Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh per le JBL L100 mk2


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao Ragazzi, ho appena preso le JBL l100 mk2, e per forza di cose devo cambiare il mio cambridge cx81....Sono sempre stato innamorato dai McIntosh, e vorrei finalmente prenderlo 1....usato :D:D....vorrei un ma6300, ma sull'usato la vedo dura, altrimenti aumentando il bagno di sangue, mi piacerebbe l'MA 252...considerando che uso "solo" il giradischi, cosa mi consigliate?

Inviato

Perchè  dovresti cambiare il cxa81 ? 

Guarda che le pilota benissimo le L100.

Giannimorandi
Inviato

Come timbrica si sposerebbe meglio con le JBL essendo il Mac più ambrato ma come dinamica ci vorrebbe di meglio tipo ma352 però con quello che lo fanno pagare trovi di meglio senza gli occhi blu 

Giannimorandi
Inviato

https://audiocostruzioni.com/prodotto/McIntosh-ma6900-2/

Come Mac e JBL si sposa bene oppure 

https://audiocostruzioni.com/prodotto/luxman-l-505uxii/

Timbro diverso ma raffinatezza superiore al Mac oppure apparecchio nuovo con DAC integrato di marchio Meno blasonato puoi guardare nel catalogo Advance Paris che hanno ottimi rapporti qualità prezzo non raffinati come i due sopra ma a meno della metà del prezzo puoi avere un apparecchio nuovo e che si sposa bene con JBL 

Inviato

Le amplificazioni Cambridge audio suonano molto più aperte rispetto a quelle Mac. Se ti piace il timbro che hai ora, forse devi guardare altro rispetto a Mac.

Inviato

@Kamabitch

 

Come scegli, scegli comunque bene.

Con le JBL sentito più volte l'accoppiata con McIntosh , fermo restando che esistono differenze tra modelli e modelli ma non così macroscopiche.

Tutti i modelli che hai citato hanno potenza molto buona e l'assenza dei trasformatori d'uscita non rovina la festa. Il mio consiglio è di prendere quello che ti puoi permettere e ti piace di più.

P.s Su un noto sito vedo un ma6900, un vero classico, a 5mila euro. Con i trasformatori d'uscita. 

Inviato

Il 6900 è il più ambrato e compassato fra gli integrati Mc, restituisce un suono vecchia scuola, che molti apprezzano ed altri no fra gli appassionati Mc. Il 6300 è onesto, ha un buon rapparto qualità prezzo ma non ha glu autoformersi, i traf di uscita essendo un entry level. Cercherei un 6600, un 7000, che hanno gli autoformers, un buon phono e suonano più "moderni" attuali, hanno ottima dinamica e buona velocità.

  • Melius 1
Inviato

Vedo dei 6300 venduti al doppio di quando si trovavano usati 15 anni fa…mah

Le JBL vogliono watt e corrente, io guarderei a Yamaha 3200, Rega Aethos, Supernait 3 ecc. 

Inviato

Avuto 6500 e 6600, ascoltato tutti i McIntosh da quelli anni 70 ai finaloni 1.2. 
La differenza c’è e si sente. 
Rappresentante dell’old style è il 6900. 
McIntosh può o non piacere ma non bisogna generalizzare e parlare per luoghi comuni. 
p.s.: per ME l’ultimo vero e puro mc è stato il MA7000, dopo è stato un continuo seguire le indicazioni di mercato con modelli ‘forzati’ da presentazioni annuali rispetto a quelle di ogni 7/8 anni come avveniva prima. 

Inviato
1 ora fa, Sfabr64 ha scritto:

Cercherei un 6600, un 7000, che

Deve piacere a @Kamabitch  non a me o a te. 

Differenze tra un 6900 e un 7000 ci sono sicuramente, non parlerei però di meglio o peggio.

Inviato
32 minuti fa, raf_04 ha scritto:

quando si parla di McIntosh, spesso leggo le seguenti definizioni: ambrati, poco raffinati, poca dinamica.

Curiosità: ma voi parlate per sentito dire oppure avete avuto modo di ascoltare qualche modello, magari di epoche diverse?

In oltre settant'anni di storia le caratteristiche e il suono è cambiato, non di poco.

Ad esempio ho ascoltato sia il 6900, di molti anni fa, che il modello 8950, attualmente in produzione (oltre al 5200, 8000, 352, ecc..): ebbene vi assicuro che le differenze sono ben udibili: un ampli di 30 anni fa NON SUONA come uno di produzione moderna.

Un 8000, un 12000 un 8950 di raffinatezza ne ha da vendere, altro che poco raffinati.

Mi chiedo, quindi, se coloro che mettono un timbro negativo sui McIntosh li abbiano mai ascoltati in varie declinazioni oppure si sono fatti un'idea solo pechè, magari, hanno ascoltato solo un vecchio MA6900 (o, peggio, non li hanno mai ascoltati).

Con questo non voglio dire che debbano piacere per forza, ci mancherebbe, ma vorrei capire se si parla con consapevolezza o per luoghi comuni. 

Scusate l'OT

Non so perché mi viene in mente la tipica risposta giapponese allo squillo telefonico….😎

Inviato

@Kamabitch L’abbinamento tra JBL e McIntosh è un classico e suona molto bene, con le ovvie differenze tra modello e modello. 
Chi parla di McIntosh lenti e caldi e morbidi, o si riferisce a vecchi modelli oppure non sa di cosa sta parlando. 😏
 

Inviato
1 ora fa, Jarvis ha scritto:

Deve piacere a @Kamabitch  non a me o a te. 

Ti ringrazio di avermici fatto arrivare, da solo non ce l'avrei fatta.

@Kamabitch ha chiesto per abbinamento con le JBL, è noto a molti che l'abbinamento migliore Mc e JBL è per i modelli con autoformer e ne il 6300 ne il 252 ne sono dotati. Suggerendo 6600 e 7000 indicavo che questi integrati sono dotati di autoformer ed ho scritto "cercherei", come invito ad interessarsene, non ho scritto compra ad occhi chiusi, spero la differenza si capisca. Fra 6900 e 7000, avuti entrambi (poi sostituiti da C2300 e 275 MKVI) invece parlerei di meglio per il 7000. Parere questo personale e di migliaia di possessori di 6900 che dopo aver ascoltato il 7000 se ne sono innamorati.

Inviato

Scusate la domanda, ma il 7000 è il predecessore dell'8000?

Grazie.

Inviato
20 ore fa, Kamabitch ha scritto:

Ciao Ragazzi, ho appena preso le JBL l100 mk2, e per forza di cose devo cambiare il mio cambridge cx81....Sono sempre stato innamorato dai McIntosh, e vorrei finalmente prenderlo 1....usato :D:D....vorrei un ma6300, ma sull'usato la vedo dura, altrimenti aumentando il bagno di sangue, mi piacerebbe l'MA 252...considerando che uso "solo" il giradischi, cosa mi consigliate?

Puoi prendere un 5200/5300 usato attorno a 3000 euro.

Ne ho fatti prendere diversi ad amici innamorati come te e sono rimasti soddisfatti per l’estetica.

Chi ha voluto “di più” l’ha rivenduto senza perderci soldi: assegno circolare.

Vanno bene anche con le Indiana Line DJ.

Inviato
2 ore fa, mla ha scritto:

Scusate la domanda, ma il 7000 è il predecessore dell'8000?

Il 7000 è stato prodotto dal 2008 al 2016: completamente analogico (no display), equalizzatore su 5 frequenze, 250 watt per canale

l'8000 dal 2013 al 2019: digitale, equalizzatore su 8 frequenze, 300 watt per canale

 

Inviato
3 minuti fa, raf_04 ha scritto:

Il 7000 è stato prodotto dal 2008 al 2016: completamente analogico (no display), equalizzatore su 5 frequenze, 250 watt per canale

l'8000 dal 2013 al 2019: digitale, equalizzatore su 8 frequenze, 300 watt per canale

Sì d’accordo ma l’8000 è il diretto successore del 7000 oppure sono linee diverse?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...