78Cal Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 Cercavo il matrimonio perfetto con le mie Bose 901 VI e dopo una lunga attesa eccolo qui che riempie a dovere la stanza, suona come raccontato nelle molte autorevoli recensioni ma chi me l'ha venduto ha omesso di segnalarmi un difetto, magari fisiologico di questo amplificatore di ormai 30 anni fa. Il selettore speakers é instabile in posizione A "switcha" con tipico rumore relé "clack-clack" ammutolendo tutto. In posizione A+B stessi rumori ma la musica continua ad uscire dalle casse collegate evidentemente sull'uscita A. Non ho provato la terza ed ultima posizione B perché dovrei spostare i cavi dei diffusori. Chiedo ai più esperti: é un difetto noto? Riparabile in autonomia o serve grande esperienza e sopratutto grande fortuna per recuperare la componentistica originale (quale?) ammalorata? Questa esperienza mi porta ad una domanda: come posso capire se tutto l'integrato suona "come il primo giorno" oppure sarebbe opportuno una revisione con sostituzione dei componenti "a fine vita tecnica"? Il difetto che ho scoperto é un campanello d'allarme oppure no? Non ho molta esperienza perciò per come sento andare le casse e il pma 1560 potrei anche credere d'aver trovato il mio ampli definitivo. Eresia? :))
Moderatori paolosances Inviato 13 Maggio 2021 Moderatori Inviato 13 Maggio 2021 Aspettiamo che legga @magoturi! 1
dadox Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 3 ore fa, 78Cal ha scritto: Questa esperienza mi porta ad una domanda: come posso capire se tutto l'integrato suona "come il primo giorno" oppure sarebbe opportuno una revisione con sostituzione dei componenti "a fine vita tecnica"? Il difetto che ho scoperto é un campanello d'allarme oppure no? Ti sei risposto da solo. Una controllatina generale, sottolineando loro il discorso del selettore. Sapranno certo ragguagliarti su cosa e come sia meglio intervenire, se mai ce ne fosse bisogno. 😊
Westender Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 difficile che suoni come il primo giorno. Io un tagliandino lo metterei in conto.
magoturi Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @78Cal Eccomi, si: diciamo che forse e' l'unico difetto del 1560 infatti anche nel mio sono stati sostituiti gli originali rele' di scambio DEC circa 10 anni fa, per il resto proprio nessun problema e, non ricordo come suonava nel Dicembre del 1992, so come suona ora (benissimo) e so come rende con le Bose 901 (benissimo). In merito all'intervento, non e' per nulla difficile, ne costoso e per giunta i rele' pian piano si possono scoperchiare e pulirne i contatti mediante carta abrasiva fine e pulisci contatti dry o alcool isopropilico ma prima farei una prova: se ho ben capito in A+B si sente rimbalzare il rele' ma l'ampli suona perfettamente, questo vuol dire che il problema riguarda il rele' del canale A, pertanto puoi tranquillamente collegare i diffusori nel canale B e ruotare la manopola in posizione B (A e B sono perfettamente uguali) e non toccare o far toccare l'ampli soltanto per questo motivo, sono come questi (la foto e' del pma 560) ma posizionati all'interno sul retro dell'ampli: SALVO. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Maggio 2021 Amministratori Inviato 13 Maggio 2021 @78Cal sposta i cavi e probabilmente risolvi per farlo revisionare devi comunque scollegare i cavi di potenza di sengale e di alimentazione, molto più faticoso. Se hai dei dubbi, fai una ispezione visiva ad ampli scollegato dalla rete per vedere se ci sono rtracce di bruciature, condensatori gonfi o in perdita,
dadox Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @78Cal, non stare a fasciarti la capa se non hai voglia di cimentarti, affidati ad un tecnico con esperienza e gli fai fare un bel tagliando generale. Così te lo ritroverai pronto per altri 30 anni di buona musica. Le 901 se lo meritano. E oltre. E forse quando le ultime generazioni di audiofili si accorgeranno di questi diffusori (sarà sempre troppo tardi per comprarle nuove) si accorgeranno quanto denaro avrebbero risparmiato portandosi a casa un sistema 901 piuttosto che certi ingombranti costosissimi catafalchi, che di grande hanno solo le dimensioni. 😁
bear_1 Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @dadox .... si O.K. .. io le ho avute (la 2 serie e la IV) e conosco bene anche il pre e finale della Bose..... bisogna anche dire del loro posizionamento e di come funzionano, non tutti hanno la possibilità di metterle per come sono state progettate.... quindi meglio un catafalco che suona bene che le Bose messe male 1
Moderatori paolosances Inviato 13 Maggio 2021 Moderatori Inviato 13 Maggio 2021 @magoturi credo di avere il medesimo problema sul 860: infatti i diffusori sono collegati sul sistema B.
dadox Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @bear_1 i posizionamenti raramente coincidono col raziocinio. Un conto è non aver momentaneamente l posto, un conto è averlo ma non saper leggere un manuale istruzioni, o semplicemente ignorarlo. Il mio giudizio era comunque riferito ai confronti semplici, fra diffusori posizionati correttamente.
magoturi Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @paolosances E' stata tutta la serie per colpa di una grossa partita di rele' dec piuttosto fragili, i modelli inferiori al 1560 montarono pure un potenziometro di livello inferiore a quello del modello di punta che invece usava un alps blu selezionato montato su scheda indipendente (una delle migliori soluzioni che mi e' capitato di vedere...) comunque se nel canale B va bene lascialo pure li, io addirittura nel mio 860 li ho tolti entrambi e bypassati (tanto non lo uso mai in cuffia ed i rele' antibump sono quelli blindati separati) mentre nel 1560 dieci anni fa ho montato degli ottimi omron e fino ad ora nessun problema. SALVO. 1
78Cal Inviato 13 Maggio 2021 Autore Inviato 13 Maggio 2021 @magoturi grazie per la consulenza. Uno sguardo curioso sotto lo chassis lo daró comunque, e alle brutte sposto i diffusori su B. Sapreste anche dirmi quanto può costare una revisione che preveda qualche piccola sostituzione di componenti... diciamo il minimo sindacale dopo 30 anni.... :) Grazie a tutti gli intervenuti, é sempre un piacere leggervi.
magoturi Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @78Cal da ex tecnico ti sconsiglio caldamente di far toccare l'ampli se funziona e si sente bene, se risolvi il problema (come credo...) con il semplice collegamento nel canale B spostando il selettore in B non fare piu' nulla, se non lo risolvi fai sostituire soltanto i due rele' . SALVO.
78Cal Inviato 13 Maggio 2021 Autore Inviato 13 Maggio 2021 @magoturi splendido, stasera testo il canale B. Mi chiedo se esistano ricambi (relé) migliori o equivalenti agli originali attualmente in commercio... nel caso quanto potrebbe costare "il danno"? 😉 last but not least, poiché non mi sembra d'aver fatto chissà quale upgrade dopo un passato col Denon pma1080R, chiedo se (nell'ipotesi che il pma 1560 sia in perfetta forma) le migliorie consistono rispetto al fratello minore nella maggior capacità di controllo delle basse frequenze a volumi assai sostenuti , in generale, comincia ad "impastare" parecchio in lá con gli alti volumi (diciamo da piano bar all'aperto in spiaggia)... Scusate ma non mi venivano paragoni. 🙂
dadox Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @78Cal Pochino. Ma fai comunque un controllino. Certi oggetti se lo meritano più di altri. Giusto per rassicurarti, no?
magoturi Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @78Cal questi gia' vanno bene ma se sul canale B va bene non lo toccare: https://www.ebay.it/itm/111870297371?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338381872&toolid=10001&customid=9505b82c-b402-11eb-9bb9-366436396438 Non ricordo se nel 1560 bisogna non collegare 2 pin ma questo si vedra' una volta smontato il vecchio e confrontandolo SALVO.
78Cal Inviato 14 Maggio 2021 Autore Inviato 14 Maggio 2021 I diffusori sul canale B reggono senza mai ammutolirsi. Quindi ok, potrei continuare a vivere con questo "fastidio" indefinitamente... in posizione antalgica su B. 🙂 ma se stuzzico il selettore "clack, clack", e mi ricordo che proprio immacolato al 100% non é. Per curiosità lo aperto, ma i relé sono ben nascosti, forse dietro al frontale, proprio accanto al selettore... mi ci piaceva provare a soffiare un pulisci contatti secco, si sa mai!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora