ascoltoebasta Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 38 minuti fa, Dufay ha scritto: La situazione ideale però è sapere almeno le cose tecniche fondamentali per un semplice ascoltatore e cercare di tenere a bada le deformazioni cercando di diventare un semplice ascoltatore per un tecnico. Detta così sembra una delle banalità che ogni tanto ci propina il misuratore però mi pare vera. D'accordissimo su tutto.
grisulea Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 4 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Semplicissimo. Ascolta molta musica dal vivo, magari la suona anche, ed è in grado di scegliere molto meglio, Magari e' solo facilitato a riconoscere quel suono, un conto e' riconoscerlo un conto e' portarselo a casa. Portarselo a casa non è esattamente da musicista o comunque esserlo non gli da alcun vantaggio.
grisulea Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 47 minuti fa, Dufay ha scritto: Chi giudica un suono non è tenuto a sapere assolutamente nulla di tecnica. Certamente, ma giudicare, idem come sopra, non significa portarsi a casa il risultato. Tu non sai fare conti ma sai leggere il risultato di una operazione matematica. Quando tocca a te arrivare al risultato a cosa ti serve saperlo leggere? Soprattutto cosa ti frega di sapere che qualcuno ha letto giustamente il risultato, 100 ad esempio se a te piace non dico 30 che ci sarebbe qualcosa di sbagliato, ma 85 o 101?
rpezzane Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 9 minuti fa, grisulea ha scritto: Dimostralo. Io non decido nulla ma qualche misura almeno la posso fare. Tu cosa puoi portare a conferma? Tu hai affermato che il 95% del suono lo fanno la stanza e i diffusori. Io ti dico che a parità di queste due variabili ossia stessi diffusori nella stessa stanza puoi ottenere esperienze diverse cambiando gli oggetti a monte: sorgenti, pre, finali, cavi etc... Che ti devo dimostrare ? Vai in una qualsiasi sala prova. Io l'ho fatto centinaia di volte. Anche perchè altrimenti tutte le prove che ho fatto per FDS sarebbero fuffa. Spero che tu non voglia darmi del millantatore! Ma non credo. Non mi sembri il tipo. Nella mia sala se cambiavo un DAC, un ampli, una meccanica, uno streamer i risultati erano diversissimi. Per me dal giorno alla notte. E non è che per FDS provassi roba esoterica ma c'erano oggetti validi e altri meno validi che producevano risultati tra loro molto diversi. Spesso e volentieri (quasi sempre direi) per controprova lo stesso oggetto lo provavo anche in altre catene audio; ovviamente questo solo per poche ore (per verificare se le mie sensazioni fossero suffragate anche in altri contesti più o meno esoterici, mentre le prove da me duravano settimane e spesso mesi. Tu mi continui a parlare di misure, che sono certo tu sai fare ed anche bene, ma che per me hanno scarsa rilevanza per giudicare la riproduzione musicale. Relativamente al gusto personale io sono certo che il tuo sia agli antipodi del mio, mi sembra anche di avertelo scritto più volte. Non per questo io ho ragione e tu torto o viceversa. Secondo me non è neanche questioni di gusti ma di cosa stiamo cercando nell'ascolto musicale. Possiamo genericamente chiamarlo gusto ma è riduttivo. Saluti
rpezzane Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 8 minuti fa, grisulea ha scritto: Certamente, ma giudicare, idem come sopra, non significa portarsi a casa il risultato. Tu non sai fare conti ma sai leggere il risultato di una operazione matematica. Quando tocca a te arrivare al risultato a cosa ti serve saperlo leggere? Soprattutto cosa ti frega di sapere che qualcuno ha letto giustamente il risultato, 100 ad esempio se a te piace non dico 30 che ci sarebbe qualcosa di sbagliato, ma 85 o 101? Si ma la matematica non ha possibilità di interpretazioni quella è e punto. In acustica si dimentica spesso che il soggetto (orecchio/cervello) è esso stesso parte del modello. Per questo la misura non ha un significato deterministico ammesso che poi sia correlata al risultato sonico.
Mighty Quinn Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 28 minuti fa, rpezzane ha scritto: sorgenti, pre, finali, cavi etc Verissimo Ma solo se sono scarsi di brutto ( tipo robetta alla kondo, totaldac ecc...) o clamorosamente inadatti a causa di marchiani errori di interfacciamento, comunque facilmente evitabili Altrimenti cambia poco poco poco e al limite anche xiaomi, fidati 1
grisulea Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 43 minuti fa, rpezzane ha scritto: ammesso che poi sia correlata al risultato sonico. Lo e' entro ampi margini. 47 minuti fa, rpezzane ha scritto: Vai in una qualsiasi sala prova. Io l'ho fatto centinaia di volte. Anche perchè altrimenti tutte le prove che ho fatto per FDS sarebbero fuffa. Spero che tu non voglia darmi del millantatore Non dico che non ci sono differenze, basta sbagliare qualcosa e la differenza può essere importante, dico che scelti con accortezza, con un minimo di idea e di sinergia, la differenza qualitativa, rispetto ad ambiente e diffusori è piccola. Che sia il 95 o il 90 cambia nulla. E' il concetto. Il solo cambio di ambiente può trasformare un eccellente impianto in un cesso. La percentuale falla tu. Per me se succede e succede, l'ambiente non vale il 50 ma il 100% Dimmi quale dac o lettore CD o pre possa tanto. Prendi un grande impianto top e mettilo in una stanzetta. Che risultato ti aspetti? Ammesso ci entri come suonerà? Credo di aver cambiato almeno 10 ambienti. E almeno 10 pre. Dei secondi avrei potuto tenerne uno qualsiasi. Differenze irrilevanti, uno appena meglio qua, uno la, uno qui, uno li, tutti ben suonanti. Non possono essere un problema. Ambienti? Mamma mia che sconvolgimenti.
grisulea Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 47 minuti fa, rpezzane ha scritto: In acustica si dimentica spesso che il soggetto (orecchio/cervello) è esso stesso parte del modello. Lo e' e proprio per questo viene studiato. Le misure acustiche attuali correlano al 90%. E come dico sempre, meglio non essere nel restante 10%
widemediaphotography Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 55 minuti fa, grisulea ha scritto: Lo e' e proprio per questo viene studiato. Le misure acustiche attuali correlano al 90%. E come dico sempre, meglio non essere nel restante 10% L'ascolto individuale, non oggettivabile, circoscritto alle proprie esperienze, senza confronto correla, largheggiando, al 3%
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora