scroodge Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 1 ora fa, ago ha scritto: A bello ma che ce sei o ce fai? Stupendo..
Paolo_AN Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 Riporto la mia esperienza solo per ampliare la casistica. Il mio gira SME Model 10 è sempre stato su tavolino ben accoppiato (punte) al pavimento in semplice mattonella, ma solido come una roccia essendo la sala d'ascolto una taverna. Bel suono, mai alcun problema. Incuriosito, tempo fa provai una mensola a muro, semplice, in metallo, piuttosto rigida e robusta, utilizzando la stessa piana di granito del tavolino come base per il gira. Installata sul muro retrostante i diffusori, muro in classico foratone, tale supporto non diede affatto miglioramenti, anzi il suono si fece un po' confuso ed il basso meno rigoroso, degradando di conseguenza altri parametri vitali. Per dire che, nel mio caso specifico, il pavimento è preferibile al muro, evidentemente non altrettanto rigido e sordo. @veidt Nel tuo caso, la mensola a muro credo anch'io sia la scelta migliore. Ben fatto l'acquisto!
SpiritoBono Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 44 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Riporto la mia esperienza solo per ampliare la casistica. Il mio gira SME Model 10 è sempre stato su tavolino ben accoppiato (punte) al pavimento in semplice mattonella, ma solido come una roccia essendo la sala d'ascolto una taverna. Bel suono, mai alcun problema. Incuriosito, tempo fa provai una mensola a muro, semplice, in metallo, piuttosto rigida e robusta, utilizzando la stessa piana di granito del tavolino come base per il gira. Installata sul muro retrostante i diffusori, muro in classico foratone, tale supporto non diede affatto miglioramenti, anzi il suono si fece un po' confuso ed il basso meno rigoroso, degradando di conseguenza altri parametri vitali. Per dire che, nel mio caso specifico, il pavimento è preferibile al muro, evidentemente non altrettanto rigido e sordo. @veidt Nel tuo caso, la mensola a muro credo anch'io sia la scelta migliore. Ben fatto l'acquisto! È la prima volta che sento la mensola deludere qualcuno, una volta rilevai una presentazione deludente senza i rompitratta.... Ovviamente se il pavimento è più SOLIDO del muro posteriore suona meglio a pavimento. La mensola si mette solo su muri TOSTI
Ospite Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 1 ora fa, Paolo_AN ha scritto: Installata sul muro retrostante i diffusori, muro in classico foratone, tale supporto non diede affatto miglioramenti, anzi il suono si fece un po' confuso ed il basso meno rigoroso, degradando di conseguenza altri parametri vitali. @Paolo_AN Dipende dalla qualità del muro, se è un tramezzo sottile di cartongesso o fatto con un solo strato di mattoni molto probabilmente è meglio il tavolino sul pavimento....nel caso mio è un muro portante spesso ben mezzo metro di solido tufo irpino....casa mia ha resistito a ben due terremoti! Mi viene in mente che il probabile peggioramento con il nuovo tavolino sia dovuto anche al fatto che è più basso rispetto a quello precedente che si sviluppava in verticale e non in orizzontale....più stai lontano dal pavimento meglio è.
Paolo_AN Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 33 minuti fa, veidt ha scritto: ....casa mia ha resistito a ben due terremoti! Fortunatamente anche la mia è fondamentalmente robusta... abito nelle Marche! . Il tavolino alto preferibile a quello basso poi è, per mia esperienza, anch'esso da verificare. Ho notato che il tavolino basso, per il gira, è migliore quando il tavolino stesso non eccelle in controllo delle vibrazioni. Alzandosi da terra è preferibile puntare a qualcosa di ben strutturato. . Ad esempio, prima avevo un NorStone riempito di sabbia, con ripiano in granito (l'unico col quale funzionava), ma accettabile solo nella versione col modulo basso... . Ora ho un Solidteel, più alto ma anche molto più performante, in tubi di acciaio inox, punte coniche molto grandi e ripiani in materiale decisamente più sordo del granito... .
niar67 Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 1 ora fa, Paolo_AN ha scritto: Installata sul muro retrostante i diffusori, muro in classico foratone, tale supporto non diede affatto miglioramenti, anzi il suono si fece un po' confuso ed il basso meno rigoroso... Per "foratone" intendi muro con mattone forato?in tal caso ci credo che era meglio il tavolino a terra,sotto hai le fondamenta della casa che dovrebbe essere in cemento pieno e sicuramente risentono meno delle vibrazioni dei muri in mattone,soprattutto quando l'impianto suona... Saluti Andrea
Paolo_AN Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 1 ora fa, niar67 ha scritto: Per "foratone" intendi muro con mattone forato? Sì. Stiamo parlando comunque non di una parete divisoria ma di un muro perimetrale, quindi di una certa consistenza e spessore. E sì, come dici nel mio caso il pavimento poggiato direttamente sulle fondamenta si è dimostrato più solido del muro.
Berico Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 5 ore fa, Paolo_AN ha scritto: Il tavolino alto preferibile a quello basso poi è, per mia esperienza, anch'esso da verificare. Ho notato che il tavolino basso, per il gira, è migliore quando il tavolino stesso non eccelle in controllo delle vibrazioni. Alzandosi da terra è preferibile puntare a qualcosa di ben strutturato. . Ma è normale, poi i giunti a freddo hanno bisogno di un carico di lavoro per lavorare in modo ottimale, più giunti a freddo più variabili, più gambe con carichi asimmetrici più variabili, il tuo gira ha già un peso e lavora a terra, che problemi devi avere? 1
ortcloud Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 @Paolo_AN L'acciaio dei SolidSteel é meno indicato del pieno di Anticorodal e vedo che diffusori ed elettroniche sono entrambi sulle punte: sarebbe meglio mettere le elettroniche su tamponi antivibrazione. Le punte trasmettono le vibrazioni dal pavimento alle suppellettili circostanti e alle poltrone con un piacevole effetto sala da concerto. Prova ad eliminare provvisoriamente le punte sottoponendo due listelli sotto ai diffusori e ascolti una versione Hi-rez di Also spracht Zaratustra col tono iniziale a 40 Hz
Paolo_AN Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 @ortcloud Ti ringrazio per i consigli. L’attuale configurazione, dopo innumerevoli prove, ha permesso di raggiungere il miglior risultato. Come emerge anche da questo 3d, ogni caso (e casa…) è a sé.
walge Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Allego un doc un pò datato ma pendo interessante in pdf er troppo grande Le pagg sono 17 W 2
Ospite Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 La mensola è arrivata e l'ho montata...risultato eccezionale! Mai sentito il mio sistema analogico suonare così! Adesso posso sbattere i piedi per terra saltellando anche (stile Nonna Abelarda quando massacrava i suoi nemici) ma i woofers non si muovono di un millimetro! Vibrazioni zero. Rispetto anche a quando avevo il rack Solidsteel l'immagine è molto più ferma, i bassi sono granitici come nel digitale (ma sempre analogici). Insomma un upgrade che chiunque dovrebbe fare, avendone lo spazio. @PietroPDP te lo consiglio, mi ringrazierai. Ringrazio tutti quelli che mi hanno consigliato la mensola, in particolare @scroodge e @SpiritoBono.
scroodge Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Molto bene!! Mi ritrovo perfettamente nella tua descrizione degli effetti, tra l'altro, uguali con almeno una decina di giradischi diversi. Ho apprezzato moltissimo la tua descrizione del basso granitico, come.. nel digitale, pure analogico! Cosa che ho sempre pensato pure io ma mai detto apertamente, nella noia poi di dover fronte alle critiche stantie e senza senso di analogico contro digitale. In linnea generale, la sensazione è quella, per usare un termine spesso impiegato nel digitale (a ridaje ), di una maggiore risoluzione generale, in tutti i parametri cari al mondo audiofilo. Ma sopratutto, sembrano quasi che spariscano i limiti di un sistema di riproduzione basato su sensibilissime meccaniche in movimento. E dunque.. Enjoy!!!
PietroPDP Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 4 ore fa, veidt ha scritto: La mensola è arrivata e l'ho montata...risultato eccezionale! Mai sentito il mio sistema analogico suonare così! Adesso posso sbattere i piedi per terra saltellando anche (stile Nonna Abelarda quando massacrava i suoi nemici) ma i woofers non si muovono di un millimetro! Vibrazioni zero. Rispetto anche a quando avevo il rack Solidsteel l'immagine è molto più ferma, i bassi sono granitici come nel digitale (ma sempre analogici). Insomma un upgrade che chiunque dovrebbe fare, avendone lo spazio. @PietroPDP te lo consiglio, mi ringrazierai. Ringrazio tutti quelli che mi hanno consigliato la mensola, in particolare @scroodge e @SpiritoBono. Sono molto contento che hai ottenuto risultati positivi, ma di quello non avevo il minimo dubbio, altre soluzioni erano aumentare massa e peso, cose quasi improponibili e neanche detto risolutive. Io non per tornare in argomento non ti sconsigliavo di usare la mensola a muro che è sicuramente utilissima, ma di controllare in caso il nuovo mobile arrivato, comunque la cosa fondamentale è aver migliorato. Io seguirei volentieri il tuo consiglio, ma non posso farlo per 2 motivi, non perchè non sia valido, uno non ho lo spazio sulla parete dove ho il sistema per mettere una mensola (già solo questo sarebbe esplicativo) e il secondo motivo è che non ho una sezione vinilica di livello così alto per poter apprezzare grosse differenze, poi non avendo mai avuto problemi evidenti, non me ne sono preoccupato. Comunque ho un onesto SL1200 MK II con una testina Audio Technica AT33EV con il phono interno del MC. Suona abbastanza bene per quel poco che lo uso, ma di certo non è un sistema Top da investirci troppe accortezze. Purtroppo con il vinile mi sono disamorato, i dischi registrati bene costano cifre insulse, ai mercatini vendono carissimi anche dischi mediamente rovinati, non ho una discoteca così vasta avendo iniziato tardi, avrò si e no 150 dischi, a 200 non ci arrivo, contro le svariate migliaia di cd che non ho idea quanti siano, mai contati, ma sicuramente 10 o 15 volte tanto.
Ospite Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 20 ore fa, PietroPDP ha scritto: Comunque ho un onesto SL1200 MK II con una testina Audio Technica AT33EV con il phono interno del MC. Suona abbastanza bene per quel poco che lo uso, ma di certo non è un sistema Top da investirci troppe accortezze. Purtroppo con il vinile mi sono disamorato, i dischi registrati bene costano cifre insulse, ai mercatini vendono carissimi anche dischi mediamente rovinati, non ho una discoteca così vasta avendo iniziato tardi, avrò si e no 150 dischi, a 200 non ci arrivo, contro le svariate migliaia di cd che non ho idea quanti siano, mai contati, ma sicuramente 10 o 15 volte tanto. @PietroPDP Si è vero con il giradischi per raggiungere risultati stellari bisogna "soffrire" di più rispetto al digitale, perché sono maggiori le variabili che entrano in gioco. Comunque hai un buon giradischi, la AT33EV l'ho posseduta ma poi la cedetti dopo pochi mesi perché suona digitalizzata...sembrava di ascoltare il CD, poi magari con l'amplificazione Mac va anche bene. Purtroppo stiamo assistendo ad una vera e propria speculazione sul vinile.....ma un impianto analogico ben messo a punto....ti dà quello che non ti può dare il digitale, perché i dac potranno farli pure a 100 bit non riusciranno mai a riprodurre fedelmente la curva analogica, ci saranno sempre degli scalini.
Ospite Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Il 14/4/2024 at 22:13, scroodge ha scritto: Ma sopratutto, sembrano quasi che spariscano i limiti di un sistema di riproduzione basato su sensibilissime meccaniche in movimento. @scroodge Se si riesce ad abbattere buona parte delle vibrazioni che affliggono le meccaniche di un giradischi, si aprono le porte del paradiso....Moss anni fa con le sue magistrali molle fece da apripista.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora