magicaroma Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @TWR mah, non credo sia utile alla discussione, gli impianti bensuonanti riproducono tutto al meglio. Comunque classic rock e molto, molto jazz. Grazie ancora
Membro_0001 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @magicaromaPer esperienza diretta devo dire che non è così. Non se ascolti alcuni sottogeneri di rock, almeno. Ma so che è un'opinione poco condivisa tra gli audiofili.
Pucci Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 21 ore fa, TWR ha scritto: Comunque continuo a sconsigliarti i Naim. @TWR I Naim definirli asettici secondo me è un'eresia. Sicuro che quel Nait non fosse "spompato "?? Perché i Naim hanno di una matericità impressionante, ma anche un controllo ed un coinvolgimento sonoro non indifferente. Non ho mai sentito il Nait XS ma è difficile che sia così differente da quelli che ho sentito io.
Membro_0001 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Pucci Sì, credo fosse a posto. Come ho scritto, ho ricevuto un'impressione simile dal Supernait 2. I vecchi Sansui, di cui abbiamo parlato altrove, ecco.. quelli sono materici e coinvolgenti, sempre rispetto ai miei ascolti almeno.
magicaroma Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 @giannifocus questi giorni ho avuto modo di provare un M6si, mi sa che hai ragione. Alti un po’ frizzanti (con i miei diffusori) ma nel complesso un bel sentire
giannifocus Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @magicaroma a dire il vero non avverto questa presenza frizzante in alto ma può dipendere dalla sensibilità/gusto di ognuno di noi e dal livello uditivo....e io sono over 50 😄😄 comunque intravedo un certo appagamento dalle tue parole e mi fa piacere. Non so che cablaggio usi ma con i Ricable custom H6S di potenza è molto materico il suono.
magicaroma Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 @giannifocus Transparent super. p.s. Credo sia il gusto, fra una settimana sono 60😂 1
magicaroma Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 @ilbetti Cos’ha che va nel Merlino? Veramente, chiedo senza nessuna polemica, tanto non ci capisco niente
Berico Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Si da per scontato che le periferiche non influiscono sul risultato?
Tigra Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Mode ot on - Mi sono letto e riletto il thread, ma nessuno si è accorto che @cactus_atomo nel suo primo intervento ha scritto testualmente "forse una coppia di tannoy old style"?? il mondo s'è rovesciato all'istante, ho visto una coppia di Thiel 2.4 buttarsi nel fiume... 1
Pucci Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 4 ore fa, Tigra ha scritto: il mondo s'è rovesciato all'istante, ho visto una coppia di Thiel 2.4 buttarsi nel fiume... Thiel e suono materico vanno a braccetto, ho avuto in casa, purtroppo per pochissimo tempo, le 2.4, mamma mia che diffusori. Dinamica e matericità del suono impressionanti con il Fortè model 1, un basso assai presente, molto articolato e dettagliatissimo con un controllo strabiliante, medi leggermente avanzati ma nulla di fastidioso ed altissimi limpidi e cristallini, una scena abbastanza ampia e poi volume, volume ed ancora volume. Una vera goduria. Meglio di loro sono riuscite a fare solo le RCF BR1580, ma loro sono un caso a parte.
magicaroma Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 @Berico cosa sarebbero le periferiche? Grazie @Pucci ho avuto le 2.2 poi vendute per motivi logistici (quando mi trasferii li dimenticai nella casa di Roma), fra i migliori diffusori che ho avuto ma non è quello che cerco oggi
merelli Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Ti riporto la mia esperienza che magari potrebbe tornarti utile, soprattutto perché non comporta cambi di elettroniche o diffusori. In passato ho aggiunto i trasformatori di isolamento di Aloia a monte della sorgente prima e del pre poi, li ho provati e mai più tolti. Uno degli effetti maggiori che ho riscontrato è stato proprio l’aumento del corpo e del “peso” delle note. Ovviamente non sono gli unici effetti positivi ma quelli più marcati e apprezzabili (dal mio punto di vista). Sarebbe una prova abbastanza semplice e tutto sommato economica da fare… Ovviamente siamo nel campo del fine tuning, non può certo stravolgere il suono di un impianto, ma l’effetto è cmq tutt’altro che marginale. L’esperienza mi dice che quello che incide maggiormente su questo parametro (matericità) è l’alimentazione, infatti spesso ho riscontrato che apparecchi con alimentazioni realizzate allo stato dell’arte e sovradimensionate hanno qualcosa in più anche e soprattutto in questi parametri. My two cents Spero possa tornare utile 😇 1
ilbetti Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @magicaroma ....un pre Vero é "fatto diverso".. Molto diverso...
Berico Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @magicaroma giradischi, cd, dac rtr, da me il suono cambia anche a seconda del riproduttore che uso, materico come il vinile per esempio da me non suona nulla. Dovrebbe essere normale se un ampli e' trasparente, nei limiti tecnici ovviamente.
magicaroma Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 @ilbetti ne so meno di prima. Comunque grazie @Berico certo, ma ho provato 4 amplificazioni diverse (anzi 5 con il M.F.) e tutti suonavano in maniera diversa. Pertanto credo che sia lì che devo intervenire, pre, finale o integrato che sia
Membro_0001 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @ilbetti concordo con @magicaroma, visto che ne so ancora meno di lui. Seguo la discussione e vorrei sapere che s'intende per pre "vero".
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora