Vai al contenuto
Melius Club

Rega Planar 3 - Problema braccio


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, long playing ha scritto:

In cosa non ti e' piaciuto il Denon ? ( Che non conosco ).

L'ho preso perché apprezzo molto i vecchi dp75 e 80 

Ma siamo lontani dai risultati che si possono ottenere con quei motori 

L'unica cosa molto buona è la velocità negli attacchi, anche il peso della gamma bassa non è male 

Però manca di respiro e articolazione

Suona quindi un po' cupo e poco naturale sulle voci 

Ma è proprio la mancanza di articolazione che rende il suono piatto e quindi poco godibile 

  • Thanks 1
long playing
Inviato

@Guru Guru

51 minuti fa, Guru Guru ha scritto:

Quando il proprio parere personale genera disinformazione in un forum 

Non e' disinformazione. Questo e' un tuo parere e non hai il potere della verita' assoluta come nessuno di noi. Io ho espresso il mio parere che tra l'altro e' comune a quello di altri espressi nel 3D , parei richiesti oltretutto dall'autore del 3D per i suoi dubbi. I forum servono anche a questo.

51 minuti fa, Guru Guru ha scritto:

si dovrebbe mettere da parte la mania di protagonismo a tutti i costi,

Dove lo vedi questo protagonismo ? Forse lo dovrei dire di te...

 

51 minuti fa, Guru Guru ha scritto:

Se qualcuno mi dice che non faccio testo, di sicuro non mi offendo

Io si. E mi da l'impressione che sei una persona a cui piace schernire e prendere per i fondelli oltre a "vestirsi di autorita' ". E Spesso molto spesso ci azzecco. Ed io non sono il " soggetto " piu' adatto a questo gioco. 

Ti saluto , augurandomi di essermi sbagliato.

  • Melius 1
Inviato

Madonna signori,

l'atmosfera nei forum è sempre la solita di vent'anni fa... si finisce sempre a litigare!!

Comunque, ringrazio tutti per l'aiuto ed i suggerimenti che mi avete dato; ringrazio anche chi ha affermato che non ho nessuna competenza per scegliermi un giradischi da solo:

hai ragione e da questa esperienza posso solo confermare che ho fatto un buco nell'acqua; per dirla tutta, ne ho avuto il sentore quando ho estratto il P3 dalla scatola. La prima cosa che ho pensato è stata: ma che diavolo ho preso?!
È da dieci anni che giochicchio coi dischi; in questo periodo ho dato sempre e solo importanza a questi ultimi, a sceglierli bene in base ai miei gusti, a conservarli al meglio nelle buste protettive e tutto il resto. Non mi sono mai interessato granché alla nozioni tecniche relative ad un giradischi. Quello che mi interessa è che NON MI ROVINI I DISCHI!!!!

 

In questi dieci anni (10) di vinile, ho cambiato quattro (4) giradischi:
1- Pioneer PL-112D: perno del piatto storto. Inutilizzabile.
2- Thorens TD280 MkII: una ciofeca, con alza-braccio starato che si azionava prima della fine di ogni lato.
3- AT-LP140XP: anti-skating inesistente, alza-braccio pure... 

E col Rega P3 pensavo di fare il salto di qualità, visti i tantissimi pareri molto positivi, i premi vinti, la sua storia e la sua bella estetica. Ma mi rendo conto di aver acquistato niente in tutto a caro prezzo.

Infine, non l'ho acquistato online per risparmiare pochi Euro:

l'ho invece acquistato presso un noto negozio di Carpi, che conoscerete molto bene, per il gusto di dare i miei soldi ad un negozio fisico, piuttosto che ad Amazon ed avere una garanzia seria (uhm...).


Mi terrò sta fonovaligia Crosley per un po' di tempo, poi si vedrà.
 

Inviato
25 minuti fa, Scolaro87 ha scritto:

col Rega P3 pensavo di fare il salto di qualità, visti i tantissimi pareri molto positivi, i premi vinti, la sua storia e la sua bella estetica. Ma mi rendo conto di aver acquistato niente in tutto a caro prezzo.

Ma perché dici così?

Non ti piace come suona?

  • Moderatori
Inviato
16 ore fa, Cano ha scritto:

Suona quindi un po' cupo e poco naturale sulle voci 

 

.....e cambia testina no? Sarà più determinante come resa sonora piuttosto che imputare tutta la responsabilità solamente al giradischi, al braccio o ad entrambi.

  • Moderatori
Inviato
56 minuti fa, Scolaro87 ha scritto:

La prima cosa che ho pensato è stata: ma che diavolo ho preso?!

 

Mi spiace...la tua triste sensazione l'ho avuta molti anni fa vedendolo e toccando con mano quando un amico chiese di accompagnarlo per prendere il planar 3 ma era talmente convinto e arrapato che nonostante cercai di convincerlo del contrario non ci fu nulla da fare...il resto si può immaginare...ma pure io nella scelta del primo giradischi toppai spinto dalle recensioni delle riviste nonostante il venditore mi consiglió altro facendomi pure risparmiare ma non volli sentirlo e purtroppo scoprii a distanza di tempo che aveva maledettamente ragione.....ma fu un errore di gioventù  l'esperienza si fa con gli errori.

  • Melius 1
Antoniotrevi
Inviato

sui mille ci sono i project x1/x2 oppure il 1500 c di technics 

Inviato
37 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

.e cambia testina no?

Ho già provato 

Suona così 

  • Moderatori
Inviato
12 minuti fa, Cano ha scritto:

Ho già provato 

Suona così 

 

:classic_sad::classic_sad:

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Scolaro87 ha scritto:

Madonna signori,

l'atmosfera nei forum è sempre la solita di vent'anni fa... si finisce sempre a litigare!!

 

:classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

Inviato
Il 14/04/2024 at 22:25, Scolaro87 ha scritto:

Signori, volevo sottoporvi un quesito generale su questi Rega:
quando mi è arrivata la Elys 2 da subito ho notato una finitura grossolana; per rendere bene, mi da l'idea di essere una sorpresa dell'uovo di Pasqua.
Sbavature e, peggio, un problema di azimuth.

I gira Rega in particolare, ma anche il resto della produzione (tranne qualche eccezione) sono di fattura molto economica, pompati dal marketing e fa fanboy vari…

  • Melius 1
  • Thanks 1
long playing
Inviato

@BEST-GROOVE

3 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:
3 ore fa, Cano ha scritto:

Ho già provato 

Suona così 

:classic_sad::classic_sad:

Caspita! Devo pensare che quel giradischi Denon e' talmente " incidente " che per es.ci sia montata una Audiotechnica ,  una Grado , una Stanton , un AKG , una Shure , il suono e' sempre lo stesso ? Ma la domanda che mi pongo e' : " Ma come fa a cancellare la personalita' sonora di ogni testina montata ????? Sicuramente sottrae/aggiunge al segnale letto dalle testine in quantita' industriale , una personalita' fortissima ,  un giradischi " prodigioso " in " negativo " :classic_biggrin:

Mi scuso per l'OT divagante ed un po' scherzoso.:classic_rolleyes:

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, long playing ha scritto:

Caspita! Devo pensare che quel giradischi Denon e' talmente " incidente " che per es.ci sia montata una Audiotechnica ,  una Grado , una Stanton , un AKG , una Shure , il suono e' sempre lo stesso ?


hai scordato una Lyra, una Phasemation ecc.ecc.

long playing
Inviato

@BEST-GROOVE

17 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

hai scordato una Lyra, una Phasemation ecc.ecc.

Sono andato per tipi differenti d'impostazione. Poi se fa tutt'una erba un fascio anche sulla qualita' e' proprio " portentoso " ...baciato dal Dio del suono ! 😁

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, long playing ha scritto:

Caspita! Devo pensare che quel giradischi Denon e' talmente " incidente " che per es.ci sia montata una Audiotechnica ,  una Grado , una Stanton , un AKG , una Shure , il suono e' sempre lo stesso ? Ma la domanda che mi pongo e' : " Ma come fa a cancellare la personalita' sonora di ogni testina montata ????? Sicuramente sottrae/aggiunge al segnale letto dalle testine in quantita' industriale , una personalita' fortissima ,  un giradischi " prodigioso " in " negativo

Con l'Audiotechnica da 100 euro suona meno scuro che con la denon 103 

Ma non è che una testina tira fuori ariosità e articolazione dove queste mancano nel sistema di lettura 

Mica fanno i miracoli 

long playing
Inviato

@CanoSe le informazioni ivi compre ariosita' ed articolazione mancano , mancano in primis nella registrazione oppure se ci sono tutte e non vengono trasmesse e' colpa unicamente della testina responsabile del "prelevamento " , della lettura di esse incise nei solchi.

A mio modo di comprendere il sistema di lettura analogico e' unicamente la testina che "legge"  il segnale inciso nei solchi con tutte le informazioni comprese quindi anche ariosita' ed articolazione ed anche con il suo " timbro " e la sua " firma sonora ". 

Il braccio di lettura deve " tenere " la testina senza intralciarne in qualche modo negativamente il tragitto di lettura sul disco.

Il giradischi al contempo deve limitarsi a far girare il disco con la miglior regolarita' possibile ed " introducendo " il meno possibile vibrazioni e rumori indotti dall'esterno o autogenerati dal suo sistema di trazione che quantunque di piccolissima entita' possono essere captati dalla testina che a sua volta essendo sensibilissima non fa distinzioni e  li " accomuna " alle "vibrazioni buone " che emette durante la lettura dei solchi con conseguente inquinamento del segnale da dare in " pasto " al pre fono e via via poi tutto il resto della catena audio. 

Quindi la Testina " esegue " "prelevando " il segnale dal disco. Giradischi e Braccio sono deputati ad " accompagnarla " nel miglior modo possibile per questo delicatissimo lavoro.

Va da se che le capacita' di lettura della testina sono basilari e se sono scarse nessun braccio/giradischi puo' far nulla nel migliorarla ma solo " nel migliore dei casi " assicurare anche allo scarso lavoro di una testina scarsa di non inquinarlo/peggiorarlo ulteriormente.

Inviato

@long playing ti sbagli 

La testina è quello che conta meno, sull'articolazione non conta nulla 

Se monti una AT basica da 50 euro su un sistema base braccio ben articolato avrai articolazione da vendere 

La 103 l'avevo tirata giù da un denon con il dp75 dove suonava alla grande e sul 3000 un disastro 

A riprova dell'importanza del giradischi...

long playing
Inviato

@Cano Credo che non ci stiamo intendendo. Alla fin fine credo che stiamo concordando anche...

Tu vuoi intendere che il braccio ed il giradischi sono importanti , fondamentali , nel far rendere al meglio la testina facendo rendere al meglio anche una testina basica . E che pertanto invece una testina eccelsa di gran qualita' coadiuvata " male "  da un giradischi e braccio scarsi non rende al meglio per cui la testina " basica " , piu' scarsa montata su ottimi partner braccio/testina dia un esito finale sonoro meglireb. E' su questo posdo anche concordare.

Ma cio non cambia il ruolo della testina che e' "primario" nel sistema di lettura proprio perche' ad essa e' deputato il compito di prelevamento del segnale inciso , appunto prima con un' operazione meccanicamente vibrando tramite stilo/cantilever e poi trasformandolo in segnale elettrico tramite le sue bobine/magneti. La qualita' di tale primario e delicatissimo lavoro della testina e' determinante ivi compreso la sua firma sonora che va a caratterizzare tutto il suono compkessivo dell'impianto.

Infatti raccordandomi a quanto espresso piu' su un binomio testina eccellente di qualita' + giradischi/braccio di gran qualita' e' migliore sia del binomio testina " basica " + giradischi/braccio di gran qualita' e sia del binomio " testina di qualita' + giradischi/braccio mediocri.

Spero di essermi spiegato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...