best_music Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Non confondere la rappresentazione con l' essenza, come dire: la mappa di una città non è "la città", è solo una mappa : Quello che dice Ravelli nel podcast è che di un qualcosa possiamo conoscere solo le interazioni e che quindi la nostra conoscenza a queste si limita. : Il fatto però che non siamo in grado di definire (o di immaginare) l' essenza di qualcosa (vuoi di una particella subatomica, vuoi di un oggetto di uso comune come un tavolo) se non in termini di relazioni tra questa cosa ed il resto (nel caso delle particelle l' interazione con altre particelle, nel caso del tavolo l'uso che ne facciamo) non vuol dire che questa "essenza" non ci sia, così come Pechino esiste anche se non ci siamo mai stati e di essa conosciamo solo la mappa o qualche foto o i racconti di chi c'é stato o magari nemmeno tutto questo. : D' altro canto per tutta la storia dell' umanità abbiamo vissuto e ci siamo sviluppati senza conoscerla questa essenza, o immaginando su di essa cose sbagliate, eppure siamo qui.
LUIGI64 Inviato 10 minuti fa Autore Inviato 10 minuti fa 1 ora fa, best_music ha scritto: Con tutto il rispetto, Estiquaats Capisco Mi sembra però parlasse di matematica... Dire solamente che non si è d"accordo, è chiedere troppo.. 😊
LUIGI64 Inviato 8 minuti fa Autore Inviato 8 minuti fa 1 ora fa, best_music ha scritto: paragonabile all' evoluzione scientifico-tecnologica occidentale Infatti non si parla certo di quello Il Buddhismo insegna altro. Ovviamente Qualcuno diceva: prendi la scienza dell'Occidente e la conoscenza dell'Oriente e cerca Non si tratta di giudicare quale pensiero sia il migliore, ma piuttosto tentare di integrarli
Messaggi raccomandati