Vai al contenuto
Melius Club

Riproduzione audio: il suono del pianoforte


Messaggi raccomandati

Inviato

Buondì,

stavo ragionando su come condividere alcuni parametri fondamentali comuni per capire "chi ascolta come ascolta cosa ascolta" , e mi è venuto in mente il pianoforte.

Orbene, è ovvio che ci sono diversi tipi di suono pianistico, dipendente sia dagli strumenti stessi che dalla registrazione, ma non si può negare che le ottime registrazioni di pianoforte si percepiscano abbastanza facilmente e dovrebbero essere riprodotte in modo realistico su impianti ben "settati".

Allora inizio io a proporvi 2 registrazioni che, secondo me, dovrebbero dare la sensazione di un ottimo pianoforte realistico in qualsiasi sistema che abbia la pretesa di suonare "fedele": ditemi cosa ne pensate e, soprattutto, proponete anche voi qualche registrazione che ritenete meritevole da questo punto di vista.

NB: la qualità artistica, in questo 3d, non è fondamentale, ma nei 2 casi che cito è di altissimo livello :classic_love: :

.-.-.-.-.-.

 

rana.png

.-.-.-.-.-.

LISZT SI minore.png

  • Thanks 1
Inviato

La registrazione della Rana è di quelle che piacciono a me,ti da la sensazione di assistere al concerto con l'ambienza tale da darti l'impressione di stare li ad una certa distanza,idem per Benjamin.Posso proporre Doctor 3 Blue.......ma a differenza delle due registrazioni da te proposte,la ripresa del piano è molto più ravvicinata dando quel senso di possanza armonica tipica quando lo si ascolta dal vivo,vicino allo strumento.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

proponete anche voi qualche registrazione

Prova ad ascoltare questa:

 

eyJidWNrZXQiOiJwcmVzdG8tY292ZXItaW1hZ2VzIiwia2V5IjoiODA2NDYwMy4xLmpwZyIsImVkaXRzIjp7InJlc2l6ZSI6eyJ3-m9ybWF0Ijoid2VicCJ9LCJ0aW1lc3RhbXAiOjE1NTU5NDA4MTR9.thumb.webp.286c0197e9aa811b712d2ff5ff02d926.webp

  • Melius 1
Inviato

Questo può essere un documento interessante

 

 

Inviato
7 ore fa, mikefr ha scritto:

Posso proporre Doctor 3 Blue.......

Eh.... Questa te la quoto Michael!! 👍👍👍👍

 

Inviato

Salve,

mi dispiace essere insistente, passare per quello che a tutti i costi vuole avere ragione, che ha le fisse….ma i primi tre esempi proposti sono proprio quelli che io utulizzerei per segnalare le problematiche delle ultime proposte in alta risoluzione.

Basta ascoltarsi una quasiasi registrazione di piano solo realizzata fino a qualche anno fa , rigorosamente in 16/44  , che so, quelle di Richter per Decca, di Gilels per DG o la recentissima della Alpha Prod di Nelson Goerner che suona Liszt per capire che sta passando un nuovo  standard di masterizzazione tarpante .

Comunque, se si comtinuano a vendere ed incontrano il gusto del pubblico,.. vuol dire che me ne farò una ragione .

 

Saluti, Fabrizio

IMG_2074.jpeg

IMG_2073.jpeg

IMG_2075.jpeg

  • Melius 2
Inviato
26 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Comunque, se si comtinuano a vendere ed incontrano il gusto del pubblico,..

Fabrizio, io comincio a pensare che.. non ci sia più un gusto.

Un'estetica musicale o meglio, del "suono", prodotto, ancor prima che ri-prodotto.

Con l'eccezione di pochi, sempre meno, musicisti e produttori artistici.

 

ilmisuratore
Inviato
10 ore fa, Max440 ha scritto:

Buondì,

stavo ragionando su come condividere alcuni parametri fondamentali comuni per capire "chi ascolta come ascolta cosa ascolta" , e mi è venuto in mente il pianoforte.

Orbene, è ovvio che ci sono diversi tipi di suono pianistico, dipendente sia dagli strumenti stessi che dalla registrazione, ma non si può negare che le ottime registrazioni di pianoforte si percepiscano abbastanza facilmente e dovrebbero essere riprodotte in modo realistico su impianti ben "settati".

Allora inizio io a proporvi 2 registrazioni che, secondo me, dovrebbero dare la sensazione di un ottimo pianoforte realistico in qualsiasi sistema che abbia la pretesa di suonare "fedele": ditemi cosa ne pensate e, soprattutto, proponete anche voi qualche registrazione che ritenete meritevole da questo punto di vista.

NB: la qualità artistica, in questo 3d, non è fondamentale, ma nei 2 casi che cito è di altissimo livello :classic_love: :

.-.-.-.-.-.

rana.png

.-.-.-.-.-.

LISZT SI minore.png

Ciao Max, ho il disco della Rana, me lo sento e ti dico quali sensazioni mi trasmette

ilmisuratore
Inviato

...in archivio ho pure l'altro (Benjamin Grosvenor)

bene, me li sento con piacere

Inviato
2 ore fa, fabrizio ha scritto:

passare per quello che a tutti i costi vuole avere ragione, che ha le fisse…

 E' proprio così...

E sei l'unico, per cui fatti delle domande ... :classic_wink:

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, scroodge ha scritto:

Eh.... Questa te la quoto Michael!! 👍👍👍👍

Grazie 🙏

Inviato

@Max440

Salve,

le domande che mi faccio sono, purtroppo, di altro genere.

 

Saluti, Fabrizio

Inviato

@Max440 solo per capire il tuo (vostro) standard: tra l’ultimo disco di Beatrice Rana, il disco di Goerne citato da @fabrizio e, che ne so, il disco di Jeremy Denk indicato qui sotto, di cui si parlava in un altro thread, qual è quello registrato meglio, nell’ordine? 

http://open.qobuz.com/album/0075597958669

IMG_8761.thumb.jpeg.d97c650d97cd8d762c1b22cef9c602ee.jpeg

 

ilmisuratore
Inviato
12 ore fa, Max440 ha scritto:

ditemi cosa ne pensate

Ho sentito 2/3 tracce di entrambi i dischi

La sensazione su entrambi è di possanza, matericità, suono abbastanza "verace"

La registrazione della RANA (da me) produce la sensazione di trovarsi il pianoforte dentro la propria stanza a circa 5 metri di distanza

La registrazione del BENJAMIN invece produce la sensazione di trovarsi nella stanza in cui è stato ripreso, ma a una distanza di circa 4 metri dallo strumento, dunque il secondo ha un contenuto ambientale piu in evidenza, inoltre il riverbero ne acuisce leggermente il contenuto armonico e il decadimento delle note

ilmisuratore
Inviato
29 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

che ne so, il disco di Jeremy Denk indicato qui sotto

Quelli che ha messo Fabrizio non li ho, ma questo che hai postato lo possiedo

Mi farò questa scorpacciata pianistica

Al momento la mia classifica è

 

1° posto Benjamin

2° posto Rana

...poi con Jeremy Denk vediamo se si ribaltano

Inviato

@fabrizio  ho acquistato recentemente questo doppio CD che mi piace molto: mi chiedevo se riscontri anche qui l'approccio al suono che non ti piace ..  Musica incantevole 

 

image.png.4ac044cbd6579ac82e0d80b485cd9106.png

 

 

  • Melius 1
Inviato

@Grancolauro

Salve,

semplice: qui sento un pianoforte completo che mi riempie la stanza , anche se il tocco è leggero.

Nelle altre registrazioni , compresa quella di Prosseda ( anche se meno enfatizzata )   mi viene in mente l’effetto “sound bar”

Saluti, Fabrizio 

Inviato

@jakob1965

Salve,

come avrai capito, tecnicamente potevano fare meglio, dal punto di vista musicale , lo trovo molto piacevole.

 

Saluti, Fabrizio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...