Vai al contenuto
Melius Club

Il miglior impianto mai ascoltato


Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato
4 ore fa, fabbe ha scritto:

Eppure era stato inserito nell'accademia dell'audio da Audio Review 

Perché ha un bel l’aspettò e un nome famoso alle spalle . Oltre al fatto di essere distribuito da Audiogamma . Confermo il mio giudizio . Se poi penso che , per acquistarlo , ho venduto ben due coppie di finali Quad II in condizioni intonse , nonostante siano passati una trentina d’anni,  mi do ancora del pirla 

Inviato
15 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Perché ha un bel l’aspettò e un nome famoso alle spalle . Oltre al fatto di essere distribuito da Audiogamma . Confermo il mio giudizio . Se poi penso che , per acquistarlo , ho venduto ben due coppie di finali Quad II in condizioni intonse , nonostante siano passati una trentina d’anni,  mi do ancora del pirla 

Jeff Rowland, incredibile personaggio, mischia la tradizione più accanita ( trasformatori di Ingresso e di Uscita nel pre) con le soluzioni più avanguardistiche o presunte tali, classe classe D, stadi di amplificazione composti da un’operazionale, alimentazione switching eccetera. In effetti anche il primo amplificatore della Belcanto era un single ended con 845, poi la deriva digitale 

Renato Bovello
Inviato

@Azoto One Adoro il Model One , il 5, il 7 e alcuni pre . Jeff Rowland è un eccellente marchio , secondo me ma il Concentra I è una ciambella senza buco 

Inviato
5 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

@Azoto One Adoro il Model One , il 5, il 7 e alcuni pre . Jeff Rowland è un eccellente marchio , secondo me ma il Concentra I è una ciambella senza buco 

Ti capisco, anch’io in linea di massima subisco il fascino dei Rowland, si capisce il tentativo di andare oltre. Sarei curioso di sentire il Daemon, chissà se ne è stato venduto qualcuno in Italia. 
A proposito di impianti migliori mai ascoltati, uno tra questi è stato sicuramente   B&w pm1, cd copland, pre M7 e Jeff Rowland 625, un’accozzaglia che ha dato grandi soddisfazioni a chi lo aveva in stanza piccola 

Renato Bovello
Inviato
13 minuti fa, Azoto One ha scritto:

sicuramente   B&w pm1

Ecco , questo è un marchio che non amo , a parte le vecchie 800 e i primi modelli degli anni 80’ . Quelle erano le vere B&W, secondo me . 

Inviato
5 ore fa, Gall ha scritto:

Interessanti queste discussioni, ormai ognuno parla delle sue convinzioni indipendentemente dal titolo del thread

Mica è vero, io ad esempio non ho pregiudizi proprio in relazione alla tecnologia usata negli impianti, non e’ che per partito preso mi piacciono le elettrostatiche e la correzione digitale dell’ambiente.

Nel mio stereo ho diffusori Avalon Opus (che non sono, ovviamente elettrostatici) e la correzione dell’ambiente, un Dirac proprietario (venduto con Amarra con tanto di microfono) l’ho installato rischiando un infarto (temevo che la rottura dei diffusori per i suoni assurdi che produceva) e poi mai usato perché nel mio ambiente non funzionava gran che.

Poi ho ascoltato anche da altri amici ad esempio impianti omnidirezionali ed altri diffusori tradizionali che suonavano benissimo.

Però in questo caso specifico confermo che quell’impianto si con le quad si sente da dio.

widemediaphotography
Inviato
21 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Lo so che rode,ma è semplicissimo eliminare suggestione e casualità dei risultati,se poi anzichè scrivere se sta suonando "A" o "B" si scrivono appunti e considerazioni per ogni prova d'ascolto,come faccio sempre io, e in più si lascia libertà alla persona che fa i cambi,di non alternarli ma di poter collegare più volte il medesimo componente,ecco che i risultati sono inequivocabili.Dura da accettare ma è la verità.

Sei sempre atteso alla mia prova di ascolto... prendere appunti è un ottimo metodo. 

Inviato
4 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Perché ha un bel l’aspettò e un nome famoso alle spalle . Oltre al fatto di essere distribuito da Audiogamma . Confermo il mio giudizio . Se poi penso che , per acquistarlo , ho venduto ben due coppie di finali Quad II in condizioni intonse , nonostante siano passati una trentina d’anni,  mi do ancora del pirla 

Te lo appoggio...

Me lo ricordo scarso forte.

Però la costruzione era spettacolare e tanto basta 

Inviato
17 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Sei sempre atteso alla mia prova di ascolto... prendere appunti è un ottimo metodo. 

Poi lo interroghi?

Inviato
4 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Ecco , questo è un marchio che non amo , a parte le vecchie 800 e i primi modelli degli anni 80’ . Quelle erano le vere B&W, secondo me . 

Anche a me non dicono niente, ma quell’impianto era incredibile 

Renato Bovello
Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Me lo ricordo scarso forte.

Senza personalita'. Non eccelleva in niente. Amen. Ciao Franco

Inviato
Il 5/4/2024 at 20:44, ascoltoebasta ha scritto:

 

Per questo sarebbe sempre opportuno far prove in cieco, nella maggior parte dei confronti da me fatti le differenze sono state udibili,poi possono esserci casi diversi come anche gusti differenti,fatto sta che negli impianti di riferimento vien tutto curato fin dalle prese a muro,perchè a differenza di qualche genio da forum sanno che tutto contribuisce al risultato finale.

