alexis Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @one4seven hai fatto benissimo a citare il testo.. si capisce benissimo come agisce Eicher in sala di regia.. quello che che intende é comporre un affresco sonoro avvolgente e narrativo, un estetica del suono che va a far parte dell'opera stessa, in simbiosi con i musicisti stessi. Non é basso mestiere ma un layer compositivo che va ad avvolgere unitariamente l'interplay tra i musicisti, in questo caso di altissimo rango. 1
Dufay Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 5 minuti fa, alexis ha scritto: @one4seven hai fatto benissimo a citare il testo.. si capisce benissimo come agisce Eicher in sala di regia.. quello che che intende é comporre un affresco sonoro avvolgente e narrativo, un estetica del suono che va a far parte dell'opera stessa, in simbiosi con i musicisti stessi. Non é basso mestiere ma un layer compositivo che va ad avvolgere unitariamente l'interplay tra i musicisti, in questo caso di altissimo rango. Ma che trombonate ... Ascoltati questo valà...
alexis Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @Dufay non gho i haribo.. .. e poi voglio rimanere il linea.. 1
senek65 Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 56 minuti fa, Turandot ha scritto: quindi perchè scriverlo? Perché, a mio modestissimo parere, se si vogliono fare le pulci alle registrazioni, almeno si dovrebbe essere in grado di comprenderne a fondo gli aspetti tecnici. Per me ovviamente. 1 1
senek65 Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 19 minuti fa, alexis ha scritto: @one4seven hai fatto benissimo a citare il testo.. si capisce benissimo come agisce Eicher in sala di regia.. quello che che intende é comporre un affresco sonoro avvolgente e narrativo, un estetica del suono che va a far parte dell'opera stessa, in simbiosi con i musicisti stessi. Non é basso mestiere ma un layer compositivo che va ad avvolgere unitariamente l'interplay tra i musicisti, in questo caso di altissimo rango. Quindi Eicher può crearsi la sua esterica di suono, mentre altri no.
Idefix Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 6 minuti fa, senek65 ha scritto: Quindi Eicher può crearsi la sua esterica di suono, mentre altri no. Sarebbe curioso sapere se tale estetica è approvata dai musicisti. (immagino di si)
alexis Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @senek65 é uno dei grandi di questo secolo di questa arte applicata.. anche come producer e scopritore di talenti e stimolatore di nuove tendenze musicali che vanno ben oltre i limiti di categoria.
antonew Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @Dufay il lavoro che indichi -nella sua interezza-di vijay e dell'altro genio quale è Wadada, è STREPITOSO, uno dei pochissimi capolavori degli ultimi anni. Spero tu abbia anche ascoltato America' national parks, un altro punto fermo.
alexis Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @Idefix certamente... come sarebbe Ronin senza l'apporto di Eicher, per esempio?
antonew Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 9 minuti fa, alexis ha scritto: @Idefix certamente... come sarebbe Ronin senza l'apporto di Eicher, per esempio? Chi è questo Eicher? Stephan lo svizzero?
one4seven Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 28 minuti fa, senek65 ha scritto: Quindi Eicher può crearsi la sua esterica di suono, mentre altri no. Ho riportato l'intervista non a caso... Cercando di fare capire... Poi è chiaro che Eicher si pone con un prodotto più consono ai gusti degli audiofili ed ha alle spalle un "percorso" particolare, mentre altri hanno diversi obiettivi. 1
scroodge Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 25 minuti fa, senek65 ha scritto: Quindi Eicher può crearsi la sua esterica di suono, mentre altri no. Tutti i produttori, e i tonmeister hanno una loro estetica del suono. 1
scroodge Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 28 minuti fa, senek65 ha scritto: Perché, a mio modestissimo parere, se si vogliono fare le pulci alle registrazioni, almeno si dovrebbe essere in grado di comprenderne a fondo gli aspetti tecnici. Per me ovviamente. @Turandot meglio non avrei potuto dirlo. Colgo alcuni aspetti, ne scrivo, come tutti..
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 2 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Maggio 2024 19 minuti fa, Idefix ha scritto: Sarebbe curioso sapere se tale estetica è approvata dai musicisti. Diciamo che se sei un musicista che vuole lavorare con ECM, ti conviene approvarla. 3
senek65 Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 5 minuti fa, scroodge ha scritto: Tutti i produttori, e i tonmeister hanno una loro estetica del suono. Lo so bene. Se non cosa starebbero li a fare? Però, come nalla fattoria degli animali, c'è qualche produttore che è più uguale degli altri.
Turandot Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @scroodge ERa per capire se c'era qualcosa di particolare, null'altro 1
alexis Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 lo slogan di ECM non a caso é stato .. il suono piu bello, dopo il silenzio.. Ps.. ma CODONA 1.. (Colin Walcot Don Cherry Nana Vasconcelos) trio pazzesco di musicisti fuor di cranio) lo avete mai ascoltato su un sistema TOP... ovviamente su vinile..? Da brivido.. sembrano presenti in casa.. quando cantano momocata momocata ooo
one4seven Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 Tra l'altro, Eicher è molto "rigido" con i suoi prodotti. Non esistono n mila master e remaster dei suoi titoli, ma solo uno (come il titolo in oggetto) o al massimo un paio per i vecchi titoli (più o meno recentemente riacquisiti per il digitale in alta risoluzione). A ragione, direi, se vuoi mantenere immutata la tua estetica del suono, anche se è variata nel corso degli anni. Ma solo attraverso l'uscita di nuovi dischi originali. Quindi c'è davvero poco da inventarsi... Quello è. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora