VIPKEKKO2011 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 Salve chiedo il solito consiglio utile , sono passato Al finale P-7300 Quale modello di preamplificatore anche piu datato che ha un timbro tendente al morbido caldo (passatemi il termine) sono in cerca ma onestamente la mia esperienza e limitata grazie i vostri consigli sono utili
codex Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 Il P-7300 è un progetto del 2015, bell'amplificatore con 125 w/ch su 8 ohm e 250 su 4 ohm, già un damping factor pari a 1000, valore di tutto rispetto. Se dipendesse da me, meriterebbe un preamplificatore della serie 28XX, ma anche un 24XX potrebbe andar bene. Tieni presente che questa seconda serie può utilizzare le schede opzionali (dac e phono) montate dagli integrati in classe A ed in classe AB. Non so cosa tu intenda per morbido caldo, direi che i pre Accuphase sono piuttosto neutri e non tendono a colorare il suono, ma rispettano il segnale che viene fornito dalle sorgenti.
VIPKEKKO2011 Inviato 9 Aprile 2024 Autore Inviato 9 Aprile 2024 5 ore fa, codex ha scritto: Il P-7300 è un progetto del 2015, bell'amplificatore con 125 w/ch su 8 ohm e 250 su 4 ohm, già un damping factor pari a 1000, valore di tutto rispetto. Se dipendesse da me, meriterebbe un preamplificatore della serie 28XX, ma anche un 24XX potrebbe andar bene. Tieni presente che questa seconda serie può utilizzare le schede opzionali (dac e phono) montate dagli integrati in classe A ed in classe AB. Non so cosa tu intenda per morbido caldo, direi che i pre Accuphase sono piuttosto neutri e non tendono a colorare il suono, ma rispettano il segnale che viene fornito dalle@codex grazie mille per la risposta ora e mi chiaro , avevo un dubbio sulla loro neutralita ' nel senso che credevo che forse qualche modello potesse colorare il suono
codex Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 @VIPKEKKO2011 La logica è quella di cercare un apparecchio coevo, per quanto possibile, al progetto del finale. E' chiaro che un preamplificatore degli anni '70, nato per gestire soltanto sorgenti analogiche, suonerà in maniera diversa. Per il resto, tutto dipende dal tuo budget.
Otsuaf Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Scusate l'intromissione ma avrebbe senso sostituire oggi un pre con ingressi XLR (Advance paris) con un Preamplificatore Accuphase C-230 che ha solo ingressi RCA per collegarci un DAC (che a quel punto andrebbe collegato in RCA) e un pre Phono il tutto poi collegato a due finali valvolari autocostruiti da 24Watt?
codex Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 4 ore fa, Otsuaf ha scritto: Accuphase C-230 Progetto del 1979, dedicato esclusivamente alle sorgenti analogiche (due ingressi phono, tape recorder, sinto), dotato di un vero amplificatore per cuffia per ottenere un ascolto diretto delle "mc cartridges", corredato infine di sofisticati controlli di tono. Mi chiedo e ti chiedo: che ci azzecca con un DAC? Per come è realizzato forse non serve neppure il pre phono...
Armando Sanna Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 13 ore fa, codex ha scritto: Mi chiedo e ti chiedo: che ci azzecca con un DAC? Per come è realizzato forse non serve neppure il pre phono... Anche io sono in linea con il tuo pensiero, molte macchine di quel periodo sono ottimamente ingegnerizzate per estrarre il massimo dall’analogico se uno fa della sua priorità il digitale sceglierei dei pre ampli più moderni .
Otsuaf Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 21 ore fa, codex ha scritto: Progetto del 1979, dedicato esclusivamente alle sorgenti analogiche (due ingressi phono, tape recorder, sinto), dotato di un vero amplificatore per cuffia per ottenere un ascolto diretto delle "mc cartridges", corredato infine di sofisticati controlli di tono. Mi chiedo e ti chiedo: che ci azzecca con un DAC? Per come è realizzato forse non serve neppure il pre phono... Proprio perchè non li conosco chiedevo. Un pre una volta che ha un ingresso sinto non si può collegare ad un lettore CD? Se si, per quale motivo non un DAC allora che oggi potrebbe sostituire tranquillamente un lettore CD? 8 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Anche io sono in linea con il tuo pensiero, molte macchine di quel periodo sono ottimamente ingegnerizzate per estrarre il massimo dall’analogico se uno fa della sua priorità il digitale sceglierei dei pre ampli più moderni . Non è discorso di priorità ma di interfacciare due sorgenti (Piatto e Dac) con dei finali passando attraverso un buon Pre. Però ho capito cosa volete dire. Quindi neanche un SL2B o un SL25 andrebbero bene secondo voi? Sarebbe meglio cercare altro? Tu @Armando Sanna ad esempio cosa sceglieresti di più moderno ma ugualmente performante?
Armando Sanna Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 2 ore fa, Otsuaf ha scritto: ad esempio cosa sceglieresti di più moderno ma ugualmente performante? Se dovessi scegliere qualche cosa partirei da un C2400,2410,2420 …il loro prezzo parte con l’usato da circa 3000€ in su, sono ben suonanti e vanno bene sia con l’analogico che con il digitale, hanno la possibilità di montare schede aggiuntive, poi se il tuo budget lo permette puoi vedere dal C2800 in poi 😁😁😁
codex Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Il 13/4/2024 at 17:56, Armando Sanna ha scritto: hanno la possibilità di montare schede aggiuntive Per quanto concerne il 2400, solo l'opzione AD 2800 (o superiori). Nel 2003 non prevedevano l'opzione DAC... Il 13/4/2024 at 15:50, Otsuaf ha scritto: per quale motivo non un DAC allora che oggi potrebbe sostituire tranquillamente un lettore CD? Sei tu che hai chiesto un ingresso XLR, se colleghi il dac con un ingresso line sbilanciato puoi collegare ovviamente sia il lettore CD che un dac stand alone. Quello che ti abbiamo suggerito di considerare è che macchine nate in epoca esclusivamente analogica potrebbero non essere l'abbinamento più adatto per le sorgenti digitali. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Aprile 2024 Amministratori Inviato 16 Aprile 2024 Lo opener ha sua sorgenti analogiche che digitale ed ha un sacco. Se prende il pre irato avrà una ottima sezione phono e dovrà usare il suo dac per il digitale. Se prende un pre moderno avrà il dac in board ma niente phono. Io andrei su un vecchio acch che ha primo phono med MC, il dac li ha già e un vecchio pre accuphase costa meno di uno recente anche usato. Poi direi che i vecchi prodotti accu sono più il unea con i desiderata
codex Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 24 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Poi direi che i vecchi prodotti accu sono più il unea con i desiderata Certo, ma se il dac va usato per lo streaming probabilmente un pre più recente (il 2400, per stare all'esempio fatto, è del 2003) si adatta meglio, avendo ingressi xlr e linea già predisposti per il digitale e, in linea di massima, dati migliori per riduzione del rumore e separazione fra i canali. Poi magari ascolta il C-230 e scatta il colpo di fulmine, chi può dirlo?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora