loureediano Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Si conferma l'onesta degli italiani Poi ci chiediamo perché abbiamo questo governo e perché Berlusconi ha goduto di tanto consenso.
bost Inviato 12 Aprile 2024 Autore Inviato 12 Aprile 2024 7 ore fa, solitario ha scritto: @bost mi sembra strano come consiglio, il mio con 2500euro ha rimesso a posto tutta la casa, e nella mia c era, anche, un bagno in più. @solitario lassemo perdere va, mi era stato anche consigliato da un mio cognato...cmq che ci stiano 1 o 10 bagni abusivi, sempre 2500 euri erano...
solitario Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 @bost guarda, io ho messo a posto tutta la casa, e ,a disegno, erano una marea. 2
audio2 Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 @solitario bost è così perplesso che ha messo due reazioni.
solitario Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 Brescia prov . Ma nato e cresciuto,x 20 anni ,nella bassa veronese.
audio2 Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 grazie. qua da me cioè vicenza per sistemare una bifamiliare che non ha abusi ma solo una serie di piccole difformità sparse in modo random, si parte da 6 mila a salire, a seconda di che intoppi si presentano via via.
Martin Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 Per una "istanza di revisione grafica" al catasto riguardante un magazzino (per fortuna me ne sono accorto prima di comprare) il venditore ha cacciato 900+iva al (attenzione che sto per nominarlo) geometra.
solitario Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 @audio2 io ho fatto una sanatoria, al mio comune,600 euro comprese marche da bollo, bagno in più, ripostiglio sul vano scala in più, muretto in cartongesso ancorato in parete, tutte le finestre fuori misure disegno, un muro in più in garage, una lavanderia fatta, ma non secondo il disegno, bocche di lupo fuori misura, e altro ancora, 2000 di geometra che ha misurato tutta la casa, io sono il 2 proprietario, quasi tutto era stato fatto dalla ditta costruttrice, io ho fatto solo, il muretto, e il ripostiglio nel vano scala. Il tutto nel 2021 , poi ho fatto il superbonus. Ah , il tutto e stato, anche, trascritto in catasto, per cui , la casa, è perfettamente in regola
audio2 Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 @solitario guarda, sono un attimo disorientato, nel senso 4 consulenti ( geometri ) 4 preventivi diversi, ma tanto diversi, cioè si va da 1 a 5 come fattore moltiplicativo. poi dicono che uno ce l' ha con loro. allora anche scartando il più basso e il più alto, ne restano due che si aggirano appunto tra i 6 e i 7 mila. ma anche il fatto che non si ha niente di certo ehh non sooo, vediamoo, dipende dal tecnico comunaleee ecc ecc io ho la casa in ordine con però alcuni muretti interni leggermente fuori tolleranza e un tramezzo che non c'è mai stato ma è riportato nei disegni del catasto. adesso vediamo se al governo sparano minchiate come sempre o anche peggio, perchè se si passa dal 2% all' 8% di scarto ammesso che dicono ( una volta era il 5 % ) io sarei anche a posto, solo che una pratica penso che la dovrò comunque fare.
solitario Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Quriosita, nel primo disegno, garage, muro che crea una stanza, nel variato e definitivo, muro demolito, nella realtà muro esistente, mi sono trovato anche questo, o tramezza cucina che sostiene una scala, poi da 10, disegno, è diventata da 20, realtà ,forse si sono accorti che non poteva correggerla🤣
Berico Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Ci sono regole da rispettare, all'interno del proprio perimetro non tutto si può fare, più che mettere tasse inutili, basterebbe presentare il progetto di modifica e attendere il nulla osta, ovviamente il progetto fatto da un professionista si prenderebbe ogni responsabilità in caso di illecito, per cui lo stato avrebbe poco da verificare, non verificano nemneno i progetto degli appalti pubblici.
bost Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 @solitario @solitario 22 ore fa, solitario ha scritto: n secondo il disegno, bocche di lupo fuori misura, e altro ancora, 2000 di geometra che ha misurato tutta la casa allora ripeto, puoi avere tutte le difformità che vuoi, sempre una sanatoria paghi, non è che per ogni cosa fuori posto la multa cresce, è sempre quella. nel mio caso 1000 euro, quindi 2500 in tutto, leggendo i commenti, neanche tanto mi pare...leggo qui di 6-6 mila euro. Certo che questo geometra con me ha chiuso però... se leggete il mio post nella pag precedente ( giovedi ore 12), del basculante fuori di un metro e mezzo rispetto alla piantina , non si è accorto lui ( e si che , che ha misurato tutta la casa eh ), ma si è accorto il geometra del 110% quando è andato dal mio vicino ( casa a schiera) per fare misure...pensa un po...
audio2 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 che poi magari il geometra del vicino non si è accorto di altro. sono tecniche ( = lavoriamo male, lavoriamo tutti e lavoriamo per sempre ).
otaner Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 22 ore fa, audio2 ha scritto: perchè se si passa dal 2% all' 8% di scarto ammesso che dicono ( una volta era il 5 % ) D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia - Art. 49 "violazioni di altezza, distacchi, cubatura o superficie coperta che eccedano per singola unità immobiliare il due per cento delle misure prescritte"
audio2 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 infatti prima del 2001 se non erro c'era il 5 % io ho case del '65 e del '95, in aggiunta ad altre che sono antiche ma allora quale norma applichiamo, quella di costruzione della casa o quella più restrittiva che è venuta dopo 3 pareri chiesti, 3 risposte diverse, 3 preventivi differenti
mozarteum Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Sono tolleranze di cantiere: il nulla. Tolto l’abusivismo grave (costruzioni interamente abusive, volumi aggiunti ecc), e’ molto utile consentire di mettere a posto forfettariamente piccole cose. Il soppalco, la porta finestra, il sottotetto, il cambio di destinazione della taverna, cose cosi’. La regolamentazione edilizia e’ troppo invasiva rispetto alle facolta’ che dovrebbero essere ammesse dentro le mura di casa propria. Una invadenza veramente dirigista e incomprensibile oggi. Quando cominciai la professione di avvocato urbanista si spiegava tutto col “carico urbanistico” da controllare. Ma non tutte le misure di divieto sono funzionali a questo obiettivo. Ovviamente non sono in discussione i profili di sicurezza. Comunque ripetere la giaculatoria del fessacchiume di sx che verrebbe premiata l’illegalita’ (senza manco conoscere il testo) significa vivere fuori dal mondo. L’80 per cento delle case italiane ha lo stato di fatto non corripsondente a quello di diritto. La mia preoccupazione e’ invece solo una: che i piccoli abusi non siano brutti. perche’ il gusto medio degli italiani, quale si ricava pure dagli arredi interni, fa temere il peggio 1
Messaggi raccomandati