Si ma poi bisogna fare sempre delle controprove , nel caso da me citato la controprova ha distrutto il Nordost Valhalla , che pure in precedenza , con uno dei due apparecchi collegati differente , aveva ben imposto la propria superiorità sul resto . Questo per dirti che potrebbe accadere che una meccanica di un apparecchio da 50 o da 500 € possa battere la MBL in certi abbinamenti o anche quasi sempre ... Quindi oltre a fare le prove in cieco bisogna pure provare tantissimi apparecchi e che queste prove non siano fatte nel proprio sistema:classic_ohmy: Già , proprio così , se vuoi la cosa che suoni meglio e non quella in quel momento migliore per te , le prove devi farle in impianti che non hai messo a punto tu nel tempo , altrimenti ovvio che ciò che hai costruito e modificato per far andare bene ciò che avevi in casa possa non trovare giovamento alcuno anche da qualcosa di migliore . 

ascoltoebasta
Inviato
38 minuti fa, Luca44 ha scritto:

 

3 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Sei sempre atteso alla mia prova di ascolto..

Le faccio e le ho fatte sempre prima di decidere qualsiasi acquisto,diffusori esclusi.

3 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

prendere appunti è un ottimo metodo. 

E' una certezza in più rispetto al dire se sta suonando "A" o "B",benchè indovinare per un certo numero di volte risulti assai improbabile,ma non impossibile,ma siccome l'amico che spesso era la persona che cambiava i vari componenti a confronto,è un matematico con specializzazione in probabilistica,ha aggiunto questo particolare,che in pratica annulla risultati diversi dal riconoscere le differenze,qualora queste vengano riconosciute.

38 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Si ma poi bisogna fare sempre delle controprove

Più e migliori controprove che ripetere svariate volte le prove in cieco scrivendo appunti,non ce ne sono.Con ciò non  metto minimamente in dubbio ciò che dici,solamente a me s'è verificato il contrario.

widemediaphotography
Inviato
47 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Le faccio e le ho fatte sempre prima di decidere qualsiasi acquisto,diffusori esclusi.

E' una certezza in più rispetto al dire se sta suonando "A" o "B",benchè indovinare per un certo numero di volte risulti assai improbabile,ma non impossibile,ma siccome l'amico che spesso era la persona che cambiava i vari componenti a confronto,è un matematico con specializzazione in probabilistica,ha aggiunto questo particolare,che in pratica annulla risultati diversi dal riconoscere le differenze,qualora queste vengano riconosciute.

Più e migliori controprove che ripetere svariate volte le prove in cieco scrivendo appunti,non ce ne sono.Con ciò non  metto minimamente in dubbio ciò che dici,solamente a me s'è verificato il contrario.

La mia prova di ascolto elimina il problema della memoria, perché è un ascolto in continuo, dove si possono verificare in live le differenze dei componenti A e B. Quindi pensata esclusivamente per favorire di chi sottopone al test… chi si è sottoposto ha apprezzato molto.

ascoltoebasta
Inviato
Adesso, widemediaphotography ha scritto:

La mia prova di ascolto elimina il problema della memoria, perché è un ascolto in continuo, dove si possono verificare in live le differenze dei componenti A e B.

Si in passato li ho fatti anch'io questi confronti e le differenze,dove c'erano si udivano,ma io siccome le faccio esclusivamente quando devo/dovevo decidere se acquistare o meno un componente,salvo rare volte per curiosità,per esser certo oltre al fatto che le differenze le udissi realmente anche di scegliere con cognizione,ho sempre preferito fare i confronti con grande rilassatezza come se facessi le mie solite sedute d'ascolto,trascrivendo le impressioni d'ascolto senza fare riferimento all'ascolto precedente,ed anche a diversi volumi.

Inviato
4 ore fa, Luca44 ha scritto:

Si ma poi bisogna fare sempre delle controprove , nel caso da me citato la controprova ha distrutto il Nordost Valhalla , che pure in precedenza , con uno dei due apparecchi collegati differente , aveva ben imposto la propria superiorità sul resto .

Questo che affermi si verifica quasi sempre in quegli impianti allestiti come fossero un minestrone, senza ne testa e ne coda. E per quello che vedo c’è sono molti in giro che hanno impianti costosi che non seguono una filosofia sensata. Il mio impianto è cablato interamente con i Nordost Valhalla e prima di questi sono passati cavi Burmester, Cardas Beyond, Shunyata e XLO. Per esempio I Cardas che gonfiano e smussano, oggi non li vorrei nemmeno regalati, ma ciò non toglie che magari in altri impianti possono dire la loro. I Nordost Valhalla sono i cablaggi che nel mio impianto si sono rilevati ideali e superiori e penso che non si muoveranno più da qui. 

IMG_3966.jpeg

  • Melius 2
ilmisuratore
Inviato
5 ore fa, Giovanni77 ha scritto:

Questo che affermi si verifica quasi sempre in quegli impianti allestiti come fossero un minestrone, senza ne testa e ne coda. E per quello che vedo c’è sono molti in giro che hanno impianti costosi che non seguono una filosofia sensata. Il mio impianto è cablato interamente con i Nordost Valhalla e prima di questi sono passati cavi Burmester, Cardas Beyond, Shunyata e XLO. Per esempio I Cardas che gonfiano e smussano, oggi non li vorrei nemmeno regalati, ma ciò non toglie che magari in altri impianti possono dire la loro. I Nordost Valhalla sono i cablaggi che nel mio impianto si sono rilevati ideali e superiori e penso che non si muoveranno più da qui. 

IMG_3966.jpeg

I cavi di potenza vanno effettivamente abbinati, non c'è un "migliore o peggiore"

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...