Vai al contenuto
Melius Club

É buona la registrazione o l'impianto?


Messaggi raccomandati

Inviato
39 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Nessun entusiasmo, volevo condividere solo una mia esperienza nel caso possa essere utile ad altri.

 ATC non fa diffusori migliori di ProAc. Sono case che hanno filosofie diverse, tutto qua, ciascuna coi suoi pregi e i suoi difetti. Se parliamo di differenze nella qualità delle registrazioni, ATC te le spara in faccia. Mi riferisco al modello che ho in casa (SCM40) e a quelli che ho ripetutamente ascoltato in casa di amici (le 50 e le 150 attive). Questo può essere un pregio o un difetto a seconda dei gusti e delle esigenze. Le ProAc che ho avuto sono molto meno spietate in questo aspetto. Nel bene e nel male.

Penso siamo davanti a due modi di porgere la musica come dici ognuno con i suoi pregi e i suoi difetti.

Ho sentito poco tempo fa delle Proac K1 ed era un bel sentire poi ovviamente dobbiamo sempre pensare che il diffusore da solo non suona e quello che sta' a monte può cambiare di molto il risultato finale.

I diffusori che ho per molti risultano freddi e privi di armoniche se li senti sul mio sistema pur essendo analitici suonano in modo piacevole e riempiono la stanza di armoniche 😉.

Inviato

@Look01 Sì certo, hai ragione. Mi riferivo a un confronto dove amplificazione, sorgente e tutto il resto rimane invariato. Come dici bene, si tratta di due modi di porgere la musica diversi, che si possono modulare intervenendo sugli altri elementi della catena, ma non eliminare a mio parere. Una specie di family feeling che giustamente secondo me deve caratterizzare un brand

Inviato
54 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

@Look01 Sì certo, hai ragione. Mi riferivo a un confronto dove amplificazione, sorgente e tutto il resto rimane invariato. Come dici bene, si tratta di due modi di porgere la musica diversi, che si possono modulare intervenendo sugli altri elementi della catena, ma non eliminare a mio parere. Una specie di family feeling che giustamente secondo me deve caratterizzare un brand

Giusto la mia riflessione teneva proprio conto di quest' aspetto di questo family feeling che caratterizza ogni impianto. Probabilmente può incidere anche nella resa di una registrazione che magari in un sistema sarà valorizzata al massimo ed in un' altro potrebbe risultare buona ma non così stupefacente.

Inviato

@Grancolauro

Mi piacerebbe se hai modo di sentirlo un parere su questo CD di musica classica sicuramente tu avrai più esperienza nella classica del sottoscritto.

L' ho preso la settimana scorsa e mi sembra che nel mio sistema suoni proprio bene con una bella presenza del violoncello e della riproduzione dei suoi toni.

Ciao StefanoIMG20240421193345.thumb.jpg.e381709ab8b70d1cc15a190b56eec256.jpg

Inviato
Il 21/4/2024 at 20:33, Grancolauro ha scritto:

Questo ad esempio è nel suo genere un disco registrato come si deve, e si sente chiaramente a meno che l’impianto non sia rotto

 

Molto carino, non lo conoscevo. Suona decisamente bene. Eppure è compresso un bel po', anzi tanto proprio. 

Qualcuno te lo boccerebbe senza pietà. :classic_biggrin:

Io no, per me è godibilissimo.

.

 

Screenshot_2024-04-22-16-28-31-414_com.dnm.heos.phone.jpg

Inviato

@Look01 grazie, domani lo ascolto senz’altro.

@one4seven vero che è compresso, non avevo controllato. Eppure suona bene, decisamente bene. Succede 🙂

Inviato

@Grancolauro

Come no, Ti spieghi bene, non esistono partiti dei marchi di diffusori, si finisce spesso a dire che le differenze non esistono su vari prodotti, o sono limitate,  secondo me con faciloneria se si può dire, tu hai puntualizzato l’importanza di avere anche diffusori e un impianto rivelatore per apprezzare certe differenze. Volevo solo che dettagliassi meglio la tua osservazione e la tua esperienza.

Posso chiederti che amplificazione e che sorgente hai a monte delle ATC?

Comunque a Tuo avviso è gusti personali questo maggiore dettaglio mi sembra di capire che Ti ha stupito molto positivamente, o sbaglio?

Inviato
9 ore fa, Gall ha scritto:

Comunque a Tuo avviso è gusti personali questo maggiore dettaglio mi sembra di capire che Ti ha stupito molto positivamente, o sbaglio?

Sì,  l'impostazione sonora delle ATC mi ha colpito e mi piace molto, soprattutto per la sensazione di "presenza" del suono e di verosimiglianza della riproduzione, come se uno assistesse a un evento live. Questo nel caso la registrazione sia buona. Per converso, le cattive registrazioni risultano molto meno godibili rispetto ad altri sistemi. Questo nulla toglie al suono ProAc che a me piace motissimo anche se l'impostazione è diversa, meno monitor e più accondiscendente con registrazioni mediocri. Sarebbe un po' come dire: è meglio Caravaggio (ATC) o Rubens (ProAc)? Sono entrambi magnifici :classic_smile:.

Le mie SCM40 passive le ho provate con diverse amplificazioni. Attualmente le uso con un finale GamuT d200 e un pre AudioResearch LS27.

Inviato
10 ore fa, Grancolauro ha scritto:

vero che è compresso, non avevo controllato. Eppure suona bene, decisamente bene. Succede

Per fortuna

Inviato
Il 21/4/2024 at 11:03, ilmisuratore ha scritto:

...eh...la Mannoia con Rea facendo entrare "in coppia" il volume crea un atmosfera talmente bella che ho messo il disco nei preferiti così da farlo sentire ai miei amici

Da te, misurone incallito, mi aspettavo che dicessi che tal (bel) disco è anche un cicinin compresso....

Inviato

Dopo il My-Fi, eccoci alla My-Recording! 😄

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, xalessio ha scritto:

Da te, misurone incallito, mi aspettavo che dicessi che tal (bel) disco è anche un cicinin compresso....

Un cin cin compresse lo sono tutte le registrazioni

L'ascolto dev'essere goliardico, se piace piace...se non piace si toglie 

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Un cin cin compresse lo sono tutte le registrazioni

No. Qui si va oltre.

ilmisuratore
Inviato
2 ore fa, xalessio ha scritto:

No. Qui si va oltre.

Mi piace ugualmente

Inviato

Ma anche il "Black Acid Soul" di Lady Blackbird è compresso ben più di un cin cin. Rispetta ampiamente gli "standard" dei master del tempo presente.

Eppure è un disco meraviglioso, emozionante come pochi. Suona molto bene, ed invita tranquillamente ad alzare il volume... 

A mio avviso, benché potrebbe essere giudicato discutibile da un punto di vista "audiophile", invece è tecnicamente ineccepibile, poiché raggiunge perfettamente il suo scopo.

  • Melius 1
Inviato
Il 20/4/2024 at 21:15, Look01 ha scritto:

Secondo me incide parecchio e questo spiegherebbe in parte ,data la diversità legata ai diversi impianti con cui ascoltiamo,  i pareri discordi che diamo sulla medesima registrazione

 

Ma è ovvio. 

E l'unica cosa che conta è renderla ascoltabile senza alcuna fatica. 

Ma non è una risposta, me me rendo conto.

Sino a quando non si realizza che l'impianto, aggiungendo di suo quella minima distorsione, in misura più o meno minore , è il solo colpevole della fastidiosita' di certe regiatrazioni, non facilmente o banalmente riproducibili come altre.

Ma torniamo sempre lì. 

Ed è tutta li l'alta fedeltà. 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato
16 ore fa, Look01 ha scritto:

@Grancolauro

Mi piacerebbe se hai modo di sentirlo un parere su questo CD di musica classica sicuramente tu avrai più esperienza nella classica del sottoscritto.

L' ho preso la settimana scorsa e mi sembra che nel mio sistema suoni proprio bene con una bella presenza del violoncello e della riproduzione dei suoi toni.

Ciao StefanoIMG20240421193345.thumb.jpg.e381709ab8b70d1cc15a190b56eec256.jpg

Ciao, sto ascoltando Brunello su Qobuz: lasciando da parte l’aspetto artistico, mi sembra una registrazione che ha delle qualità. La dinamica è molto buona, ad esempio. Ma a me francamente non piace come è stato ripreso il violoncello: mancano informazioni relative alle variazioni timbriche ed espressive dello strumento. Il suono risulta spesso un po’ attuffato e monocorde, diversamente dall’esperienza che si ha quando un violoncello reale suona di fronte a te.

Ecco un paio di esempi di prese audio di questo strumento più ricche e riuscite, a mio modo di sentire ovviamente. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi.

IMG_8792.thumb.jpeg.2c8a6a1ef7d8846264f458ae5c4349a1.jpeg

IMG_8791.thumb.jpeg.dc5f455747c0afc68e497892e57b24f2.jpeg

Come dire, la dinamica conta in una registrazione ma non è certo tutto.

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Ecco un paio di esempi di prese audio di questo strumento più ricche e riuscite, a mio modo di sentire ovviamente. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi.

Qui siamo al massimo di quello che la musica può esprimere.

Le Suites di Bach per Violoncello tra l' altro quelle suonate da Yo-Yo Ma sono le prime che ho comprato e ascoltato che dire.

Se dovessi scappare di fretta da casa infilerei Le Suites di Bach e Kind of Blue di Miles Davis sotto le braccia e partirei contento 😉.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...