Nacchero Inviato 1 Settembre 2024 Inviato 1 Settembre 2024 Invito qua @maxgazebo e @Coltr@ne a continuare ad esporre i propri concetti riguardo a Dirac e potenzialità del minidsp. Sono realmente interessato visto che ho la possibilità di usare entrambi. Ovviamente, visto che voi mediamente siete equilibrati, mi auguro che la discussione vada avanti al suo meglio. Intanto vi dico che ho preso il Minidsp SHD visto che ho un finale e quindi ho cercato la macchina che più potesse essermi congeniale e mi facesse iniziare con la correzione. Fino a pochi mesi fa' il mio pre era un Wiim Pro Plus e non andava neppure male. La macchina in questione l'ho acquistata da @Ottobnazche interviene poco ma pare proprio un bel "manico" e che mi ha anche dato una mano a distanza. Ho pasticciato un po' in questi circa 2 mesi che lo possiedo, ma un paio di risultati utili sono riuscito ad ottenerli. Ovviamente sulle basse frequenze è dove è intervenuto al meglio. La cosa curiosa però (da qualche parte l'avevo già scritto) è che mi sono creato un filtro per quando ascolto "non in posizione" ovvero sono tutto a dx sul divano e ho praticamente il diffusore destro quasi dritto in faccia. Ecco, prendendo le misure con quello come punto di ascolto e le altre 4 intorno, quando sono in quella posizione mi ricrea una scena molto più piena e uniforme, tutta bilanciata verso di me. Questo tutto in fretta e furia, senza perderci molto tempo. Ovvio che non dev'essere così per un ascolto come si deve, ma per quel frangente è ottimo. Comunque, questo era per spiegare il mio inizio. C'è da studiare tanto tanto. E mi interessano i pareri, sia in generale che per le singole situazioni. Es. Da me non si sposta nulla e non si tratta. Qua il compromesso è d'obbligo. Thanks
maxgazebo Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 Il 01/09/2024 at 13:00, Nacchero ha scritto: Invito qua @maxgazebo e @Coltr@ne a continuare ad esporre i propri concetti riguardo a Dirac e potenzialità del minidsp. Sono realmente interessato visto che ho la possibilità di usare entrambi. Ovviamente, visto che voi mediamente siete equilibrati, mi auguro che la discussione vada avanti al suo meglio. Intanto vi dico che ho preso il Minidsp SHD visto che ho un finale e quindi ho cercato la macchina che più potesse essermi congeniale e mi facesse iniziare con la correzione. Fino a pochi mesi fa' il mio pre era un Wiim Pro Plus e non andava neppure male. La macchina in questione l'ho acquistata da @Ottobnazche interviene poco ma pare proprio un bel "manico" e che mi ha anche dato una mano a distanza. Ho pasticciato un po' in questi circa 2 mesi che lo possiedo, ma un paio di risultati utili sono riuscito ad ottenerli. Ovviamente sulle basse frequenze è dove è intervenuto al meglio. La cosa curiosa però (da qualche parte l'avevo già scritto) è che mi sono creato un filtro per quando ascolto "non in posizione" ovvero sono tutto a dx sul divano e ho praticamente il diffusore destro quasi dritto in faccia. Ecco, prendendo le misure con quello come punto di ascolto e le altre 4 intorno, quando sono in quella posizione mi ricrea una scena molto più piena e uniforme, tutta bilanciata verso di me. Questo tutto in fretta e furia, senza perderci molto tempo. Ovvio che non dev'essere così per un ascolto come si deve, ma per quel frangente è ottimo. Comunque, questo era per spiegare il mio inizio. C'è da studiare tanto tanto. E mi interessano i pareri, sia in generale che per le singole situazioni. Es. Da me non si sposta nulla e non si tratta. Qua il compromesso è d'obbligo. Thanks Ciao, vedo ora il messaggio...complimenti per il processore che hai preso, non lo conoscevo onestamente, un prodotto molto potente, versatile...per quanto mi riguarda lascio la parola ad altri sui consigli per Dirac, io posso solo dirti che lo avrei utilizzato solo per il "PEQ" parametric equalizer che vedo disponibile come pulsante su ogni output..e tramite analisi FFT avrei corretto dove serve la risposta e renderla più lineare possibile entro i canonici +-3dB Io per mia filosofia arrivo a questa correzione perchè si presuppone la catena sia la più semplice (tipo senza apparecchiature inutili) lineare e trasparente possibile, dove l'ultimo anello è il diffusore in ambiente, il più complicato...se riesco a rendere lineare anche lui mi avvicinerei il più possibile alla trasparenza del mezzo di riproduzione, a rendere il sistema meno invasivo, meno "suonante"...tutto con componenti di qualità naturalmente, la migliore qualità che ci si può permettere Questo è come la penso io, ma non dico certo sia il giusto assoluto...ognuno raggiunge il proprio "karma" seguendo strade diverse, a lui più congeniali 1
Nacchero Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 @maxgazebo innanzitutto grazie per la risposta. Guarda stasera sono riuscito a prendere delle misure in modo corretto e sereno e ho appena "diraccato"😝. Il risultato c'è, si sente al volo. Ovviamente prima di poterci mettere di nuovo le mani passerà del tempo🫤. Comunque questo per dire che per uno come me, questo sistema è più che funzionale. Questo per dire che si, so cos'è un parametrico ma non so come funziona e gli esempi che hai scritto sopra li comprendo a malapena. Chissà se troverò i momenti per dedicarmi alla cosa con più attenzione...... perché mi interesserebbe molto sapere mettere le mani senza fare danni. Puoi dirmi perché Dirac no? Perché ci mette troppo? In quanto a semplicità ci sono, minidsp/finale/diffusori. Ho fatto questo 😃 che non so nemmeno interpretare a modo. Sui bassi mi aveva proposto +7,8. A +4 l'ho portata io. 1
hal999 Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 @Nacchero Gia che ci sei fai una misurazione con il REW con e senza l’intervento di Dirac. Facendo la comparazione tra le due misurazioni vedrai meglio dove e come interviene il Dirac.
Nacchero Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 15 minuti fa, grisulea ha scritto: @Nacchero ma sono le strillone? Oh yes.....oh ma sei proprio cattivo. Sono fantastiche eh. E poi se me le trovi te 2 casse max 28 cm, magari in SP da inserire nei miei "loculi"......uffa 15 minuti fa, hal999 ha scritto: @Nacchero Gia che ci sei fai una misurazione con il REW con e senza l’intervento di Dirac. Facendo la comparazione tra le due misurazioni vedrai meglio dove e come interviene il Dirac. Appena imparo ad usarlo molto volentieri.😁
hal999 Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 @Nacchero ma guarda che è abbastanza semplice, direi più semplice che fare le misurazioni in varie posizione con Dirac Live
Nacchero Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 19 minuti fa, hal999 ha scritto: @Nacchero ma guarda che è abbastanza semplice, direi più semplice che fare le misurazioni in varie posizione con Dirac Live Non ne dubito, anche perché l'ho visto fare. Sono le impostazioni che devo capire. L'ho già installato su PC. Una mezza misura la feci anche con un'app per lo smartphone, tempo fa. Ci studio. Che poi qualcosa con rew feci, ma di fretta e non ci capivo nulla.😃
grisulea Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 1 ora fa, Nacchero ha scritto: Oh yes.....oh ma sei proprio cattivo. Sono fantastiche eh. E poi se me le trovi te 2 casse max 28 cm, magari in SP da inserire nei miei "loculi"......uffa E come mai vuoi mandare quei due scatolini a 23 hz? Pretendendo pure di chiudere una voragine a 30 hz? Gli vuoi tirare il collo? Prendi il picco dei 40 hz, che già non sono pochi vista la dimensione, e tagli tutto seguendo il suo andamento in basso. Poi prova a fare +6 al posto di +4. Inoltre tra 60 e 200 hz fallo scendere più diritto, in pratica verso i 150 hz tieniti più alto di un db. Lo vedi che strillano attorno ai 900 hz? E che la risposta procede troppo piatta in alto fino ad essere in salita ai 5000 hz? Hai già segato tutto infatti. Proverei anche a piegare di più la rif dai 500 hz in su, un db in meno ai 10.000 hz. Fai le misure con rew che queste dicono poco. 1
roop Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 @grisulea una cosa non mi è molto chiara (solo una, tutto il resto è cristallino ). Ma la curva target che traccia Dirac, poi nella realtà ci riesce??? Specie sulle basse
ilmisuratore Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 13 minuti fa, roop ha scritto: @grisulea una cosa non mi è molto chiara (solo una, tutto il resto è cristallino ). Ma la curva target che traccia Dirac, poi nella realtà ci riesce??? Specie sulle basse La curva andrebbe progettata e quindi costruirla manualmente secondo le richieste e le capacità del diffusore Tracciare una curva automatica per linearizzare una Ls3/5a da 23 hz flat significa volerla rompere
roop Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La curva andrebbe progettata e quindi costruirla manualmente secondo le richieste e le capacità del diffusore Tracciare una curva automatica per linearizzare una Ls3/5a da 23 hz flat significa volerla rompere Certo, ma quindi quello non sarà il risultato reale. Finché si tratta di spianare qualche montagna posso capire che (e come ce la faccia), ma se devo riempire una voragine di parecchi db, detta voragine più gliene dai e più se ne pappa. Sbaglio?
