Vai al contenuto
Melius Club

Rega Planar 3 - Problema braccio


Messaggi raccomandati

Inviato

@long playing ma se il sistema base-braccio non ha articolazione nessuna testina potrà tirarla fuori 

Puoi cambiare un po' la timbrica cambiando testina ma solo questo 

 

long playing
Inviato

@Cano OK , vedo che non riesco a farmi capire. Io parlo di mele e tu rispondi con pere. Non in senso negativo per carita' , e' solo che non sei in sintonia con quello che voglio intendere .Va bene cosi'.:classic_biggrin:

Inviato

@long playing non è che non ci capiamo ma semplicemente non siamo d'accordo 

Per te è più importante la testina per me assolutamente no 

Perché è meglio una testina economica messa nelle condizioni ottimali di lavoro che una grande testina messa a lavorare male 

Ma molto meglio 

Tanto che le testine più economiche hanno tagli meno sofisticati proprio perché pensate per essere montate su sistemi non di grande precisione 

long playing
Inviato

@Cano Non e' semplicemente una mia convinzione.

La testina e' inconfutabilmente , per questioni tecniche ,  di priorita' " temporale " nel processo di funzionamento di lettura del disco , l'attore principale. Giradischi e braccio , sono " importantissimi " e parte integrante irrinuciabile ma sono " gregari " portanti durante il processo. E non " viceversa ".

  • Melius 2
Inviato

@long playing i diffusori sono l'ultimo anello della catena ma se suonano piatti e privi di articolazione puoi cambiare tutto quello che vuoi ma il suono sarà piatto e privo di articolazione 

Se in tutta una catena che suona alla grande, lasciando invariato tutto tranne il giradischi tenendo la stessa testina, e cambiando il giradischi il suono diventa scuro, privo di respiro e di articolazione... a chi dovrò mai imputare tale risultato???

E pensare che è proprio la testina che loro consigliano...

long playing
Inviato

@Cano

7 minuti fa, Cano ha scritto:

i diffusori sono l'ultimo anello della catena ma se suonano piatti e privi di articolazione puoi cambiare tutto quello che vuoi ma il suono sarà piatto e privo di articolazione 

I diffusori sono l'ultimo anello della catena ma "solo " secondo l'ordine di funzionamento dell'impianto. Svolgono pressocche' identico funzionamento della testina ma in modo inverso. Sono caratterizzanti il suono dell'impianto in modo decisivo con variabilita' tra un brand o un altro , tra modello e un altro come avviene fra le testine. Per cui la loro qualita' e caratterizzazione variabile puo' influire , anche pesantemente,  in modo positivo magnificando un gia' ottimo segnale in arrivo  oppure in negativo.

 

26 minuti fa, Cano ha scritto:

Se in tutta una catena che suona alla grande, lasciando invariato tutto tranne il giradischi tenendo la stessa testina, e cambiando il giradischi il suono diventa scuro, privo di respiro e di articolazione... a chi dovrò mai imputare tale risultato???

E pensare che è proprio la testina che loro consigliano...

Qui mi astengo dall'entrare nel merito , e senza dubitare delle tue percezioni ,  in quanto sono troppe le variabili oggettive e soggettive di vario tipo. Dovrei/Vorrei provare personalmente e nel mio contesto. 

Inviato
1 minuto fa, long playing ha scritto:

Qui mi astengo dall'entrare nel merito , e senza dubitare delle tue percezioni ,  in quanto sono troppe le variabili oggettive e soggettive di vario tipo. Dovrei/Vorrei provare personalmente e nel mio contesto. 

Non sono solo mie 

Ce l'ho in negozio e suona così per tutti quelli che lo hanno sentito 

E ho anche provato tante soluzioni 

Di giradischi ne ho avuti tanti e di tutti i livelli 

long playing
Inviato

@Cano Eh...l'ho detto in precedenza che " quello " e' un giradischi " portentoso "...all'inverso ! :classic_biggrin:

long playing
Inviato

@Cano

19 minuti fa, Cano ha scritto:

ti assicuro che una delusione così mi è capitata raramente 

almeno è bello 

Probabile che la Denon abbia voluto fare un giradischi che si distinguesse dagli altri , che si facesse " sentire " per cui ha fatto in modo che " alterasse il segnale con introduzioni estranee sul segnale , vedi vibrazioni/rumorosita' , risonanze ecc. ad hoc...con ovvie ripercussioni sul suono. Sono ipotesi ovviamente.

Interessante sarebbe sottoporlo ad una di quelle storiche prove e test strumentali che effettuavano riviste come Audioreview e SUONO...Se ne potrebbero vedere delle belle...

Inviato

@long playing a me da più l'idea di un giradischi fatto molto bene per la scelta di materiali e come solidità ma senza alcuna ricerca dietro 

Per suonare cosi ci deve essere proprio qualcosa di sbagliato 

  • Moderatori
Inviato
54 minuti fa, Cano ha scritto:

Per suonare cosi ci deve essere proprio qualcosa di sbagliato

 

la butto li...non è che il braccio ha attriti tali (alti ma da non accorgersene) da livellare qualunque marca e modello di testina si colleghi?

Inviato

@BEST-GROOVE ci ho pensato 

Ho provato a rifare tutte le regolazioni 

Il braccio è bello fluido 

Ho provato anche qualche soluzione tipo cambiare il tappetino, inserire houdini tra testina e braccio, basetta sotto il giradischi 

...niente da fare 

Sarei curioso di provare a prenderne un altro se non fosse per la spesa da cui sarebbe poi difficile rientrare 

  • Moderatori
Inviato
6 minuti fa, Cano ha scritto:

Sarei curioso di provare a prenderne un altro se non fosse per la spesa da cui sarebbe poi difficile rientrare 

 

tieniti la curiosità a questo punto ma che modello di braccio è quello montato su?
E' come questo?


aaa.thumb.jpg.4d2cb3f53e1e894d0bf6675ddfdf1efe.jpg

 

 

Inviato

.... mah ,strana "cosa" ... io di Denon 3000 (se si parla di questo) ne ho ancora due. Uno tutto originale e uno "plintato" da me.... che dire.... ottimo giradischi (ormai in forma statica nella mia collezione). Comunque con i  bracci Denon, ne ho avuti un paio  mi sono sempre trovato bene. L' unica cosa di cui posso lamentarmi è che non ha il freno motore. Rispetto ad un Rega P3 è un "gigante" (almeno secondo me)

Inviato
11 ore fa, Cano ha scritto:

Sarei curioso di provare a prenderne un altro ......

Molti anni fa avevo avuto in prova dal negoziante un Rega P3 e notai subito che suonava benissimo (con la mia testina).

Convinto fosse un buon acquisto, restituii quello in prova e ne acquistai un esemplare nuovissimo, ma purtroppo dovetti constatare che, ovviamente nelle identiche condizioni, suonava assai peggio dell'esemplare avuto in prova, nonostante ripetuti controlli e molteplici tentativi di messa a punto.  

Evidentemente nei giradischi basta un nonnulla per determinare grosse differenze nella qualità del suono.

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, bear_1 ha scritto:

io di Denon 3000 (se si parla di questo) ne ho ancora due.

Magari 

Si tratta di quello nuovo 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...