Vai al contenuto
Melius Club

Lettore cd valvolare


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

consiglio Audio Aero Capitole

Ottimo suono ma da sconsigliare vivamente (insieme al Prima CD) causa ormai noti problemi sulla alimentazione mai risolti da nessuno. Neanche Vermeer Audio (che in qualche modo discende da Audioaero) ne vuole sapere.

Da un mese il mio Audioaero Prima CD si trova presso l'Ing. Ingoglia di Aurion, il quale sembra poter avere una soluzione. Se ci riesce, sarebbe il quarto che ci mette le mani. Altrimenti, va al centro ecologico…..

Mighty Quinn
Inviato

@Rimini prendo atto non lo sapevo 

Io avuto per anni e parecchi sia il DAC che l' integrato 

Zero problemi zero 

 

Inviato
1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto:

Io avuto per anni e parecchi sia il DAC che l' integrato 

I primi anni tutto è filato liscio, poi...

Se fai una ricerca in rete troverai molti interventi nei forum. Peccato perché effettivamente suonano molto bene.

Fai bene a cambiare spesso! :classic_laugh:

Inviato
23 minuti fa, Blec ha scritto:

sono da diversi mesi attratto dai cd player valvolari della Cayin

Se i lettori hanno la stessa qualita’ degli ampli, li lascerei li dove stanno.

Mighty Quinn
Inviato
46 minuti fa, Rimini ha scritto:

Fai bene a cambiare spesso

Un tempo cambiavo relativamente spesso 

Da bambino 

Ma ormai da anni, quanto a digitale, ho il massimo del massimo del meglio, come sai bene 

E pensare di avere anche solo un bisinin meno del meglio.... mi fa schifo anche solo l'idea 

:classic_smile:

 

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Se sei vicino a Milano sarei ben lieto di fartelo ascoltare 

Purtroppo sono agli antipodi, ma ti ringrazio molto per la disponibilità.

In ogni caso, sembra che tutti i forumers che hanno (o hanno avuto) un lettore valvolare ne siano contenti.

 

2 ore fa, samana ha scritto:

Da cercare quello a 20 bit pero’, in quanto pare che quello a 32 bit non vada altrettanto bene.

Cioè?

Inviato
13 minuti fa, Carson ha scritto:

Cioè?

Mi riferisco alla risoluzione del dac dei  Lector in questione.

 

 

Inviato

Anch'io ho il Synthesis Roma DC14+ e confermo il giudizio positivo di @Tronio .

Ne avevamo parlato in questo thread:

 

Inviato

@Blec Ho avuto un CAyin per 2 anni (il mod 153), molto attufato, la singola valvola (in stadio uscita (doppio triodo se non ricordo male) , colorava solo un po' il suono asciutto e digitale degli  operazionali ), poi l' ho modificato Aurion (disattufato, ma è restato un suono asciutto ),

poi Lector CDP 7 con PSU 7, (per 10 anni...), gran bel suono  (preciso, dettagliato ma al tempo stesso 'analogico') ma -secondo me - caratterizzato, ed un po' alla fine mi stancò; da 3 anni circa ho un  UNICO CD 2  con uscita valvolare (4 valvole, bilanciato nativo) e sono molto contento del blend tra suono un po' analitico dato dai Sabre e la ricchezza armonica (altri direbbero 'musicalità') delle valvole, ottimo il palcoscenico.

Molto interfacciabile, anche se di liquida ne ascolto pochissima.

Inviato

@Carson Come sempre in questo ambito dipende dai gusti, io ti posso consigliare Lector, lo posseggo da diversi anni.

Saluti 

Andrea

Inviato

Il Lector è una bella macchina, anche se il progetto ha ormai una ventina d'anni di età, ma dipende anche dal budget che si intende investire: la versione 707 con PSU costa 5000 Euro mentre il Synthesis 14+ sta intorno ai 2000 Euro...

Inviato
1 ora fa, Tronio ha scritto:

Synthesis 14+ sta intorno ai 2000 Euro...

Riuscirei ad ottenerlo con qualcosa in meno ed in più mi verrebbe permutato il mio attuale lettore.

2 ore fa, niar67 ha scritto:

io ti posso consigliare Lector, lo posseggo da diversi anni.

Ti ringrazio del consiglio, sono ancora in fase di valutazione ed ogni consiglio è bene accetto.

Inviato

@samana

la risoluzione nei dac con stadio di uscita a valvole tende ad essere scarsa visto il rapporto s/n limitato 

Nel mio caso quando presentai su AR il dac tra l’alimentazione dello stadio di uscita a valvole fata con valvola e quella stabilizzata a ss molto efficace il salto fu di circa 20 dB ( non pesati) a favore di questa ultima e portò la risoluzione a circa 16 bit, ragionevole

Tenendo presente che impiegando uno stadio ss magari mutuato dal data sheet del dac almeno 2-3 dB in più si avrebbero

Ovviamente se poi si usassero stadi di uscita fortemente controreazionati quel dato potrebbe migliorare ma, aggiungo, una selezione accurata delle valvole è sempre consigliata 

Poi quando vedo dac dove vengono impiegate 300B o similari capisco che ogni decenza è superata 


W

 

  • Thanks 2
Inviato

@Blec Cayin produce degli ottimi ampli. Ho avuto per molti anni il modello A88-T e lo ritengo ottimo. I lettori CD ne ho sentiti diversi e comparati a quelli di mio riferimento (Naim, Copland, Rega ecc.) mi hanno sempre fatto un'ottima impressione.

Inviato

Buonasera a tutti, solo per dire che ho concluso l’acquisto del Synthesis Roma 14DC.

Lo riceverò la prossima settimana, non mancherò di scrivere qualcosa.

Ringrazio ognuno di voi per i consigli ed i pareri.

 

Giuliano.

  • Melius 1
Inviato
Il 11/04/2024 at 08:38, Tronio ha scritto:

 

Il Lector è una bella macchina, anche se il progetto ha ormai una ventina d'anni di età

 

Per come la vedo io è un pregio. Gli anni d’oro dei lettori solo CD prima che ci spacciassero la “sola” del SACD. 

Inviato
2 ore fa, giaietto ha scritto:

Per come la vedo io è un pregio. Gli anni d’oro dei lettori solo CD prima che ci spacciassero la “sola” del SACD. 

Non ne faccio una questione da tifoseria calcistica "CD vs SACD", né tantomeno ritengo che un prodotto solo perché datato debba essere meno pregiato (anzi, per taluni componenti come diffusori e giradischi penso esattamente il contrario) ma nel caso in questione di un apparecchio digitale tra spendere 5000 Euro per un progetto per i miei gusti troppo artigianale datato vent'anni e spenderne 2000 (molto meno nel mio caso) per un prodotto sempre italiano di produzione più affidabile e a mio avviso almeno altrettanto valido non ho avuto dubbi sulla scelta.

Inviato
Il 11/4/2024 at 07:40, Acheo ha scritto:

@Blec Ho avuto un CAyin per 2 anni (il mod 153), molto attufato, la singola valvola (in stadio uscita (doppio triodo se non ricordo male) , colorava solo un po' il suono asciutto e digitale degli  operazionali ), poi l' ho modificato Aurion (disattufato, ma è restato un suono asciutto ),

poi Lector CDP 7 con PSU 7, (per 10 anni...), gran bel suono  (preciso, dettagliato ma al tempo stesso 'analogico') ma -secondo me - caratterizzato, ed un po' alla fine mi stancò; da 3 anni circa ho un  UNICO CD 2  con uscita valvolare (4 valvole, bilanciato nativo) e sono molto contento del blend tra suono un po' analitico dato dai Sabre e la ricchezza armonica (altri direbbero 'musicalità') delle valvole, ottimo il palcoscenico.

Molto interfacciabile, anche se di liquida ne ascolto pochissima.

Mi hai anticipato , anche se per un appassionato di valvole come me , é dura affermare che il CD2 suona meglio senza..... 

 

Anche il Lector cdp7 é una gran bella macchina , ricordo ancora un confronto vincente con un'altra sorgente digitale a quei tempi di riferimento , anch'essa a valvole , la metronome technologie cd4 . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...