Dufay Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Ah secondo me la voce a 24 bir è più cavernosa rispetto al 16 bit in maniera abbastanza evidente. Riascoltando però il 24 bit mi pare meglio c'è più roba dentro per quanto non ci sia comunque molto .
fabrizio Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 Salve Ognuno la vede dal suo punto di vista; certo che chi ha necessità di controllare con software o strumenti , quello che sta ascoltando e si affida totalmente a questi ausili per giudicare ….si fida molto di sè stesso . Se posto qualcosa , se affermo quello che affermo , significa che qualche test con altre orecchie in altri posti l’ho fatto . Le differenze anche in questo caso ci sono , sono a favore del 16/44 e non sono secondarie , basta non limitarsi ai soliti tre parametri . Quello che succede in fase di Mastering non lo so , a me dispiace solo che questo diventi il nuovo standard. Sempre fra le novità proposte da Qobuz c’è il concerto per violino di Britten con Isabella Faust come solista; ad un primo ascolto ti impressiona , c’è quasi tutto quello che serve …salvo che viene presentato all’ultima moda . Senza andare al passato , il primo che mi capita con la ricerca per fare un confronto è un album della Orfeo con direttore e solista a me completamente sconosciuti ( anche se la Solista , Baiba Skride , Lettone , ha vinto premi , ha avuto in consegna tre Violini Stradivari ed ha al suo attivo una buona discografia ) anche questo è un 24/192 …ma diversamente dall’altro l’orchestra te la fa sentire in tutte le dimensioni ed i violino non te lo fa sentire i riga assieme agli altri strumenti . Per me, le differenze ( mi riferisco esclusivamente al livello tecnico delle due registrazioni ) sono tali da determinare la differenza fra un buon lavoro , apprezzabile in un sistema domestico ed un altro dalle potenzialità non pienamente espresse ascoltabile e godibile in macchina . Saluti , Fabrizio
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 17 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Aprile 2024 25 minuti fa, Dufay ha scritto: Da quel che sento questo disco oltre che brutto è registrato veramente male Il British Grove Studios è uno studio di registrazione situato al n. 20 di British Grove, Chiswick, Londra, noto per essere di proprietà del cantante e musicista Mark Knopfler. Lo studio è stato costruito da Knopfler come "un monumento alla tecnologia passata e futura"[1] ed è costituito da due locali. Oltre ad apparecchiature moderne, è equipaggiato con due vecchie console di mixaggio della EMI: un rarissimo tube desk degli anni '60 come quelli usati da George Martin e dai Beatles e una console più recente con la quale è stato registrato l'album Band on the run. La più grande console nello studio uno è una Neve 88R, mentre la console nello studio due è un API Legacy. Gli altoparlanti principali sono costituiti da monitor ATC in una configurazione 5.1. Nel febbraio 2009, British Grove Studio è stato il vincitore del Music Producers Guild Award come il "Miglior Studio" 3
scroodge Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 7 minuti fa, fabrizio ha scritto: Se posto qualcosa , se affermo quello che affermo , significa che qualche test con altre orecchie in altri posti l’ho fatto . Tutti qui facciamo esattamente questo. Magari si giunge a conclusioni diverse dalle tue. Ad orecchio, come te. Poi qualcuno verifica se ciò che ha sentito è congruo, oppure no, con le misure. Puoi accettare, misure a parte, che ci sia qualcuno che senta diversamente da te, e non necessariamente, sbaglia? 2
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 17 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Aprile 2024 5 minuti fa, fabrizio ha scritto: Quello che succede in fase di Mastering non lo so 5 minuti fa, fabrizio ha scritto: mi riferisco esclusivamente al livello tecnico delle due registrazioni Un professionista, come credo tu sia visto che hai lo status di industry, che critica il livello tecnico di altri professionisti non conoscendo gli aspetti tecnici del loro lavoro, a me da enorme fastidio. Posso capire @Dufay che le spara tanto per sparare, per passare il tempo, ma criticare il lavoro altrui , senza peraltro avere nessuna base concreta di ciò che si afferma, è vermente tristissimo. Se non c'è dietro un retropensiero che farebbe apparire il tutto ancora più preoccupante. 2 1
Dufay Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Senek dai dillo con me il disco di knopfler è brutto è registrato in maniera brutta lo sai anche tu. Probabilmente avranno chiamato i tecnici di Ligabue. In ogni caso i precedenti di knopfler non mi sembra così scarsi non un granché comunque. Tutta sta discussione però mi pare assolutamente oziosa direi da boomer audio di quelli che si ricordano dei bei tempi del 16 bit 1
senek65 Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Senegal dai dillo con me il disco di knopfler è brutto è registrato in maniera brutta lo sai anche tu. Probabilmente avranno chiamato i tecnici di Ligabue. In ogni caso i precedenti di knopfler non mi sembra così scarsi non un granché comunque. Franco non esagerare dai. Rischio di diventare scortese. Ficcaci un bel " a me non piace" e siamo a posto : smetto immediatamente di romperti le scatole.
Dufay Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 7 minuti fa, senek65 ha scritto: Franco non esagerare dai. Rischio di diventare scortese. Ficcaci un bel " a me non piace" e siamo a posto : smetto immediatamente di romperti le scatole. Senek posso dirti che sei ridicolo? Riesci ad usare un po' di senso critico? Col tuo strano pensiero i professionisti non si possono criticare è un musicista professionista è un cane ma è professionista è un attore professionista è un cane ma è professionista è solo gusto .
senek65 Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Adesso, Dufay ha scritto: Senek posso dirti che sei ridicolo Puoi dire quello che vuoi. Buona giornata
fabrizio Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 9 minuti fa, senek65 ha scritto: Un professionista, come credo tu sia visto che hai lo status di industry, che critica il livello tecnico di altri professionisti non conoscendo gli aspetti tecnici del loro lavoro, a me da enorme fastidio. Posso capire @Dufay che le spara tanto per sparare, per passare il tempo, ma criticare il lavoro altrui , senza peraltro avere nessuna base concreta di ciò che si afferma, è vermente tristissimo. Se non c'è dietro un retropensiero che farebbe apparire il tutto ancora più preoccupante. Salve, se quello che segnalo fosse il risultato di un unico studio , di un unico professionista, di una o poche Labels ( le stesse fanno anche cose eccelse) avresti pienamente ragione , come a me secca quando qualcuno parla in termini non gradevoli dei miei prodotti ; in questo caso però io sto parlando di un fenomeno quasi generale , di una serie di fatti che incidono , non su un singolo fattore ma sulla totalità degli utenti di un medium ( anche se poi i diretti interessati sono uno sparuto numero di persone alle quali piace ascoltare bene) Questa mia segnalazione , che in realtà speravo attivasse almeno la curiosità di quelli che frequentano questo luogo , è analoga all’altra “campagna” che, ormai da otto anni, porto avanti in merito all’uso di curve non RIAA nella stragrande maggioranza dei vinili stampati in tutto il mondo . Anche in questo caso con chi me la sto prendendo ? Non tanto con i singoli professionisti , me la sto prendendo prima di tutto con me stesso perché per oltre quarant’aanni ho fatto quello che facevano tutti , poi , in realtà, sto semplicemente segnalando un problema, un fenomeno generale che , prima o poi verrà raccolto ( spero) Ritornando nel caso specifico, io spero solo vi si ponga rimedio , si è ancora in tempo. Mi piacerebbe scoprire quale è l’origine del problema ( di quello che io, ma non solo, percepisco come tale ) mi piacerebbe confrontarmi con un “ addetto ai lavori” , sono convinto che queste in particolare non siano “scelte” …..magari a breve succederà, mi sto attivando . Saluti, Fabrizio
Dufay Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 1 ora fa, fabrizio ha scritto: Salve Ognuno la vede dal suo punto di vista; certo che chi ha necessità di controllare con software o strumenti , quello che sta ascoltando e si affida totalmente a questi ausili per giudicare ….si fida molto di sè stesso . Se posto qualcosa , se affermo quello che affermo , significa che qualche test con altre orecchie in altri posti l’ho fatto . Le differenze anche in questo caso ci sono , sono a favore del 16/44 e non sono secondarie , basta non limitarsi ai soliti tre parametri . Quello che succede in fase di Mastering non lo so , a me dispiace solo che questo diventi il nuovo standard. Sempre fra le novità proposte da Qobuz c’è il concerto per violino di Britten con Isabella Faust come solista; ad un primo ascolto ti impressiona , c’è quasi tutto quello che serve …salvo che viene presentato all’ultima moda . Senza andare al passato , il primo che mi capita con la ricerca per fare un confronto è un album della Orfeo con direttore e solista a me completamente sconosciuti ( anche se la Solista , Baiba Skride , Lettone , ha vinto premi , ha avuto in consegna tre Violini Stradivari ed ha al suo attivo una buona discografia ) anche questo è un 24/192 …ma diversamente dall’altro l’orchestra te la fa sentire in tutte le dimensioni ed i violino non te lo fa sentire i riga assieme agli altri strumenti . Per me, le differenze ( mi riferisco esclusivamente al livello tecnico delle due registrazioni ) sono tali da determinare la differenza fra un buon lavoro , apprezzabile in un sistema domestico ed un altro dalle potenzialità non pienamente espresse ascoltabile e godibile in macchina . Saluti , Fabrizio Ma dai il disco della Faust è bello sia come interpretazione che come realismo nella registrazione. Fabrizio non stai messo tanto bene
scroodge Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 9 minuti fa, fabrizio ha scritto: “campagna” che, ormai da otto anni, porto avanti in merito all’uso di curve non RIAA nella stragrande maggioranza dei vinili stampati in tutto il mondo . Senza alcuna prova. né alcun dato su chi fa cosa.
Dufay Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 2 minuti fa, scroodge ha scritto: Senza alcuna prova. né alcun dato su chi fa cosa. A uzzolo
fabrizio Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 Adesso, scroodge ha scritto: Senza alcuna prova. né alcun dato su chi fa cosa. Salve, dalla piega che sta prendendo questo thread si conferma ancora una volta che i dati e le prove più che la soluzione , potrebbero rivelarsi la causa del problema . Io invertirei l’onere della prova . Saluti, Fabrizio
fabrizio Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 Salve, lato positivo della ricerca : mi sono ascoltato tutta questa composizione che non conoscevo, per me è con i miei limiti , ottima sotto tutti i punti di vista Saluti, Fabrizio
grisulea Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 1 ora fa, senek65 ha scritto: Nel febbraio 2009, British Grove Studio è stato il vincitore del Music Producers Guild Award come il "Miglior Studio" Si vede che dal 2009 ad oggi hanno ingranato la retro. Concordo con Duffy sulla registrazione, meno sul contenuto, suo standard ormai, si lascia ascoltare come sottofondo. Il risultato comunque ha da un lato, mi perdonerai, effetti lassativi e dall'altro soporifero-anestetici. Saranno professionisti ed avranno certamente raggiunto il risultato desiderato ma lontano da quello che a me piace e che immagino piacerebbe a chiunque, oltre ad ascoltare musica, si sia organizzato ed abbia speso per sentirla in modo soddisfacente. 1
senek65 Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 22 minuti fa, fabrizio ha scritto: Ritornando nel caso specifico, io spero solo vi si ponga rimedio , si è ancora in tempo. Rimedio a cosa? Rimedio presuppone un errore non una libera scelta, che può piacere o no.
senek65 Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 1 minuto fa, grisulea ha scritto: da quello che a me piace e che immagino piacerebbe a chiunque Se lo dici tu. Non appena posso lo ascolto e poi vi dirò se rientro nei chiunque.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora