Maurjmusic Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Delusioni sonore rispetto alle recensioni e al "vociare" audiofilo sono state, in ordine di apparizione nella mia stanza, (probabilmente non gradita): Magneplanar MG 3.6/R, Rockport Avior 1 e Pre Pass XP 20.
Questo è un messaggio popolare. Turandot Inviato 8 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Aprile 2024 Il problema è che bisogna contestualizzare queste esperienze. Vi racconterò una cosa: quando ascoltai anni e anni fa per la prima volta le Avalon mi fecero davvero schifo. Ecco così, una bella riga che riassume tutto. No invece, il concetto è un alto. Quell'impianto non andava. Nonostante avesse dei diffusori della madonna non suonava. Me lo ricordo bene, la delusione fu atroce e per anni non ne volli sentir parlare, oltre ad avermi fatto schifo anche perchè ai tempi non me le potevo permettere. Dopo anni (!) mi è capitata la possibilità di portarmi a casa delle Avalon per provarle. Dico, che palle, pesano troppo non ho voglia, mi facevano schifo, ecc... ecc... dopo un po di pressioni cado e arrivano a casa. Mamma mia un suono spettacolare. Quindi come la mettiamo? Sono un delusione o no? Gli oggetti lo sono nel momento in cui non li si capisce, e non li si sa far andar bene. Altrimenti non si spiegherebbero tanti pareri a volte diametralmente opposti 2 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Aprile 2024 Amministratori Inviato 8 Aprile 2024 il mio motto non solo in hifi è che il meglio è nemico del bene. tutto ovviamente è migliorable resta da vedere se superato un certo livello abbia senso spendere soldi e impegnarsi in sbattimenti per migliorare delle nuances. ovviament ognuno di noi ha una sua soglia di sensibilità, differenze eclatanti per uno possono essere sfumature per altri,. mi piace ascoltare qualunque tipo di impianto, costoso o economicom non importa, tutto serve per fare epsperienza e maturare una mugliore capacit di giudizi, che no è sempre vero che quello che costadi più uona meglio, anche se devo dire che le cose che potendo mi metterei in casa son costose (il che non toglie che si possa vivere benissimo con oggetti economici). il vero problema in tutte le passioni, non solo l'audio, è quesra spasmodicavoglia di miglioramento continuo che non ci fa apprzzare quello che abbiamo. ps anni fa, parecchi, andai a casa di un amico ch aveva un impiato rtigianale di cui diceva meraviglie, e di cui vantava la elevata pe le dimensioni, estensione in basso. quando mi chiese un parere sopassionato gli risppsi (lo so sono una jena) che di casa sua mi oiaceva solo sua moglie. Poi però andando sullo specifico gli feci presente che quell'impianto non arrivava ai 28 hz ma al massio a 50. ci rimase vale, per cui dovetti tornare con un amico dotato di scheda clio e purtroppo il mio orechiomaveva ragione, confermato dalle misure.
Oscar Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @cactus_atomo ricordo il soggetto e l'impianto. Conservo ancora le misure tragiche... Comunque ogni suo nuovo impianto è sempre il migliore, non solo da lui, ma rispetto a tutti gli altri, sempre...
Luca44 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 17 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Esperienza 1: trovare un recensore hiend che non spara cagate a nastro, cioè Robert Greene Esperienza 2: trovare un divulgatore tecnico NON traffichino da forum, NON prezzolato venditore, NON sparacassate, cioè Archimago Esperienza 3: incontrare e scambiare informazioni (o meglio carpire informazioni) con gente che sa le cose, tipo Uli Brueggemann, Mithcho e qui in questo forum gentaglia del calibro del misuratore (più recentemente) e anche grisulea e qualcun altro. Gente rara anzi RARISSIMA che non cia' i paraocchi e paraorecchi e sa pure qualcosa di utile. Da non credersi eh? Tutto ciò non solo non mi ha fatto "rinnegare" il piacere di possedere i giochini che possiedo, al contrario, me li fa godere per quello che sono. Roba che se messa nelle condizioni opportune suona come voglio io. E che mi piace possedere perché mi piace. Dove scrive Robert Greene ? O pubblica su YouTube le recensioni ? Confesso la mia ignoranza ma sono curioso .
Mighty Quinn Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 18 minuti fa, Luca44 ha scritto: Dove scrive Robert Greene ? Su TAS Consiglio questo, tra i tanti https://archimago.blogspot.com/2020/11/on-measurements-listening-and-what.html?m=1 2
alexis Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 @FabioSabbatini un Menage a tre col misurillatore e il grisù.. il sabba bifronte diventa trilobato in un mondo immaginario e capovolto.
Max440 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 @alexis Però, Alessandro, devi dire la verità: quante volte hai sentito roba HiEnd ai limiti della decenza? Secondo me, con la tua esperienza, di "ciofeche spacciate per meraviglie" ne avrai incontrate, almeno 3 volte ...
Adriano Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Il suono di un impianto magnificamente assurdo lo ascoltai tanti anni. Il padrone aveva decine di "pezzi" buonissimi. Ma aveva inserito degli altoparlanti in un muro. Forse era così che dovrebbe essere un suono puro. Il suono? A mio giudizio impossibile.
Ggr Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Il 8/4/2024 at 13:28, FabioSabbatini ha scritto: Su TAS Consiglio questo, tra i tanti https://archimago.blogspot.com/2020/11/on-measurements-listening-and-what.html?m=1 Gran bel sito. Non lo consoglio a tutti. Potrebbe causare rigurgiti....😀
alexis Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Mai citare invano il magomagó e i suoi compagni di merenda in pensione .. potrebbero risvegliare istinti primordiali nei mammut ibernati. 😂😂e nelle loro sottospecie tipo Yeti e consorti.. che poi ce li ritroviamo dappertutto. 😂😂😂 1
permar Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @Easy Rider leggo solamente ora questa discussione e volevo portare la mia esperienza di appassionato ed "esperto" audiofilo. Diversi anni fa ascoltai alla radio una canzone di una cantante per me sconosciuta, mi piacque molto la sua interpretazione e il genere musicale per cui andai a comperarmi l' LP. Felice misi il disco sul mio impianto e incominciai l'ascolto, qualcosa non tornava, il genere era molto diverso e il brano di cui non conoscevo il titolo non era nella facciata A, vado a mettere il lato B e solo allora mi accorgo che era registrato a 45 giri. Purtroppo non ho potuto ascoltarlo perche' ho un Linn lp12 che gira solo a 33. ☹️
Giannimorandi Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @permar è possibile farlo girare a 45 giri anche il sondek anche se scomodo bisogna togliere il piatto e spostare la cinghia sulla puleggia poi rimontare il piatto oppure mettere un alimentazione esterna col cambio elettronico dei giri
martin logan Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 La maggiore esperienza, in positivo e in negativo, l'ho avuta l'unica volta che sono riuscito ad andare al Munich Hi End, nel 2019; ho capito che esistono impianti ben più costosi di casa mia che riescono a suonare male Mentre altri suonavano divinamente. Banale, direi ; scena che si ripete ogni anno alla fiera di Milano al Melià. Quindi tutto è relativo ... come minimo.
permar Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @Giannimorandi e' possibile con l'alimentatore esterno ma "cari i miei limoni" @martin logan quello che conta e' che il suono dell'impianto ti piaccia e ti emozioni, dal canto mio dopo numerosi cambi e prove di cavi di potenza dal costo di alcune migliaia di euri ho trovato la pace dei sensi con un cavo di 17 euro 🙂. Buona musica a tutti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora