v15 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 2 ore fa, Guru ha scritto: Comunque si conferma il fatto che le officine delle concessionarie pratichino prezzi folli a fronte di una qualità del servizio spesso inferiore a quella offerta da bravi meccanici generici. Quando ve lo dicevo io di sfanculare le assistenze ufficiali appena finita la garanzia e trovarvi un buon meccanico generico... 1
Guru Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 @pino Guarda, facesti bene a consigliarmi l'acquisto, perché la macchina è ottima. Finora tutto ok, è solo irritante questo scivolone dell'assistenza. La logica mi suggerisce che l'usura delle pastiglie dovrebbe essere verificata visivamente ad ogni tagliando a partire dai 60.000 km, perché al di là di quello che dice la road map di manutenzione il consumo dipende moltissimo dallo stile di guida e dal tipo di uso del veocolo. A me sembra evidente che in questo caso nessuno si sia degnato di guardare le pastiglie. Cosa ancor più grave tenendo conto del chilometraggio dell'auto.
Membro_0023 Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 14 ore fa, Guru ha scritto: nelle macchine che ho avuto, portate anche a 400.000 km, non ho mai dovuto cambiare i dischi. Sei strano forte. Di solito, al secondo cambio di pastiglie i dischi sono finiti. Se proprio, almeno una rettifica è d'obbligo
ortcloud Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @pino Le frenate vanno effettuate con una certa forza anche perche c'e l'ABS altrimenti frenando delicatamente si surriscaldano e si induriscono 1
ortcloud Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 Se il materiiale d'attrito non é molto consumato vanno smontate e passate con una raspa a legno sulla superficie e sugli spigoli e poi rimontate: ma chi ti fa questi lavori!
Membro_0023 Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 Le frenate assistite e il cambio automatico, evidentemente non aiutano. Io ho fatto le pastiglie del 520 d a 80.000 km, tutte e 4. E faccio autostrada per l'80% del tempo, a occhio e croce. I dischi erano ancora discreti, ma finché non si sono assestate le nuove pastiglie, c'era qualche fastidiosa vibrazione in frenata, causa contatto farlocco tra dischi rigati e pastiglie piatte. Poi si è sistemato tutto, ma se non vendo la macchina prima al prossimo giro (che sarà più breve, visto che i dischi non sono più lisci, mi toccherà andare da un generico, che i dischi originali BMW costano 500 euro l'uno. Se non sono aumentati di recente
pino Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @ortcloud La frenata la modula la vettura in base alla velocità,e ai veicoli che la precedono,a meno di non inchiodare. in quasi tre anni ho percorso 23.000 km. Per vari motivi la sto utilizzando molto poco. 1
pino Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @ortcloud Penso che se ci mettessimo al volante di una vettura di 50 anni fa senza nemmeno il servosterzo,molti di noi sarebbero in difficoltà. 1
ortcloud Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @pino Ho giustappunto una vettura di 50 anni fa (GT Alfa Romeo 1750) lo sterzo é costruito con una vite a ricircolo di sfere e si gira con un dito altro che servo sterzo che sulle macchine moderne che ho non uso
ortcloud Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 E' come la caccia alla volpe dove vengono impiegati 100 cani perché la volpe lavora in proprio mentre i cani lavorano per il padrone
Guru Inviato 16 Aprile 2024 Autore Inviato 16 Aprile 2024 6 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Sei strano forte. Di solito, al secondo cambio di pastiglie i dischi sono finiti. Se proprio, almeno una rettifica è d'obbligo Non più strano dei meccanici delle officine autorizzate alle quali mi sono rivolto finora, perché mi sono sempre limitato a portare le macchine in officina alle scadenze previste, lasciando decidere a loro cosa fare e cosa no. Forse è strano il tuo modo di guidare, chissà.
ortcloud Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 Sui dischi é indicato lo spessore minimo dopodiché vanno cambiati: basta misurare. Dipende dall'affidabilità richiesta dal proprietario del veicolo che può informarsi dal fabbricante
Membro_0023 Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @Guru https://www.facile.it/mondo-auto/guida/quando-cambiare-i-dischi-dei-freni-all-auto.html https://www.auto-doc.it/info/it-dischi-freno-auto-quando-cambiare-i-dischi-freno-e-quanto-costa
Guru Inviato 16 Aprile 2024 Autore Inviato 16 Aprile 2024 @Paperinik2021 Girerò questi link ai vari meccanici che ho avuto, perché io non ho mai messo becco se fosse il caso di cambiare solo le pastiglie oppure i dischi. Sicuramente consumo poco i freni guidando soprattutto in extraurbano e in piano, ma anche perché a differenza della maggior parte degli automobilisti tengo adeguata distanza di sicurezza e il più delle volte riesco ad evitare la frenata semplicemente togliendo il piede dal gas. Alla guida ci vuole esperienza e psicologia.
pino Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 L'assistenza BMW dove mi appoggio dal 2002,dal 2020 circa in poi non mi convince per vari motivi,spero di non averne bisogno per problemi seri. Un mio ex collega,che si serve nella stessa concessionaria,dopo due serie 3,e due serie 4,è passato a Jaguar,perchè ha avuto due recenti accese discussioni. Adesso è nuova di pacca,vedremo al primo tagliando.
ortcloud Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Se s acquista un mezzo meccanico bisogna interessarsi un minimo di meccanica e non affidarsi a persone che si alzano al mattino dicendo di essere meccanici: non è come in Germania dove rilasciano apposito attestato dopo aver frequentato corsi organizzati dallo stato. Tutte le officine tendono a lavorare il meno possibile: bisognerebbe farsi i lavori da soli o perlomeno sorvegliare chi li esegue.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora