78Cal Inviato 14 Maggio 2021 Autore Inviato 14 Maggio 2021 Rettifico l'ultimo post: in posizione B si é interrotto (per un decimo di secondo in mezz'ora, ma é successo). Quindi la posizione antalgica diventa A + B. I diffusori li lascio su B, e mi sciroppo un pó d'arpa di Vollenweider come analgesico. Buona serata.
magoturi Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 I rele'sitrovano sotto le bobine che ho segnato con le frecce gialle ma se in A+B va bene lascialo pre li anche se ogni tanto sentirai qualche tic esterno ma puo' darsi che col tempo si assesti...magari l'ampli e' rimasto spento parecchio tempo e, nel caso del canale B non e' stato mai utilizzato, ti piace come rende con le 901? SALVO.
dadox Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Il 14/5/2021 at 20:58, magoturi ha scritto: ti piace come rende con le 901? Prima che @78Cal ti risponda, noi stiamo a far confronti fra i vari marchi gloriosi che hanno scritto la storia dell’hifi, ma in categorie appartenenti all’hifi che più guarda alla passione “ragionata”, che alla passione “economicamente strabordante”. Oramai l’alta fedeltà ha preso un giro sbagliato secondo me, chiudendo le porte ai più e aprendo le porte a costruttori minori (senza nessun riferimento malizioso), i quali per fortuna tengono duro facendo sventolare la bandiera, che fortunatamente ancora non è quella bianca. Per contro, si è mai visto (e sentito) cavalcare l’onda dell’audiofilia la Bose 901? Conoscete chi muove il proprio sistema audio esoterico attorno alle 901? Io no. Le ultime generazioni di appassionati credo si siano persi qualcosa, anzi di più! Mi spiace per i grandi costruttori di pregiati diffusori, ma il sistema 901 è stato (anzi lo è, le emozioni non vengono dismesse dai cataloghi) un metodo di ascolto a cui letteralmente ci si affeziona sin dai primi ascolti. Detto questo, mi piacerebbe tanto vedere accoppiare (cosa a cui io stesso sogno di poter fare) le 901 ad elettroniche di alto rango. Cosa che in rare occasioni ho constatato. Io sono fermo a McIntosh, ma spero nel tempo di puntare più in alto 🤞. Accoppiare elettroniche da svariate sfilze di bigliettoni 💵 ad un sistema di diffusori che stava ad un listino massimo di non più di 2200€ sembra un paradosso, invece no!! Viola, Mbl, PsAudio, Constellation 😱, Jeff Rowland…tutti candidati da cui mi piacerebbe sviscerarne i risultati, sono convinto che la 901 ha ancora parecchio da dire, non per nulla molto più digeribile agli ampli stessi per il solo fatto di esser gestite dal segnale preamplificato e non da crossover passivizzati. 🤷 1
78Cal Inviato 17 Maggio 2021 Autore Inviato 17 Maggio 2021 @dadox essere "fermi" ai McIntosh in attesa di puntare più in alto é come parlare di tannini e perlage roteando flute di ottimi vini difronte a chi non ha bevuto un sorso d'acqua da settimane perché s'é perso nel deserto... Scherzi a parte, spero un giorno d'avere l'opportunità di ascoltarli, e magari innamorarmi dei famosi "occhi blu". @magoturiLe 901 mi rapirono per gradi: prima con una serie 2 fortuitamente ritrovata, quindi restaurata, quindi meglio posizionata, quindi correttamente equalizzata e discretamente amplificata (1080r) poi la serie 6. E infine adesso, la serie 6 a braccetto col pma 1560, in grado di riempire la stanza e regalare grandi sorrisi quando salgo su col volume. Ma ho tanto da imparare e capire ancora, in particolare come posso accorgermi del punto (di volume) oltre il quale il pma 1560 lascia la "classe A" ? É diverso se ho volume basso ed input da spotify/DAC alto rispetto ad un volume più alto (diciamo ore 9,30) e sorgente d'input al minimo? Con una sorgente liquida di miglior qualità (es Tidal mqa) potrei notare migliorie anche con le 901 ed il pma 1560 che non si possono definire campioni di dettaglio e definizione..... ma forse questa é un'altra storia e le ragioni di una minor definizione (rispetto per es alle Heresy 3 + valvolare) sono intimamente legate alla fisica del suono riflesso e dei riverberi che porta con sé.
dadox Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 15 minuti fa, 78Cal ha scritto: ssere "fermi" ai McIntosh in attesa di puntare più in alto é come parlare di tannini e perlage roteando flute di ottimi vini difronte a chi non ha bevuto un sorso d'acqua da settimane perché s'é perso nel deserto... Dipende quale McIntosh…
78Cal Inviato 17 Maggio 2021 Autore Inviato 17 Maggio 2021 41 minuti fa, dadox ha scritto: Dipende quale McIntosh… Non conosco I modelli, ho letto che alcuni sono assai potenti e grazie alle valvole formidabilmente dettagliati per un suono ricco, appagante anche se un pó "colorato" da una timbrica tipica del marchio. Cosa che io disconosco perché ignoro quale sia il suono che li caratterizza. Con le 901 vanno meglio del pma 1560?
magoturi Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @78Cal insomma....il 1560 al tempio esoterico ha letteralmente polverizzato un ma 6300.....😁 SALVO.
magoturi Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @78Cal lo switch dalla classe a alla ab lo noti poiche' il suono diventa meno caldo, corposo ma piu' incisivo e neutro e cio' indipendentemente dalla posizione della manopola del volume ma in funzione del segnale che mandi in ingresso....con una sorgente digitale e software piuttosto "spinto" commuta prima verso la classe AB, col vinile sicuramente dopo pur disponendo di un ottimo equalizzatore phono ad alto guadagno mm/mc.... SALVO.
dadox Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @78Cal Anche in casa Mc ci sono gli entry level. E sono cari! In rapporto, con la cifra che investi su un Mc della serie descritta sopra non ti porti a casa quel che ti aspetti, un buon ampli, ma guardando altrove sicuramente qualcosa di più appagante. Come ti ha detto @magoturi non fatico a credergli. 😌
78Cal Inviato 24 Maggio 2021 Autore Inviato 24 Maggio 2021 @paolosances rimanendo coi tuoi diffusori in "B" hai risolto tutti i problemi dovuti ai relè? Il mio pma 1560 (anche se raramente) fa "clac clac" anche in questa configurazione... Insomma sto seriamente pensando di sostituire tali relè (comprando magari quelli suggeriti in questo posti) solo che non sono un esperto di saldature a stagno... Con i dovuti tutorial e qualche scheda prova dite che potrei azzardare un trapianto DIY? Sarebbe molto soddisfacente x me.
Moderatori paolosances Inviato 24 Maggio 2021 Moderatori Inviato 24 Maggio 2021 @78Cal si, utilizzo sempre il sistema B; in fin dei conti con un solo sistema il problema non si pone.
solitario Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Occhio, che potrebbero , non esere, i relè, appena sistemato un PMA860, che faceva lo scherzo dei rele, chi lo aveva aveva fatto sotituire i rele, ma dopo un pò lo ha rifatto, consiglio, prima di cambiarli, di pulire il selettore delle casse, se è chiuso, ( come nel 980r o nel 860) di colore verde o azzurro, c'è da aprirloe ripulirlo, essendo totalmente chiuso non si può spruzzare disossidante , (azione inutile) in rete ci sono i tutorial di come fare, se serve aiuto, puoi chiedere, è + lunga da spiegare, che fare.
78Cal Inviato 9 Giugno 2021 Autore Inviato 9 Giugno 2021 @solitario quanto narri apre uno squarcio di sereno nelle mie preoccupazioni visto che l'effetto mute (colpa o non colpa dei relé lo vedremo) continua a rovinarmi gli ascolti... Ti chiederei di postare link a questi tutorial possibilmente del 1560 o modelli con analogo componente... grazie molte!
magoturi Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @78Cal fai una prova: visto che quando mi occupavo di assistenza non ho mai riscontrato problemi allo speakers selector in un pma 1560 ma soltanto in un pma 560 (che pero' e' del tipo aperto e l'ho pulito per bene), se hai una coppia di casse attive anche piccoline per pc, metti il selettore in off e vedi se si verifica lo stesso problema, se vuoi puoi fare la stessa prova in cuffia ma con le casse attive sentiresti il click in corrispondenza del problema a quel punto facilmente riconducibile ai rele' di scambio (e di quelli ne ho cambiati anche nei 1560 ed in tante marche che montarono DEC dal 90 al 95) e poi ci fai sapere. SALVO.
solitario Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @78CalCerca@78CalCerca@78CalCerca@78CalCerca problemi selettore speaker Denon , una volta esisteva un link dove facevano vedere come fare su un Onkyo, ma adesso non funziona più, né ho visto uno su un PMA 980 e mi sono ricordato, una volta visto il selettore.
78Cal Inviato 10 Giugno 2021 Autore Inviato 10 Giugno 2021 @magoturi purtroppo non ho a disposizione né cuffie a filo né altoparlanti attivi... cercherò cmq in giro per fare questa prova "rivelatrice". Intanto posso dirvi che ho provato a infilare "una zeppa" fatta di foglietto cartonato nell'intestizio "a ore 6" tra selettore circolare e cornice del frontale... la funzione é quella di "tenere spinto verso l'alto" la manopola del selettore stesso..... risultato? Sembra che il problema sia risolto (solo 1h d'ascolto distratto ma non mi sembra d'aver sentito clac e l'effetto mute)... Questo può dare qualche informazione aggiuntiva? Grazie per le Vs consulenze.
magoturi Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @solitario quello quel 1560 e' diverso, il 980 ce l'ha come il 560/860/1060. SALVO. 1
magoturi Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @78Cal si, potrebbe voler dire che ci sono le saldature da rifare nel selettore circolare. SALVO.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora