magoturi Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @78Cal io sono del parere che se l' ampli funziona non va portato da nessuna parte anche perché il tecnico non gli farà nulla, se puoi fai una foto del particolare sospetto e vediamo, il suono del 1560 è caldo e corposo ma anche piuttosto dettagliato fino ad un certo volume, dopodiché un sofisticato sistema ottimo lo fa commutare in High polarity e diventa più grintoso e neutro fino a divenire brutale a volume molto sostenuto. SALVO
solitario Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 Ti è andata bene, l'importante è che funzioni
78Cal Inviato 17 Agosto 2022 Autore Inviato 17 Agosto 2022 @solitario ..direi quella Fortuna che inizia con la "C..." 😉@magoturi non ho molti termine di paragone per valutare il 1560 visto che nell'altra sala ho tutt'altro impianto (ampli valvolare) ma posso ricordare il Denon 1080R che mi pareva del tutto simile a volumi bassi... Può essere? Dando invece volume alle 901 sento che col 1560 i problemi di distorsione o correttezza arrivano molto più tardi...
magoturi Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 @78Cal Ovviamente dipende tanto dai diffusori, il 1080R a basso volume è Simile ma meno corposo, alzando il volume il 1080 recupera sul basso ma ovviamente non come il 1560 , andando oltre il 1080R tende ad impastare il messaggio sonoro cosa che il 1560 fa forse a volume pressocche' irraggiungibile, presso la ditta Bruno Euronics di Catania, tempo fa ho provato l' ultima serie delle 901 con un Denon PMA 1500ae e col mio...se col 1500ae andavano bene, col 1560 andavano benissimo, ho portato il mio poiché interessava ad un collega e, prima di cederglielo, volevo confrontarlo con amplis più moderni ma si è rivelato superiore al 2000ae, all'Hk 990, al Nad c375 e al Yamaha as 2000 e così l'ho tenuto nell' impianto principale fino a quando non trovai il mio sogno proibito: il Sansui au alpha 907dr e ho declassato nel "secondo" impianto il 1560 senza minimamente pensare di venderlo. In quanto al tuo, interpetro tra le righe, che timbricamente va bene quindi non lo farei toccare anche perché usa componentistica di ottima qualità ( dai condensatori Noppon Chemicon di prima scelta ai relè blindati identici a quelli montati sugli Accuphase dell' epoca....). SALVO
78Cal Inviato 18 Agosto 2022 Autore Inviato 18 Agosto 2022 @magoturi sei una miniera di utili informazioni e un riferimento autorevole per questo prodotto. Comincio a credere che non me ne separerò facilmente, sebbene la voglia di provare qualcosa di migliore non si è mai spenta, ma credo sia una malattia piuttosto endemica da queste parti... 😉 Il tuo Sansui costa 3 o 4 volte il PMA1560, giusto? 160W per canale... ma c'è anche un po' di classe A? Quanto beneficiano le 901 (io ho la serie 2 e la serie 6) di tale amplificazione? 1
magoturi Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @78Cal Si, il mio Sansui costava nel 93 di listino 5 milioni contro gli 1,7 del 1560 anche lui ha un intervallo di funzionamento in classe Aa realizzato diversamente rispetto al 1560, esso infatti utilizza un sofisticato sosta di alimentazione che commuta lo stadio finale basandosi sul sistema classe G ma utilizzando la migliore componentistica possibile....i benefici per le 901 ipotizzo possano essere gli stessi che ho avuto per le Klipsch RF7 prima serie e cioè maggiore ampiezza ed altezza della scena non a scapito della profondità, strumenti e voci più a fuoco, maggiore stabilità a qualsiasi volume d'ascolto senza alcun accenno di compressione quindi maggior dinamica e raffinatezza ma il rapporto Q/P del 1560 è notevolissimo, per la differenza di suono tra le tue 901 seconda serie e l'ultima che ho ascoltato io ti consiglio di leggere il thread apposito poiché qui saremmo OT. SALVO
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Agosto 2022 Moderatori Inviato 20 Agosto 2022 Il 12/12/2021 at 10:12, Bipolare ha scritto: Ho sostituito tutto il sistema di protezione da un altro pma 1560. era assemblato in una scheda? confido che si risolva riparando il guasto della protezione che non va anche per non lasciare inoperoso un altro 1560
78Cal Inviato 25 Settembre 2022 Autore Inviato 25 Settembre 2022 Ops, son due giorni che il canale sinistro del mio PMA1560 si è ammutolito... provato a scambiare i diffusori, a pispolare sui selettori aggrappandomi alla speranza che ripartisse... ma nulla. Che può essere, secondo voi? Nessun preavviso, scratch, stress o qualsivoglia warning prima dell'evento... e la memoria va subito a quel piccolo transistor (cilindrico) che sta "affogato" nel foro delle piastre alettate di alluminio nero... a sinistra era venuta via la pasta bianca percui non bene a contatto col dissipatore, a destra invece pareva come da primo assemblaggio. Grazie x le idee e sopratutto un consiglio da chi portarlo per ripararlo (zona Firenze/Prato) 😅.
oscilloscopio Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 @78Cal potrebbe essere il transistor ma anche il selettore o una saldatura fredda, quando portai il mio pre Denon da Riccardi si mise le mani nei capelli per la qualità della componentistica a livello di potenziometri e selettori e trovò anche diverse saldature mal fatte
Moderatori paolosances Inviato 25 Settembre 2022 Moderatori Inviato 25 Settembre 2022 @magoturi...appalesati! 1
magoturi Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 @78Cal Dunque: ad ampli spento muovi velocemente tutti i potenziometri ed i selettori poi se hai collegato le cassa sul canale A, mettilo in B o viceversa e prova a posizionare il selettore speakers prima sul canale ove hai collegato i diffusori e poi su A+B. SALVO.
78Cal Inviato 28 Settembre 2022 Autore Inviato 28 Settembre 2022 @magoturi Preziosissimi consigli, come sempre del resto. GRAZIE A fine test è emerso che l'uscita Speakers A del canale sinistro è muta. Invece usando Speakers B questa funziona perfettamente. Soluzione adottata: ho spostato i diffusori su Speakers B e vanno alla grande, sia destro che sinistro. Avrei potuto spostare solo il diffusore sinistro sul B e mettere il selettore su A+B ma mi sembrava meno coerente... Che mi dite, che può essere?
magoturi Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 @78Cal Il relè di scambio, all' epoca ci fu la produzione DEC che uscì diversi pezzi di durata inferiore al previsto che finì in tanti marchi anche europei, successivamente Denon e Sansui si rivolsero al loro storico fornitore (Omron) che gli fornì pezzi più affidabili. Precisando che il canale A rispetto al canale B non fa alcuna differenza, puoi lasciare collegati i diffusori in B, un altra possibilità potrebbe essere ossidazione nel selettore ma se l'ampli collegato così non dà problemi lascialo pure così. SALVO
dadox Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 @78Cal Non hai in zona un tecnico assistenza "rodato" coi Denon?
78Cal Inviato 29 Settembre 2022 Autore Inviato 29 Settembre 2022 @dadox avrei Antonio Nincheri... una istituzione sui valvolari (anche i più esoterici), per quanto mi risulta e ne sappia io. Ovviamente sa mettere le mani anche su oggetti che non necessitano di polizza assicurativa per essere trasportati... 😁
78Cal Inviato 29 Settembre 2022 Autore Inviato 29 Settembre 2022 @magoturi per ora sto seguendo questa modalità... Ma sapere che quell'uscita non va mi fa temere che dovesse ri-accadere non avrei più appello. Vediamo, forse mi prestano un finale Cambridge 100W per canale... se funzionasse attaccato al mio DAC senza il pre, allora potrei mandare il mio PMA 1560 a fare un tagliando... vediamo.
dadox Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 @78Cal Diciamo che spesso chi riparava abitudinariamente i Denon di qualche tempo fa ha una possibilità in più di individuare al volo un difetto ricorrente in determinati modelli. Meno tempo ci mettono ad individuare il problema, meno tempo e denaro richiesto per la mano d'opera.
magoturi Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 @78Cal sono due relè distinti e separati ed è un problema già noto, il tecnico si limiterà a sostituirli entrambi, controllare le saldature e pulire i potenziometri quindi per il momento se l'ampli va bene non lo farei toccare e non spenderei questi soldi. SALVO
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora