero questi????
SpiritoBono Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 1 ora fa, Robbie ha scritto: A me sembra assurdo, a prescindere dal montaggio su mensola che sarebbe migliorativo, che possa riscontrarsi un problema del genere su un Technics 1200G. La prima cosa su cui indagherei, invece, sarebbe proprio qualche problema sui piedini del giradischi o qualche mismatching di accoppiamento braccio/testina: se la frequenza di risonanza dovesse scendere troppo sotto i 7hz, si va ad amplificare proprio il problema che citi. La testina non c'entra ovviamente nulla. Perché cosa avrebbe il 1200 di speciale?
Ospite Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 5 ore fa, SpiritoBono ha scritto: un piano di granito e con staffe equipaggiate con rompitratta ce ne è per pochi.... @SpiritoBono quanto mi costerebbe un piano di granito? Cos'è il rompitratta?
SpiritoBono Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 2 minuti fa, veidt ha scritto: @SpiritoBono quanto mi costerebbe un piano di granito? Cos'è il rompitratta? Ma diciamo circa 70 -80 euro credo...vai da un marmista.... Il rompitratta e la barra diagonale che viene interposta tra i supporti a L (praticamente diventa un triangolo), li trovi nei Brico e poi vai da un fabbro e fai saldare tutto. Prendili belli grandi che il granito pesa. Il muro com'è?
Ospite Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 4 ore fa, scroodge ha scritto: Quello che mi ha fatto davvero la differenza, intendo a livello di cambiare il giradischi o la testina, è stato decidermi, alcuni anni fa, ad installare due mensole su muro portante. In realtà sono due supporti metallici a L, "isolati" dal muro con neoprene, con sopra una mensola di legno. Sopra alla mensola c'è una lastra di marmo da 10mm su 3 punte regolabili, e sopra il gira.. Da quel momento è cambiato tutto ed è emerso in tutta la sua completezza il suono della... testina, ché imho, è quella che fa la gran parte del suono di un vinile Impossibile anche solo ipotizzare di tornare indietro @scroodge Ti credo sulla parola; e pensa che dietro al mio impianto c'è proprio un muro portante di solido tufo dell'Irpinia (no thermoblock o siporex) quindi sarebbe veramente un delitto non sfruttare il muro.....la mensola? Mi conviene farmela da me o acquistarla? Ho visto che solidsteel ne fa una, ma con il solito prezzo audiofilo (oltre 400€). Che materiale devo prendere per farmi la tua mensola? Mi faresti la "lista della spesa" con qualche link?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora