Vai al contenuto
Melius Club

I nostri impianti hifi son "tarati" sui gusti musicali?


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

Sarà uno dei prossimi DVD che mi godrò con l'UX3.

E' molto coinvolgente poichè la sensazione di live, gli applausi, il basso e mediobasso "tirato" e quella vociona rauca prendono l'anima, poi quando parte l'assolo di chitarra elettrica (quell'affare che suona sopra le gambe) 

Altro disco emozionante è (classica) la passione di Cristo suonata dentro una cattedrale

Basta sentirla al buio totale e il cervello ci proietta "li dentro"  (belle voci estese, sensazione di spazio e profondità)

  • Melius 1
Inviato
58 minuti fa, alexis ha scritto:

in grado di sonorizzare una festa dei figli adolescenti.. tipo quelle che si organizzano quando i genitori lasciano la casa libera…

Con le Cerwin Vega di cartone ci si riesce di sicuro a fare questo genere di feste o disco-party. E la loro natura in origine, poi se le voci e il suono rimane cartonato e’ solo un dettaglio. O magari con le armoniche da segheria elettrica che fuoriescono da questi diffusori di cartone pressato  😂😂

  • Haha 1
ascoltoebasta
Inviato

Domani ascolterò questo DVD che con un buon impianto dà grandi soddisfazioni e contiene alcuni brani che ho spesso usato come "prova".

 

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Tutto tranne il rock-metal e i Beatles

I miei confini sul "rock" non vanno oltre i Pink Floyd 

Uguale uguale. Ascolto davvro di tutto.  Mi piace ascoltare i miti del passato e capire cosa avevano di magico... ma no. Con metallica e beatles non cel'ho fatta . Detto questo,  ascolto prevalemtemente jazz blues progressive soul, e il mio impianto è crescito attorno a questi generi.

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

compressione, con distorsione molto bassa...tanto da, ad alto volume, percepire una sensazione di voler continuare

In questi  casi non è tanto una questione di pressione sonora quanto il piacere di ricavare dal tuo sistema quella sensazione di forza e di energia che ti coinvolge e te lo fa apprezzare . Immagino che tu comprenda a cosa io stia alludendo 

ilmisuratore
Inviato
45 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

In questi  casi non è tanto una questione di pressione sonora quanto il piacere di ricavare dal tuo sistema quella sensazione di forza e di energia che ti coinvolge e te lo fa apprezzare . Immagino che tu comprenda a cosa io stia alludendo 

Esattamente Renato, la sensazione che qualsiasi passaggio venga "sbrogliato" con fluidità e senza indurimenti per via di una considerevole riserva

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto:

Domani ascolterò questo DVD che con un buon impianto dà grandi soddisfazioni e contiene alcuni brani che ho spesso usato come "prova".

Tanta roba, serve discernimento acustico 

Inviato
9 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

l’Esoteric UX3

Una macchina digitale di 20 anni fa che ancora dice la sua. 

Complimenti.

Io ho pochi DVD di concerti e pochi termini di paragone. Ho un banale sony 6700 che va diretto in coassiale nel dac; riesco ad ascoltare tutti i generi che digerisco, e perfino vedere con soddisfazione qualche video.

Beata ignoranza :classic_biggrin:

Inviato

Ok @ascoltoebasta.

Io sono abbastanza onnivoro. Ma vorrei introdurre a complemento la "timbrica", la personalità dei diffusori.

Dal censimento per esempio tra i più diffusi ci sono JBL, Sonus Faber, Klipsch, B&W, diffusori molto diversi tra loro.

Immagino che oltre la musica preferita vada considerato "come" piace ascoltarla, cioè con cosa.

 

Un esempio : molti anni fa andai a casa di un amico, l'impianto era sbilanciato sugli alti, guardai i controlli di tono del suo amplificatore e notai che aveva messo i bassi al minimo e gli alti al massimo e pure attivato il loudness. Mah, piaceva a lui.

  • Melius 1
Inviato

Tra gli ultimi e penultimi questi

Quindi musica elettronica musica rinascimentale musica contemporanea e tanto altro.

 

Screenshot_2024-04-21-09-18-08-120_com.aspiro.tidal.jpg

Screenshot_2024-04-21-09-15-10-572_com.aspiro.tidal.jpg

Screenshot_2024-04-21-09-12-38-365_com.aspiro.tidal.jpg

Screenshot_2024-04-21-09-12-06-805_com.aspiro.tidal.jpg

captainsensible
Inviato
1 ora fa, biox ha scritto:

Un esempio : molti anni fa andai a casa di un amico, l'impianto era sbilanciato sugli alti, guardai i controlli di tono del suo amplificatore e notai che aveva messo i bassi al minimo e gli alti al massimo e pure attivato il loudness. Mah, piaceva a lui.

Talvolta basta un equalizzatore per cambiare carattere ad un impianto.

 

CS

Inviato

@Dufay

🤔

Giuro che è una semplice curiosità.

Mi sa che ho scritto qualcosa che non dovevo

Inviato
10 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Quando a volte nomino sistemi (misure alla mano) capaci di raggiungere i 120 dB di picco, non vuol dire ascoltare a livelli da sfondarsi le orecchie, ma di garantire escursioni dinamiche senza compressione, con distorsione molto bassa...tanto da, ad alto volume, percepire una sensazione di voler continuare ad alzare

Fastidio assente, ma un coinvolgimento da "emozioni forti"

In realta’ ogni registrazione ha il suo volume ideale. Il volume non si alza “a prescindere” solo perche’ cosi’ ci sono emozioni forti.

Alzando il volume esageratamente fa fuori scala il fronte dei mille suoni nella musica acustica. Ad esempio nell’opera compaiono i terribili vocioni.  E’ invece fondamentale per chi ami il genere che tutto sia in equilibrio e che le voci occupino una (relativamente) piccola parte della grande scena operistica. Molto invero dipende dalle registrazioni, ma anche qui Dg, Decca, Emi sanno fare cio’.

In altri generi puo’ valere invece il principio del piu’ alzo e piu’ sono coinvolto.

La stessa musica da camera che ascoltata in un salone casalingo puo’ dare impatti devastanti soprattutto quando per lo mezzo c’e’ il pianoforte, preferisco ascoltarla come

fossi in un auditorium in prima fila.

Sono sensibilissimo invece alla verosimiglianza timbrica della musica acustica e li’ per la mia esperienza cadono molti asini anche di (ritenuto) valore

10 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

 

  • Melius 2
Inviato
11 ore fa, alexis ha scritto:

io conoscevo per esempio un fabbricante di clavicembalo pure appassionato di alta fedeltà, ascoltava a volume bassissimo

In effetti il cembalo e’ afono anche a distanza ravvicinata, anche se molto “ricco” timbricamente (con tendenza all’acidulo)

  • Haha 1
Inviato

A mio parere un impianto equilibrato suona bene con tutto,ma se vuoi vedere che sia performante utilizza musica classica per grande orchestra.

E vedi se non hai compressione dinamica

extermination
Inviato

Non escludendo chi si "tara" sul proprio impianto. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...