ferdydurke Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 4 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Le Mepris/Il Dispezzo di Godard Bel film recentemente restaurato
analogico_09 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 6 ore fa, briandinazareth ha scritto: meno male che la meloni sta mettendo le cose a posto con sangiuliano .... mi fa va venire in mente un qualche personaggio bunueliano.., o bergmaniano... oppure chabroliano... Ma un po' tutta la "compagnine" della revange mi pare da "cinema" del grottesco...
ferdydurke Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Il problema è che cultura di destra è un ossimoro...non se ne scappa... 1 1
Velvet Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 21 minuti fa, analogico_09 ha scritto: personaggio de Le Mepris/Il Dispezzo di Godard interpretato da Jack Palance: quando sento parlare di cultura [riferito anche all'arte, nell'intenzione godardiana - ndr] metto mano alla pistola" C'è chi vedeva in quel personaggio la trasposizione sarcastica di Carlo Ponti, co-produttore del film che si incaricò personalmente di massacrare la versione italiana mettendo mano a montaggio, dialoghi, musica e doppiaggio. Ma anche lì, che famo? Buttiamo via Ponti e quindi buona parte del cinema italiano da lui prodotto in quegli anni? Eh no. Pure il Pasolini de La Ricotta aveva qualcuno che lo produceva (essendo ancora lontana la mangiatoia ministeriale, arrivata ben dopo), in quel caso l'autentico mecenate Alfredo Bini morto povero una quindicina d'anni fa a Tarquinia, dopo aver vissuto dentro ad un motel dove era ospitato per simpatia dal gestore, scansato e dimenticato da tutto il cinema romano che conta e sfila sui red carpet..
Membro_0020 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Mi raccomando stasera tutti su RAIUNO 🤮🤮🤮😂😂😂: “Un watson in salsa al curry” 😂😂😂
djansia Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 3 ore fa, melos62 ha scritto: non ci sono altri validi attori e valide attrici giovani in Italia? Magari non come ruoli principali ma ci sono. Borghi faceva lo stuntman a Cinecittà. Marinelli è figlio di doppiatori se non ricordo male. Entrambi comunque hanno iniziato, anche come protagonisti principali dal "basso" e cioè in produzioni low budget. Recitano da oltre dieci anni.
analogico_09 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 45 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Bel film recentemente restaurato E come ricorda @Velvet, da vedere UNICAMENTE nella versione originale francese... quella italiano fu massacrata. 1
djansia Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Comunque, sono serio, è chiaro che in periodi di magra tutti devono stringere un po' la cinghia. A me non piacciono le giustificazioni politiche, il dagli al salotto generalizzato e via dicendo. Sono quarant'anni circa che sento la solita stupidaggine.
melos62 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 4 ore fa, audio2 ha scritto: tra parentesi e ot, siete finalmente riusciti a liberarvi di bagnoli. con tutte le amministrazioni di sinistra che ci sono state forse è una domanda retorica, ma chiedo conferma. La bonifica niente ancora, ci vorrebbe un piano Marshall. Però a Bagnoli le case costano quasi come al Vomero, è pieno di b&b sempre occupati da turisti americani ed europei, si trovano bene perché è un quartiere tranquillo e collegato bene al centro e alla zona di Pozzuoli e Baia. 1
melos62 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 3 ore fa, senek65 ha scritto: Di sinistra lo sei nei comportamenti non nelle tesser Ma la politica non è etica! Sei di sinistra se promuovi la politica tassa e spendi, mammellista a vantaggio delle grosse aziende dei commis e a danno dei privati piccoli e medi. Appunto la politica sostenuta dagli Agnelli e de benedetti coi loro giornali di sinistra😀
melos62 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Non si dice, si constata il dato di fatto in parte storico il di più ancora di stretta attualità Lui ha aperto la strada ad una pseudocultura già diffusa negli Usa, seguito con entusiasmo dalla RAI che oggi fa le stesse cose ma le fa peggio, e in più si prende il canone. 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Ma quando mai.., il cinema italiano, nei '70, ad iniziare dai '60, era e resta un cinema epocale, splendido, meraviglioso no Vabbe, capirai la sorpresa, tu lo trovi meraviglioso perché sei esattamente in linea con quell'universo politico, etico ed estetico. Sei un vecchio comunista, siete rimasti tu , Ciccio Kim e il direttore di Avvenire.😀 1
melos62 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @analogico_09 ps ot: se ti capita, sarei curioso di conoscere il tuo parere di buon cinefilo sulla serie Ripley che ho segnalato piu sopra.
Guru Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 23 minuti fa, melos62 ha scritto: Sei di sinistra se promuovi la politica tassa e spendi Non capisco se vivi di luoghi comuni o ti nutri di slogan...
senek65 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 21 minuti fa, melos62 ha scritto: Ma la politica non è etica! Sei di sinistra se promuovi la politica tassa e spendi, mammellista a vantaggio delle grosse aziende dei commis e a danno dei privati piccoli e medi. Appunto la politica sostenuta dagli Agnelli e de benedetti coi loro giornali di sinistra😀 Vai di stereotipi manco del tutto centrati. Sei rimasto al tempo in cui il muro era ancora a Berlino e pure alto Ps. senza un minimo di etica non si va da nessuna parte. Se no basterebbe un pc ben programmato.
analogico_09 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: personaggio de Le Mepris/Il Dispezzo di Godard interpretato da Jack Palance: quando sento parlare di cultura [riferito anche all'arte, nell'intenzione godardiana - ndr] metto mano alla pistola" C'è chi vedeva in quel personaggio la trasposizione sarcastica di Carlo Ponti, co-produttore del film che si incaricò personalmente di massacrare la versione italiana mettendo mano a montaggio, dialoghi, musica e doppiaggio. Ma anche lì, che famo? Buttiamo via Ponti e quindi buona parte del cinema italiano da lui prodotto in quegli anni? Eh no. Pure il Pasolini de La Ricotta aveva qualcuno che lo produceva (essendo ancora lontana la mangiatoia ministeriale, arrivata ben dopo), in quel caso l'autentico mecenate Alfredo Bini morto povero una quindicina d'anni fa a Tarquinia, dopo aver vissuto dentro ad un motel dove era ospitato per simpatia dal gestore, scansato e dimenticato da tutto il cinema romano che conta e sfila sui red carpet.. No che non si butta Ponti, i i De Lautentis, etc, però quello che combinò col film di Godard non si può dire per la vergogna... Tra l'altro viene tagliata completamente la "panoramica ravvicinata " sul corpo nudo di Brigitte Bardot che da solo vale mezzo film.., non per l'aspetto vouyeuristico, ma per la plastica bellezza della ripresa degna di "postarsi" sul corpo meraviglioso, di una bellezza "plastica" oltre o in aggiunta alla mera visione sessuale dell'attrice francese. Una censura molto tipica del demoscristianesimo vigente ai tempi, alla quale per ragioni di cassetta si piegavano anche i più volenterosi produttori capaci poi di riscattarsi con film meno manipolati e contraollati. E quale scempio sostituire la struggente musica del grande compositore Georges Delerue con un jazzetto di scema atmosfera... Un film massacrato.., lo vidi da regazzino al cinema, versione italiana e non ci capii nulla, primi anni '60, alla fine furono le immagini che mi toccarono e turbarono profondamente che mi portarono a guardare il cinema con altri occhi, altre aspettative.., come mi successe con altri film "impegnati", con 81/2 " di Fellini visto stesso periodo in un cinema di periferia domenicale stracolmo di gente "ignorante" ma avvinta, ipnotizzata dalle immagini fregandosene della "storia".., che era già nelle stesse potenti immagini, misteriose, enigmatiche e quindi ancora più seducenti. Ci sarebbe anche da dire questo.., prima il cinema era lo spettacolo principe dell'italiano, della famigliola piccolo borghese, proletaria e anche borghese plus.., ciscuno coi suoi cinema più o meno di "lusso" nei quali passare il pomeriggio di festa, la serata dell'uscita genitoriale o familiare, la richiesta di cinema di film dei più disparati generi era enorme e quindi questo stimolava l'industria, la produttività e con essa la creatività di film d'ogni qualità, dove si facevano le file per entrare nelle sale disposti anche vedere il film di 2 ore in piedi.., si entarva e usciva quando ci pareva.., il film lo creavamo anche noi spettatori innaginando cosa sarebbe pututo succedere nella parte del film mancante.., per poi verificare una volta ricominciata la pellicola, se ci avevamo preso o meno.., insomma cosa forse opinabile, ma anche non.., il cinema era queto.., c'era una relazioe più stretta tra pubblico e film.., poi è arrivata la televisone.., il monolite inamovile che scandiva e stabiliva il temp della gente.., e poi le telenovelas, le serie TV, il mediasettismo e compagnia cantando e l cinema cominciarono piano piano a perdere quella loro centralità fino ai momenti di vera e propria crisi cui assistiamo oggi. Entrare oggi in una sala dove vi siano tre gatti e mezzo cane, il sottoscritto.., mi mette addosso una pena enorme... Sul resto delle "ministerialità" quali sostitute degli avventurosi e coraggios in parte pure lazzaroni produttori, hai molte ragioni.., con tutta quella grazia di Dio filmica che si sfornava si perdonavano certe maldestrezze.., ma le responsabilità della crisi di oggi, dovute anche al massiccio ridimensionamento di pubblico pagante ed nansioso di vedere qualche film stramazzante (oggi una chimera.., pur tra tanti buoni film), non si possono attribuire tout-court alle governanze di "sinistra".., poche per la verità, a delle specifiche o generiche istituzioni di promozione culturale di colore avverso, bensì all'endemico criterio moralistico e clientelistico del potere democristiano, al suo retaggio, che veniva contrastato a "sinistra", sopravvissuto a quanto pare anche alla "modernità".
analogico_09 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 28 minuti fa, melos62 ha scritto: Vabbe, capirai la sorpresa, tu lo trovi meraviglioso perché sei esattamente in linea con quell'universo politico, etico ed estetico. Sei un vecchio comunista, siete rimasti tu , Ciccio Kim e il direttore di Avvenire.😀 Ma quanto sei fuoristrada, quanto possa contraddirti non la mia misera parola bensì la storia e la cronaca del cinema, e le memorie dei veri conoscitori di cinema, una marea plurigenerazionale, ne vogliamo parlare, vecchio democristiano pomiciniano.., mastelliano oppure vedi un po' tu.., De Gasperi, un "nemico" da onorare, non ti calza.., lo "tradiste"...
analogico_09 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 35 minuti fa, melos62 ha scritto: ps ot: se ti capita, sarei curioso di conoscere il tuo parere di buon cinefilo sulla serie Ripley che ho segnalato piu sopra. Penso di vederla, però ho degli arretrati, appena posso provvedo e magari ne parliamo un po'. 1
Messaggi raccomandati