ilmisuratore Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 1 minuto fa, roop ha scritto: ma se devo riempire una voragine di parecchi db, detta voragine più gliene dai e più se ne pappa. Sbaglio? Riempire una "voragine" (che comporta una cancella zione di fase) è del tutto deleterio Verrebbe amplificato a dismisura il segnale in quel determinato segmento di banda per poi a sua volta subire una quasi ricancellazione...va a finire che per sopperire al buco si spreca un sacco di potenza, si surriscalda la bobina mobile dell'altoparlante e si genera con molta probabilità anche un campo riverberato In questi casi bisogna cambiare posizione al diffusore in modo che il buco risulti piu stretto C'è da dire comunque che spesso tali sistemi di correzione (ad eccesso di fase) non riempono il buco ma lo restringono in modo da non avvertirsi all'ascolto Alla fine ogni situazione è a se stante, e bisogna valutarla per quello che presenta alle misure 1
Nacchero Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 @grisulea allora, premetto che non ho la minima idea di come fare ciò che hai detto. E già si parte male. Devo usare il parametrico ed altre funzionalità del Minidsp? Comunque, dove è +4 lui mi aveva messo +7,8, l'ho calata io. Ah, non ho scritto che c'è un sub collegato ad alto livello al finale. Sarà utile fare una misurazione con rew (se riesco ad usarlo)? @roop @ilmisuratore state disquisendo sul fatto che potrei compromettere i diffusori? Per onestà devo dire che questa curva suona meglio di una fatta in precedenza e soprattutto molto meglio che senza correzione. Qua comunque si tratta di una situazione al limite che farebbe inorridire tutti voi. Tant'è che così deve rimanere. E non voglio prendere una soundbar. 1
ilmisuratore Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 5 minuti fa, Nacchero ha scritto: @grisulea allora, premetto che non ho la minima idea di come fare ciò che hai detto. E già si parte male. Devo usare il parametrico ed altre funzionalità del Minidsp? Comunque, dove è +4 lui mi aveva messo +7,8, l'ho calata io. Ah, non ho scritto che c'è un sub collegato ad alto livello al finale. Sarà utile fare una misurazione con rew (se riesco ad usarlo)? @roop @ilmisuratore state disquisendo sul fatto che potrei compromettere i diffusori? Per onestà devo dire che questa curva suona meglio di una fatta in precedenza e soprattutto molto meglio che senza correzione. Qua comunque si tratta di una situazione al limite che farebbe inorridire tutti voi. Tant'è che così deve rimanere. E non voglio prendere una soundbar. Nacchero parlavo in generale per stabilire dei consigli, non avevo nemmeno visto che avevi postato delle misure In base alle -tue- rilevazioni puoi tranquillamente operare in quel modo in quanto già ottieni ampiezza alle bassissime con un buco non molto largo attorno i 30 hz Se hai settato il guadagno a +4dB/+5dB è sopportabile Poi in parte il buco lo avrà riempito operando un ottimizzazione anche sulla fase Bene, suona meglio ? mi fa piacere e continua su questa strada poichè una volta imparato a sfruttarla al meglio ti scorderai di tutte le cianfrusaglie che girano attorno 1
Nacchero Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 @ilmisuratore più che altro devo capire ciò che faccio altrimenti non serve a niente o quasi. Rispondendo a @grisulea , appena posso, ricarico il filtro e provo a partire dai 40. Ho comunque attivato un passa alto a 40hz dal crossover della console visto che anche il sub più giù di lì non va, può bastare?
grisulea Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 10 ore fa, Nacchero ha scritto: Ah, non ho scritto che c'è un sub collegato ad alto livello al finale. Questo cambia le cose, dove arriva il sub di suo? Se non arriva a fare quel picco a 23 hz allora, sempre guardando l'immagine che hai postato, la parte sinistra la sposti tutta sul secondo picco e porti il guadagno a +6, così scendi a circa 35 hz ed eviti di sovraccaricare il sub. La parte alla estrema sinistra mi pare sia in dirac una finestra in cui vai a dire da dove intervenire, la sposti fino ai 35 hz così mi pare che sotto non faccia nulle e lascia inalterato quel che c'è. Credo perché dirac non lo conosco. Gli altri erano solo piccoli aggiustamenti. Attenzione al guadagno perché potrebbe essere che a +6 devi abbassare l'ingresso, potrebbe saturare. 1
grisulea Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 10 ore fa, Nacchero ha scritto: Ho comunque attivato un passa alto a 40hz dal crossover della console visto che anche il sub più giù di lì non va, può bastare? Con quale pendenza? Lo porterei a 20 hz tanto già dirac taglia e lasci quel che stà sotto inalterato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora