ascoltoebasta Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 Non so se il concetto è valido per tutti gli appassionati,per me lo è,vado a spiegarmi,ognuno di noi ha differenti e spesso opposti gusti musicali e credo abbia assemblato e perfezionato il proprio impianto in funzione di ciò,tralascio l’ambiente in quanto non sempre è possibile intervenire,chi ascolta prevalentemente vocal jazz avrà presumibilmente orientato le proprie scelte per ascoltare al meglio questo genere,lo stesso avrà fatto chi ascolta solo classica,metal,blues etc,ma all’interno di ogni genere,per me è così,ci sono brani e/o dischi che uso come riferimento o test,come a dire che se si sentono bene quelli il resto dovrebbe sentirsi bene,logicamente parliamo di registrazioni di almeno buona qualità,voi avete questi dischi/brani di riferimento? Quali? Ho aperto questo 3D perché io ho alcuni brani “riferimento”,nel mio caso trattasi di brani ricchi di strumenti,arrangiamenti e partiture complesse,che come nei due brani che posto di seguito,oltre a facilitarmi il giudizio riguardo la qualità con cui vengono riprodotti rendono evidente anche il perché gli strumentisti che sceglieva lo Zio Frank godono di una considerazione pari ai componenti della Berliner Philharmoniker in ambito Classico,questa mattina guardando il DVD di questo concerto con l’Esoteric UX3 d'un amico ho scoperto una migliore e netta capacità di separazione degli strumenti e la ricchezza di una moltitudine di colori strumentali rispetto al medesimo DVD letto dal Marantz DVP8300 che possiedo….e ho deciso d’acquistarlo,ho parecchi concerti in DVD che sono ormai introvabili. Questi sono i brani che spesso uso come prova:
alexis Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 @ascoltoebasta verissimo… io conoscevo per esempio un fabbricante di clavicembalo pure appassionato di alta fedeltà, ascoltava a volume bassissimo con l‘orecchio attaccato alle membrane.. delle sue vecchie quad… e sull‘altro versante uno che ascoltava solo rock duro sulle sue JBL che picchiavano sui 100 Hz percussivi come un fabbro incazzato.. ogni impianto alla fine tende ad avvicinarsi alle nostre passioni musicali… 1
Questo è un messaggio popolare. Renato Bovello Inviato 20 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Aprile 2024 Ma la cosa e' fuor di dubbio. Un impianto nasce,cresce e si sviluppa sulla musica del proprietario. Per questo motivo,quando mi capita di andare ad ascoltare impianti di amici e/o conoscenti chiedo sempre di ascoltare la " loro " musica. Poi,al limite,potro' ascoltare qualche mio disco ma solo in un secondo tempo. 3
ascoltoebasta Inviato 20 Aprile 2024 Autore Inviato 20 Aprile 2024 3 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Ma la cosa e' fuor di dubbio Ma sai,m'è capitato negli anni di conoscere qualche appassionato che consapevolmente rinunciava a qualcosa,che potevano essere le alte più dolci o le basse possenti,per il semplice fatto che cercava maggior "fedeltà" o linearità,per questo chiedevo se tutti o molti di noi han costruito il loro impianto hifi attorno alla musica che prediligono ascoltare.
Renato Bovello Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 9 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: r questo chiedevo se tutti o molti di noi han costruito il loro impianto hifi attorno alla musica che prediligono ascoltare Certo,certo,tutto molto chiaro.
ilmisuratore Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 Siccome a me piacciono tutti i generi musicali, ho assemblato un sistema ottimamente "onnivoro" 1 1
Renato Bovello Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Siccome a me piacciono tutti i generi musicali, ho assemblato un sistema ottimamente "onnivoro" Al di la' di tutto,ascolti davvero ogni genere musicale ? Personalmente non riuscirei mai
alexis Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 Più sale il livello del sistema più onnivoro diventa, anche questo va sottolineato.. ma piuttosto noto una deriva eccessivamente highendara nella produzione attuale, cioè una notazione cerebralista che fa sì per esempio.. che molte casse pur costose non sono più in grado di sonorizzare una festa dei figli adolescenti.. tipo quelle che si organizzano quando i genitori lasciano la casa libera…
ilmisuratore Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 10 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Al di la' di tutto,ascolti davvero ogni genere musicale ? Personalmente non riuscirei mai Tutto tranne il rock-metal e i Beatles I miei confini sul "rock" non vanno oltre i Pink Floyd
ilmisuratore Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 2 minuti fa, alexis ha scritto: Più sale il livello del sistema più onnivoro diventa, anche questo va sottolineato.. ma piuttosto noto una deriva eccessivamente highendara nella produzione attuale, cioè una notazione cerebralista che fa sì per esempio.. che molte casse pur costose non sono più in grado di sonorizzare una festa dei figli adolescenti.. tipo quelle che si organizzano quando i genitori lasciano la casa libera… Ecco, finalmente hai partorito un post sul quale sono d'accordo
ilmisuratore Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 Aldilà della classica, il jazz, il blues, il vocalist...oggi ho ascoltato a volume importante questo brano Un coinvolgimento mozzafiato, con la cantante "dentro la stanza" e una gamma bassa-mediobassa da urlo Se c'è qualcuno qui nei paraggi venga a sentire di presenza...
ascoltoebasta Inviato 20 Aprile 2024 Autore Inviato 20 Aprile 2024 2 minuti fa, alexis ha scritto: Più sale il livello del sistema più onnivoro diventa, anche questo va sottolineato Certamente è vero, ma m'è capitato a casa di alcuni amanti di Diana Krall e simili,in cui i brani di questi artisti,o ad esempio anche alcuni CD di sola chitarra di Tommy Emmanuel (eccelso chitarrista) rendevano davvero molto bene,ma nel momento in cui ho provato alcuni miei brani molto più articolati,il risultato era,per me deludente,per il proprietario no perchè ignorava quanto meglio si potessero sentire.
ilmisuratore Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Certamente è vero, ma m'è capitato a casa di alcuni amanti di Diana Krall e simili,in cui i brani di questi artisti,o ad esempio anche alcuni CD di sola chitarra di Tommy Emmanuel (eccelso chitarrista) rendevano davvero molto bene,ma nel momento in cui ho provato alcuni miei brani molto più articolati,il risultato era,per me deludente,per il proprietario no perchè ignorava quanto meglio si potessero sentire. Tutto sommato sono "cose semplici" da riprodurre Quando il gioco si fa duro (pianoforte dinamico, voci femminili di lirica/opera, percussioni, organo a canne...beh...li alcuni sistemi tirano le cuoia) 1
ilmisuratore Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 Quando a volte nomino sistemi (misure alla mano) capaci di raggiungere i 120 dB di picco, non vuol dire ascoltare a livelli da sfondarsi le orecchie, ma di garantire escursioni dinamiche senza compressione, con distorsione molto bassa...tanto da, ad alto volume, percepire una sensazione di voler continuare ad alzare Fastidio assente, ma un coinvolgimento da "emozioni forti" 1
ascoltoebasta Inviato 20 Aprile 2024 Autore Inviato 20 Aprile 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Tutto sommato sono "cose semplici" da riprodurre Quando il gioco si fa duro (pianoforte dinamico, voci femminili di lirica/opera, percussioni, organo a canne...beh...li alcuni sistemi tirano le cuoia) Esattamente,stamattina col mio amico seduti sul divano guardando il primo brano che ho postato, con l'Esoteric UX3,veniva da chiedersi dove fossero nascosti gli altri diffusori da dove si sentivano in modo separato ma al contempo credibile e amalgamato tutti gli strumenti all'unisono e con linee melodiche differenti,gliel'ho comprato all'istante,ora anche la sezione DVD è completata con gran soddisfazione.
ilmisuratore Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 Altro brano con cui i brividi partono dal dito alluce e terminano nelle punte dei capelli.... 2
alexis Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 La lirica in particolare è la vera cartina di tornasole.. perché c‘é dentro tutto.. orchestra classica, strumenti solistici, cantato del più alto grado di difficoltà, parlato, poi c‘é ballo danza cori e movimento.. ambienza e rumori di scena della più svariata natura… ovviamente a livello semi-realistico.. un banco di prova durissimo.. che solo pochi sistemi riescono a risolvere con grazie e sufficiente „forza“ acustica. 1
ascoltoebasta Inviato 20 Aprile 2024 Autore Inviato 20 Aprile 2024 12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Altro brano con cui i brividi partono dal dito alluce e terminano nelle punte dei capelli.... Sarà uno dei prossimi DVD che mi godrò con l'UX3.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora