Vai al contenuto
Melius Club

Quando le misure toppano


Messaggi raccomandati

Inviato

Impianto che conosco bene:

Ottimo suono, davvero ben bilanciato al mio orecchio manca quasi nulla, si fa ascotare per ore, non entra mai in difficoltà e suona molto bene tutti i generi.

Arriva il deus ex-machina dello stesso, armato di pc, microfoni, aste, ecc ecc.

Misura e sposta per due giorni.

Responso: tutto rivoluzionato, via questo, via quello. Diffusori collocati in maniera completamente diversa.

Risultato: al mio orecchio da modesto a penoso, a seconda del repertorio.

Misure: perfette.

 

Considerazione: ?!

  • Thanks 1
Inviato

@Turandot tipico… sai quante volte ho assistito a operazioni di questo tipo?

e non parlo dei misuristi col misurillo da forum, ma di esperti veri..  certificati col pedigrill..:-)

mi ricorda tanto le macabre battute dei chirurghi in uscita dalle sale operatorie..

intervento perfetto, paziente purtroppo deceduto..

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato

@Turandot stai parlando di sole misure ambientali? Se ti riferisci solo a quelle, dalla mia esperienza sono comunque necessarie per evitare quantomeno dei buchi e nefandezze in gamma medio-bassa, che l'orecchio non riesce a distinguere.

Sul posizionamento preciso bisogna però lavorare anche e molto di orecchio, facendo piccolissimi spostamenti.

 

Membro_0023
Inviato
3 minuti fa, davenrk ha scritto:

buchi e nefandezze in gamma medio-bassa, che l'orecchio non riesce a distinguere

Se l'orecchio non le distingue, a che pro intervenire?

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

Se l'orecchio non le distingue, a che pro sistemarle?

Semplice, per capire su quali precise frequenze devi intervenire. Altrimenti non risolvi il problema e anzi rischi di fare altri danni se non sai dove sta il problema.

Membro_0023
Inviato
2 minuti fa, davenrk ha scritto:

per capire in quali frequenze devi intervenire

Allora, "buchi e nefandezze" si distinguono o no?

Hai scritto che l'orecchio non le distingue, e quindi non capisco perché intervenire.

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, davenrk ha scritto:

stai parlando di sole misure ambientali? Se ti riferisci solo a quelle, dalla mia esperienza sono comunque necessarie per evitare quantomeno dei buchi e nefandezze in gamma medio-bassa, che l'orecchio non riesce a distinguere.

Sul posizionamento preciso bisogna però lavorare anche e molto di orecchio, facendo piccolissimi spostamenti.

Si certamente.

Il posizionamento è stato definito in base alla risposta nella stanza, che così è più corretta (secondo le misure).

 

captainsensible
Inviato

@Turandot ma chi le ha fatte ste misure, un professionista ? Un professore universitario ?

 

CS

Inviato
29 minuti fa, alexis ha scritto:

tipico… sai quante volte ho assistito a operazioni di questo tipo?

e non parlo dei misuristi col misurillo da forum, ma di esperti veri..  certificati col pedigrill..:-)

mi ricorda tanto le macabre battute dei chirurghi in uscita dalle sale operatorie..

Certo che se sono anche patentati.... come se ne viene fuori? :classic_rolleyes:

 

Inviato
5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Allora, "buchi e nefandezze" si distinguono o no?

Hai scritto che l'orecchio non le distingue, e quindi non capisco perché intervenire.

Lo ho già scritto, non si riesce a distinguere precisamente DOVE intervenire.

Ma, rilevato l'eventuale problema, e risolto (con trappole, risonatori, ecc. ecc studiati e posizionati ad hoc)....l'orecchio sentirà MEGLIO, e migliorerà la pulizia in gamma medio-bassa e anche media.

Sto generalizzando ovviamente, non è detto che ci sia sempre un problema, ma è molto probabile, le misure servono a questo.

captainsensible
Inviato

@Turandot ti rifaccio la domanda.

Le  misure etc. le ha fatte un professionista ?

 

CS

Inviato
9 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Le  misure etc. le ha fatte un professionista ?

Stavo per chiederlo anche io...

Inviato
1 ora fa, Turandot ha scritto:

Risultato: al mio orecchio da modesto a penoso, a seconda del repertorio.

Misure: perfette.

Le misure e il collocamento dei diffusori hanno fatto emergere altri problemi: la vera natura di elettroniche o diffusori oppure il loro mancato interfacciamento.

Ad es. se un diffusore nasce non musicale (tipo - secondo me - Raidho o Blumenhofer) messo in un ambiente con risonanze per assurdo mascherera' le sue lacune. Collocato secondo misure emergera' la sua vera natura ...

Le misure e conseguente collocamento in ambiente hanno fatto il loro lavoro.

 

Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

ma chi le ha fatte ste misure, un professionista ?

Un professionista 

Inviato
15 minuti fa, grisulea ha scritto:

Francamente un impianto non diventa da eccellente a penoso perché lo sposti nella stessa stanza. In un'altra e' possibile, nella stessa improbabile.

Forse mi sono lasciato prendere la mano.

Lasciamo la definizione mediocre, non emoziona più, non invoglia più all'ascolto come prima.

Ammazzato-

Inviato
47 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Se l'orecchio non le distingue, a che pro intervenire?

Non distingue ad orecchio cioè non può sapere dove esattamente si dovrebbe intervenire.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...